News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi

Aperto da marven, 23 Ottobre 2011, 19:17:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

ciglio

prendi un cilindro qualsiasi di 2KF / 3TB / 4PT, canna in ghisa e dado in più sul lato distribuzione.
per la testa più o meno stessa roba... forse quella del TTR è la migliore? mi pare di ricordare che abbia le valvole più grandi, ma forse dico una minchiata.

da tener presente però che il 59X ha uno sfiato sul coperchio valvole. se prendi una testa che non ha quello sfiato, dovrai ricrearlo (la predisposizione ce l'hanno tutte, dovrai fare semplicemente il foro)

ciao
R
CCM went to India ;D

59x

Citazione di: marven il 19 Gennaio 2012, 13:22:08
Ciao 59x ma dov'eri finito. Pensavo tu mi avessi abbandonato. A parte gli scherzi, siete tutti gajardi davvero. Perdonami ma a me ste sigle me rinc...niscono. Bene, il 43f è roba vecchia...ok....selezionato. Me lo avevano proposto. Qual'è una termica compatibile con il nostro belva 59x. Cavolo, ho nelle orecchie una musica troppo gajarda che me sta a fa 'mpennà con il mio Gheppio....ma solo de fantasia #crazy#.
David guetta - night of your life (feat jennifer hudson).
Ciao marven, sono sempre qui, ho visto le condizioni del cambio :miii: e se ti serve qualche cosa mi metto in coda :riez:
Tornando alla termica come ti ha già scritto ciglio, quello dell'xt è perfetto ( NO 43f  SI 2KF-3TB -4TB ) che abbia la serie 3aj00 canna in ghisa compatibile alla testa del 59x. A mio parere eviterei pezzi di TTr -ninzo'-
Perchè vuoi cambiare la testa del 59x? E messa male? :dubbio:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

marven

#177
Citazione di: 59x il 19 Gennaio 2012, 20:19:53
Ciao marven, sono sempre qui, ho visto le condizioni del cambio :miii: e se ti serve qualche cosa mi metto in coda :riez:
Tornando alla termica come ti ha già scritto ciglio, quello dell'xt è perfetto ( NO 43f  SI 2KF-3TB -4TB ) che abbia la serie 3aj00 canna in ghisa compatibile alla testa del 59x. A mio parere eviterei pezzi di TTr -ninzo'-
Perchè vuoi cambiare la testa del 59x? E messa male? :dubbio:
Prima di tutto devo ringraziare una persona ....GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEE CON TUTTO IL CUORE.
A quanto sembra il cambio ora ce l'ho....scambiando anche qualche ingranaggio migliore tra i sopravvissuti. L'unica mia perplessità è l'ingranaggio sull'asse primario. Spero di aver capito i nomi dei pezzi, ma soprattutto come funzionano e a cosa servono.
Dunque, l'attuale asse primario ha un ingranaggio che presenta i propri denti :opazzoo: lievemente più a punta dei miei. Credo sia per l'usura. Il mio asse è fuorigioco poichè si è spezzato all'altezza della 5 marcia. E si :o, la marcia scoppiata non è la terza ma bensì la quinta.
Che faccio, sarà comunque in grado di garantire il suo ruolo tranquillamente ? O sarà il caso di sostituire l'asse ?
Guardate solo il primo ingranaggio, quello piccolo.



Ma quell'asse con i terminali elicoidali....che roba è ? Perchè non c'è nello spaccato del cambio ?
Agli amici che si erano offerti davvero gentilmente di darmi una mano e mandarmi qualche pezzo del cambio dico di non mandarmi nulla per ora. Sarei un egoista, un paraculo e approfitterei slealmente della vostra generosità. Non sapete quanto vi ringrazio. Si lo so, sono ripetitivo, ma....grazie #friends#
Sistemato il cambio, anche se alcuni cuscinetti sembrano in ottime condizioni, che dite li cambio ? MI hanno suggerito gli SKF, ma le sigle/codici come faccio o vado con i campioni ?
59x non voglio cambiare la testa, ma ora si avvicina il momento di far sistemare la mia. Ricordi ? Se il lavoro non riesce dovrò avere le idee chiare di cosa cercare...that's all  ;) #friends#
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Cular

Citazione di: marven il 19 Gennaio 2012, 23:36:05
Prima di tutto devo ringraziare una persona ....GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEE CON TUTTO IL CUORE.

Sistemato il cambio, anche se alcuni cuscinetti sembrano in ottime condizioni, che dite li cambio ? MI hanno suggerito gli SKF, ma le sigle/codici come faccio o vado con i campioni ?
visto che ci sei,io li metterei nuovi,i codici stanno anche scritti sui cuscinetti stessi,daje na pulita ai bordi e vedi che escono fuori i codici,oppure ovviamente ti porti il campione,che forse è pure meglio...occhio a quando li prendi, i nuovi,devono avere la stessa identica tolleranza,non ricordo se quelli del cambio sono in tolleranza c3 o c4,cmq sta tutto scritto sul cuscinetto....buon lavoro....
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

marven

Mentre studio  #crazy# mi sa che ho anche capito come si monta  ;D It is not difficult.....it seems e le cose si fanno sempre più chiare....spero !
Ok, li smonto, verifico i codici e vado alla casa del cuscinetto a Roma http://www.cdc-srl.com/home.htm
Quest'altro sito che vi sembra ? Sono buoni i prezzi ?
https://www.distrelec.it/cuscinetti-a-sfere/cuscinetti-a-sfere

Ragazzi buonanotte a tutti ;:bananasaluta:;
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

canamo

ciao,l asse con le scanalature e quello che fa lavorare la frizione...passa dentro il primario ma fa parte(credo anche negli esplosi) della frizione.
per gli ingranaggi verifica bene lo stato (alcuni presentano un usura alla cementazione/una specie di "corrosione").se sostituisci gli ingranaggi tieni conto che andrebbero sostituiti sempre in coppia)

ciglio

come dice canamo, l'asse con le scanalature elicoidali è l'alberino di spinta della frizione.
viene spinto dalla leva frizione (quella dove è attaccato il cavo, lato sx del carter) e spinge sul piatto frizione lato frizione appunto :-) (carter dx)
occhio che ci dovrebbe essere anche una sferetta all'estremità dx, tra l'alberino di spinta e il piattello frizione.

per la parte termica, se metti il cilindro 2KF/3TB/4PT, verifica che la testa 59X abbia 2 fori per i bulloni, davanti e dietro il vano della catena di distribuzione.

[update: guardando le foto della testa sembra che abbia entrambi i fori]

per il cambio, sembra che parecchi denti siano usurati... le foto sono piccole e si vede male, quindi potrebbe essere solo un riflesso. fai delle foto più dettagliate e nel frattempo guarda qui

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=8461.msg166736#msg166736


ciao
R
CCM went to India ;D

59x

Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

59x

Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

marven

#184
59x ho visto le foto. Chiaro  :ok:

Relativamente ai cuscinetti, oggi li smonto tutti, ma ho notato che tranne quello della biella che è un c3 skf gli altri sono koyo quindi originali, quindi  :vomit: si cambiano. Quello della biella appare perfetto. Quello dell'albero primario o contralbero non ricordo, va male. Sembra dentro sia scalinato....a sentirlo ruotare. Ciaoooo

Ho analizzato il tutto. I miei buoni sul vecchio cambio sono gli stessi buoni di quelli di canamo. Ora su quello di canamo, non vanno bene i seguenti ingranaggi:
sul main axel (asse primario) 4th pinion 3rd pinion credo siano la 3 e la 4 quarta marcia.
Sull'altro albero la 5th wheel. Quest'ultimo è quello messo peggio. Sta caspita di 5 sembra sia la più esposta ad usura e alla scarsa lubrificazione.
Quindi li devo cambiare a coppia.  ;desperado; VOGLIO MORììììììììì
Grazie e ciaoooo :cry: :indif:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Lucariello

Rispetto alla questione cuscinetti.....

