News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Rimozione Batteria

Aperto da Stefano80, 19 Agosto 2003, 20:48:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Stefano80

Ciao a tutti,
tempo fa avevo letto che qualcuno aveva tolto la batteria e l'aveva sostituita con un condensatore (per non bruciare il regolatore).
Però non trovo più quella discussione.. se non ricordo male il condensatore era un "kit" commerciale, qualcuno mi sa dare qualche info? (non importa per quale moto, cerco informazioni generiche)

Grazie.. Ciao!!

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: Stefano80 il 19 Agosto 2003, 20:48:57
Ciao a tutti,
tempo fa avevo letto che qualcuno aveva tolto la batteria e l'aveva sostituita con un condensatore (per non bruciare il regolatore).
Però non trovo più quella discussione.. se non ricordo male il condensatore era un "kit" commerciale, qualcuno mi sa dare qualche info? (non importa per quale moto, cerco informazioni generiche)

Grazie.. Ciao!!
OLa'! :) Il condensatore si chiama "Battery Eliminator" e costa sui 25 euro dalla KEDO www.kedo.com; domanda se ti servisse sapere altro...ciao!
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Leonardo

Come mi ha precisato il nostro amatissimo WM

Il "coso" che si mette al posto della batteria é il "battery-eliminator" e costa circa 20 euro (!),
il vantaggio é solo il risparmio di peso (-2KG) contro la batteria ma lo svantaggio é che quando scendi di giri col motore e metti freccia, stop, abbagliante, ecc.  la luce "molla" visibilmente
(come con i motorini dei "nostri" tempi...) .

Sai il WM usa il termine nostri tempi, perchè sente il peso degli anni sulle spalle  ;D ;D ;D ;D ;D ;D

Stefano80

Grazie a tutti per le informazioni..
ora analizzo con calma il sito della kedo.. (io ed il tedesco non andiamo molto d'accordo  ;) )

Ciao!!

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: Leonardo il 19 Agosto 2003, 21:46:59
...
Sai il WM usa il termine nostri tempi, perchè sente il peso degli anni sulle spalle  ;D ;D ;D ;D ;D ;D
AAARRRGGGHHHH... :o >:( :'(
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

...ecco la pagina del catalogo... ;)

[allegato eliminato dall\' amministratore]
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Leonardo

Che senso ha eliminare la batteria, se poi luci e frecce sembrano lumini da cimitero?

Meglio fare un po di dieta e si recupera il peso della batteria, ottenendo anche il risultato di risparmiare un po di euro per la spesa alimentare e poi la salute  ;D ;D ;D ;D ;D migliora


Fabio WM XT 600 IT

#7
Citazione di: Leonardo il 23 Agosto 2003, 09:01:09
Che senso ha eliminare la batteria, se poi luci e frecce sembrano lumini da cimitero?...
Leo, per la salute sono d'accordo con te...pero' non é la stessa cosa! Un Kg perso dalla moto é un Kg di "peso morto" , che non si muove "da solo" in sintonia col tuo corpo bensi' devi "faticare" a mandarlo nella direzione che vuoi tu (nel complesso della moto...) la "ciccia" ;D invece si muove sempre assieme a te, qualunque sia il suo peso... . Per la luce invece devo spezzare una lancia a favore del "condensatore" : la luce non é affatto da "lumino" (quella cel'ha solo la mia TT, SOB!) ma é al 100% mentre si viaggia; quando si é col motore a poco + di 1000 giri (minimo...) se si azionano faro+freccia+stop allora si nota un evidente calo luminoso in quanto l'alternatore della moto a sua volta gira a basso regime e produce meno watts che quando si viaggia ad almeno 1500/2000 giri... ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Leonardo

Capperri e 3 volte BELIN, il WM con la luce da lumino di cimitero .....................

Non è ammissibile che il WM, dispensatore di consigli e serbatoio di sapienza tecnica, sia in crisi con l'impianto elettrico  ;D ;D ;D ;D

Dopo lungo consulto, i tuoi sudditi hanno deciso di darti un mese di tempo per eliminare i lumini e avere dei bei fanali, diversamente ti toglieremo una stella  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

teoris

Ciao a tutti! Le ferie ormai sono finite quasi per tutti ed il forum si ripopola  ;D
Tornando all'argomento batteria sì/no: sul mio TT la batteria non c'è. Quando l'ho comprata non c'era, io ne ho recuperata una, ma non l'ho motata e per ora non ho intenzione di farlo.
Domanda: è molto probabile arrivare a bruciare il regolatore di tensione senza la batteria oppure è un'eventualità tutto sommato non troppo frequente? Mi è venuto il dubbio e sto pensando di dotare il traTTorino del battery-eliminator...se non sabglio il regolatore di tensione è decisamente più salato ;)
Ciauz
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

