Motore morto! compatibilità motore 3TB su 2KF

Aperto da nre, 28 Giugno 2011, 00:19:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

nre

Ragazzi, mi spiace disturbarvi ma avreibisogno di 2 info...

1) questa sera tornando a casa a un certo punto il motore ha fatto un rumoraccio (come una pietra nella catena) mi sono accostato e ho frenato subito. Non so cosa sia successo però i sintomi sono:
- leva della frizione mollissima, praticamente è come se si fosse rotto il filo;
- il cambio è rimasto bloccato (credo in quinta o quarta)
- la ruota posteriore è bloccata (e anche la pedivella non si muove è un 2KF con avviamento a pedale)
Secondo voi che mi è capitato?! spaccato la frizione?! se sì quanto può costare il ripristino (in modo spannometrico=?!

2) Sul XT 600 2KF si può montare il motore del XT 600 3TB (con avviamento elettrico)? perchè se il preventivo fosse troppo alto valuterei questa opzione :-(

Grazie.  Ciao,     Nicola

PS Giusto 3 settimane fa mi era arrivata la attesa tessera FMI (dopo 8 mesi) e la prossima settimana volevo festeggiare!!! 8-O


nre

Dimenticavo... fino a questa sera il motore girava come un orologio svizzero: perfetto. Unica cosa era la frezione che "sfrezionando" slittava pochissimo, ma visto che non lo faccio mai aspettavo il tagliando del prossimo mese... mannagggggiiiaaaa!!! Spero non ci sia troppo danno :-(

sibellius

 :acci: ... è un bel problema purtroppo.. il preventivo ti verrà altino e faresti prima a trovare un buon motore con avviamento a pedale 2kf.. con il 3tb elettrico avresti un po' di modifiche da fare e in piu' ti darebbe problemi di allineamento corona-pignone..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

TTgreat!

Qualche alberino del cambio o forchetta spaccata??

nre

Ciao!

abbiamo aperto il motore lato carter dx (frizione), il meccanico gli ha dato un'occhiata ma dice che senza aprire completamente il motore non può dire nulla, cmq sendo lui o c'è il cambio spaccato oppure la forchetta della frizione rotta. Poichè ho trovato un motore completo a circa 250Eu mi ha consigliato di montare direttamente quello. Lui però è super incasinato e non sa quando potrà farlo e io spero di non perdere nel fra tempo l'occasione del motore perfettamente funzionante in vendita!
Avrei gentilmente bisogno di 3 info:
- non siamo riusciti a svitare il bullone sotto il motore x svuotare l'olio del motore così abbiamo aperto il carter. Ci aspettavamo un torrente di olio in uscita e invece saranno usciti 2 bicchieri(200ml circa). Poi lasciando tutto aperto nella notte ne è uscito altre tanto ma nel serbatoio olio c'è ancora olio?! è giusto questo comportamento? non è che c'è qualche tubo ostruito e questo ha causato il casino del cambio/frizione!
- c'è un tutorial nel sito dove viene spiegata la procedura per sostituire un motore (basamento+cilindo/testa+statore, ma senza carburatore)?
- Se dovessi montare il motore (tutto in blocco) come faccio con l'olio del motore? mi basta riempire il serbatoio, accendere qualche sec, rabboccare il serbatoio e così via? come posso essere sicuro che l'olio arriva veramente al motore?
Grazie.
Ciao,  Nicola
PS A spanne smontare un motore e rimontarne uno nuovo (attacando fili dello statore alla centralina e carburatore dall'altra) quanto potrebbe costare (credo che un buon meccanico riesca a fare il lavoro in 1/2 giornatam ovviamente nel caso in cui vada tutto bene!)


ekefbo

#5
Citazione di: nre il 01 Luglio 2011, 00:59:08
Ciao!

