News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

VALVOLE - passa un pò di luce

Aperto da dirty_paul, 18 Gennaio 2005, 12:21:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

dirty_paul

Ciao a tutti...
Ho tolto le incrostazioni sulle valvole e sulla testata ed ora [rimontandole] mettendo la testata contro luce si vede appena un FILO di luce in tutte e 4 le valvole [ho provato a fare delle foto ma non si vede niente]
Volevo sapere se è normale oppure devono chiudere perfettamente
ciao GRAZIE

wbonx

Citazione di: dirty_paul il 18 Gennaio 2005, 12:21:11
Ciao a tutti...
Ho tolto le incrostazioni sulle valvole e sulla testata ed ora [rimontandole] mettendo la testata contro luce si vede appena un FILO di luce in tutte e 4 le valvole [ho provato a fare delle foto ma non si vede niente]
Volevo sapere se è normale oppure devono chiudere perfettamente
ciao GRAZIE

devono chiudere perfettamente... le hai smerigliate con pasta fine?

dirty_paul

L'ho soltanto lucidato con una spazzola morbida per il black & dacker RT 650 [allegofoto] per togliere le incrostazioni nient'altro.
Cosa posso fare per rimediare GRAZIE

wbonx

Citazione di: dirty_paul il 18 Gennaio 2005, 13:35:27
L'ho soltanto lucidato con una spazzola morbida per il black & dacker RT 650 [allegofoto] per togliere le incrostazioni nient'altro.
Cosa posso fare per rimediare GRAZIE

se con la spazzola hai toccato i bordi hai fatto dei danni....

devi smerigliarle con la pasta apposta....

dirty_paul

Può essere che con una spazzola così morbida ho fatto tutto quel danno???

Cosa posso fare ora?

Lucariello

esatto.......
sei andato troppo forte con la spazzola........

hai fatto solo le valvole o anche le sedi sulla testa?

poiche le valvole ormai le devi cambiare...... ma se hai toccato anche la testa sono cacchhi.........,..

il mio consiglio a questo punto e` di comprare le valvole nuove.... (cambia anche i cortechi)...... poi porta il tutto da un tornitore serio specializzato in motori.........
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

dirty_paul

Ho fatto anche le boccole dove poggiano quando sono chiuse [non so come si chiamano] xkè erano incrostate ;mi sembra esagerato che abbia mangiato addirittura le valvole!!!  :o
SICURAMENTE MI SBAGLIO....


wbonx

Citazione di: dirty_paul il 18 Gennaio 2005, 14:07:01
Ho fatto anche le boccole dove poggiano quando sono chiuse [non so come si chiamano] xkè erano incrostate ;mi sembra esagerato che abbia mangiato addirittura le valvole!!!  :o
SICURAMENTE MI SBAGLIO....



secondo mè qualche danno hai fatto..... credoo comunque che se smerigli con pasta media e poi con la fina metti tutto apposto... magari con un pò di pazienza gli dai 2-3 passate, tieni presente che devono uscire i bordi praticamente a specchio.

Quello che dà da pensare e se hai trattato allo stesso modo il resto del motore.... sei stato attento ai gommini valvole? Sei andato a pulire anche il cielo del pistone? al centro o anche  verso i bordi?

Non è che per caso hai dato una bella passata col dremer anche al cilindro?  pazz2  pazz2

dirty_paul

Ho guardato bene e c'è  ancora qualche puntino di incrostazione su qialche bordo delle sedi valvole provo a pulirle e vedo se sono quelle che fanno passare qul poco di luce [calcola che non ci passerebbe neanche un capello!!!]
mi dite di preciso con che cosa posso smerigliare grazie.

Oggi passo alla BRICOFER e vedo se trovo una spazzola un pò + grande per il cilindro... :riez:

Lucariello

esiste una pasta apposita per effettuare la smerigliatura
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

dirty_paul

E' quella che hanno su kedo.com sotto ai ricambi delle valvole???

Oltre alla pasta cosa altro serve e come la devo passare...

