News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi

Aperto da marven, 23 Ottobre 2011, 19:17:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

vixt

Citazione di: marven il 10 Novembre 2011, 22:01:23

ed ecco la mia chiave artiginale. Funzionale è ? ;D

Ho letto che hai procurato l'attrezzo per smontare il cestello,perchè non sei riuscito col tuo!

Il fatto che tu non sia riuscito è perchè hai sbagliato nella costruzione! Nel tuo "attrezzo" manca l'altro disco con i denti rivolti all'esterno!

Mi spiego meglio,per poter bloccare dovevi saldare insieme un disco conduttore ed un disco condotto e poi a questi il manico!

Questo perchè un disco fa presa sul cestello e l'altro fa presa sulla campana!
Mi dirai che il manico fa comunque presa sul cestello,tuttavia fa presa solo su un punto del cestello col rischio di deformarlo o romperlo addirittura!
Se guardi le foto dell'attrezzo che qualcuno ha postato,noterai che ha i denti sia all'esterno che all'interno!

Tornando al tuo lavoro,continua così che lo spirito con cui ti stai cimentando è quello giusto! :ok:

Vedrai che risalirai sul tuo 59x più contento di prima!
Vittorio

marven

Porca miseria !!!!! Hai ragione. Non lo avevo proprio notato, mi sa che dormivo ! Sai, però, non sono riuscito perchè il dado centrale è troppo duro. Devo ammettere che la chiave effettiavemente non ha retto benissimo. Ora però l'ho comprata da Kedo. Stasera riprovo, ma credo che sarà dura :(
Relativamente al tuo incoraggiamento non sai quanto può farmi piacere  :ok: e ti ringrazio. Ho sempre paura di arrivare in un angolo cieco però ci voglio provare e sono sicuro che con l'aiuto di brave persone come voi, ci riuscirò. Grazie ancora di cuore...salirò sul mio TT :bttr: :bttr:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

vixt

Anche io ho iniziato così! :akrd:   Adesso però...me la cavicchio!!! :sigaro:
Vittorio

canamo

Citazione di: vixt il 15 Novembre 2011, 19:23:04
Ho letto che hai procurato l'attrezzo per smontare il cestello,perchè non sei riuscito col tuo!

Il fatto che tu non sia riuscito è perchè hai sbagliato nella costruzione! Nel tuo "attrezzo" manca l'altro disco con i denti rivolti all'esterno!

Mi spiego meglio,per poter bloccare dovevi saldare insieme un disco conduttore ed un disco condotto e poi a questi il manico!

!

ciao,ti devo smentire
basta bloccare la parte interna che e solidale con l alberino :ok:

vixt

Citazione di: canamo il 17 Novembre 2011, 11:51:05
ciao,ti devo smentire
basta bloccare la parte interna che e solidale con l alberino :ok:


Quello che dici è vero tuttavia se vuoi usare tutte e due le mani per fare forza sul dado da mollare,con l'altro attrezzo rendi solidali cestello e campana,quindi interponendo qualcosa tipo una piccola rondella tra l'ingranaggio grande sotto il cestello e l'altro ingranaggio su cui agisce,hai una mano libera che puoi dedicare appunto per agire con più forza sul dado.
Vittorio


vixt

L'anello coi due buchetti che hai mostrato nel video si chiama "Seeger" e si leva con l'apposita pinza,che esiste con forme dei becchi diversi a seconda della posizione in cui dobbiamo lavorare.
Esiste un modello specifico per ogni cosa oppure anche un modello con punte intercambiabili (molto economico ma fa il suo dovere)


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us

Per quanto riguarda il gioco relativo all'ingranaggio è normale.Tieni presente che una volta rimontato il gruppo frizione,quell'ingranaggio sarà tenuto fermo anche da quello sotto il cestello,percui il gioco laterale sarà quasi nullo.
Vittorio

canamo

ciao credo che ti tocchera continuare e aprire il motore.

nella foto del particolare della campana mi pare ci sia parecchia limatura ...riesci a capire se si tratta di alluminio o acciaio?
la pompa del olio avendo lavorato con la limatura e come minimo da conrtollare (tolleranze) e lavare(come tutto il resto del motore)
non ti resta che smontare la termica e prosegiure con lo smontaggio :ok:
l'idea dei video e molto utile ???
buon proseguimento

marven

Citazione di: canamo il 18 Novembre 2011, 08:24:48
ciao credo che ti tocchera continuare e aprire il motore.

nella foto del particolare della campana mi pare ci sia parecchia limatura ...riesci a capire se si tratta di alluminio o acciaio?
la pompa del olio avendo lavorato con la limatura e come minimo da conrtollare (tolleranze) e lavare(come tutto il resto del motore)
non ti resta che smontare la termica e prosegiure con lo smontaggio :ok:
l'idea dei video e molto utile ???
buon proseguimento

Tu credi eh ???? "sbemm" Anche io ! Si c'è limatura, l'ho fatta apposta quella foto. Visto che roba ? Credo proprio sia acciaio e per di più questo avvalora la mia tesi: la causa è quella linguetta che si è staccata. Non mi resta che smontare la termica ah ah ah ah ah  :'( La sfida si fa sempre più ardua  "sbemm" Bene, quindi da questa parte mi fermo e passo alla...testa ???

