News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

2 cose: sono passato a tiscali (opinione) e ho installato kubuntu (richieste)

Aperto da sergioxt600sicilia, 06 Ottobre 2011, 12:47:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

sergioxt600sicilia

Salve, posto due piccioni con una fava  :o

Sono passato da Infostrada Adsl a Tiscali Adsl, l'offerta infostrada dopo un anno era finita e pagavo 40 euro al mese per adsl 20 Mb e telefono a consumo. La banda reale era 6,44 Mbs in download e 650 kbs in upload, 19ms di ping.
Adesso pagherò 19,99 euro al mese per due anni e la banda reale è 10,14 Mbs in download e 850 Kbs in upload e 82ms di ping.
Tutto funziona bene, solo il ping alto non mi piace molto, ma attenti, sappiate che se attivate un contratto con Tiscali siete di fatto obbligati a rimanere con loro per i 2 anni di durata del contratto, altrimenti la rescissione anticipata del contratto vi costa 108 euro più l'equivalente dello sconto accumulato dal momento dell'attivazione al momento in cui richiedete la rescissione del contratto. Ovvero vi spiego, siccome pagate 20 euro al mese e invece ne dovreste pagare 35 se non ci fosse lo sconto, allora dovete pagare per disattivare prima dei due anni: 108 euro + 15 euro se staccate dopo un mese dall'attivazione, 30 euro se dopo 2 mesi, 180 euro dopo un anno, 270 euro dopo un anno e mezzo, 345 euro un mese prima della fine del contratto biennale, dunque se staccate un mese prima della fine contratto vi ritrovereste anche a pagare 345+108= 453 euro!!!!!!!!
Ovvero non potete staccare...pazienza, per fortuna funziona, me lo tengo e due mesi prima della fine invierò una raccomandata per la rescissione dopo i due anni e dovrebbe essere tutto a costo zero, sperando che non ci saranno intoppi. La cosa non è per niente chiara e finchè non avete attivato il contratto non ve lo dicono! Dunque attenzione cari miei, il mondo è pieno di ladri! Altra cosa poco chiara è il fatto che ho attivi due servizi (segreteria telefonica e altra cosa che nn ricordo) che sono gratis per 2 mesi e poi si pagano. Io non li volevo ma me li hanno messi lo stesso perchè fanno parte del "pacchetto" (termine quanto mai appropriato), e cercherò di disattivarli...finora nn ci sn riuscito. Ultima cosa è che c'è il rinnovo automatico dopo i due anni di contratto ma nessuno sa dirmi la durata del nuovo contratto dopo quello biennale. Inoltre altra cosa è che nessuno sa se vogliono inviata la raccomandata per la rescissione 10 giorni prima, un mese prima o due mesi...

Lasciamo stare tiscali.
Da un mesetto ho installato Kubuntu sul mio notebook affiancandolo a windows xp, anche in considerazione del fatto che vorrei avvicinarmi al so free, anche perchè da aprile la microsoft ha comunicato che non ci saranno più aggiornamenti per windows xp, so destinato quindi immagino ad avere problemi più passa il tempo.
Ebbene cari miei non ho ben capito 2 cose fondamentali:
1- ma è mai possibile che non posso creare facilmente tanto quanto facevo in windows, una o più cartelle sul desktop?
2- kubuntu non mi fa aprire l'hd western digital dove tengo tutti i miei dati, ho controllato sui forum e a quanto pare è problema comune, risolvibile solo con formattazione del drive e che potrebbe presentarsi nuovamente se si usa il drive anche con windows perchè il file creato alla disconnessione del dispositivo da windows risulta danneggiato per kubuntu che non lo fa aprire...ottimo!
3- ma possibile che non riesco a installare i programmi con facilità? Esempio, devo aggiornare su kubuntu la versione di mozilla firefox...ma non c'è la voce aggiorna. Poi vado sul sito di firefox, scarico la versione nuova e se la apro non c'è un file che posso cliccare per installarla, come con i file exe in windows? devo usare il software package kit...mi pare si chiami così...? ma a volte non mi trova il programma scaricato.

