News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

cambio frizione a breve info su dinamometrica

Aperto da ghostrider (vinter), 26 Settembre 2011, 12:36:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ghostrider (vinter)

 ;:bananasaluta:;

Allora ragazzi sento che la frizione tra poco mi abbandonerà  -dead- per cui vorrei sostituirla al più presto! Leggendo nei vari post e thread parlando della dinamometrica per il corretto serraggio del dado che tiene il cestello della frizione!
Volevo sapere quale chiave dovrei prendere e di quanti NM?100?200?  :dubbio:
Inoltre il corretto serraggio di quel dado di quanti NM è?? :dubbio:
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

Eugyevolution

per cambiare la sola frizione devi solo svitare le brugole da 5 del carter e i perni da 10 (quelli con le molle sotto)... -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Eugyevolution

ps.
quindi ti serve uan dinamometrica che arrivi almeno a 10nm
perche' i perni del carter vanno a 10nm e quelli della frizione vanno a 8nm :ok:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

ghostrider (vinter)

Citazione di: Eugyevolution il 26 Settembre 2011, 12:38:02
per cambiare la sola frizione devi solo svitare le brugole da 5 del carter e i perni da 10 (quelli con le molle sotto)... -ninzo'-
vorrei cambiare anche le molle.. Sbaglio?

Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

ghostrider (vinter)

Citazione di: Eugyevolution il 26 Settembre 2011, 12:41:10
ps.
quindi ti serve uan dinamometrica che arrivi almeno a 10nm
perche' i perni del carter vanno a 10nm e quelli della frizione vanno a 8nm :ok:

quindi va bene una dinamometrica piccola!  :ok:
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

Eugyevolution

Citazione di: ghostrider (vinter) il 26 Settembre 2011, 12:43:02
vorrei cambiare anche le molle.. Sbaglio?


no anzi fai bene tanto costano anche poco e portano solo benefici :ok:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

andrea3112

Citazione di: ghostrider (vinter) il 26 Settembre 2011, 12:43:02
vorrei cambiare anche le molle.. Sbaglio?



difficilmente le molle si sfibrano , perciò non preoccuparti di cambiarle , se vuoi misurale e guarda se sono ancora in tolleranza .
quì c'è il manuale , vai a vedere le misure , così anche per i riferimenti della dinamometrica .

Citazione di: ghostrider (vinter) il 26 Settembre 2011, 12:44:04
quindi va bene una dinamometrica piccola!  :ok:

per lavorare bene sui nostri motori ci vogliono due tipi di dinamometriche , una piccola (es. io ne ho una da 0,3 a 7 Kili) e una da 1 a 20 kili , difficilmente con una sola chiave si riesce a dare il giusto tiraggio a tutta la buloneria del mono Yamaha con una buona precisione .

comunque impara a leggere i dati sul manuale e non fidarti mai delle misure suggerite , non perchè siano sbagliate , Eugenio non ha certo sbagliato a dartele , ma perchè e sempre bene toccare con mano e poi può accadere che magari qualcuno si sbaglia o che magari faintenda un dato con un'altro , e allora potresti danneggiare qualcosa .


;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

ghostrider (vinter)

Citazione di: andrea3112 il 26 Settembre 2011, 13:20:38
difficilmente le molle si sfibrano , perciò non preoccuparti di cambiarle , se vuoi misurale e guarda se sono ancora in tolleranza .
quì c'è il manuale , vai a vedere le misure , così anche per i riferimenti della dinamometrica .

per lavorare bene sui nostri motori ci vogliono due tipi di dinamometriche , una piccola (es. io ne ho una da 0,3 a 7 Kili) e una da 1 a 20 kili , difficilmente con una sola chiave si riesce a dare il giusto tiraggio a tutta la buloneria del mono Yamaha con una buona precisione .

comunque impara a leggere i dati sul manuale e non fidarti mai delle misure suggerite , non perchè siano sbagliate , Eugenio non ha certo sbagliato a dartele , ma perchè e sempre bene toccare con mano e poi può accadere che magari qualcuno si sbaglia o che magari faintenda un dato con un'altro , e allora potresti danneggiare qualcosa .


;:bananasaluta:;



Grazie Andrea molto esustivo!  #friends#
Un altra cosetta che volevo chiedere è se conviene prendere il cavo della frizione di concorrenza? :dubbio:
Il mio è -dead-

;:bananasaluta:;
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

andrea3112

Citazione di: ghostrider (vinter) il 26 Settembre 2011, 18:28:50
Grazie Andrea molto esustivo!  #friends#
Un altra cosetta che volevo chiedere è se conviene prendere il cavo della frizione di concorrenza? :dubbio:
Il mio è -dead-

;:bananasaluta:;
se lo trovi a un prezzo accettabile bene , originale costa tanto , mi sembra  :dubbio: .
il mio era completamente andato , c'hò messo uno svedese ben ingrassato con un morsetto idoneo alla sede della levetta sul motore della frizione e và perfettamente al costo di un euro , unica cosa che va lavato spesso e lubrificato , ma fà parte della mia manutenzione "pre uso" ed è sempre un piacere coccolare un pò la moto

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

ghostrider (vinter)

Citazione di: andrea3112 il 27 Settembre 2011, 14:32:17
se lo trovi a un prezzo accettabile bene , originale costa tanto , mi sembra  :dubbio: .
il mio era completamente andato , c'hò messo uno svedese ben ingrassato con un morsetto idoneo alla sede della levetta sul motore della frizione e và perfettamente al costo di un euro , unica cosa che va lavato spesso e lubrificato , ma fà parte della mia manutenzione "pre uso" ed è sempre un piacere coccolare un pò la moto

;:bananasaluta:;

Ottima idea! IL cavo è più piccolo di quello originale (diametro), con il morsetto adattato . Per adesso va, l'importante è tenerlo sotto controllo! Credo sia stato il cavo originale durato ben 13 anni!! Magari quelli aftermarket dureranno di meno ma vabé..gli originali costano!  ::)
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.