Mi fa piacere sia piaciuta l'idea del video. Perdonate la mia regia, ma lo faccio sicuramente per agevolare le cose a me, a voi e a chissà qualcun altro potesse essere utile ...Speriamo di no !
Sempre grazie
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

gianfranco1104

anche se non è una cura... quando rimonterai il tutto metti un tappo dreno olio magnetico....
aiuta il filtro a rimanere più pulito... e girano meno schifezze nel motore...

canamo

quando smonti gli ingranaggi lato frizione e utile legarli insieme in sequenza con i propri spessori/fermi e quant altro.....ti facilitera molto in fase di rimontaggio :ok:
per i video  aiutano molto anche a capire il problema "a distanza"......per la regia non mi pare male ??? ???
il cambio funzionava bene ?se si forse potresti evitare di smontare tutto,dipende da cosa intendi fare della moto e quanto vuoi spendere.
l'ideale se vuoi tenerla sarebbe a questo punto smontere tutto ,controlare e sostituire tutto quello che serve....certo che la spesa in questo caso puo diventare rilevante.

Lucariello

ho potuto vedere solo il primo dei video che hai fatto.. ma mi e` bastatao a capire che sicuramente hai dei problemi al cambio.....
deve girare perfettamente liscio in entrambi i sensi.....

tocchera` verificare lo stato di usura delle pompe olio... ( uso il prulare poiche anche se in blocco unico in realta` e` doppia) e di tutte le parti che si potrebbero essere usurate per essere entrate in contarre con l'olio con limatura come le sedi dell'albero a cammes.. sperando che il filtro abbia fatto il suo lavoro....

contattami pure in pvt se lo ritieni utile...
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

marven

Io non sbaglio strada....cerco alternative !

59x

Citazione di: 59x il 13 Novembre 2011, 00:34:35
Quella rondella non va sotto tutti i dischi frizione :nonsi:L'hai trovata veramente per ultima? E poi deve essere piatta.
http://www.ronayers.com/Fiche/TypeID/26/Type/CLUTCH/MakeID/4/Make/Yamaha/YearID/24/Year/1983/ModelID/9322/Model/TT_600/GroupID/447083/Group/CLUTCH
I dischi sono 8:
6 larghi e 2 stretti e vanno messi in sequenza
disco largo, disco conduttore, disco stretto e rondella (quella che hai messo in foto) disco conduttore e cosi via,il secondo disco stretto và messo per ultimo.
E ricorda quando metti il piatto posiziona la freccia sul pallino , altrimenti non và in battuta
La seconda foto??? Che è quel pezzo??

Ho rovistato un pò in garage, e ho controllato 3 di quelle rondelle e sono tutte uguali alla tua, storta :acci:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

marven

Citazione di: 59x il 22 Novembre 2011, 13:18:46
Ho rovistato un pò in garage, e ho controllato 3 di quelle rondelle e sono tutte uguali alla tua, storta :acci:
:ok: perfetto, grazie  :ciao:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

canamo

Citazione di: marven il 22 Novembre 2011, 14:40:51
:ok: perfetto, grazie  :ciao:

tanto per complicarvi un po la storia......io le ho trovate sempre piane :rishock:

TTgreat!

non vorrei dire una gazzata, ma quelle sono molle, non rondelle. E mi sa che "devono" essere storte, aiutano i dischi a staccarsi.
Certo un intervento del buon Lucariello risolverebbe.

marven

Anche secondo me  :sigaro:
Scusate, stasera stavo guardando il lato frizione, ma quel cavolo di bullone da 36 come lo svito ? L'ingranaggio gira, come lo blocco senza fare danni ? Posso evitare di smontare quel lato e apro solo dall'altro ?
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

vixt

Se ti riferisci al dado cerchiato in rosso,per mollarlo,basta mettere una rondella o qualcosa che vada a bloccare i denti degli ingranaggi,nel punto indicato dalla freccia verde. La rondella incastrandosi impedisce appunto agli ingranaggi di muoversi in un senso, così da permetterti di smollare il bullone con una bella bussola da 36 ,che andrai ad acquistare a parte per pochi euro!


Uploaded with ImageShack.us
Vittorio

canamo

ciaoil sistema di bloccare gli ingranaggi e ok,pero e meglio usare una lama in alluminio o altro materiale +morbido per evitare di danneggiare gli ingranaggi :ok:
la termica e ok?le sedi del albero a camme come sta?
continuo a seguire ???