abbiamo aperto il motore lato carter dx (frizione), il meccanico gli ha dato un'occhiata ma dice che senza aprire completamente il motore non può dire nulla, cmq sendo lui o c'è il cambio spaccato oppure la forchetta della frizione rotta. Poichè ho trovato un motore completo a circa 250Eu mi ha consigliato di montare direttamente quello. Lui però è super incasinato e non sa quando potrà farlo e io spero di non perdere nel fra tempo l'occasione del motore perfettamente funzionante in vendita!
Avrei gentilmente bisogno di 3 info:
- non siamo riusciti a svitare il bullone sotto il motore x svuotare l'olio del motore così abbiamo aperto il carter. Ci aspettavamo un torrente di olio in uscita e invece saranno usciti 2 bicchieri(200ml circa). Poi lasciando tutto aperto nella notte ne è uscito altre tanto ma nel serbatoio olio c'è ancora olio?! è giusto questo comportamento? non è che c'è qualche tubo ostruito e questo ha causato il casino del cambio/frizione!
- c'è un tutorial nel sito dove viene spiegata la procedura per sostituire un motore (basamento+cilindo/testa+statore, ma senza carburatore)?
- Se dovessi montare il motore (tutto in blocco) come faccio con l'olio del motore? mi basta riempire il serbatoio, accendere qualche sec, rabboccare il serbatoio e così via? come posso essere sicuro che l'olio arriva veramente al motore?
Grazie.
Ciao,  Nicola
PS A spanne smontare un motore e rimontarne uno nuovo (attacando fili dello statore alla centralina e carburatore dall'altra) quanto potrebbe costare (credo che un buon meccanico riesca a fare il lavoro in 1/2 giornatam ovviamente nel caso in cui vada tutto bene!)

Andiamo per ordine
1)   Una volta posizionato il motore sul telaio, prima devi montare il relativo filtro. Poi  devi riempire il serbatoio, mettere in moto ed effettuare lo spurgo, dell'olio stesso, tramite l'apposita vite di spurgo appunto, che si trova sopra l'alloggiamento del filtro olio, svitando la stessa di qualche giro. Dopo qualche secondo fuoriuscirà l'olio: questa è la prova che l'olio è in "circuito".
2)    Fatti un giretto per circa 5 minuti dopo di che ti fermi spegni la moto, la metti dritta (quindi non sul cavalletto laterale) e controlli il livello dell'olio. Sicuramente dovrai aggiungerne ancora. In totale ci andrà circa 2,5 Kg di olio (ho detto circa potrebbe essere 100 o 200 grammi o cc. in meno o in più).
3)   Un bravo meccanico per fare tutto il lavoro ci impiega dalle 4 alle 5 ore lavorando sodo.


nre

Grazie mille! per le info utilissime :-)

Riesci anche a rispondermi a questa domanda:

Poiche' non siamo riusciti a svitare il bullone sotto il motore x svuotare l'olio del motore, allora abbiamo aperto il carter. Ci aspettavamo un torrente di olio in uscita e invece sara` uscito 1 bicchiere(100ml circa). Poi lasciando il carter aperto ha gocciolato tutta la notte. Ora dopo 24 ore il serbatoio dell'olio e` vuoto! è giusto questo comportamento? non è che c'è qualche tubo ostruito e questo ha causato il casino del cambio/frizione!

Grazie.

Ciao,
                 Nicola


ekefbo

#7
Quale è il  motivo per cui non riuscite a svitare il dado che permette la fuoriuscita dell'olio?
Relativamente alla quantità uscita è pochissima e probabilmente sarà la causa che ha procurato il danno al motore, e a maggior ragione se ci fosse qualche tubo "ostruito", come lo definisci tu, nel serbatoio dovrebbe residuare una quantità di olio, anche se è molto difficile l'ostruzione di un tubo

nre

Abbiamo desistito x non spanare il bullone, tanto dovevamo aprire il carter lato frizione x vedere il danno.  Cmq sostituiro` tutto il blocco motore e prima di attaccare i tubi provero` a mettere dell'olio nel serbatoio e vedere se esce... Se esce allora mi sa che c'era qualche problema dentro il motore che non faceva circolare bene l'olio. Tieni conto che quando abbiamo aperto il carter sx e` uscito subito l'olio che c'era dentor il motore (un bicchiere), ma non scendeva mai dal serbatoio!  da li` e` uscito in 24h goccia dopo goccia!  Potrebbe anche essere il filtro olio otturato?!

Grazie.

Ciao,
               Nicola

Eugyevolution

dal motore dovevano uscire quasi 2 litri di olio non un bicchiere....(e un litro quasi dal serbatoio)
e' normale che sia colato fuori dal serbatoio olio poco alla volta passando attraverso al pompa che si rovina troppo facilmente...
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

ekefbo

Citazione di: nre il 01 Luglio 2011, 12:51:40
Abbiamo desistito x non spanare il bullone, tanto dovevamo aprire il carter lato frizione x vedere il danno.  Cmq sostituiro` tutto il blocco motore e prima di attaccare i tubi provero` a mettere dell'olio nel serbatoio e vedere se esce... Se esce allora mi sa che c'era qualche problema dentro il motore che non faceva circolare bene l'olio. Tieni conto che quando abbiamo aperto il carter sx e` uscito subito l'olio che c'era dentor il motore (un bicchiere), ma non scendeva mai dal serbatoio!  da li` e` uscito in 24h goccia dopo goccia!  Potrebbe anche essere il filtro olio otturato?!

Grazie.

Ciao,
               Nicola


ma quanto olio c'era in questo motore :dubbio: ed in ogni caso potrebbe essere, stando a quello che scrivi tu, otturato il circuito interno di lubrificazione o qualcosa che non fa andare in "pressione l'olio stesso.. -ninzo'-

Cular

Citazione di: nre il 01 Luglio 2011, 11:39:19
Ci aspettavamo un torrente di olio in uscita e invece sara` uscito 1 bicchiere(100ml circa).
:acci: :acci: :acci: :rishock:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

TTgreat!

Citazione di: Eugyevolution il 01 Luglio 2011, 12:57:43
dal motore dovevano uscire quasi 2 litri di olio non un bicchiere....(e un litro quasi dal serbatoio)
e' normale che sia colato fuori dal serbatoio olio poco alla volta passando attraverso al pompa che si rovina troppo facilmente...
Esagerato!! E che è, un diesel? Ma tu vai in giro con tre chili d'olio?? :miii:

gus

Citazione di: TTgreat! il 02 Luglio 2011, 09:38:19
Esagerato!! E che è, un diesel? Ma tu vai in giro con tre chili d'olio?? :miii:

2 litri è corretto, però il serbatoio olio ha difficoltà a svuotarsi, io quando faccio il cambio olio mollo anche il tubo che arriva sul basamento davanti all'alberino cambio, quello fissato con 2 brugole.
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Eugyevolution

Citazione di: TTgreat! il 02 Luglio 2011, 09:38:19
Esagerato!! E che è, un diesel? Ma tu vai in giro con tre chili d'olio?? :miii:
vado in giro con quanto ne basta....disel o non disel centra poco!
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

gus

In pausa pranzo ho cambiato l'olio al TTONE, solo mollando il tappo sono usciti meno di 2L, gli altri 2,5 sono usciti staccando il tubo che va dal serbatoio olio al basamento.
Poi ho messo 4 litri, tanto non mi serve riempirlo completamente  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

#risatona# #risatona# #risatona#
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

nre

Ciao!

grazie per i messaggi... mi sa che allora l'olio andava bene...

Oggi sono andato a prendere il motore nuovo. Purtroppo però non è un 2KF e sopra non si legge il tipo, però sulla testa c'è scritto 43F. Il motore è in ottimostato e il tizio si è stupito perchè il motore era montato su una moto su cui la centralina era 2KF e funzionava perfettamente.  Purtroppo però ha venduto separatamente lo statore... Per cui la domanda ora è:
Il basamento e gli agganci del motore 43F e 2KF sono uguali ma:
1) lo statore del mio 2KF andrà bene sul 43F (i carter sono identici!)?
2) l'impianto elettrico del mio 2KF andrà bene sul 43F?
3) il carburatore del 2KF andrà bene sul motore 43F?
4) che diversità c'è tra i motore 2KF e 34F?

Grazie.

Ciao,
                  Nicola

Eugyevolution

montando lo statore tuo,l'impainto elettrico coincidera'....ma coincideva cmq essendo bifase...
il motore e' diciamo identico tranne che nell'albero secondario del cambio con sgangio rapido -ninzo'-

metti l'olio stavolta doc
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

nre

Grazie mille!!!!!!!!  se riesco domani lo monto :-)

Perdona la mia ignoranza, ma cosa vuol dire sgancio rapido del cambio? immagino che il 2kf ce l'ha e il 34F non ha sgancio rapido, giusto?

I carburatori e quindi anche la carburazione è la stessa, giusto?

Grazie.

Ciao,
                   Nicola

nre

Mi hanno detto che i carburatori montano senza problemi...

Ora pero` ho i 2 motori sul tavolo e sono praticamente identici. L'unica differenza e` che il motore:

- 2KF ha 3 tubi dell'olio che vanno verso il serbatorio (2 piu` grandi che credo siano andata e ritorno e uno piu` piccolo, probabilmente serve per il ricircolo dei vapori dell'olio).

- 43F ha solo 2 tubi che vanno al serbatoio del olio.

Posso tappare il terzo tubo piu` piccolo(sembra uno sfiato) che esce dal serbatoio dell'olio e non ha ingresso sul motore 43F?

Grazie.

Ciao,
                  Nicola

nre

Grazie alle Vostre dritte ce l'ho fatta, però non ho ancora acceso il motore lo farò domani pomeriggio (spero).

Il carburatore monta perfettamente ma mi chiedo se la carburazione sia la stessa? Grazie.

Ciao,
               Nicola

ekefbo

Citazione di: nre il 05 Luglio 2011, 00:03:31
Grazie alle Vostre dritte ce l'ho fatta, però non ho ancora acceso il motore lo farò domani pomeriggio (spero).

Il carburatore monta perfettamente ma mi chiedo se la carburazione sia la stessa? Grazie.

Ciao,
               Nicola

se il motore è uguale ed il carburatore era già precedentemente carburato, mantenendo la stessa marmitta e filtro andrà sicuramente bene... :ok:

wish

Citazione di: nre il 04 Luglio 2011, 11:05:20
Mi hanno detto che i carburatori montano senza problemi...

Ora pero` ho i 2 motori sul tavolo e sono praticamente identici. L'unica differenza e` che il motore:

- 2KF ha 3 tubi dell'olio che vanno verso il serbatorio (2 piu` grandi che credo siano andata e ritorno e uno piu` piccolo, probabilmente serve per il ricircolo dei vapori dell'olio).

- 43F ha solo 2 tubi che vanno al serbatoio del olio.

Posso tappare il terzo tubo piu` piccolo(sembra uno sfiato) che esce dal serbatoio dell'olio e non ha ingresso sul motore 43F?

Grazie.

Ciao,
                  Nicola

il 43f ha lo sfiato sulla sommità della testata, in mezzo al castello di fissaggio al telaio.

riguardo l'olio del motore vecchio, è normale che non esca tutto se non sviti il bullone...dai coperchi cade solo quello che è rimasto in giro nelle immediate vicinanze, ossia dai condotti che attraversano i carter, dalla camera di manovella e così via, quindi non si svuota il fondo del motore tra i carter centrali, dove l'olio tende ad accumularsi a motore spento.
Anche dal serbatoio scende solo in parte, infatti anche il serbatoio ha una sua vite di scarico per svuotarlo a dovere.

wollemipine

Io sono un emerito ignorante ma volevo chiederti, non è che è proprio il filo della frizione ad essersi rotto? lo hai poi controllato?

perché se la frizione era molle, il cambio bloccato (giustamente sulla marcia a cui stavi andando), ruota bloccata (forse dal fatto che il cambio nn era in folle ma in quarta marcia)

boh... ripeto io non ho tanta esperienza, diciamo sotto zero e mi limito a quel poco che so...
l'unica cosa è il rumore che hai avvertito che mi sembra strano per un filo frizione rotto..

lo so adesso mi caxxierete tutti... ma a volte sono le cose più semplici a risolvere i problemi...
ciao

nre

Ciao!

grazie ai vostri consigli siamo riusciti a rimontare tutto, però l'avviamento l'ho fatto fare al mio meccanico che era stracarico di lavoro ma non si è tirato indietro per 1h del suo tempo :-)
Dopo il trapianto del motore 43F sul 2KF:
- messo filtro e olio nuovo (facendo lo spurgo correttamenete);
- acceso la moto
- regolato un "bricciolo" la carburazione;

E ora tutto funziona alla perfezione (alemeno spero!).

Quindi confermo quanto mi avevate detto:
- montare motore 43F su XT 600 2KF
- il motore 43F funziona perfettamente con statore+pickup+impianto elettrico di motore 2KF
- i carburatori 2KF montano perfettamente su motore 43F anche se è stata necessaria una piccola carburazione(però forse ce n'era bisogno già prima!)

Insomma fce dire....  GRAZIE INFINITE x le inestimabili dritte e sse passate dw< Torino vi devo una super birrazza!!!! GRAZIE...

PS Il meccanico sospetta che si sia rotta una forchetta delcambio che è poi finita nell'ingranaggio, magari fosse stato il filo dellaa frizione :-)



wollemipine

hihi va beh dai ci ho provato...

perlomeno sei riuscito a farti la maggior parte del lavoro da te con un grosso risparmio...