GRAZIE

Lucariello

la metti sulla superfice di contatto tra valvola e testa e fai ruotare la valvola tenendola dallo stelo in modo che sia la stessa valvola e rifare la sede in maniera precisa ed automatica
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

dirty_paul

Ho trovato la pasta FINA da un meccanico me ne ha data un pò

COME FACCIO:
ne metto un pò sulla sede della valvola, attacco la valvola alla smerigliatrice e accendo?
  :riez: OVVIAMENTE SCHERZO  :riez:

Però il meccanico mi ha detto che c'è un attrezzo a posta per fare quel lavoro, a mano ce la faccio ugualmente o faccio qualche altro danno!!!
ditemi qualche consiglio...
GRAZIE

wbonx

usa l'attrezzo.... anche se va bene qualsiasi mcosa rieesca a pinzare sullo stelo... o altr ci sono delle ventose per prenderle dal davanti.

Occhio a pulire tutto maniacalmente senza lasciare pasta smeriglio in giro.

Ma che altro hai pulito... per curiosità ;)

2KF-racing

Caro dirty paul, io capisco che ti piace l'avventura ma non capisco come ti è venuto in mente di smontare il gruppo termico se  non sei nemmeno capace di smerigliare due velvoline??????????? :picchi: :picchi: La tenuta delle valvole è una cosa molto importante e se fatta male ti fa buttare via un sacco di soldini per esempio un trafilamento di gas di scarico sulle valvole di scarico ti brucia la sede e la valvola. Un attrezzo che puoi utilizzare e per esempio è un guida maschi per filettature di quelli a forma di "T" il problema è che ti dovresti far spiegare da un buon meccanico come agire per effettuare la smerigliatura  a scriverlo e molto più difficile. non è un lavoro difficile solo che nessuno nasce "imparato"  e ci sono delle accortezze che devi imparare sul campo preparati gli avambracci perchè sarà un lavoro duretto :cul: mentre smerigli fai attenzione a non rovinare il piano che combacia col coperchio punterie (dandoci dei colpi) pena perdite di olio dal coperchio punterie. Provo a spiegartelo  prima di tutto pulisci la boccola guida valvola , pulisci per bene lo stelo e la valvola, lubrifica lo stelo  ed inseriscilo nella boccola (lascia la valvola aperta 5 mm), con l'aiuto di un piccolo cacciavite a taglio posiziona la pasta smeriglio sul fungo dove fa battuta o (chiusura) la valvola su tutta la circonferenza . Ora porta la valvola a battuta (cioè chiusa)  posiziona l'attrezzo guida maschi a forma di "T" sullo stelo ( l'attrezzo deve avere il diamerto interno uguale a quello dello stelo) dopo che hai infilato lo stelo della valvola all'interno del giramaschi avvita la ghiera del giramaschi e serra lo stelo. Fai attenzione a lasciare una distanza di 1 cm fra paraolio valvola e guidamaschi.  Ora puoi incominciare a smerigliare  eseguendo 5 rotazioni del polso a 45 ° tenendo in trazione il giramaschi (come se stappassi una bottiglia  di vino pazz2) dopo le prime 5 rotazioni apri la valvola portando il giramaschi avanti e  fai compiere una rotazione del giramaschi di 180° continua così finchè non compi una rotazione di 360° fai questa manovra per tre volte e poi smonta tutto pulisci tutto e cotrolla lo stato della sede valvola (quella attaccata alla testa x intenderci) e la battuta del fungo cioè dove poggia sulla sede, noterai un alone opaco tutto intorno al fungo, questo alone dev'essere tutto dello stesso spessore (circa 1 ,5 mm)  per fare un bel lavoro dovrai farlo il più lucido possibile  ripetendo il lavoro da capo da quando infili la valvola nel guidavalvola. Una prova che puoi fare per vedere se hai fatto un bel lavoro e quella di usare un prodotto in pasta che si chiama blù di prussia . Dopo aver pulito PER BENE la sede e la valvola  posiziona uno strato di blù di prussia  dove fa battuta la valvola  OKKIO con un pezzetto di carta elimina tutti gli eccessi deve rimanerne uno strato sottilissimo, dopo di che inserisci la valvola nel guidavalvole  e facendo un pò di pressione la fai ruotare , se il lavoro è stato fatto bene e onestamente  quando alzerai la valvola  dovrai trovare il blu di prussia nella sede della valvola distribuito finemente e in maniera uniforme su tutta la circonferenza per lo spessore della battuta. Spero di essere stato il più esauriente possibile  CIAOOOOOOOOO    Fatti seguire da qualcuno che queste cose le ha già fatte :mvv: :mvv:

vinz

Citazione di: 2KF-racing il 18 Gennaio 2005, 19:00:31
Caro dirty paul, io capisco che ti piace l'avventura ma non capisco come ti è venuto in mente di smontare il gruppo termico se  non sei nemmeno capace di smerigliare due velvoline??????????? :picchi: :picchi: La tenuta delle valvole è una cosa molto importante e se fatta male ti fa buttare via un sacco di soldini per esempio un trafilamento di gas di scarico sulle valvole di scarico ti brucia la sede e la valvola. Un attrezzo che puoi utilizzare e per esempio è un guida maschi per filettature di quelli a forma di "T" il problema è che ti dovresti far spiegare da un buon meccanico come agire per effettuare la smerigliatura  a scriverlo e molto più difficile. non è un lavoro difficile solo che nessuno nasce "imparato"  e ci sono delle accortezze che devi imparare sul campo preparati gli avambracci perchè sarà un lavoro duretto :cul: mentre smerigli fai attenzione a non rovinare il piano che combacia col coperchio punterie (dandoci dei colpi) pena perdite di olio dal coperchio punterie. Provo a spiegartelo  prima di tutto pulisci la boccola guida valvola , pulisci per bene lo stelo e la valvola, lubrifica lo stelo  ed inseriscilo nella boccola (lascia la valvola aperta 5 mm), con l'aiuto di un piccolo cacciavite a taglio posiziona la pasta smeriglio sul fungo dove fa battuta o (chiusura) la valvola su tutta la circonferenza . Ora porta la valvola a battuta (cioè chiusa)  posiziona l'attrezzo guida maschi a forma di "T" sullo stelo ( l'attrezzo deve avere il diamerto interno uguale a quello dello stelo) dopo che hai infilato lo stelo della valvola all'interno del giramaschi avvita la ghiera del giramaschi e serra lo stelo. Fai attenzione a lasciare una distanza di 1 cm fra paraolio valvola e guidamaschi.  Ora puoi incominciare a smerigliare  eseguendo 5 rotazioni del polso a 45 ° tenendo in trazione il giramaschi (come se stappassi una bottiglia  di vino pazz2) dopo le prime 5 rotazioni apri la valvola portando il giramaschi avanti e  fai compiere una rotazione del giramaschi di 180° continua così finchè non compi una rotazione di 360° fai questa manovra per tre volte e poi smonta tutto pulisci tutto e cotrolla lo stato della sede valvola (quella attaccata alla testa x intenderci) e la battuta del fungo cioè dove poggia sulla sede, noterai un alone opaco tutto intorno al fungo, questo alone dev'essere tutto dello stesso spessore (circa 1 ,5 mm)  per fare un bel lavoro dovrai farlo il più lucido possibile  ripetendo il lavoro da capo da quando infili la valvola nel guidavalvola. Una prova che puoi fare per vedere se hai fatto un bel lavoro e quella di usare un prodotto in pasta che si chiama blù di prussia . Dopo aver pulito PER BENE la sede e la valvola  posiziona uno strato di blù di prussia  dove fa battuta la valvola  OKKIO con un pezzetto di carta elimina tutti gli eccessi deve rimanerne uno strato sottilissimo, dopo di che inserisci la valvola nel guidavalvole  e facendo un pò di pressione la fai ruotare , se il lavoro è stato fatto bene e onestamente  quando alzerai la valvola  dovrai trovare il blu di prussia nella sede della valvola distribuito finemente e in maniera uniforme su tutta la circonferenza per lo spessore della battuta. Spero di essere stato il più esauriente possibile  CIAOOOOOOOOO    Fatti seguire da qualcuno che queste cose le ha già fatte :mvv: :mvv:


Hola 2KF-racing,  complimenti per l'esposizione, sinceramente non so o non ho capito di che testata si stia parlando, comunque credo sia opportuno, considerando  l'inesperienza di  dirty_paul di stare attento a non scambiare le valvole nel caso in cui fossero più di due.