Lucariello

Mi vedo tirare in ballo .... e allora balliamo....

Innanzitutto.. per quanto riguarda il dado che tiene la trasmissione primaria usare qualcosa da mettere tra gli ingranaggi e` semplicemente folle... poi ognuno e` padrone delle proprie azioni...

ma non ero stato interpellato per quello....

facciamo definitivamente chiarezza sul montaggio del pacco frizione.....

i dischi sono 8 sei di un tipo e 2 di tipo diverso...

quello che cambia tra i 2 tipi di dischi e` il diametro interno.... i 2 diversi sono di diametro maggiore...

il montaggio corretto e`quello di posizionare in fondo al cestello come primo disco uno dei 6 dischi a diametro interno minore poi va posizionato
un disco non guarnito poi si posiziona il primo dei 2 dischi a diametro interno maggiore e al suo interno la famosa molla della discordia la quale DEVE ESSERE ONDULATA altrimenti fatemi capire che effetto molla puo` fare, a seguire un disco in acciaio e altrnativamente disco guarnito fino ad arrivare all'ultimo disco che e` l'altro a diametro interno maggiore.

spero di essere stato chiaro ed esaustivo ma se qualcuno ha ancora dei dubbi sono a disposizione completa.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

TTgreat!


okkupate

Citazione di: marven il 22 Novembre 2011, 22:35:54
Anche secondo me  :sigaro:
Scusate, stasera stavo guardando il lato frizione, ma quel cavolo di bullone da 36 come lo svito ? L'ingranaggio gira, come lo blocco senza fare danni ? Posso evitare di smontare quel lato e apro solo dall'altro ?

xt600e del 97 (3tb o 4pt?)

vixt

Citazione di: Lucariello il 23 Novembre 2011, 13:29:12
Mi vedo tirare in ballo .... e allora balliamo....

Innanzitutto.. per quanto riguarda il dado che tiene la trasmissione primaria usare qualcosa da mettere tra gli ingranaggi e` semplicemente folle... poi ognuno e` padrone delle proprie azioni...

ma non ero stato interpellato per quello....


Mi sembra chiaramente che non stiamo parlando dello stesso dado,d'altronde la foto postata si riferisce ad un altro particolare del motore.
Non mi riferivo affatto al volano!
A proposito del "folle", reputo l'aggettivo come un complimento :ok:
Molte volte tramite le idee "folli" ,con le dovute accortezze,si risolvono situazioni che richiederebbero procedure complicate o addirittura sconosciute. :shock:

Sarebbe "folle" anche mettersi a smontare e rimontare un motore senza avere alcuna nozione di meccanica!! :riez:
Sono uno di quei "folli".....,grazie a quella "follia" ho imparato a mettere le mani un po ovunque.

Per la cronaca,con il sistema di bloccare gli ingranaggi,personalmente non ho mai rotto nulla! E' anche vero che...mai dire mai,ma conoscendomi ,quel giorno,siccome mi piace condividere esperienze e passioni(perchè anche tramite quelle si impara qualcosa)sarò felicissimo di riportare l'accaduto,affinchè possa essere utile a qualcun altro.

Per il resto siamo qui per darci una mano e imparare......tutti...... (il motivo principale ,in effetti, sarebbe di far si che la moto in questione riprenda a marciare allegramente,per la gioia di Marven) ,per cui se qualcuno ha una buona idea o conosce un sistema più adatto, a patto di avere gli attrezzi giusti,si faccia pure avanti. ::feste::

Vittorio

kupukupu

Citazione di: vixt il 24 Novembre 2011, 08:37:05
Mi sembra chiaramente che non stiamo parlando dello stesso dado,d'altronde la foto postata si riferisce ad un altro particolare del motore.
Non mi riferivo affatto al volano!

Scusate se mi intrometto.
Il dado è proprio lo stesso: bloccando il volano si blocca anche l'ingranaggio in questione e si riesce agevolmente a sbloccare il dado.
La spiegazione in inglese lo dice chiaramente.
:ok:

marven

GRazie a tutti come sempre generosi. L'ingranaggio lo avrei bloccato con del legno in modo tale che oltre una certa resistenza cedesse il legno e non forzasse altro. Oggi finalmente riuscirò a dedicarmi alla termica che in questi giorni mi sono un pò studiato da vari spaccati e ora che ho capito o quantomeno conosco e associo determinati elementi, smonto ! Poi ripasserò ai laterali. Ciao e grazie come sempre
p.s. io sono un temeraio, mi piacciono le sfide. L'alternativa è buttarla  ;desperado;
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

TTgreat!