se deciderai di sostituirli puoi tranquillamente prendere gli SKF ( mi raccomando quelli di banco in C3 ) se poi vuoi essere pignolo potrei suggerirti di prendere originali 2:
quello sul secondario del cambio lato pignone ( in quanto l'originale e` un cuscinetto per carichi pesanti )
quello sul primario del cambio lato campana frizione con l'anello di montaggio integrato ( poiche` una volta mi e` capitato che un compatibile era fuori tolleranza e chiudendo i carter e serrando la campana di frizione l'albero rimaneva frenato ).
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

ciglio

bravissimo luca! che per caso sei ingeggggnere SKF? ;D

Marven, mi sembra che tu faccia un po' di confusione con gli alberi... albero di biella, primario, etc etc

per chiarezza, un po' di nomenclatura:

- albero motore (crankshaft) - cuscinetti di banco
- contralbero (o albero di equilibratura) - cuscinetti contralbero
- primario del cambio / drive shaft / ingranaggi conduttori (dove c'è la frizione) - il collegamento tra albero motore e primario del cambio si chiama "rapporto riduzione primaria"
- secondario del cambio / driven shaft / ingranaggi condotti (pignone) - il collegamento tramite catena tra pignone e corona si chiama "rapporto di riduzione secondario o finale"

l'albero di biella non esiste... o almeno è parte dell'albero motore. il cuscinetto di biella è quello che c'è tra la (testa di) biella e l'albero motore. non lo vedi finchè non disassembli completamente l'albero motore, operazione che può fare un bravo meccanico mettendolo in una pressa.

e visto che una foto vale più di mille parole...



ciao
R
CCM went to India ;D

vixt

Questa è una bella spiegazione! :ok:
Bravo Ciglio.

Rinnovo il buon lavoro a Marven,seguo il tuo post in attesa di rivedere la belva di nuovo in fuoristrada!
Vittorio

marven

Citazione di: ciglio il 21 Gennaio 2012, 09:43:01
bravissimo luca! che per caso sei ingeggggnere SKF? ;D

Premesso che quanto mi scrivi è molto importante e utile per me e ti ringrazio davvero
Marven, mi sembra che tu faccia un po' di confusione :dubbio: con gli alberi... albero di biella, primario, etc etc  
Dunque, quello che io ho chiamato impropriamente cuscinetto della biella era riferito a questo in alto a sinistra che mi sembra si chiami di banco

per chiarezza, un po' di nomenclatura: che non guasta mai...figuriamoci a me   ;)
- albero motore (crankshaft) - cuscinetti di banco chiaro
- contralbero (o albero di equilibratura) - cuscinetti contralbero qui hai ragione  magrebtzx io questo non l'ho proprio considerato  ;:dorme;:
- primario del cambio / drive shaft / ingranaggi conduttori (dove c'è la frizione) - il collegamento tra albero motore e primario del cambio si chiama "rapporto riduzione primaria" avevo capito chi fosse
- secondario del cambio / driven shaft / ingranaggi condotti (pignone) - il collegamento tramite catena tra pignone e corona si chiama "rapporto di riduzione secondario o finale" questo lo chiamavo secondario

l'albero di biella non esiste... o almeno è parte dell'albero motore. il cuscinetto di biella è quello che c'è tra la (testa di) biella e l'albero motore. non lo vedi finchè non disassembli completamente l'albero motore, operazione che può fare un bravo meccanico mettendolo in una pressa. certo

e visto che una foto vale più di mille parole... chiarissimo e utilissima e me la conservo

ciao
R

A parte gli scherzi, il tuo intervento è preciso e puntuale. Effettivamente chiamavo gl alberi un pò così generalizzando ma semplicemente per trasmettere l'idea....devo rifare tutti i cuscinetti. Dentro la mia testa li ho presenti...piano piano.
Da ora in poi,  cercherò di essere più chiaro e tecnico e perdonatemi distrazioni o errori tecnici ma sono pronto alle vostre  :picchi: :spakk: pur di imparare e sapere di più. Dunque la situazione è:
asse principale (axle, main) ;D ingranaggi da sostituire 4rta e 3rza e 5nta, sul secondario, quello della 5nta (rovinato) e per completare le coppie cambiamo anche quelli della 3 e 4 sempre sul secondario. Quelli della prima e della seconda sono in buone condizioni e non presentano segni.
Relativamente ai cuscinetti:
quello che ho impropriamente chiamato "il cuscinetto della biella" hai perfettamente ragione e mi becco un bel  :frustalo: poichè non mi riferivo a quello da te descritto ma bensi a quelli di banco, (vedi foto sopra) Sembrano nuovi e son skf quindi sostituiti;
L'altro cuscinetto (koyo) che molto evidentemente non va, è quello più piccolo del secondario. Quindi da cambiare con evidenza sono due, ma facciamo 4, aggiungendo gli altri due, 1 del primario e 1 del secondario, e ci togliamo il pensiero.