Ciao.

dirty_paul

2KF Grazie per i consigli ho fatto tutto questa mattina e sembra essere a posto, manca solo la valvola che devo ordinare.
Comunque ho dovuto smontare tutto per cambiare i cuscinetti di banco e per trovare un dado che andava in giro dove sono gli ingranaggi del cambio.
Solo che non avevo mai messo le mani su un motore a 4 tempi quindi come hai detto giustamente te:

quote author=2KF-racing link=topic=8941.msg98794#msg98794 date=1106071231]
Caro dirty paul, io capisco che ti piace l'avventura ma non capisco come ti è venuto in mente di smontare il gruppo termico se  non sei nemmeno capace di smerigliare due velvoline??????????? :picchi: :picchi:
Citazione

Per Vinz la testata è di un tt 600 59x

GRAZIE ancora
ciao

2KF-racing

ho laciato un pò di cose ovviamente sott'intese,  se no scrivevo la BIBBIA la testa in questione è quella dei nostri mitici motori monocilindrici che montano una testata a 4 volvole  spero che paul non abbia invertito le valvole...purtroppo il problema che hanno quelli che i lavori se li sanno fare e proprio quello di tralasciare le cose palesi (A LORO) non mi sono mai voluto inalzare a istruttore non sono portato... Comunque hai fatto bene a farlo notare è una cosa importante se no ci si fa il mazzo il doppio a smerigliarle penso che non bisogni rammentare che le valvole di scarico sono più piccole di quelle d aspirazione......ciao a tutti  e ??? ??? ??? ??? ???

dirty_paul

 :ok:
Io per il momento posso solo ringraziare tutti per il vostro aiuto.
Sicuramente quando arriveranno i pezzi che devo ordinare vi romperò le scatole su qualche altra cosa, spero di non essere troppo lagnoso però come hai detto bene te può succedere che delle cose [chi le sa fare] le dà per scontate mentre chi non le ha mai fatte [come me in questo caso] non si rende conto del danno che può fare agendo di propria iniziativa.
GRAZIE ANCORA

vinz

Citazione di: 2KF-racing il 19 Gennaio 2005, 13:50:28
ho laciato un pò di cose ovviamente sott'intese,  se no scrivevo la BIBBIA la testa in questione è quella dei nostri mitici motori monocilindrici che montano una testata a 4 volvole  spero che paul non abbia invertito le valvole...purtroppo il problema che hanno quelli che i lavori se li sanno fare e proprio quello di tralasciare le cose palesi (A LORO) non mi sono mai voluto inalzare a istruttore non sono portato... Comunque hai fatto bene a farlo notare è una cosa importante se no ci si fa il mazzo il doppio a smerigliarle penso che non bisogni rammentare che le valvole di scarico sono più piccole di quelle d aspirazione......ciao a tutti  e ??? ??? ??? ??? ???

non volevo essere scortese  se questa è stata l'impressione, mi interessava che Dirty non facesse manovre improprie, a mia umile discolpa ammetto che sinceramente non so se tutte le versioni del nostro fantastico motore abbiano la distribuzione a quattro valvole.

2KF-racing

Ci mancherebbe Vinz mi Hai fatto notare una cosa  molto importante e te ne sono grato :mvv:. Per quanto riguarda i primi motori XT non vorrei dire una Caxxata ma erano a due valvole  (una ASP. e una SCAR.) Per DIRTY se ti sono stato d'aiuto ne sono felice  non preocuparti con la pratica e la passione si migliora infretta. BUON LAVORO E GRAZIE A VOI :rir: :rir: :rir: ???

vinz

Citazione di: 2KF-racing il 20 Gennaio 2005, 07:59:24
Ci mancherebbe Vinz mi Hai fatto notare una cosa  molto importante e te ne sono grato :mvv:. Per quanto riguarda i primi motori XT non vorrei dire una Caxxata ma erano a due valvole  (una ASP. e una SCAR.) Per DIRTY se ti sono stato d'aiuto ne sono felice  non preocuparti con la pratica e la passione si migliora infretta. BUON LAVORO E GRAZIE A VOI :rir: :rir: :rir: ???

??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???