Credevo linux fosse intuitivo quanto xp...sarà che è il mio primo impatto in assoluto con una distribuzione linux ma credevo sarebbe stato un impatto più soddisfacente.
Un saluto a tutti.

zody

caro sergio, l'impatto con linux non e' bellissimo, ma se continuerai ad usarlo, capirai davvero tante cose. ti conviene prima leggere qualcosa sull'utilizzo di kubuntu. anche io ho avuto un po' di problemi quando ho iniziato ad usare linux... devi leggere un po' per risolvere i problemi, ma poi ti dara' soddisfazoni.
:ok:
XT 600 3TB '91...

Mangia

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 06 Ottobre 2011, 12:47:51
Credevo linux fosse intuitivo quanto xp...sarà che è il mio primo impatto in assoluto con una distribuzione linux ma credevo sarebbe stato un impatto più soddisfacente.
Un saluto a tutti.
Beh, lo è, devi concederti almeno lo stesso tempo che hai, all'epoca, concesso a Windows ...  -ninzo'-

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 06 Ottobre 2011, 12:47:51

Lasciamo stare tiscali.
Da un mesetto ho installato Kubuntu sul mio notebook affiancandolo a windows xp, anche in considerazione del fatto che vorrei avvicinarmi al so free, anche perchè da aprile la microsoft ha comunicato che non ci saranno più aggiornamenti per windows xp, so destinato quindi immagino ad avere problemi più passa il tempo.
Ebbene cari miei non ho ben capito 2 cose fondamentali:
1- ma è mai possibile che non posso creare facilmente tanto quanto facevo in windows, una o più cartelle sul desktop?
2- kubuntu non mi fa aprire l'hd western digital dove tengo tutti i miei dati, ho controllato sui forum e a quanto pare è problema comune, risolvibile solo con formattazione del drive e che potrebbe presentarsi nuovamente se si usa il drive anche con windows perchè il file creato alla disconnessione del dispositivo da windows risulta danneggiato per kubuntu che non lo fa aprire...ottimo!
3- ma possibile che non riesco a installare i programmi con facilità? Esempio, devo aggiornare su kubuntu la versione di mozilla firefox...ma non c'è la voce aggiorna. Poi vado sul sito di firefox, scarico la versione nuova e se la apro non c'è un file che posso cliccare per installarla, come con i file exe in windows? devo usare il software package kit...mi pare si chiami così...? ma a volte non mi trova il programma scaricato.


Citazione di: SergioXt600Sicilia il 06 Ottobre 2011, 12:47:51
1- ma è mai possibile che non posso creare facilmente tanto quanto facevo in windows, una o più cartelle sul desktop?
Il desktop per sua definizione non è un contenitore di cartelle (è WIndows che lo usa così) ma un piano di lavoro dove puoi installare vari strumenti tra cui un visualizzatore di cartelle.

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 06 Ottobre 2011, 12:47:51
2- kubuntu non mi fa aprire l'hd western digital dove tengo tutti i miei dati, ho controllato sui forum e a quanto pare è problema comune, risolvibile solo con formattazione del drive e che potrebbe presentarsi nuovamente se si usa il drive anche con windows perchè il file creato alla disconnessione del dispositivo da windows risulta danneggiato per kubuntu che non lo fa aprire...ottimo!
Ho sempre usato i miei drive interni ed esterni sia da Linux che da Windows e anche da Mac e non ho mai avuto problemi del genere.
Mi dai il link della discussione di cui parli ?

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 06 Ottobre 2011, 12:47:51
3- ma possibile che non riesco a installare i programmi con facilità? Esempio, devo aggiornare su kubuntu la versione di mozilla firefox...ma non c'è la voce aggiorna. Poi vado sul sito di firefox, scarico la versione nuova e se la apro non c'è un file che posso cliccare per installarla, come con i file exe in windows? devo usare il software package kit...mi pare si chiami così...? ma a volte non mi trova il programma scaricato.
In Ubuntu ci sono i "repository", degli archivi di software, per accedere ed usarli devi usare un package manager
Apri il menu e vai a APPLICAZIONI->Sistema->KPackageKit
oppure clicca sul menu e scrivi KPackageKit nello spazio per la ricerca, in alto nel popup del menu

:bye:

sergioxt600sicilia

#3
Citazione di: Mangia il 07 Ottobre 2011, 10:30:28
Ho sempre usato i miei drive interni ed esterni sia da Linux che da Windows e anche da Mac e non ho mai avuto problemi del genere.
Mi dai il link della discussione di cui parli ?
ciao grazie della risp.
Ecco un link del problema:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=439478.0
ma sulla rete si parla anche di altri problemi, del tipo che il risparmio energetico dell'hd wd sia in conflitto con linux, e che addirittura limiti la vita dell'hd  -ninzo'-

Citazione di: Mangia il 07 Ottobre 2011, 10:30:28
Beh, lo è, devi concederti almeno lo stesso tempo che hai, all'epoca, concesso a Windows ...  -ninzo'-
Il desktop per sua definizione non è un contenitore di cartelle (è WIndows che lo usa così) ma un piano di lavoro dove puoi installare vari strumenti tra cui un visualizzatore di cartelle.
si mi sa che hai ragione, devo dedicarci più tempo, è soprattutto questo il fatto, misto all'abitudine di aver usato per molti anni windows...

Citazione di: Mangia il 07 Ottobre 2011, 10:30:28
In Ubuntu ci sono i "repository", degli archivi di software, per accedere ed usarli devi usare un package manager
Apri il menu e vai a APPLICAZIONI->Sistema->KPackageKit
oppure clicca sul menu e scrivi KPackageKit nello spazio per la ricerca, in alto nel popup del menu
si ma se ho installato ad esempio firefox 6.0
e voglio aggiornare a firefox 7.0, tramite firefox scarico il pacchetto del 7.0.
Poi vado su kpackagekit e scrivo firefox e mi trova soltanto firefox 6.0 e mi dice che è installato. Almeno questo mi pare che succedeva. Boh, mi impegnerò di più.
Grazias :)

sergioxt600sicilia

ah, a proposito, appena installato kubuntu avevo il visualizzatore di cartelle. O almeno credo, era una finestra che si apriva all'avvio del s.o. con delle cartelle dentro. Poi l'ho tolta ed ora non ce l'ho più. Dunque a questo punto mi sa che mi converrebbe averla. Sapete come posso mettere di nuovo questa funzione? grazie  :)

Mangia

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 07 Ottobre 2011, 11:14:58
ciao grazie della risp.
Ecco un link del problema:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=439478.0
ma sulla rete si parla anche di altri problemi, del tipo che il risparmio energetico dell'hd wd sia in conflitto con linux, e che addirittura limiti la vita dell'hd  -ninzo'-
Attento a non credere a tutto quello che leggi, la leggenda metropolitana è sempre in agguato  ;D
Ai tempi dell'Amiga si parlava di un virus che creando un loop sul processore lo portava a surriscaldare e bruciare ... e la gente andava in panico  hahaha
La cosa da fare è
1) Staccare iu cavo USB
2) Accendere il PC e far partire il tutto
3) Aprire un terminale (nel campo di ricerca che si apre in cima al menu scrivi "konsole")
4) Dare il comando "dmesg"
5) Inserire il cavo usb, aspettare meno di un minuto, rifare "dmesg" e leggere i messaggi che si sono aggiunti, da li avremo FORSE qualche indizio del problema

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 07 Ottobre 2011, 11:14:58
si ma se ho installato ad esempio firefox 6.0
e voglio aggiornare a firefox 7.0, tramite firefox scarico il pacchetto del 7.0.
Poi vado su kpackagekit e scrivo firefox e mi trova soltanto firefox 6.0 e mi dice che è installato. Almeno questo mi pare che succedeva. Boh, mi impegnerò di più.
Tu puoi scaricare col browser e installare, come facevi con winzoz, oppure usare i repository
Nel primo caso devi scaricare un pacchetto nel formato .deb e poi lo installi da terminale (konsole) con un comando come questo "sudo dpkg -i nomedelpacchetto.deb"
In questo caso non usufruirai degli aggiornamenti automatici
Usando il package manager invece si ma li viene adottata una politica prudente e solo i software stabili vengono inseriti nell'archivio e spesso dall'uscita di una nuova versione a quando sarà disponibile sui repo ci passa qualche giorno. Potresti andare nella configurazione del package manager e dirgli di scaricare anche le versioni "unstable" ma non te lo consiglio, almeno per ora che conosci ancora poco e nulla tutto l'ambaradan

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 07 Ottobre 2011, 11:14:58
Grazias :)
Pregos :)

Mangia

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 07 Ottobre 2011, 11:19:29
ah, a proposito, appena installato kubuntu avevo il visualizzatore di cartelle. O almeno credo, era una finestra che si apriva all'avvio del s.o. con delle cartelle dentro. Poi l'ho tolta ed ora non ce l'ho più. Dunque a questo punto mi sa che mi converrebbe averla. Sapete come posso mettere di nuovo questa funzione? grazie  :)
Clicca col pulsante destro del mouse sul desktop, ti apparirà il menu e tu scegli "Aggiungi oggetti" ... apparirà un coso con tutti gli oggetti che puoi installare sul desktop o sulla barra del menu ... tra questi oggetti ci dovrebbe essere qualcosa che si chiama "Visualizzatore cartelle" o giù di li

AdrianoTTR

Con Ubuntu puoi creare cartelle sul desktop esattamente come Windows (tasto destro e crea cartella). Anche io preferisco istallare  gli aggiornamenti automaticamente con "gestore aggiornamenti". Non ho la smania di aggiornare un programma il giorno esatto in cui esce l'aggiornamento.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

sergioxt600sicilia

Citazione di: Mangia il 07 Ottobre 2011, 11:30:37
Tu puoi scaricare col browser e installare, come facevi con winzoz, oppure usare i repository

vediamo se ho capito: senza usare i repository, dopo che lo scarico come lo installo direttamente? Lo salvo e clicco su apri? mi chiede con che programma aprirlo, è questa la procedura? e c'è un programma che posso scegliere per aprirlo/installarlo dal browser? oppure vado per forza su kpachagekit?


ok, per la procedura dell'hd, grazie mille, la faccio più tardi, provo e ti posto il risultato.
Grazie anche per il resto.

sergioxt600sicilia

Citazione di: AdrianoTTR il 07 Ottobre 2011, 12:14:58
Con Ubuntu puoi creare cartelle sul desktop esattamente come Windows (tasto destro e crea cartella). Anche io preferisco istallare  gli aggiornamenti automaticamente con "gestore aggiornamenti". Non ho la smania di aggiornare un programma il giorno esatto in cui esce l'aggiornamento.

Si adriano alla fine le ho create le cartelle, solo non è la stessa procedura di win, che bastava fare tasto destro e creavi una cartella, ma ci farò l'abitudine...

invece per aggiornare anche io non ho smania di aggiornare ma su win i programmi possono essere impostati con l'aggiornamento automatico singolarmente, forse su kubuntu/ubuntu no...però ho visto che c'è la funzione di aggiornamento generale per tutti i programmi, dunque ok  :ok:

AdrianoTTR

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 07 Ottobre 2011, 12:30:00
invece per aggiornare anche io non ho smania di aggiornare ma su win i programmi possono essere impostati con l'aggiornamento automatico singolarmente, forse su kubuntu/ubuntu no...però ho visto che c'è la funzione di aggiornamento generale per tutti i programmi, dunque ok  :ok:
E' proprio quella la comodità. Ti aggiorna tutti i programmi (tranne l'antivirus che non serve  :soddisfatto:). Per gli aggiornamenti di sicurezza puoi anche dirgli di aggiornarli senza bisogno di chiedere conferma.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Mangia

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 07 Ottobre 2011, 12:18:44
vediamo se ho capito: senza usare i repository, dopo che lo scarico come lo installo direttamente? Lo salvo e clicco su apri? mi chiede con che programma aprirlo, è questa la procedura? e c'è un programma che posso scegliere per aprirlo/installarlo dal browser? oppure vado per forza su kpachagekit?


ok, per la procedura dell'hd, grazie mille, la faccio più tardi, provo e ti posto il risultato.
Grazie anche per il resto.
Devi aprire un temrinale e ...
Citazione
Nel primo caso devi scaricare un pacchetto nel formato .deb e poi lo installi da terminale (konsole) con un comando come questo "sudo dpkg -i nomedelpacchetto.deb"



Gna

Sergiuzzo, vedo che ti stanno aiutando e quindi non ti diro` molto.
Voglio solo precisare che la distribuzione ubuntu che usi non contiene 'di default' le ultimissime versioni.
Per es. io ho una ubuntu 10.04 adesso da cui scrivo e firefox e` il 3.6.. che ogni tanto viene aggiornato con il
suo update manager. Se voglio installare la versione 7 me lo scarico dalla pagina di mozilla e poi cliccandoci due volte
il file viene associato al gestore di pacchetti - nel caso di ubuntu .deb, visto che e` derivato da debian - e chiedendomi la
password installa il software.

:ciao:

PS: tiscali lo avevo a PA ed era ok, certo non paragonabile alla fibra ottica che ho qui..

Luogo origini: Palermo

sergioxt600sicilia

#14
Citazione di: gna il 07 Ottobre 2011, 15:15:08

;desperado;


il mio ping mi pare un pò altino ora, avevo 19 con infostrada...

sergioxt600sicilia

ora accedo cn kubuntu e posto il risultato del test per Mangia, e smanetto un pò con kubuntu  :riez:

sergioxt600sicilia

Citazione di: Mangia il 07 Ottobre 2011, 11:30:37
1) Staccare iu cavo USB
2) Accendere il PC e far partire il tutto
3) Aprire un terminale (nel campo di ricerca che si apre in cima al menu scrivi "konsole")
4) Dare il comando "dmesg"
5) Inserire il cavo usb, aspettare meno di un minuto, rifare "dmesg" e leggere i messaggi che si sono aggiunti, da li avremo FORSE qualche indizio del problema

l'errore che mi dà è:
"org.freedesktop.UDisks.Error.Failed: Error mounting: mount exited with exit code 12: Failed to read last sector (3907027119): Invalid argument HINTS: Either the volume is a RAID/LDM but it wasn't setup yet, or it was not setup correctly (e.g. by not using mdadm --build ...), or a wrong device is tried to be mounted, or the partition table is corrupt (partition is smaller than NTFS), or the NTFS boot sector is corrupt (NTFS size is not valid). Failed to mount '/dev/sdb1': Invalid argument The device '/dev/sdb1' doesn't seem to have a valid NTFS. Maybe the wrong device is used? Or the whole disk instead of a partition (e.g. /dev/sda, not /dev/sda1)? Or the other way around?"

Fatta la procedura ecco cosa c'è scritto alla fine nel terminale, è la parte che interessa?:


[  656.790019] usb 1-6: USB disconnect, address 2
[  725.380055] usb 1-6: new high speed USB device using ehci_hcd and address 5
[  725.528357] scsi3 : usb-storage 1-6:1.0
[  726.539292] scsi 3:0:0:0: Direct-Access     WD       Ext HDD 1021     2021 PQ: 0 ANSI: 4
[  726.543170] sd 3:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0
[  726.543965] sd 3:0:0:0: [sdb] 3907024896 512-byte logical blocks: (2.00 TB/1.81 TiB)
[  726.545761] sd 3:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
[  726.545767] sd 3:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 17 00 10 08
[  726.545770] sd 3:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  726.548634] sd 3:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  726.584701]  sdb: sdb1
[  726.584708] sdb: p1 size 3907027120 extends beyond EOD, enabling native capacity
[  726.587261] sd 3:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  726.587921]  sdb: sdb1
[  726.587925] sdb: p1 size 3907027120 extends beyond EOD, truncated
[  726.592889] sd 3:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  726.592895] sd 3:0:0:0: [sdb] Attached SCSI disk
[  864.036064] usb 1-6: USB disconnect, address 5
[  952.552039] usb 1-6: new high speed USB device using ehci_hcd and address 6
[  952.692122] scsi4 : usb-storage 1-6:1.0
[  953.696458] scsi 4:0:0:0: Direct-Access     WD       Ext HDD 1021     2021 PQ: 0 ANSI: 4
[  953.699496] sd 4:0:0:0: [sdb] 3907024896 512-byte logical blocks: (2.00 TB/1.81 TiB)
[  953.699860] sd 4:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0
[  953.701379] sd 4:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
[  953.701383] sd 4:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 17 00 10 08
[  953.701386] sd 4:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  953.704271] sd 4:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  953.737621]  sdb: sdb1
[  953.737630] sdb: p1 size 3907027120 extends beyond EOD, enabling native capacity
[  953.740254] sd 4:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  953.740962]  sdb: sdb1
[  953.740967] sdb: p1 size 3907027120 extends beyond EOD, truncated
[  953.745801] sd 4:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  953.745809] sd 4:0:0:0: [sdb] Attached SCSI disk

Mangia

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 07 Ottobre 2011, 15:48:42
l'errore che mi dà è:
"org.freedesktop.UDisks.Error.Failed: Error mounting: mount exited with exit code 12: Failed to read last sector (3907027119): Invalid argument HINTS: Either the volume is a RAID/LDM but it wasn't setup yet, or it was not setup correctly (e.g. by not using mdadm --build ...), or a wrong device is tried to be mounted, or the partition table is corrupt (partition is smaller than NTFS), or the NTFS boot sector is corrupt (NTFS size is not valid). Failed to mount '/dev/sdb1': Invalid argument The device '/dev/sdb1' doesn't seem to have a valid NTFS. Maybe the wrong device is used? Or the whole disk instead of a partition (e.g. /dev/sda, not /dev/sda1)? Or the other way around?"

Fatta la procedura ecco cosa c'è scritto alla fine nel terminale, è la parte che interessa?:


[  656.790019] usb 1-6: USB disconnect, address 2
[  725.380055] usb 1-6: new high speed USB device using ehci_hcd and address 5
[  725.528357] scsi3 : usb-storage 1-6:1.0
[  726.539292] scsi 3:0:0:0: Direct-Access     WD       Ext HDD 1021     2021 PQ: 0 ANSI: 4
[  726.543170] sd 3:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0
[  726.543965] sd 3:0:0:0: [sdb] 3907024896 512-byte logical blocks: (2.00 TB/1.81 TiB)
[  726.545761] sd 3:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
[  726.545767] sd 3:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 17 00 10 08
[  726.545770] sd 3:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  726.548634] sd 3:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  726.584701]  sdb: sdb1
[  726.584708] sdb: p1 size 3907027120 extends beyond EOD, enabling native capacity
[  726.587261] sd 3:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  726.587921]  sdb: sdb1
[  726.587925] sdb: p1 size 3907027120 extends beyond EOD, truncated
[  726.592889] sd 3:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  726.592895] sd 3:0:0:0: [sdb] Attached SCSI disk
[  864.036064] usb 1-6: USB disconnect, address 5
[  952.552039] usb 1-6: new high speed USB device using ehci_hcd and address 6
[  952.692122] scsi4 : usb-storage 1-6:1.0
[  953.696458] scsi 4:0:0:0: Direct-Access     WD       Ext HDD 1021     2021 PQ: 0 ANSI: 4
[  953.699496] sd 4:0:0:0: [sdb] 3907024896 512-byte logical blocks: (2.00 TB/1.81 TiB)
[  953.699860] sd 4:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0
[  953.701379] sd 4:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
[  953.701383] sd 4:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 17 00 10 08
[  953.701386] sd 4:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  953.704271] sd 4:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  953.737621]  sdb: sdb1
[  953.737630] sdb: p1 size 3907027120 extends beyond EOD, enabling native capacity
[  953.740254] sd 4:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  953.740962]  sdb: sdb1
[  953.740967] sdb: p1 size 3907027120 extends beyond EOD, truncated
[  953.745801] sd 4:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[  953.745809] sd 4:0:0:0: [sdb] Attached SCSI disk

E tu un altro PC con Win per fare il backup del disco e formattarlo ce l'hai ?

Gna

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 07 Ottobre 2011, 15:21:00
;desperado;


Citazione di: gna il 07 Ottobre 2011, 15:15:08



Esempio di "digital divide" ..  ::)

la porta a cui monti il drive e` usb 2.0 o usb3.0?
Mi pare che il supporto per usb 3 e` ancora in sviluppo, per es. non si puo` avviare un pc da un drive connesso a usb3.0
Io non ho mai avuto problemi con il drive esterno
Luogo origini: Palermo

sergioxt600sicilia

#19
un altro pc non l'ho qui, il wd è un hard disk esterno dove tengo tutti i miei dati, i più importanti dei quali ho anche cn un backup su un altro hd esterno, non ho un altro disco abbastanza capiente per fare il backup di tutto questo, perderei inevitabilmente un centinaio di Gb...ecco perchè non ho fatto backup e formattato. Mi sa che la soluzione sarebbe farmi prestare un disco capiente, spostare lì i miei dati, formattarlo e rimettere i dati, è seccante ma mi sa che risolverei, che ne pensi? io non ho altre soluzioni.

sergioxt600sicilia

#20
Citazione di: gna il 07 Ottobre 2011, 16:05:48
la porta a cui monti il drive e` usb 2.0 o usb3.0?
Mi pare che il supporto per usb 3 e` ancora in sviluppo, per es. non si puo` avviare un pc da un drive connesso a usb3.0
Io non ho mai avuto problemi con il drive esterno

ho tutte porte usb 2.0, non ho porte 3.0

I s.o. li ho tutti e due su hd interno, su due partizioni separate, un hd da 100 gb interno, 60 Gb per win xp e 40 Gb per Kubuntu, il 95% dei dati li ho tutti su questo hd esterno wd, un backup dei più importanti su un hd esterno lacie da 100 Gb. L'Hd Wd (western Digital) è da 2 Tb, usati saranno...non so un 400 Gb. Attualmente di fatto non riesco ad accedere ai miei files quando accedo con kubuntu, come in questo momento... "sbemm"

Gna

Luogo origini: Palermo

Mangia

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 07 Ottobre 2011, 16:08:55
un altro pc non l'ho qui, il wd è un hard disk esterno dove tengo tutti i miei dati, i più importanti dei quali ho anche cn un backup su un altro hd esterno, non ho un altro disco abbastanza capiente per fare il backup di tutto questo, perderei inevitabilmente un centinaio di Gb...ecco perchè non ho fatto backup e formattato. Mi sa che la soluzione sarebbe farmi prestare un disco capiente, spostare lì i miei dati, formattarlo e rimettere i dati, è seccante ma mi sa che risolverei, che ne pensi? io non ho altre soluzioni.
Non vedo molte alternative, a meno che non trovi qualcuno che ti presta un PC (anche portatile), gli attacchi l'USB, lo svuoti, lo formatti e ci ricopi i dati  -ninzo'-

Non fidarti dell'HD per i backup, gli HD prima o dopo muoiono ... io poche settimane fa ho rischiato grosso, mi si è fottuto un HD da 500 Giga e non ne voleva sapere di ripartire. Poi dopo vari tentativi si è lasciato riconoscere al boot, ho fatto in tempo a copiare fuori i dati e quando ho riavviato è morto definitivamente ... occhio  :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball:

gianfranco1104

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 06 Ottobre 2011, 12:47:51da aprile la microsoft ha comunicato che non ci saranno più aggiornamenti per windows xp, so destinato quindi immagino ad avere problemi più passa il tempo.
mai fatto un aggiornamento se non il SP3 e mai avuto il benchè minimo problema....
addirittura sul notebook con scrivo adesso... non ho neanche l'antivirus...

il problema di xp non saranno gli aggiornamenti... ma l'HW che piano piano scomparirà...
anzi.... sta già scomparendo...
ma stessi problemi di mancanza di driver potresti averli anche per ubuntu.. a meno che tu non sappia pistolare bene nel pc...

AdrianoTTR

Citazione di: Mangia il 07 Ottobre 2011, 16:41:58
Non fidarti dell'HD per i backup, gli HD prima o dopo muoiono ... io poche settimane fa ho rischiato grosso, mi si è fottuto un HD da 500 Giga e non ne voleva sapere di ripartire. Poi dopo vari tentativi si è lasciato riconoscere al boot, ho fatto in tempo a copiare fuori i dati e quando ho riavviato è morto definitivamente ... occhio  :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball:
I dati importanti vanno sempre salvati in due posti diversi. Capita anche che i dvd con il tempo possano diventare illeggibili :acci:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Gna

Luogo origini: Palermo

sergioxt600sicilia


sergioxt600sicilia

ok ragazzi grazie, ora appena ho 10 minuti provo la procedura del tuo link gna, sembra il mio problema.
Invece confermo di non fidarsi degli hds, ma io il backup di dati importanti ce l'ho su 2 Hds, spero che non si rom pano tutti e due contemporaneamente  :opazzoo:

AdrianoTTR

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 07 Ottobre 2011, 17:11:14
ok ragazzi grazie, ora appena ho 10 minuti provo la procedura del tuo link gna, sembra il mio problema.
Invece confermo di non fidarsi degli hds, ma io il backup di dati importanti ce l'ho su 2 Hds, spero che non si rom pano tutti e due contemporaneamente  :opazzoo:
A me tempo fa, mi si sono rotti due HD su due PC diversi nell'arco di una settimana. Per fortuna ho avuto il tempo per copiare i files prima che mi si rompesse anche il secondo (avevo i due HD sincronizzati). Quando ci si mette la sfaika, sono cavoli.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

sergioxt600sicilia

Citazione di: AdrianoTTR il 07 Ottobre 2011, 17:21:26
Quando ci si mette la sfaika, sono cavoli.

anche questo è vero, come i problemi, periodi tutto ok, nemmeno l'ombra e poi appena arrivano, arrivano tutti insieme!
Prossima settimana compro una campana di dvd e faccio backup anche su quelli...!

Gna

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1569941
dicono che di fabbrica ci sono dei difetti di formattazione che in win non danno problemi.
se puoi copiare il contenuto e formattare di nuovo il disco e` molto probabile che risolverai
Luogo origini: Palermo

sergioxt600sicilia

Citazione di: gna il 07 Ottobre 2011, 18:05:28
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1569941
dicono che di fabbrica ci sono dei difetti di formattazione che in win non danno problemi.
se puoi copiare il contenuto e formattare di nuovo il disco e` molto probabile che risolverai

si infatti...avevo letto proprio questo, grazie gna. Ho chiamato un amico che abita a casa cn me e che ha un altro wd identico al mio, l'ha lasciato qui in camera, stasera faccio il lavoro e mi sa che si risolve  :mvv:

sergioxt600sicilia

#32
Aggiornamento: tolti in 5 ore i dati dal mio Hd Wd ho iniziato una formattazione completa che dopo due ore era circa al 25%, l'ho lasciata in corso e stamattina trovo il messaggio di avviso "impossibile completare la formattazione". Disco inaccessibile anche a win, avvio formattazione rapida (stavolta non completa) e dopo 10 secondi stesso messaggio "impossibile completare la formattazione". Scarico il software Wd Data Lifeguard Diagnostic, controllo rapido, risultato: nessun errore. Sempre con lo stesso software clicco su cancella partizione, cancellazione veloce. Si cancella, non risulta il drive su risorse del computer. Il software non consente di creare la nuova partizione. Apro il software Paragon Partition Manager 11 e il drive risulta, descrizione "unallocated space", creo la partizione, si crea, funziona, drive vuoto, a questo punto avvio copia dei dati precedentemente tolti. Tempo richiesto circa 5 ore. Dopo di che vediamo se sarà riconosciuto da kubuntu, potevo provare prima di ricopiare i dati ma ero un pò stressato, dunque provo dopo aver rimesso i miei dati sull'hd, fra qualche ora.

AdrianoTTR

Ubuntu ha un programma per la gestione delle partizioni chiamato Gparted. A detta di molti, è un'ottimo programma. L'ultima volta che ho formattato il PC per istallare Windows7 ed Ubuntu in dualboot, mi ero fatto una cultura sulle partizioni. Adesso non mi ricordo piu niente "sbemm"
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

sergioxt600sicilia

su win partition magic della powerquest è un buon programma, tanto quanto il paragon, e poi c'è il norton. Io ho il paragon, scaricato da giveawayoftheday dove ogni giorno c'è un programma gratis da scaricare senza pagare, con licenza inclusa. Con Partition magic mi sono sempre trovato bene. Manca un'ora e mezza alla fine della copia... :girrrr: spero l'hd sarà riconosciuto da kubuntu...