Ho chiesto i prezzi a Yamaha. Ma siete sicuri che su alcuni siti si risparmi ??? Ho fatto il raffronto ma ho visto solo differneze di pochissimi euro totali. Parliamo di pezzi Yama (ingranaggi)
I cuscinetti Yama vanno da 23 a 60 euro. Meglio sfk ???
Bhè, vedremo.
Oggi il mio amico congegnatore meccanico si è preso coperchio punterie e testa. La testa, in una delle sedi dove "rotola" il cammes ci sono segni di....sofferenza.
Questo dalla parte della catena. Ora il fenomeno valuterà. Se lo spiana si crea troppo gioco, ma sta ipotizzando di creare delle bronzine. In pratica riduce quanto basta le varie sedi (mi sembra tre) di alloggiamento dell'albero e lo spessore mancante lo riempe inserendo in un determinato modo delle bronzine. Questo, sia sopra che sotto. Cmq questo è uno studio. Altra ipotesi è mettere del nuovo materiale da poter poi rimodellare con i suoi strumenti di precisione. Valuteremo attentamente...cercheremo.
Ciglioooooo, grazie :ok:
Vixt: grazie, il Gheppio tornerà come mai è stato :bttr: ....o almeno io ci provo #crazy#, ma son soldini. Piano piano....meno male che ho smesso di fumare  :sigaro:
Per ora, ragazzacci che mi bacchettate, vi auguro una buona notte e una buona domenica.




Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Ciao, speranzoso che quell'annuncio di WM sia solo un piccolo attimo di inc@@@@nto e che è tutto normale....
continuiamo.
Dunque oggi volevo togliere i cuscinetti del cambio.
Inizio dai più facili

questo non andava bene

Questa mezza lunetta deve stare incastrata la dentro ? Ma è quella sua secondo voi ?

Altra sorpresa, rottura..... Se lo faccio saldare reggerà ??????

Il controlaterale sta meglio, ma un interventino non gli farebbe male. Visto che ci siamo...

Aspettate non è finita.... guardate bene il cuscinetto del primario



Alcuni piccoli segni del patatrac. Il cuscinetto è grippato !

Ora considerate che io nel tetaììntativo di sfilarlo, mi è rimasta in mano la gabbietta con tutte le palline. Praticamente il centro del cuscinetto è saltato. Rimane il perimetro del cuscinetto ed un fondo color ottone/marrone (mi son perso la foto, la rifarò). Questo cuscinetto non lo si può spindere da dietro e quindi....come cavolo si sfila ? E quel fondo che vedo giallo marroncino, prima del fondo del carter, deve venire via con il cuscinetto ?
Buonanotte e non litigate su sti forum, anzi litigare, confrontarsi, anche vivamente...è vita. Vi suggerisco il motto di un mio caro amico che non c'è più .....W la topa !!!!!!!!


Io non sbaglio strada....cerco alternative !

lukauka

per sfilare il cuscinetto (che si era sgabbiato) del mio lc4 il mecca ci ha saldato con due punti un tubo di un diametro che gli stava appena dentro e con un estrattore l'ha tolto, però non mi ricordo più la tecnica che ha adottato per cavarlo da lì
NUCLEARE? NO GRAZIE! (se ancora 'un si fosse capito)
tenerè 1984, xt 1996, lc4 2002 (non c'avevo fatto caso, sò tutti anni pari)   lo stolto dice quel che sa, il saggio sa quel che dice

