News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

il calvario... Yamaha TT 600 59x

Aperto da natzan, 09 Aprile 2011, 20:31:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

natzan

non so più che pesci pigliare...


Sto ripristinando il vecchio TT per portarlo in sardegna... la mia prima moto dopo il 50ino...
ho smesso di usarla nel 1995... dava qualche problema ... a freddo va bene... se apri tutto va bene... se tieni una marcia a medi giri costanti va a colpi...

nel 2000 ho provato a ripristinarlo... niente
nel 2005 di nuovo... niente
nel 2008 di nuovo... niente
nel 2010 di nuovo... niente

ora ho ricominciato

negli anni sono stati cambiati... tutte le guarnizioni dei carburatori, getti, spilli, galleggiante, collettori di aspirazione in gomma, piatto accensione, centraline, candele, ciappini elettrici.... mai risolto nulla

preso dalla foga ho ordinato un po di ricambi usati...

ricomincio di nuovo... sostituisco tutto... centralina, piatto accensione, bobina, candela, cavi, pipetta, collettori...

niente da fare!!!


il difetto resta sempre....

ma porca di quella gioia....


l'unica cosa che mi resta da provare è sostituire in blocco i carburatori...


altre idee o dubbi o perplessità o suggerimenti?





mi costava di meno farla a pezzi rivenderla e farmene un altra.... ma è la prima moto....queste cose non si fanno!!

Svalvolato

Minkia, ti invidio!
Vorrei averlo comprato io un 59x nuovo...
Comunque, cerca sul forum, io andrei per gradi, non ha senso cambiare sempre le stesse cose, nei motori a scoppio il difetto o è di benzina o è elettrico, l'impianto elettrico è in buono stato?
Hai visto se lo statore carica correttamente?
Dico questo perchè asserisci di aver cambiato un pò tutto a livello di alimentazione.

AdrianoTTR

Magari alla fine è proprio una stupidaggine :acci: Prova a svitare completamente la vite che regola la carburazione (quella sotto il carburatore a sx). Ha un'oring che deve fare perfetta tenuta. Se fosse rovinato ti farebbe un difetto tipo collettori di aspirazione danneggiati. C'è da dire che se non tocchi mai quella vite, probabilmente quell'oring è ancora OK. Ma per scrupolo dagli lo stesso un'occhiata -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

natzan

#3
ho trovato questo...

http://www.dirtrider.net/forums3/text/topic/113452-1.html

sembra il mio problema....

vado a cannibalizzare l'xt550 da ricambi che abbiamo in casa (insieme ad un altro xt 550 funzionante)

Wren

Mi raccomando facci sapere è come un'indagine vogliamo conoscere il colpevole :ciao:
ex Aprilia AF1 125 Sport Production
ex Gilera RC 600
ex Moto Guzzi Florida 350 Yamaha TTR 600 RE

natzan

#5
il colpevole sembra essere il livello benzina nei carburatori... ho visto la vostra guida su come si regola...


però... dal disegno della vostra scheda

https://xt600.eu/forum/tech6.html

il carburatore è perfettamente orizzontale

mentre nella realtà con carburatore montato sulla moto il carburatore risulta ruotato in avanti di una 20ina di gradi

detto questo il livello va preso a metà vaschetta... a inizio vaschetta o a fine vaschetta?



anche perchè i 6 mm corrispondono esattamente allo spessore del bordo vaschetta carburatore

corripiano2000

Cavolo ma sei proprio sfortunato con quel povero TT!!!Prova a mettere un cerino o meglio della diavolina nel serbatoio pieno di benza e vedrai che si IMPIZZA!!!!!! prrrrrrrr

Cosa pretendi povera bestia?La usi come scava fossi!Se vuoi appena mi e possibili ti presto uno dei miei carburatori e poi vediamo. Ciao Ale! êlagnoccaê

mistermou

Citazione di: natzan il 18 Aprile 2011, 10:49:06
il colpevole sembra essere il livello benzina nei carburatori... ho visto la vostra guida su come si regola...


però... dal disegno della vostra scheda

https://xt600.eu/forum/tech6.html

il carburatore è perfettamente orizzontale

mentre nella realtà con carburatore montato sulla moto il carburatore risulta ruotato in avanti di una 20ina di gradi

detto questo il livello va preso a metà vaschetta... a inizio vaschetta o a fine vaschetta?



anche perchè i 6 mm corrispondono esattamente allo spessore del bordo vaschetta carburatore


Fai il livello col metodo del carburatore smontato e capovolto e non ti sbagli !  :ok:

Lucariello

mi spiace.. ma col metodo classico ovvero carburatore smontato e capovolto la maggior parte delle volte si ottengono risulatati pessimi
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

fasolo

è lo spillo troppo alto ,abbasalo di una tacca. :ciao: