News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Problemi di accensione xt 600 2kf

Aperto da stegrafo, 23 Agosto 2011, 11:37:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

stegrafo

Ciao a tutti  sono Stefano  Ho una xt 600 del 1987 2kf che tengo gelosamente.
E' una moto  fantastica che utilizzo sia per le vie cittadine che in montagna.
Ho un piccolo problema, la mia moto perde benzina dalla vaschetta del carburatore e spesso non riparte.
Ho smontato il carburatore alcuni mesi fa insieme ad un mio amico (anche lui possiede una xt) e lo abbiamo pulito.
Per alcune settimane la moto partiva (non al primo colpo) ma continuava a perdere benzina.
Ora invece non parte, o meglio alcune volte parte a freddo faccio un giro, la spengo chiudo il rubinetto della benzina...e poi non riparte; altre non parte nemmeno a freddo.
Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi a risolvere il mio problema.
Grazie.

gus

avevate controllato correttamente anche l'altezza del galleggiante ed il suo corretto funzionamento, vero  :dubbio:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

stegrafo

Si ho scaricato un manuale ed ho eseguito quanto sotto riportato:
-1)Mettere la moto ben verticale (appoggiandola al muro, per sempio)
-2)Collegare il tubetto+cannuccia (vedere il disegno sotto) al fondo della vaschetta del carburatore
-3)Affiancare, come nel disegno, la cannuccia trasparente al piano della guarnizione della vaschetta
-4)Allentare un pochino la vite dello spurgo vaschetta in modo che esca la benzina
-5)Il livello della benzina DEVE fermarsi a 5/7 mm SOTTO la linea del piano d'appoggio della vaschetta al carburatore
Grazie per aver risposto.

Lorivo90

Però la perdita di benzina c'è.. a me per esempio è capitato che la parte in gomma dello spillo benzina se era solo indurito per via del tempo..senza che la superficie della tenuta presentasse particolari segni di deterioramento e usura..e per questo motivo non faceva più tenuta perfettamente..Una volta messi spillo e sede nuovi non ho avuto più nessun problema di perdite varie.
XT600 2KF 1989

stegrafo

Quindi il consiglio che mi dai è quello di sostituire lo spillo e la sede.
Visto che li hai sostituiti sai dove reperirli online?
Io ho contattato il rivenditore ufficiale yamaha della zona e
mi dice che vanno ordinati in Olanda e per la consegna dipende se
li hanno in magazzino.
Grazie

Lorivo90

io li ho comprati direttamente da un concessionario/ricambista yamaha. Ho dovuto aspettare una settimana perchè andava ordinato. Spesa per il pezzo originale 10¤. Magari di concorrenza si trovano anche a meno ma non saprei chi indicarti.
XT600 2KF 1989

Pettinari_Oscar

Citazione di: stegrafo il 23 Agosto 2011, 15:40:00
Quindi il consiglio che mi dai è quello di sostituire lo spillo e la sede.
Visto che li hai sostituiti sai dove reperirli online?
Io ho contattato il rivenditore ufficiale yamaha della zona e
mi dice che vanno ordinati in Olanda e per la consegna dipende se
li hanno in magazzino.
Grazie

Io ti consiglierei di acquistare su kedo.com l'intero kit di revisione carburatori ( Codice articolo 94012), con una trentina di euro ce l'hai a casa. Ti prendi lo spillo e la sede e li monti risolvendo il problema, e poi la guarnizione e gli OR te li puoi conservare per la prossima revisione  :ok:
Yamaha FZ 750 Genesis 1985 "Carlo Verdone" Replica
Yamaha XT 600 43f 1985
Honda CB900 f2 Bol D'or 1982 Honda CBR 900 RR SC28 1992 Suzuki GSX-R 1100 SACS 1991

stegrafo

Siete grandi!!
Il concessionario mi aveva chiesto solo per lo spillo 50¤.

Lorivo90

50¤??????  vai con kedo!!! tutta la vita!!!!
Anche qua a Firenze c'è il "concessionarione" yamaha...ma ci giro sempre al largo..fortuna che c'è questo ricambista, che fa anche da piccolo concessionario multimarca, da cui mi rifornisco che come prezzi non li mette male, o comunque sempre meno di un concessionario ufficiale yama..apparte alcuni ricambi, il cui prezzo fa veramente accapponare la pelle..o i capelli come è stato detto in passato  øpaperinoø
XT600 2KF 1989

stegrafo

Ragazzi mi è arrivato il kit di revisione carburatori ho sostituito lo spillo la sede la guarnizione e gli OR.
La perdita di benzina non c'è piu' ma la moto non è ripartita.
Ho dovuto riaccenderla a spinta (su una discesa) ho fatto un giro l'ho spenta ed al primo colpo è ripartita.
Dopo circa 20 minuti ho provato a riaccenderla ma....niente.
Oggi ho riprovato di nuovo ma...non vuole partire, dopo molte pedalate è partito uno scoppio dalla marmitta.
Che posso fare?

Lorivo90

Il livello del carburante com'è messo? io con lo spillo nuovo ho dovuto regolarlo nuovamente.
Quando è partita ti sei fatto un giretto? hai visto un pò come si comportava la moto?
XT600 2KF 1989

stegrafo

Proprio ieri visto che non partiva ho verificato con una cannuccia il livello della benzina ed è tutto ok.
Quando ho fatto il giro la moto andava bene come di consueto, il problema è solo l'accensione.

Lorivo90

Non ti rimane altro che controllare la candela e le zone vicine
XT600 2KF 1989

gianfranco1104

a spanne l'attacco dello spillo è diverso.... a me è sempre capitato che mandassero l'attacco a linguetta invece che a testa piatta...
devi prendere l'attacco e la molla del vecchio spillo metterli nel nuovo e dovrebbe essere tutto ok...

stegrafo

Caro Gianfranco, quello che dici è vero, me ne sono accorto quando lo stavo rimontando ed ho fatto come mi hai suggerito.

stegrafo

Secondo voi potrebbe essere un problema di regolazione delle valvole?

stegrafo

...oggi provo a vedere la candela se fa le scintille!

gianfranco1104

se funzionava prima della rev carburatore... deve funzionare anche ora...
prova a controllare il livello benzina.... magari si è abbassato rimettendo la linguetta...
:dubbio: :dubbio:

stegrafo

Ieri ho smontato la candela nuova (sostituita 300 km fa) ed era nera,l'ho pulita e la moto è partita al primo colpo.
Oggi ho ripreso la moto e tutto ok,prima di rimetterla in garage ho provato a riaccenderla...ma niente non è partita.
Ho smontato la candela ed era di nuovo nera, l'ho ripulita,ma la moto non è ripartita.

gianfranco1104

se nera vuol dire che è grassa...
condizioni filtro aria????

stegrafo

IL filtro l'ho sostituito 300 km fa,o meglio 3 mesi fa.Ieri non ho controllato il suo stato,ma non posso pensare che sia  gia intasato.

giacomof

Se prima della revisione andava bene e adesso e' super grassa io ricontrollerei il carburatore.

Scusate forse e' off topic. Lorivo a che ricambista ti rifornisci a Firenze? grazie e scusate l'intrusione

stegrafo

No, prima della revisione la moto non andava,perdeva benzina dal carburatore e spesso non partiva.
Comunque se rismonto il carburatore cosa devo regolare per evitare la benzina grassa?
Grazie

Pettinari_Oscar

Citazione di: stegrafo il 09 Settembre 2011, 10:41:53
No, prima della revisione la moto non andava,perdeva benzina dal carburatore e spesso non partiva.
Comunque se rismonto il carburatore cosa devo regolare per evitare la benzina grassa?
Grazie


Potresti, prima di avventurarti nello smontaggio del carburatore, modificare le regolazioni della vite pilota della benzina che si trova sotto il carburatore dalla parte del collettore di aspirazione sinistro. Magari ruotando un attimino la vite in senso orario fai affluire meno benzina e ti smagrisce un pochino la miscela aria-benzina. Va beh che questa regolazione si dovrebbe fare solo per regolare l'optimum sulla zona bassa del contagiri, cmq tra sapere e non sapere io proverei.
Yamaha FZ 750 Genesis 1985 "Carlo Verdone" Replica
Yamaha XT 600 43f 1985
Honda CB900 f2 Bol D'or 1982 Honda CBR 900 RR SC28 1992 Suzuki GSX-R 1100 SACS 1991

Lorivo90

#24
se è nera (ammeno che non si sia il filtro intasato da migliaia di km di utilizzo, di fango o zuppo di olio motore) potrebbe essere una taratura errata del carburatore.. sarebbe bene a questo punto ricontrollare la taratura degli spilli, dei getti max e dell'apertura della vite del minimo.
Però ti chiedo..quando la moto è partita come si è comportata?  e un'altra domanda..il nero della candela come si presentava? nero fuligginoso o nero u pò umidiccio?

@giacomof: cerco di dirtelo via pm.
XT600 2KF 1989

stegrafo

Ho provato a regolarela vite pilota della benzina come mi ha suggerito Oscar,il motore a freddo si è accesso con l'aria tirata alla terza pedivellata ho fatto un giro,ho spento la moto e non è ripartita, ho provato a togliere la benzina dal carburatore allentando la vite in fondo alla vaschetta, ma niente ho provato con la benzina aperta, chiusa, ma niente, ho provato a dare gas, ma niente; vi giuro ho sudato sette camicie e dopo cica mezz'ora si è riaccesa.
Ho rismontato il carburatore ho messo il galleggiante a 26 mm (era intorno ai 23),ho chiuso tutta la vite pilota della benzina e poi l'ho svitata di 2.5 giri.
Adesso vi chiedo quanto sopra è ok?
Inoltre come si fa e qual'è la taratura degli spilli, dei getti max e dell'apertura della vite del minimo, avete delle foto o un disegno per vedere l'ubicazione?
In un manuale ho letto che se si toglie  la vite della ghigliottina poi per rimontarla occorre un frenafiletti medio? io ho svitato la vite ma quando ho letto che occorre il frenafiletti l'ho riavvitata senza pulire lo spillo. Cosa devo fare? grazie.
P.s. la candela è nera fuligginosa non è umidiccia, i filtri li ho sostituiti 300 km fa (comunque posso controllarli).
Ragazzi, grazie di tutto

Lorivo90

#26
hai fatto benissimo a regolare nuovamente il livello. il manuale yama dice che la vite pilota va svitata di un giro e mezzo per la versione italiana (3 giri per la versione tedesca ma non penso che sia il tuo caso)..prova a richiuderla di un giro e vedi se rimane più facile accederla. A me capitava che se avevo il minimo leggermente più grasso dovevo bestemmiare a riaccenderla a motore caldo..mentre tenendolo giusto (o appena metà di un quarto di giro più chiusa rispetto a quanto dichiarato da mamma yama) mi si accende sempre alla prima o al massimo alla seconda pedalata..ok che la carburazione è un fattore soggettivo che non sempre è uguale.
Riguardo alla taratura dello spillo non mi riesce di capire bene. i getti del max devono essere di 125 per il primario e 120 per il secondario. getto del min 46.

Hai controllato anche se la candela fa scintilla regolarmente?
XT600 2KF 1989

Pettinari_Oscar

#27
Direi che la miscelazione è sempre grassa. Per quel che concerne la regolazione dello spillo, è un settaggio che va ad influire sulle aperture del gas intermedie, visto che è grassa più lo spillo sta in basso (tacca più alta) e meglio è. Ad ogni modo quella regolazione a 2,5 giri della vite pilota è l'optimum di carburazione per una configurazione della moto originale, se mi dici che la candela è ancora di colore nero vuol dire che la carburazione è ancora grassa. Direi di procedere, nell'ordine, col girare la vite pilota della benzina verso destra per far passare sempre meno benzina e di ripetere le prove, dopodichè potresti provare ad abbassare ulteriormente la vite dello spillo. Facci sapere.

Io normalmente ho il problema contrario, e cioè carburazione troppo magra per via dello scarico aperto proveniente dal 59X, ma non li voglio ancora comprare i getti maggiorati perchè costano troppo  :ciapet:
Yamaha FZ 750 Genesis 1985 "Carlo Verdone" Replica
Yamaha XT 600 43f 1985
Honda CB900 f2 Bol D'or 1982 Honda CBR 900 RR SC28 1992 Suzuki GSX-R 1100 SACS 1991

stegrafo

I getti del max devono essere 125 (devo misuratre il diametro?) e del primario 125 (devo misurare il diametro?).
Dove posso trovare il manuale?
Per la vite della ghigliottina che mi dici?
Grazie

stegrafo

Si la candela scintilla regolarmente.
Comunque il carburatore non l'ho ancora rimontato perchè volevo pulire lo spillo,ma non so come devo comportarmi riguardo la vite della ghigliottina.
Raga siete una forza!!

Pettinari_Oscar

Citazione di: stegrafo il 12 Settembre 2011, 10:42:20
I getti del max devono essere 125 (devo misuratre il diametro?) e del primario 125 (devo misurare il diametro?).
Dove posso trovare il manuale?
Per la vite della ghigliottina che mi dici?
Grazie

Non è necessario misurarli, dovrebbero averla incisa nel corpo la misura. Se hai necessità del manuale officina mandami un PM con la mail che ti invio qualcosa.
Yamaha FZ 750 Genesis 1985 "Carlo Verdone" Replica
Yamaha XT 600 43f 1985
Honda CB900 f2 Bol D'or 1982 Honda CBR 900 RR SC28 1992 Suzuki GSX-R 1100 SACS 1991

Lorivo90

#31
i getti non c'è bisogno di misurarli (oltretutto ti ci vorrebbe uno strumento particolare, vista la ridotta misura dei particolari) la misura la trovi incisa sulla parte esterna.
riguardo alla ghigliottina il manuale non menziona l'utilizzo di nessuna sostanza bloccante. Però, questo l'ho imparato seguendo il forum (grazie tante a tutti :girrrr:), viene super consigliato l'uso della loctite in quel particolare punto a causa di alcuni casi in cui la vite si è allentata facendo rimanere le moto a gas aperto...prevenire è meglio che curare e dato che male al carburatore non ne fa non vedo perchè non metterne, anche solo in via preventiva.
XT600 2KF 1989

stegrafo

Ragazzi ho pulito nuovamente il carburatore effettuato le modifiche mettendo il galleggiante a 26 mm e la vite pilota aperta di un giro e mezzo.
Risultato:la moto non partiva più.Ho smontato il carburatore e ne ho montato e adattato uno della 550 cc,la moto è partita e va una meraviglia.
Il problema è che il carburatore non è mio ma di un'amico  e....poi è adattato.
Che mi consigliate?

gus

devi smontare COMPLETAMENTE il tuo carburatore, compresa la sede dello spillo del galleggiante per vedere se la retina sotto è intasata, devi togliere tutti gli o-ring ed i getti, e poi pulire tutto BENE, e vedrai che la moto andrà......



E' un carburatore di 59X, giusto per darti l'idea di come smontarlo
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

stegrafo

#34
Grazie, il problema è anche la vite della ghigliottina sulla quale ho messo la loctite ed adesso non viene.
Hai un'esploso del carburatore per verificare tutti gli o-ring e gli altri componenti?