News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Nuovo impianto TT600 12V consiglio e

Aperto da zot, 09 Novembre 2011, 12:25:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

zot

Prima di tutto un saluto al forum che spero( anzi, sono sicuro) di frequentare molto.
Dopo svariati anni, torno in sella a quello che nella mia adolescenza era un sogno, una TT600 s del 97.
La moto e' stata parecchio lavorata dal precedente proprietario, tra le cose che gli ha fatto, c'e' anche la modifica dell'impianto a 12v (bene) tolta batteria (bene) ma i cablaggi...(male!!)
Voglio ricablare tutto con ordine e semplicita' lasciando solo l'esssenziale.
Ho gia' letto le discussioni in merito ma vorrei chiedere qualcosa di piu' specifico.
Visto che faccio l'informatico mi e' venuto in mente di ricablare il tutto utilizzando cavo cat 5 per esterni ( di quelli per il collegamento in rete dei Pc) che ha  in un ristretto spazio 8 cavi inguainati.
Quello che mi chiedo e se lo spessore dell'anima di rame (piena) di 0,5 mm sia sufficente.
Altra cosa che mi chiedo, per aver portato l'impianto a 12v, oltre ad aver montato un regolatare 47x-a2 a 12 volt che altre cose avra' cambiato il vecchio proprietario ?
Avevo pensato di mettere un condensatore al posto della batteria per aver un erogazione di corrente un po' piu' lineare ma vedo che l'impianto di serie gia' ne ha uno : ADP-9 ( http://www.ebay.com/itm/2000-YAMAHA-SRX-700-SRX700-CONDENSER-ADP-9-/260823580846?item=260823580846&vxp=mtr ) ma a che serve ? Ha senso montare anche questo  http://www.kedo.de/link/33070_gb.html ?


Grazie mille a chiunque voglia rispondere...ciaoooo
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

canamo

ciao
credo che il tuo sia un tte 600(4lw) e nasce gia con impianto elettrico a 12v
dici che la batteria e gia stata sostituita con un condensatore(e l'avviamento elettrico?).....non capisco che condensatore vorresti montare :dubbio:
il cavo cat5 nasce per altre aplicazioni per cui non lo userei anche perche sopratutto nel caso dei fari sarebba sottodimensionato(come diametro)
cosa molto piu semplice e trovare nel mercatino una treccia(impianto elettrico) originale per il tuo tt e ripristinare il tutto ???

zot

Grazie per la risposta, la moto e' una TT 600 S , quindi senza avviamento elettrico.
Per il fatto che nasca a 12 v, non ne sono cosi' sicuro anche perche' vedo delle lavorazioni anche sul carter in corrispondenza dei cavi in uscita dallo statore .
Il condensatore non e' stato aggiunto, fa parte dell'impianto originario solo che non so a che serve, magari proprio per livellare la tensione in uscita e quindi quello che vorrei mettere io non servirebbe a niente.
Con la treccia originale non ci farei nulla visto che l'impianto e' gia' stato lavorato e molti fili finiscono morti, molti connettori sono volanti e stanno li ad occupare solo prezioso spazio; e' il motivo principale che mi ha spinto a ricablare tutto.
Per quanto riguarda la grandezza dei fili ,so' che 0,50 mm e' poco, molto poco, ma secondo voi non andrebbero bene neanche per alimentazione rele' freccie, faro posteriore led e 2 fari anteriori diottrici ( monto mascherina Acerbis) da 55 Watt ??
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

robo

Il TTS sigla motore 4GV e il TTR sigla motore 5CH, anche se senza batteria hanno l'impianto a 12V,
infatti fanno una luce decente.

il TT 600, 59X, ha l'impianto a 6v,con il faro anteriore che pare un lumino.
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

Banzai

#4
Il Cat5 non va bene, rischi di mandare a fuoco la moto o di doverti trovare a rifare tutto in poco tempo.

Ti consiglio di scaricarti lo schema elettrico della tua moto, (per essere sicuro al 100% devi leggere i primi tre caratteri che trovi sul numero di serie sul telaio, che nel tuo caso dovrebbero essere 4GV). Controlla anche che questi tre caratteri siano uguali sul numero di serie del motore. Nei vari service manual ci sono anche dei disegni su come passa il cablaggio.

Fatti questi controlli, segnati quanti colori ti servono, vai da un ricambista elettrico e vedi se trovi conduttori differenziati per colore, oppure numerati. Anche da un demolitore potresti trovare quel che ti serve. Per quanto riguarda i connettori, fatti un elenco di quelli che ti servono, considerando che nella maggior parte dei casi potrai salvare gli alloggiamenti in plastica ricomprando solo i connettori metallici all'interno, che è meglio comunque sostituire poichè sono spesso la causa di ogni problema elettrico. Se proprio vuoi esagerare, potresti sostituire tutti i connettori con quelli stagni tipo metripak, li trovi da un ricambista auto oppure su ebay.

Quindi prendi lo schema elettrico, nella legenda sostituisci i colori con quelli che hai trovato e vai. Se il precedente proprietario ha fatto modifiche, potrebbe aver eliminato i sensori del folle, cavalletto e frizione, fossi in te io rifarei tutto il cablaggio al completo, poi decidi se collegarli o meno.






canamo

ciao
per il modello sono stato ingannato da questo
http://www.rallye-tenere.net/Stamb_tt_600_s-e.htm  che da in produzione il tts fino al 95 e sucessivamente il tte fino al 98 :ok:
per la soluzione rimango del opinione che la cosa piu semplice e meno dispendiosa sia trovare una treccia usata.
per la questione del condensatore da sostituire con un ......condensatore :dubbio: continuo a non capire ???

zot

Per la storia del condensatore sono io il primo a non capire  :acci: avevo letto da qualche parte che poteva essere usato al posto della batteria... ma puo' essere che mi sbaglio...sono un tipo abbastanza fuso...
OK, abbandono l'idea del cat 5.Per quanto riguarda l'impianto che voglio rifare, m'interessa solo clacson,frecce stop e luci, il resto non mi serve proprio...magari me lo ridisegno e lo posto e mi date qualche dritta ok ?
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

canamo

per la questione del condensatore ok(si puo mettere al posto della batteria)ma pensavo visto che dici che la batteria e gia stata tolta davo per scontato fosse stata sostituita da un condansatore(non si puo lasciare il circuito"aperto".
rifarsi un impianto elettrico solo per togliere l'interuttore cavalletto e (se c'e l'ha) quello sulla frizione non mi pare sensato.credo she usando luci,frecce,clacson e stop non rimanga altro che i due interruttori sdi sicurezza :ok:
??? ???

zot

#8
E no, attualmente l'impianto e' senza batterie e SENZA condensatore (e sono pure d'accordo visto che e' sempre una cosa in piu' che si puo' rompere).
Ho deciso di ricablare perche' attualmente l'impianto e' senza clacson e senza frecce e su strada non mi dispiacerebbe averli  barellaæ
Ma ricablo sopprattutto perche' attualmente e' un groviglio di cavi attorcigliati con nastro isolante e nastro  telato..... una porcheria 'nsomma.
Ho rifatto lo schema partendo da quello per un TT600RE .Praticamnete lascio solo :
1)Chiave per on/off generale
2)Engine Stop
3)Luci
4)Frecce
5)Stop
6)Clacson
...se ci volete dare un 'occhiata e dirmi se puo' andar bene....  ?

P.S. Attualmente l'impianto e' senza fusibili...che faccio ce li rimetto ? qualcuno sa da quanto ci andrebbero ?
Quel Diode al n. 20 che cavolo e' ?
???

Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

Banzai

Lo schema elettrico che hai usato come modello è di un modello con avviamento elettrico, e centralina completamente diversa dalla tua, che dici essere con avviamento a pedale.

Se controlli quali sono le prime tre lettere\numeri del numero di serie che hai sul motore (quello scritto sulla zona con la zigrinatura) possiamo indirizzarti su quale schema devi usare. Come ti ha già detto canamo, se lasci le luci\frecce\stop\clacson in pratica lasci tutto, quindi ho trovi una treccia cavi usata in buone condizioni, ma che sia ESATTAMENTE del tuo modello, o la rifai ex-novo come ti dicevo più sopra. Certo è che con una treccia già fatta risparmi sicuramente molto tempo, non devi crimpare tutti i connettori, cercarti magari i relais mancanti etc etc

zot

#10
OK, la mia e' una 4GV,preferisco ricablare tutto per rifarlo meglio calcolando che ho anche dei comandi non originali...magari ricablo anche con i connettori metripack consigliati da banzai.
Lo schema e' diverso ma dovrebbe essere simile no ? Cioe' io ne ho cercati per per la 4gv ma di buona qualita' ho trovato solo quello che ho modificato.
Il rele' che mi dovrebbe occorrere non e' solo quello per le frecce ? ( gia' preso uno per frecce led su ebay).
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

Banzai

controlla se i fili della centralina corrispondono come quantità e colore alla centralina che hai tu con questo:


http://www.xt600.de/xt_werkstatt/_technische-referenz/-schaltplan/xt600k_91_94_3tb.gif

se non ricordo male la xt600K e la TT600S come impianto elettrico dovrebbero essere uguali.

zot

Grazie dello schema, tranne che per la batteria, mi sono sembrati uguali.Una volta che si "capisce" e' molto piu' facile "lavoratrci che "pensarci"....