Citazione di: vixt il 24 Novembre 2011, 08:37:05

Per la cronaca,con il sistema di bloccare gli ingranaggi,personalmente non ho mai rotto nulla!

Io credo, sapendo della sofisticazione (!) del buon Lucariello, che non si riferisse solo al pericolo di rompere qualche dente, ma forse che anche lo sforzo laterale sugli assi non sia proprio una cosa......salutare.

vixt

Citazione di: kupukupu il 24 Novembre 2011, 08:45:22
Scusate se mi intrometto.
Il dado è proprio lo stesso: bloccando il volano si blocca anche l'ingranaggio in questione e si riesce agevolmente a sbloccare il dado.
La spiegazione in inglese lo dice chiaramente.
:ok:

Hai ragione,il dado è lo stesso,nella fretta,complice la foto rovesciata mi sembrava l'altro lato del motore. :acci:
Vittorio

Lucariello

La mia posizione spesso puo` risultare bacchettona o moralista..... ma e` dettata dalla mia voglia di essere preciso chiaro ed esaustivo quando scrivo su un forum.....

di idee folli ne ho messe in pratica piu` di una.... ma sulla mia pelle.

Quando do un consiglio lo faccio al fine di ottenere un risultato sempre e solo altamente professionale... poi se bisogna trovare qualche escapotage allora se ne riparla.....
L`esperienza e gli anni mi hanno insegnato che l'unico modo di fare un buon lavoro e` quello di non improvvisarsi e di utilizzare sempre gli attrezzi giusti...

anche al fine di salvaguardare la stessa incolumita` personale... poiche` a farsi male.... ma molto male... e` un attimo.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

kupukupu

Citazione di: vixt il 24 Novembre 2011, 13:47:53
Hai ragione,il dado è lo stesso,nella fretta,complice la foto rovesciata mi sembrava l'altro lato del motore. :acci:


no, hai visto bene, è l'altro lato del motore
il fatto è che, siccome il tutto gira per forza di cose insieme, bloccando il volano blocchi anche l'ingranaggio e riesci a mollare il dado
:ok:

jaquinta

per quel tipo di dado serve questo tipo di attrezzo:



http://www.rentalsrl.it/cat0_1028_1288/utensili-ad-aria/avvitatori-a-impulsi/p5324-avvitatore-ad-impulsi-810nm-12.php

Credo che la cosa più semplice sia tornare dal gommista che ti ha allentato il cestello della frizione e fargli allentare tutto il resto (compreso il dado del volano)  doc

IO col dado del volano ho smadonnato un pomeriggio finchè, disperato, non ho chiesto aiuto ad un vicino di box che mi ha prestato un aggeggio del genere (ma a batteria e non ad aria compressa) e il dado si è sfilato in meno di 2 secondi  :ok: :ok: :girrrr: :girrrr: :girrrr: :ok: :ok:


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

vixt

Citazione di: kupukupu il 24 Novembre 2011, 15:15:11
no, hai visto bene, è l'altro lato del motore
il fatto è che, siccome il tutto gira per forza di cose insieme, bloccando il volano blocchi anche l'ingranaggio e riesci a mollare il dado
:ok:

Il dado di cui parlo io è quello cerchiato di rosso nella foto modificata,che è come dici tu collegato tramite l'a.motore al volano......dall'altra parte ;D
Adesso credo sia tutto chiaro :)

Comunque mi sa che con questo intervento stiamo allungando inutilmente il topic per cui ???  e stiamo a vedere che succede poi... :bye:
Vittorio

marven

Cosa succede ? Che vinco io ovviamente  :akrd:
Dunque, ho svitato tutto usando  :frustalo: spessori, seppur morbidi, tra gli ingranaggi, ma in particolare ho usato ....er cannellooooo lanciafiamme  ;:juha;:
Ho comprato il ....bunzer (?) e scaldati tutti i dadi viti e li mortacci di pippo è venuto tutto via. Anche le brugole del coperchio erano inchiodate. Ma come cacchio è possibile. Io faccio palestra ma queste le ha strette Hulk.
Comunque qualche foto di rito riguardante il lato frizione. La testa ho solo allentato e domani smonto.



Seguiranno video
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Ciao. ingranaggi frizione smontati e tutto ok. Passato al coperchio  punterie c'è una vite con la sede della brugola spanata. Che facccio saldo una chiave e svito ?

Mi sembra di aver tolto tutti i perni ma non viene su il coperchio. Cosa manca ?
Nel frattempo ho tolto il coperchio volano e...sorpresa !!!!   What's it ?


meno male era magnetizzata sul volano. Forse ci sarà andato durante lo smontaggio.
Comunque queste viti sono tutte strette a morte, ma è normale ? Sto usando la fiamma su tutte.
Passando al volano.....ma come si leva ? Buona domenicaaaa :bye:

Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Gna

Luogo origini: Palermo