Lupo59

 ;D Ciao raga! Posso dire la mia,La batteria può
essere eliminata a condizione di inserire il condens.
al posto perchè l'effetto benefico è quello di filtrare
la corrente raddrizzata dal generatore e quindi preservare la componentistica elettronica della centralina. In alternativa si può installare una batteria piu piccola da almeno 5A del tipo utilizzato
per gli allarmi o i giocattoli elettrici oppure un condensatore elettrolitico commerciale adatto alla
corrente continua da 25V 4700uF o più.
E' chiaro che se la tensione nominale al minimo
scende di qualche Volt le lampade faranno meno
luce anche con il condensatore poichè si livellerà alla nuova tensione presente.In genere è meglio
conservare la batteria nel caso di uso serale con frequenti soste al minimo.
Bye e  ??? ??? ??? ???
Lupo59  ;D

DJFranco

Scusate se mi intrometto...

devo sostituire la batteria, ma visto che:
- non voglio spendere soldi
- le batterie con le mie amorevoli cure non durano + di un anno
- vorrei togliere kili
mi sono lasciato attrarre dal post di Lupo.

Insomma, se io compro un condensatore 25V 4700uF  sul catalogo RS o Distrelec per pochi euri, risolvo il problema???
Più è capace e meglio è?

E che cos'è il regolatore di tensione? anche quello si può trovare nei suddetti cataloghi? Si tratta di un'alternativa al condensatore o lo si monta insieme?

P.S.
Il mio interesse per i cataloghi RS e Distrelec è dovuto al fatto che posso ordinare...  mettendo in conto all'ufficio...!!!!   Come posso giustificare un'acquisto da Kedo???  
Ssssh!!!  non ditelo a nessuno!!!!   :-X :-X :-X :-X :-X :-X

Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

tizio

 :D ... ho letto su "soloxxx" che il condensatore lo puoi acquistare nei negozi elettronici ben forniti, basta che assomigli a quei valori, e vale pochi euro ???
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

DJFranco

denghiu Tizio,
domani compro e installo...  chissà... ::)
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

DJFranco

Ha funzionato!

mi sono fatto dare un condensatore elettrolitico da 63Volt 4700uF da uno che ripara televisori.

I due contatti sono molto sottili, per cui mi sono ingegnato per renderli solidali con i cavi in modo da non piegarsi (e quindi spezzarsi).

L'ho usato un giorno intero e tutto è andato bene: al minimo la luce è quasi OK, con lo stop si affievolisce abbastanza, con le frecce è tutto abbastanza inutilizzabile.
Appena si alza il minimo, da 1500 giri in su, va tutto a posto.

Ciao
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

mex

tutto ok mica tanto! non so se te ne sei accorto franco ma al ritorno la tua moto non faceva un ca**o di luce dietro, quasi peggio della mia ;D a proposito io non ho la batteria e non credo di avere un condensatore, la centralina é in pericolo?
consigliatemi :o

DJFranco

Mex,

la luce dietro era coperta da 10cm di fango  8) , e comunque tutto l'impianto elettrico della mia moto è da rifare  :(
Ad esempio:
- per vedere la spia del folle accendersi devo girare il manubrio di 4 gradi a sinistra  :o
- per far funzionare le frecce devo girare il manubrio di 6 gradi a destra  :-[
- per far funzionare la spia delle frecce devo tenere il manubrio a 8 gradi a sx  :-\
- per suonare il claxon devo tenere il manubrio a fondo corsa a sinistra  ::)
- lo stop e la luce posteriore disperdono un po' di energia visto che il cavo di massa non è più di rame ma è si è trasformato in un ossido di difficile interpretazione (è nero!)...   :'(

A rimettere a posto tutto ci vuole o soldi o tempo....  purtroppo mi mancano entrambe.  >:(
Pensavo di spaccare tutto (con un'operazione dolosa, naturalmente) durante una delle nostre uscite, così grazie ai vostri ferri del mestiere smontiamo la moto e la ripariamo una volta per tutte...  no?!?!??  ;D

Inoltre, nonostante le nostre moto siano diverse, ora l'impianto elettrico dovrebbe essere uguale, sia nel bene che nel male...

Ciao!
???
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

Sergio77

Citazione di: DJFranco il 11 Novembre 2003, 16:20:14
- per vedere la spia del folle accendersi devo girare il manubrio di 4 gradi a sinistra  :o
- per far funzionare le frecce devo girare il manubrio di 6 gradi a destra  :-[
- per far funzionare la spia delle frecce devo tenere il manubrio a 8 gradi a sx  :-\
- per suonare il claxon devo tenere il manubrio a fondo corsa a sinistra  ::)
- lo stop e la luce posteriore disperdono un po' di energia visto che il cavo di massa non è più di rame ma è si è trasformato in un ossido di difficile interpretazione (è nero!)...   :'(

:o sembri il capitano di una nave!!!  ;D

Citazione di: DJFranco il 11 Novembre 2003, 16:20:14
Pensavo di spaccare tutto (con un'operazione dolosa, naturalmente) durante una delle nostre uscite, così grazie ai vostri ferri del mestiere smontiamo la moto e la ripariamo una volta per tutte...  no?!?!??  ;D

;D ;D ;D