P.S. per la cronaca, per il faro posteriore led (luce, stop e frecce) ho usato un cavo citofonico a 6 poli da 1,00 mm e pare andare bene.
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

paloo

Citazione di: zot il 13 Dicembre 2011, 23:51:42
Grazie dello schema, tranne che per la batteria, mi sono sembrati uguali.Una volta che si "capisce" e' molto piu' facile "lavoratrci che "pensarci"....

P.S. per la cronaca, per il faro posteriore led (luce, stop e frecce) ho usato un cavo citofonico a 6 poli da 1,00 mm e pare andare bene.

Ciao, il cavo da citofono da 1 mm dovrebbe essere sufficiente anche perché un faretto a led richiede molta meno corrente di una lampadina a incandescenza, per gli altri servizi dovresti fare un calcolo con


- sezione
- lunghezza
- tensione
- corrente massima
- temperatura massima di esercizio
- caduta di tensione tollerata

(puoi googolare per trovare dei calcolatori on line).
L'unica cosa che se il cavetto da 1 mm non è intrecciato ma pieno, è più soggetto a spezzarsi con le vibrazioni.

Ti consiglio di lasciarcelo il condensatore, poi se si rompe pazienza, non si ferma la moto.
Che faro a led hai messo dietro? Mi interessa anche per la mia...
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

gianfranco1104

#14
i calcoli della sezione si fanno in base all'amperaggio!!!!!!
su un filo grosso come un capello posso farci passare anche 25mila volts... ma ci devono passare nanoampere...
mentre provate a far passare 50A anhe a 6 volts su un filo da 2,5mm2.... lo squagliate....
come calcolare l'amperaggio?? ??
in maniera semplicistica ma non tecnicamente corretta.... wattaggio/voltaggio
lampadina da 60W con 12V ci passerà una corrente da 5A...
morale... 1,5mm2 bastano e avanzano! visto che questi possono tenere tranquillamente 10A... anzi... 15 con picchi di 20!
riguardo a lunghezza... stiam parlando di 1,5 metri di cavo... non di km...



paloo

Ciao Gianfranco, come va?  :ciao:

Perchè tutti quei punti esclamativi? Un modo è semplicistico, l'altro è più preciso, uno non esclude l'altro, sceglie lui.

Io i picchi da 20A su 1,5 mmq li eviterei, tieni conto che i cavi spesso non girano da soli e passano vicino al motore che è parecchio più caldo della temperatura ambiente, lui sta usando 1,0 mmq e il rame pieno ha un rapporto superficie/volume peggiore, quindi meno dissipazione del caldo.
Infine non consiglierei di installare cavi al limite della loro portata, ma sempre con un bel margine, tanto di cavi recuperati non trovi solo quello da citofono, giusto? Io farei ugualmente il calcolo, giusto per i consumi più grossi: clacson/faro ant, tanto per sicurezza.

:bye:
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

zot

#16
Citazione di: paloo il 14 Dicembre 2011, 00:32:37
Ciao, il cavo da citofono da 1 mm dovrebbe essere sufficiente anche perché un faretto a led richiede molta meno corrente di una lampadina a incandescenza, per gli altri servizi dovresti fare un calcolo con


- sezione
- lunghezza
- tensione
- corrente massima
- temperatura massima di esercizio
- caduta di tensione tollerata

(puoi googolare per trovare dei calcolatori on line).
L'unica cosa che se il cavetto da 1 mm non è intrecciato ma pieno, è più soggetto a spezzarsi con le vibrazioni.

Ti consiglio di lasciarcelo il condensatore, poi se si rompe pazienza, non si ferma la moto.
Che faro a led hai messo dietro? Mi interessa anche per la mia...

L'ho preso su ebay http://www.ebay.it/itm/290608889005?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649 funzionare, funziona, e' abbastanza luminoso, le frecce si vedono appena ma faro e stop sono piu' che sufficenti (meglio delle originali).
Per quanto riguarda il dimensionamento, sono d'accordo con voi ma una luce LED di questo tipo penso che abbia un assorbimento quasi ridicolo....
Il cavo citofonico usa cavi intrecciati e penso che sia il cavo migliore che si possa usare per spazio occupato/diametro filo... ce ne sono anche da 4 x 1,5 e 2 0,5 , insomma un ingrosso mediamente fornito di materiale elettrico ne ha di vari tipi.
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
http://www.zotbox.net

paloo

Ah però non è neanche brutto esteticamente.
No io intendevo dimensionamento per il faro anteriore e il clacson, beh se è rame intrecciato è perfetto, io ero rimasto a quelli di una volta.

:ok:
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.