News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

"trucioli"

Aperto da fabrizio (fab2kf), 13 Dicembre 2004, 12:07:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

fabrizio (fab2kf)

Ieri ho sostituito la frizione ed aprendo il carter mi sono ritrovato due trucioli (se puo' aiutare vengono attratti dalla calamita)  :sob:. Da dove possono essere arrivati? La moto sembra vada bene ha 46.000 Km  e il motore non soffre di particolare rumorosità forse un po' in testa, credo dipenda dalle valvole. Inoltre essendo la prima volta che aprivo il carter (prima volta per me e per la moto, perche la frizione non era stata mai cambiata!) ho notato un certo gioco tra l'ingranaggio della pedivella e quello subito vicino è normale?

fabrizio (fab2kf)


fabrizio (fab2kf)


fabrizio (fab2kf)


fabrizio (fab2kf)


steve78

azz.... non sò cosa dirti... guarda il lato positivo.. adesso è più leggera  ???  ;D
Stefano
TTR '02 - Cavenago di Brianza (Brianza Alcoolica Nerazzurra) -

4GianniVirdis


mauri600E

Magari è qualche sbavatura di lavorazione del Carter o di qualcosa che per tua grazia ricevuta è rimasta li
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

peppe

il gioco tra gli ingranaggi della pedivella e' normale...
l'ho notato anche io smontando il motore dell'xt600k(3tb) del 90 o 91.
:rir:

fabrizio (fab2kf)

Nessun' altra ipotesi?

:bttr:

LEO del dosso

Sono talmente grandi che secondo me li hai ereditati da un fresatore "giapponese". :dumdum:
Se fossero del motore saresti già rimasto a piedi.
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

fabrizio (fab2kf)

Grazie,  ??? era quello che pensavo anche io ma, volevo esserne certo ascoltando il parere di persone più esperte.
Devo dire però che quando li ho visti ho pensato al peggio  :P

:bttr:

INDY

Ma la moto l'hai comprata usata? Se fosse così forse il precedente proprietario aveva rotta qualche pezzo, e quando lo ha sostituito non si è accorto di quei pezzetti....che vagavano....  :pazz:



fabrizio (fab2kf)

Si la moto è usata ma posso assicurarti che sono stato io il primo e solo ad aprire il carter!!!

mauri600E

ripeto secondo me erano sbavature che son rimaste buone buone li.

era nel tt che qualcuno lamentava polvere di ferro nel filtro olio??
magari fai una ricerca nel forum.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Leonardo

Citazione di: fab2kf il 14 Dicembre 2004, 15:50:19
Si la moto è usata ma posso assicurarti che sono stato io il primo e solo ad aprire il carter!!!

Come fai a sapere di essere stato il primo ???? :zomp: :zomp: :zomp:

steve78

Citazione di: Leonardo il 16 Dicembre 2004, 17:10:47


Come fai a sapere di essere stato il primo ???? :zomp: :zomp: :zomp:

Visto che per lei era la prima volta....sei stato delicato?  ;D ???
Stefano
TTR '02 - Cavenago di Brianza (Brianza Alcoolica Nerazzurra) -

wbonx

mmmmmmm secondo mè sei stato forunato che siano rimasti dove non davano fastidio.... ma chè siano il risultato di una fabbricazione sommaria ho qualche dubbio.

magar iil tipo ha seccato un pistone e non si è preoccupato di vedere se c'era qualche pezzo in giro.

Leonardo

Propendo per un corpo alieno penetrato attraverso il carburatore   :cul: :cul:

antoniobici

sembrerebbero dei pezzi di lamierine , per intenderci quelle che sono a protezione dei cuscinetti , che nascondono le palline .  si piegano facilmente?

fabrizio (fab2kf)

#20
Per il pistone seccato non credo perchè i trucioli sono troppo grossi ed inoltre io non ho mai visto una grippatura che possa generare tali trucioli,  per la grandezza il motore si sarebbe dovuto aprire a metà  :seg:!!!.
Il materiale sembra troppo poco malleabile per essere acciaio dei cuscinetti!!!!.
La frizione il precedente proprietario non l'ha mai sostituita quindi il carter non è stato mai aperto!!! E poi me l'ha detto la motorella  :zomp:

Comunque la tengo cosi, per adesso va bene!!! Poi si vedrà (toccandomi i gioielli di famiglia!!!  ;D)

4GianniVirdis

a occhio quella speccie di filo sembra una filettatura andata.

burnygio

Citazione di: 4GianniVirdis il 20 Dicembre 2004, 11:11:00
a occhio quella speccie di filo sembra una filettatura andata.
io quella la definisco in gergo "LIMAIA" allo stato puro ...una filettatura spanata non può causare unacosa simile!!
quel truciolo a filo  deriva sicuramente da  foratura con punta HSS ..incredibile! :shock: :shock: :shock:
EX TT600 59X attualmente a piedi

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: fab2kf il 13 Dicembre 2004, 12:08:45
2
OKKIO!!! PEr me é la gabbia di un cuscinetto di banco (il DX in questo caso...) : é capitato anche a me (vedi descrizione e foto sul link
https://xt600.eu/forum/tech2.html . devi smontare il motore per la sostituzione (intanto smonta SOLO quello che ti serve per controllare il cuscinetto in oggetto...). Il motore gira lo stesso (per un po'...) ma il lavoro lo DEVI fare al + presto... :sob:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

burnygio

se fosse il cuscinetto ....si potrebbero trovare in giro per il carter possibili sfere! :sob:
EX TT600 59X attualmente a piedi

Leonardo

Sarà, ma la vedo come il WM, dai facci sapere  :YUK: :YUK:

fabrizio (fab2kf)

Rumori molesti però non ne fà! Per controllare il cuscinetto cosa va smontato?

Leonardo

Flessibile con mega disco diamantato e dacci dentro a più non posso,  :seg: :seg: :seg:

fabrizio (fab2kf)

Credi che un martello pneumatico vada bene?  :dietr:

fabrizio (fab2kf)

Ho osservato attentamente i trucioli e devo dire che sono multo duri da piegare e le dimensioni mi sembrano eccessive per appartenere ad un cuscinetto di banco!!!! Ripeto la domanda: cosa devo smontare per arrivare al cuscinetto di banco destro? Ho guardato le tavole esplose e devo dire che la situazione non mi è molto chiara!!!!

Aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo  :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob:

Leonardo

Inizia con il togliere il motore dalla moto ed stacca il carter di destra  :adel:

fabrizio (fab2kf)

Una volta tolto il carter destro dove sta il cuscinetto di banco? sotto la campana frizione?

Leonardo

Qui' trovi una serie di esplosi che dovrebbero risolverti i dubbi

http://web.tiscali.it/XT600/

:adel: :adel:

fabrizio (fab2kf)

Gia visti grazie!!!!
La mia domanda è semplice semplice!!!
Per visionare, ripeto solo per visionare il cuscinetto di banco dx, bisogna togliere il carter dx e cos'altro? (campana frizione, ingranaggi ecc.)
Cioè sotto cosa è nascosto sto benedetto cuscinetto?

???


fabrizio (fab2kf)

#34
OK mi sono risposto da solo!
Nel caso fosse il cuscinetto dx sputtXXXto afferrando l'albero motore in questo punto si riesce ad avvertire movimento? Oppure bisogna smontare gli ingranaggi?

E dai qualche consiglio..............!

:adel: