News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi

Aperto da marven, 23 Ottobre 2011, 19:17:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TTgreat!

Citazione di: marven il 30 Ottobre 2011, 20:13:12
Era nel carter frizione.
Sarà passato da qualche parte ?? Comunque quando apro sto cacchio di cambio vedremo, grazie
Poco probabile.
Prima di aprirlo in due studiati bene tutta la parte del carter frizione....potresti fare lavoro inutile.

marven

#36
Salveeeee, non ci avevo mica rinunciato ! Piano piano, classificando i pezzi e facendo 95 foto ho smontato il motore. Ammazza quanto pesa. 100 kg solo luiiiii
Bene, eccolo qui
Onde evitare di fare c.....te da dove cominicio ad aprire questo ...cosino ? Coperchio, testa, cilindro e poi apro il melone ?
Carter friz, poi lato opposto ? Estrattore già pronto.
Ora attendo vostre cortesi istruzioni. Grazie
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Gna

l'album non lo riesco a vedere, controlla i permessi.
Direi che se hai tolto l'olio (vero?) comincerei dai carter laterali, poi eventualmente sfilare coperchio piu` testata e poi il monoblocco
e infine 'la cozza'  ::)
Luogo origini: Palermo

TTgreat!

Neanche io vedo niente.
Ma prima di buttarlo giù hai studiato bene bene sotto il carter frizione?


(comunque pesa circa 47 kg)

marven

#39
Olio tolto  hahaha
cavi elettrici tagliati  :sigaro: Scherzo, staccati, ma prima li ho fotografati, sai per accoppiare i fili  :bttr:
Studiato sotto il carter frizione che vuol dire, scusami non capisco.
47 Kg...ammazzali quanto pesano e meno male che vado in palestra barellaæ
Io procederei staccando il sopra, che poi mi riserverò di revisionare, e passare al sotto aprendo per bene i carter. Relativamente al carter frizione e a quel dentino di cui ho parlato in precedenza, non saprei dirvi la provenienza e cioè se viene dal lato carter o se il mec lo ha ricavato dall'olio svuoatato da sotto. Apparentemente dal carter frizione aperto, oltre ai graffi che sembrano nuovi all'interno del carter. non si è visto altro. Lo hanno visto due mec. Io penso il problema stia oltre. Ho paura che sia stato qualche cuscinetto ad innescare il tutto. Ditemi voi e io eseguo  :ok:
Apro il carter frizione e fotografo il tutto ?
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

59x

Io aprirei il lato frizione e smonterei il tutto.
Ti servira una pistola ad aria, o questo atrezzo per smontare il cestello frizione
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

TTgreat!

Citazione di: marven il 05 Novembre 2011, 21:30:41

Studiato sotto il carter frizione che vuol dire, scusami non capisco.


Citazione di: 59x il 06 Novembre 2011, 11:30:25
Io aprirei il lato frizione e smonterei il tutto.


E siamo in due. Se sei fortunato non c'è bisogno di aprire la cozza, il danno potrebbe essere circoscritto al carter destro.

marven

Citazione di: 59x il 06 Novembre 2011, 11:30:25
Io aprirei il lato frizione e smonterei il tutto.
Ti servira una pistola ad aria, o questo atrezzo per smontare il cestello frizione

...azz ! Per forza la pistola ad aria ? E questo attrezzo dove lo trovo/compro, ma come lo devo chiamare ?
Quindi, per ora che il motore è intero, riapro il carter dx togliendo stavolata però anche il cestello frizione ? Ok ?
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

59x

Io non avrei sceso il motore prima di avere controllato tutta la frizione.
Non avevi detto che prima avevi problemi alla frizione e poi c'è stato il problema, dentino vagante ,carter frizione rigato?
Io la chiave l'ho realizata con un disco conduttore della frizione, saldando una barra al disco.
Devi scoprire perchè il carter è rigato, ti consiglio di smontare tutto quello che c'è nella parte destra del motore prima di aprire tutto il motore inutilmente -ninzo'-

Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

marven

ok, chiarissimo ! Oggi inizio il lato dx e vedo di farmi anche io questa chiave  :ok: Relativamente al fatto che ho buttato giù tutto il motore è perchè cmq o la riparo e quindi la restauro tutta ripristinando verniciatura telaio, impianto elettrico ed inoltre qualche pezzo nuovo all'interno del motore se c'è bisogno. Oppure, qualora rinunciassi al tutto, la smonto per cannibalizzarla e vendere i pezzi...cosa che non voglio fare !!!! Vi terrò informati, grazie
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

#45
Ecco, aperto !!

Ed ora il primo mistero
Guardate il primo ingranaggio a destra. Vedete, quello di solito credo abbia quelle rondelle che vengono piegate per evitare che si sviti. Bene, una di quelle alette è come dire...partitaaa :spakk: Si è spezzata e difatti si vede che il punto di rottura è chiaro cioè fresco. Difatti il rumoraccio è stato proprio quello di "tritatura". Concordate ? Di seguito i segni nel carter, che a mio parere sono stati fatti all'aletta che prima di finire negli ingranaggi si è fatta un giro tra frizione e carter. Che ne dite ?
Ora sto cercando di cercare quale ingranaggio a perso un dente :riez: ma forse se smonto la campana vedo tutto meglio. Ma che caspita di chiave è...una 30 ?
Mi rimetto a voi, che passo faccio ?





:ok: notte
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Dimenticavo, ma l'alberino che sta nel piatto che copre la frizione è normale che oscilli ? Parliamo di circa 5 mm da una parte all'altra quindi 2 - 3 mm per lato. é da stringere attraverso quel controdatino posteriore ?
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Gna

si e` schiavettato il dado del contralbero..
cerca l'ingranaggio senza dente, dovrebbe essere da questo lato, rimuovi il cestello frizione per vedere sotto di esso.
Buon lavoro.
Luogo origini: Palermo

marven

Citazione di: gna il 09 Novembre 2011, 16:22:44
si e` schiavettato il dado del contralbero..
cerca l'ingranaggio senza dente, dovrebbe essere da questo lato, rimuovi il cestello frizione per vedere sotto di esso.
Buon lavoro.
Già. Per ora devo cercare chiave e magari pistola pneum. Sono sicuro che ciò che è rimsto è lì sotto. Speriamo il mec avesse raccolto tutto. Il dente ? Era solo una scheggia di dente e per ora non ho visto a chi si è rotto, ma devo saltre per forza fuori. Speriamo sia tutto qui, ma facciamo un passo per voolta. Ciao e grazie sempre :bye:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

59x

Viste le condizioni del carter, mi chiedevo se la campana ha subito gli stessi danni?
La campana è bella ferma o balla lateralmente?
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

MIC7209

Citazione di: marven il 09 Novembre 2011, 09:34:24
Dimenticavo, ma l'alberino che sta nel piatto che copre la frizione è normale che oscilli ? Parliamo di circa 5 mm da una parte all'altra quindi 2 - 3 mm per lato. é da stringere attraverso quel controdatino posteriore ?

Se non ho capito male ti riferisci al registro della frizione, quello con cui riallinei la levetta posta sopra il carter sx (almeno, sul TTR è così). Ho aperto e registrato da poco anch'io e ho notato la stessa oscillazione. Se è una cosa normale non lo so... così non fosse, abbiamo lo stesso problema  :ok:
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

canamo

Citazione di: MIC7209 il 10 Novembre 2011, 00:31:27
Se non ho capito male ti riferisci al registro della frizione, quello con cui riallinei la levetta posta sopra il carter sx (almeno, sul TTR è così). Ho aperto e registrato da poco anch'io e ho notato la stessa oscillazione. Se è una cosa normale non lo so... così non fosse, abbiamo lo stesso problema  :ok:

ciao......il gioco del registro e normale  :ok:
per il fermo del dado albero motore non e detto  che la parte mancante sia finita nel motore.a volte smontando si spezza la parte radrizzandola ma si riutilizza piegando la seconda aletta. ???

marven

Citazione di: 59x il 09 Novembre 2011, 20:36:19
Viste le condizioni del carter, mi chiedevo se la campana ha subito gli stessi danni?
La campana è bella ferma o balla lateralmente?

Porca putt.... era quello che volevo chiedervi stamani. Volevo per l'appunto chiedervi se è normale che la campana oscilli/traballi un pò. Non ha segni, ma un pò traballa. Ieri ho creato la chiave artiginale per bloccarla ed ho provato a svitarla con chiave e crick, ma neanche a pensarlo. Stasera vado di pistola pneumatica (trovata ;)). Oscilla lievemente anche l'ingranaggio sotto l'accensione, ma poca roba. Quello schiavettato è saldissimo.
E' normale che la frizione/internocampana giri e a volte si impunti ? E' normale che si odano rumori, a volte anche metallici, al di là del carter e cioè dentro la "cozza" ? Uhmmmm :-\
Sono sempre più convinto che dovrò aprire la cozza  :o
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Citazione di: canamo il 10 Novembre 2011, 08:30:04
ciao......il gioco del registro e normale  :ok:
per il fermo del dado albero motore non e detto  che la parte mancante sia finita nel motore.a volte smontando si spezza la parte radrizzandola ma si riutilizza piegando la seconda aletta. ???


E' normale ma in misura più o meno di quanto mm laterali ? E' vero, anche un mio amico sostiene la tua stessa ipotesi, però il "taglio" è chiaro come se fosse una rottura fresca e non vecchia. Cmq stasera tolgo la campana e vediamo se salta fuori qualcosa. See you soon everyone  :ok:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven


ed ecco la mia chiave artiginale. Funzionale è ? ;D

questo è ciò che oscilla ma parliamo di mm  -ninzo'-

anche questo, ma 1 o 2 mm

questo è saldissimo ;:bananasuona:; potete vedere l'altra aletta  :soddisfatto:

Dulcis in fundo, stasera armato di chiave e pistola pneum. non sono riuscito a svitare il dado della campana.Con il compressore, un piccolo compressore, l'ho caricato fino a 10 ma nulla. Sembra inchiodato. E' a sinistra che si svita....vero ????? :dubbio:

Domani carico il "bimbo" e vado da un amico con compressore ... serio. Che balleeeeeee :sciopp:   :bye:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

gianfranco1104

il compressore conta poco.... 10bar sono sul tuo come sono 10bar su un altro...
devi controllare la coppia della pistola... se da 300nm..... ci fai poco...

59x

Citazione di: marven il 10 Novembre 2011, 08:54:08
Porca putt.... era quello che volevo chiedervi stamani. Volevo per l'appunto chiedervi se è normale che la campana oscilli/traballi un pò. Non ha segni, ma un pò traballa. Ieri ho creato la chiave artiginale per bloccarla ed ho provato a svitarla con chiave e crick, ma neanche a pensarlo. Stasera vado di pistola pneumatica (trovata ;)). Oscilla lievemente anche l'ingranaggio sotto l'accensione, ma poca roba. Quello schiavettato è saldissimo.
E' normale che la frizione/internocampana giri e a volte si impunti ? E' normale che si odano rumori, a volte anche metallici, al di là del carter e cioè dentro la "cozza" ? Uhmmmm :-\
Sono sempre più convinto che dovrò aprire la cozza  :o

Ciao
""Oscilla lievemente anche l'ingranaggio sotto l'accensione"" parli dell'ingranaggio della messa in moto?E normale
Frizione/internocampana = cestello. No non è normale che si impunti e si sentano rumori.
La campana è collegata all'albero motore e  il cestello è collegato al cambio, questi due fanno presa tramite i dischi frizione.
Tra la campana e il cestello c'è una rondella particolare da circa 3 mm di spessore che dovrebbe fungere da pattino, capita che questa rondella si grippi alla campana, cioe è come se vai a tirare la frizione e questa non stacca.
http://www.ronayers.com/Fiche/TypeID/26/Type/CLUTCH/MakeID/4/Make/Yamaha/YearID/24/Year/1983/ModelID/9322/Model/TT_600/GroupID/447083/Group/CLUTCH
Quando smonti il cestello controlla la rondella, se è rigata e di un colore non omogeneo la devi cambiare.
Ps: Mi sembra strano che il carter è rigato e la campana niente :dubbio: Sarà robba vecchia?? mistero
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

marven

Citazione di: gianfranco1104 il 10 Novembre 2011, 22:31:46
il compressore conta poco.... 10bar sono sul tuo come sono 10bar su un altro...
devi controllare la coppia della pistola... se da 300nm..... ci fai poco...

Porca miseria, ma se lo scaldo e ci vado di chiave a cric e martello ? Pericoloso ?
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Citazione di: 59x il 10 Novembre 2011, 22:52:51
Ciao
""Oscilla lievemente anche l'ingranaggio sotto l'accensione"" parli dell'ingranaggio della messa in moto?E normale
Frizione/internocampana = cestello. No non è normale che si impunti e si sentano rumori.
La campana è collegata all'albero motore e  il cestello è collegato al cambio, questi due fanno presa tramite i dischi frizione.
Tra la campana e il cestello c'è una rondella particolare da circa 3 mm di spessore che dovrebbe fungere da pattino, capita che questa rondella si grippi alla campana, cioe è come se vai a tirare la frizione e questa non stacca.
http://www.ronayers.com/Fiche/TypeID/26/Type/CLUTCH/MakeID/4/Make/Yamaha/YearID/24/Year/1983/ModelID/9322/Model/TT_600/GroupID/447083/Group/CLUTCH
Quando smonti il cestello controlla la rondella, se è rigata e di un colore non omogeneo la devi cambiare.
Ps: Mi sembra strano che il carter è rigato e la campana niente :dubbio: Sarà robba vecchia?? mistero
A ok bene per il normale. A forza di smuoverla non si impunta più e non si sente più nulla. Imputare intendevo una lieve resistenza non una impuntata secca. Ho visto proprio stasera quella mega rondella sottile di 3 mm. Quando l'ho vista ho detto, ma da dove salta fuori ? Difatti faceva un pò quel difetto ma ebbi l'impressione che lo facesse solo a freddo. Comunque a caldo e da fermo per mettere le marce era sempre difficile mentre quando camminavo no assolutaemetne al di la del fatto che slittasse. Fosse stata questa rondella bloccata che non mi faceva gira bene la frizione ? Ora gira molto meglio. Controllerò meglio questa rondella e farò foto ma forse anche un video per farvi vedere le lievi oscillazioni.  Robba vecchia ? I graffi son belli nuovi e chiari a meno che il magnesio rimanga sempre di questo colore. Non saprei, comunque per me c'è qualcsa in giro.
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

gianfranco1104

Citazione di: marven il 10 Novembre 2011, 23:08:31
Porca miseria, ma se lo scaldo e ci vado di chiave a cric e martello ? Pericoloso ?
porta il motore da uno che tratta pneumatici per camion e chiedi se ti da una svitata...
:riez:

Cunningham

Citazione di: marven il 10 Novembre 2011, 22:01:23

ed ecco la mia chiave artiginale. Funzionale è ? ;D

posso dire che la saldatura è inguardabile ?  ::)
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

marven

#61
Puoi dire anche che fa schifooooooooo e hai ragione. Premesso che saldo da poco e un insegnante non mi farebbe male, ho provato prima con altri supporti ma si bruciavano. Se abbassavo la tensione si staccavano, Poi trovato il supporto giusto.... fa schifo lo stesso ma regge....o almeno ci prova. Il dado è troppo stretto e se forzo di più questa chiave non regge. Ne devo comprare una ad Hoc ma dove ?

Che dite, vale ?

Ciao a tutti e buonanotte :bye:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

canamo

ciao,io la chiavel'ho fatta saldando prima 3 dischi in metallo assieme e poi ho saldato la leva.1 solo disco e troppo "debole"

marven

#63
Hai ragione. Uno da solo è troppo debole, ma ormai l'ho comprata e sta per arrivare. Per chi è su Roma la presto volentieri senza problemi  ;)

Ma, questo rondella è normale così ? Era sotto a tutti i dischi frizione e mi sembrava oastacolasse anche la rotazione della frizione, anzi ne sono quasi sicuro.

Io non sbaglio strada....cerco alternative !

59x

Citazione di: marven il 12 Novembre 2011, 18:45:12
Hai ragione. Uno da solo è troppo debole, ma ormai l'ho comprata e sta per arrivare. Per chi è su Roma la presto volentieri senza problemi  ;)

Ma, questo rondella è normale così ? Era sotto a tutti i dischi frizione e mi sembrava oastacolasse anche la rotazione della frizione, anzi ne sono quasi sicuro.


Quella rondella non va sotto tutti i dischi frizione :nonsi:L'hai trovata veramente per ultima? E poi deve essere piatta.
http://www.ronayers.com/Fiche/TypeID/26/Type/CLUTCH/MakeID/4/Make/Yamaha/YearID/24/Year/1983/ModelID/9322/Model/TT_600/GroupID/447083/Group/CLUTCH
I dischi sono 8:
6 larghi e 2 stretti e vanno messi in sequenza
disco largo, disco conduttore, disco stretto e rondella (quella che hai messo in foto) disco conduttore e cosi via,il secondo disco stretto và messo per ultimo.
E ricorda quando metti il piatto posiziona la freccia sul pallino , altrimenti non và in battuta
La seconda foto??? Che è quel pezzo??
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

michele

#65
Cerca dispianare perfettamente l'anello che è storto , rimonta la frizione magari nuova se possibile , ma fai attenzione ha rispettare la sequenza giusta del montaggio dei dischi frizione (guarda il tutorial ) e tutti i punti di collimazione che si devono rispettare nella fase di assemblaggio .
potresti avere risolto tutto solo cosi .

marven

Oddio, ma qualcuno mi ha detto che deve essere così...ondeggiante...per creare un effett molla tra i dischi. Qui faccio confusione :cry: Comuynque per essere andata in parte sotto la frizione può significare che la campana ha perso stabilità e va "ribasata" o quant'altro suggeritomi sopra e credo giustamente.  :bye:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Gna

i dischi e la rondella devono essere piatti, altrimenti non lavora bene
le molle fanno il lavoro...di molla.
sono convinto che i segni sul carter esterno siano dovuti a questa rondella
messa fuori posto.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

marven

Citazione di: gna il 14 Novembre 2011, 17:58:33
i dischi e la rondella devono essere piatti, altrimenti non lavora bene
le molle fanno il lavoro...di molla.
sono convinto che i segni sul carter esterno siano dovuti a questa rondella
messa fuori posto.
:ciao:
Ma questa dovrebbe, se è vero che deve comportarsi da molla, da molla contrapposta.  Ma stando in fondo al pacco frizione come caspita avrebbe fatto a fare i segni sul carter  :dubbio:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Compro la pistola termica e provo a scaldare la vite della frizione e poi di nuovo di chiave/pistola. Prima di usare una pistola troppo forte e spaccare tutto. Che dite. E' arrivata la chiave da kedo. Ammazza è stato velocissimo e preciso e mi hanno regalato pure una liquirizia ?????? Ma che lo sanno anche loro che c'ho l'amaro in bocca dal veleno ??? Vi fo sapé :ok:
Cmq la rondella credo debba essere ondulata poichè funge da molla...seppur lievemente. La cambio comunque.
Io non sbaglio strada....cerco alternative !