marven

Citazione di: lukauka il 23 Gennaio 2012, 19:15:05
per sfilare il cuscinetto (che si era sgabbiato) del mio lc4 il mecca ci ha saldato con due punti un tubo di un diametro che gli stava appena dentro e con un estrattore l'ha tolto, però non mi ricordo più la tecnica che ha adottato per cavarlo da lì
Buona idea, potrei saldarci un tubo a T così, dopo aver scaldato, ruoto e tiro. Che dite ?
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Citazione di: 59x il 23 Gennaio 2012, 20:37:03
Ma io mi chiedo come è possibile tutto sto casino dentro :zot:
Ciao carissimo 59x   :ciao: Hai ragione.
Oggi le ipotesi che faccio sono:
1- dopo che si è spezzata quella chiavetta, ma di cui non ho mai trovato i resti, si è infilata nel cambio che a sua volta si è impuntato trasmettendo una forza anomala sul cuscinetto
2 - Credo semplicemente che non c'è stata nessuna aletta, ma si sia semplicemente impuntato il cuscinetto su un asse. Di rimbalzo l'altro asso/ingranaggio contrapposto è ...patatrac. Quindi per cui cuscinetto, ingranaggio della 5 e asse spezzato oltre a segni e danni all'interno del carter.

Ma tanto er Gheppio risorgerà  :migrattiball:
:ciao:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

ciglio

#193
tentativo a costo zero... visto che hai il carter nudo, prova a metterlo nel forno a 100 gradi per mezz'ora. non piu di 100 gradi però.

la cosa marrone/gialla che vedi dietro al cuscinetto è probabilmente un paraolio o la tenuta del cuscinetto.

buon lavoro!
R


ps: per evitare le ire di un'eventuale "sua maestà" proprietaria del forno, è consigliato , prima di infornare, pulire un po' il pezzo e avvolgere bene nella stagnola


CCM went to India ;D

marven

Citazione di: ciglio il 23 Gennaio 2012, 23:41:10
tentativo a costo zero... visto che hai il carter nudo, prova a metterlo nel forno a 100 gradi per mezz'ora. non piu di 100 gradi però.

la cosa marrone/gialla che vedi dietro al cuscinetto è probabilmente un paraolio o la tenuta del cuscinetto.

buon lavoro!
R


ps: per evitare le ire di un'eventuale "sua maestà" proprietaria del forno, è consigliato , prima di infornare, pulire un po' il pezzo e avvolgere bene nella stagnola
Sei un grande ;-) Lo farò quando ..... non c'è :sigaro:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Nik74

#195
Citazione di: ciglio il 23 Gennaio 2012, 23:41:10
tentativo a costo zero... visto che hai il carter nudo, prova a metterlo nel forno a 100 gradi per mezz'ora. non piu di 100 gradi però.

Quoto. SE metti il carter in forno i cuscinetti molto provabilmente escono da soli. I miei cadevano com pere
Prima o poi lo avrò.........uhuhhuaauuaahhuahha

castiglio

#196
Post RIMOSSO in quanto OFF TOPIC.

Per inciso, per castiglio, la situazione in cui sei coinvolto è solo una delle tante in cui utenti del forum hanno manifestato la propria litigiosità, quindi non sei più colpevole di tanti altri.

a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

marven

Citazione di: Nik74 il 24 Gennaio 2012, 13:46:39
Quoto. SE metti il carter in forno i cuscinetti molto provabilmente escono da soli. I miei cadevano com pere

Al pollo ho fatto la prima infornata, hai ragione ! Peccato che l'unico str@@@@o è lì che non si vuole togliere. anche quello dell'alberino della frizione è grippato e non vuole venire via  "sbemm"
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Lucariello

i carter li vedo molto malmessi..... -dead- -dead- -dead- -dead- -dead-

viste le cifre che stai mettendo in ballo.... mi sa che devi cercarti dei carter nuovi/usati in buone condizioni....( ricorda vanno accoppiati)
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

marven

Citazione di: Lucariello il 31 Gennaio 2012, 19:32:58
i carter li vedo molto malmessi..... -dead- -dead- -dead- -dead- -dead-

viste le cifre che stai mettendo in ballo.... mi sa che devi cercarti dei carter nuovi/usati in buone condizioni....( ricorda vanno accoppiati)
NOoooo :miii:...per un paio di pezzetti che mancano pazz2 ? Il saldatore mia ha detto che a parte questi due pezzettini, che si rifanno facilmente, i carter stanno bene. Se li trovo cmq seguo il tuo consiglio....cambio.
I cuscinetti, tranne l'ipotetico grippato, sembrano in buone condizioni ma visto ciò che è andato in giro, credo che analizzerò bene quali cambiare e quali no. Al minimo dubbio cambio !
Per ora sto rifacendo il canotto di sterzo, ho trovato tutto, e tutti i cuscinetti del forcellone (trovati anche loro). Piano piano :stamplllll:
Grazie Luc...come sempre  ;)
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Aggiornamento: un amico del forum mi sta dando una mano...anzi due.... ridarà vita al cuore del Gheppio. Ora è a lavoro.
L'amico mi ha fatto vedere e spiegato i vari problemi e zozzerie combinate sul precedente motore. Conclusioni: alberi e quant'altro molati, martellati e chi più ne ha più ne metta. Roba da denuncia. La moto era stata richiusa per dare il "pacco". Di quanto asserito me ne assumo la responsabilità. Cmq piano piano abbiamo trovato quasi tutto e si procede.
Sull'altra sponda abbiamo sabbiato e verniciato a polvere il telaio. Comprati i cuscinetti e tutto ciò che mancava e sempre a buoni prezzi.
Tra poco il cuore del Gheppio rinizierà a pulsare e le sue ali si dispiegheranno di nuovo. Ragazzi vi voglio bene. Grazie dell'aiuto. Ad alcune persone un ringraziamento particolare.
Vi aggiornerò.
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Gna

Grazie a te che ci aggiorni e non hai rinunciato a rimetterla in sesto malgrado i danni.

:ciao:
Luogo origini: Palermo

jaquinta

Citazione di: Gna il 28 Febbraio 2012, 01:18:08
Grazie a te che ci aggiorni e non hai rinunciato a rimetterla in sesto malgrado i danni.

:ciao:

doc doc doc


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

marven

Quasi finita. Ora mi mancherebbe solo un db killer originale. ;-)
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Lucariello

sono contento....

purtroppo pur avendo seguito dall'inizio la tua avventura..... mi son perso per strada.. non essendo molto presente sul forum....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

marven

Luc, in sostanza dovevo decidere il da farsi. Buttarla o rifarla e siccome era un sogno....c'ho rimesso un sacco di soldini e l'abbiamo rifatta nuova. sabbiatura, verniciatura a polvere, motore rifatto termica e blocco rifatti, impianto elettrico rifatto, cuscinetti sigillati,  insomma è tutta rifatta  êlagnoccaê
Ora ho anche la marmitta integra ma mi manca il db e..... a novembre Tunisia  :ok:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

59x

Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

marven

Io non sbaglio strada....cerco alternative !

vixt

Già.... e io aspetto :acci:

Daiii,facci vedere qualche cosa!
Vittorio

marven

Dopo più di un anno e qualche sforzo economico, il Gheppio è stato pronto. Lo vedete in tenuta Tunisina. In realtà mancano ancora i soffietti rossi. Il collettore è uno da battaglia così come anche i fianchetti. Ho il tutto pronto per quando farò le foto per il ricnonscimento FMI.
L'avventura tunisina ha visto il Gheppio impegnato alla sua prima e vera avventura. Qualche accasciamento sulla sabbia, ma nulla di più. Qualche scalinata degli alberghi.
Danni riportati, stop fulminato e un paraolio che avevo dimenticato di cambiare, ma visto che è saltato l'ultimo giorno....va bene così. Grande Gheppio e ..... grazie uccellaccio  #friends#
Ci tengo a ringraziare di cuore chi del Forum mi è stato vicino anche solo moralmente, ma soprattutto chi mi ha dato un grande aiuto pratico. Da Andrea3112, a Victor, a chi mi ha venduto e o regalato onestamente qualche pezzo e ad alcuni miei amici di infanzia. Grazie a tutti di cuore....la prima impennata è stata per loro.
Ora qualche fotina  ;)






:bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye:  #friends#
Io non sbaglio strada....cerco alternative !