News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

aiuto! TT600E del 96

Aperto da maxgen, 13 Novembre 2011, 20:12:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

maxgen

Citazione di: maxgen il 14 Dicembre 2011, 21:17:02
oggi prima di intervenire sull'anticipo e prima di montare lo scarico molto aperto ho tolto la candela ed è di colore nocciola quindi vuol dire che è carburata bene giusto?ma una volta che monterò lo scarico si smagrirà sicuramente ?
e secondo voi basterà svitare la vite del minimo di un giro-un giro e mezzo per ottenere la carburazione perfetta?
e se con scarico montato non sentirò scoppietti vuol dire che non ha avuto molta influenza sulla carburazione e lascio tutto così com'è?
e l'anticipo non influisce sulla carburazione vero?
grazie mille come sempre per la disponibilità...
sono iscritto su molti siti ma non ho riscontrato su nessuno questa pazienza #friends#
help me   magrebtzx magrebtzx magrebtzx

enigma6686

con la vite del minimo Ingrassi/smagrisci solo il circuito del minimo, uno scarico aperto comporterà uno smagrimento su tutti i regimi,dovresti ingrassare montando almeno un getto del max del primario più grande di qualche punto...io per esempio sul mio ttr che ha scarico aperto e filtro modificato non ho toccato la vite del minimo ma solo il getto max...e la moto va bene.

maxgen

Citazione di: enigma6686 il 15 Dicembre 2011, 11:36:06
con la vite del minimo Ingrassi/smagrisci solo il circuito del minimo, uno scarico aperto comporterà uno smagrimento su tutti i regimi,dovresti ingrassare montando almeno un getto del max del primario più grande di qualche punto...io per esempio sul mio ttr che ha scarico aperto e filtro modificato non ho toccato la vite del minimo ma solo il getto max...e la moto va bene.
ma nel momento in cui monto lo scarico aperto e non sento scoppietti in nessun regime vuol dire che non c'è bisogno di intervenire sulla carburazione?
inoltre ho montato un filtro in spugna Aftermarket..ma l'ho montato a secco...lo devo bagnare leggermente di olio sulla parte esterna?va bene un pò di olio motore?

maxgen

Citazione di: maxgen il 15 Dicembre 2011, 14:55:28
ma nel momento in cui monto lo scarico aperto e non sento scoppietti in nessun regime vuol dire che non c'è bisogno di intervenire sulla carburazione?
inoltre ho montato un filtro in spugna Aftermarket..ma l'ho montato a secco...lo devo bagnare leggermente di olio sulla parte esterna?va bene un pò di olio motore?
aspetto consigli utili... :ok: ::) magrebtzx

Gna

se non fa botti e la candela non e` nera ma nocciola, i collettori non si arroventano e la moto risponde bene allora e` carburata bene,
quindi non preoccuparti troppo a questo punto.
Luogo origini: Palermo

maxgen

#75
Citazione di: gna il 15 Dicembre 2011, 23:40:40
se non fa botti e la candela non e` nera ma nocciola, i collettori non si arroventano e la moto risponde bene allora e` carburata bene,
quindi non preoccuparti troppo a questo punto.
1) botti non ne fa ,ho fatto la prova a tirare ad esempio la seconda...lasciare l'accelleratore e niente scoppi,e tutto ciò anche in scalata ma i collettori nel primo tratto un pò diventano roventi...ma si nota diciamo la sera...che vuol dire?è indicativo che la moto la mattina con aria tirata parte senza nessun problema al primo colpo senza esitazione?

2)e a prescindere il filtro aria in spugna lo devo bagnare un pò di olio?ma di preciso come lo dovrei bagnare e da che lato?dal lato che punta diciamo verso la sella o dal lato che punta verso il basso?

3)vorrei avvitare la vite dell'anticipo e vedere come va...tanto farò un riferimento sulla vite e male che va ritorno al punto di prima e non succede niente vero?guradandola da fuori sembrerebbe molto svitata infatti, ora che ricordo, quando smontai il carburatore e,diciamo accelleravo,notavo che la paratia (sicuramente non si chiama così) del secondario iniziava ad alzarsi molto dopo...considerate che io uso la moto su strada quindi anticipare penso sarà positivo anche perchè mi piace la moto più reattiva e sopratutto che si impenna di più...che dite?

per favore...rispondete a tutti e 3 i punti  magrebtzx magrebtzx magrebtzx   grazie

maxgen

Citazione di: maxgen il 16 Dicembre 2011, 07:41:07
1) botti non ne fa ,ho fatto la prova a tirare ad esempio la seconda...lasciare l'accelleratore e niente scoppi,e tutto ciò anche in scalata ma i collettori nel primo tratto un pò diventano roventi...ma si nota diciamo la sera...che vuol dire?è indicativo che la moto la mattina con aria tirata parte senza nessun problema al primo colpo senza esitazione?

2)e a prescindere il filtro aria in spugna lo devo bagnare un pò di olio?ma di preciso come lo dovrei bagnare e da che lato?dal lato che punta diciamo verso la sella o dal lato che punta verso il basso?

3)vorrei avvitare la vite dell'anticipo e vedere come va...tanto farò un riferimento sulla vite e male che va ritorno al punto di prima e non succede niente vero?guradandola da fuori sembrerebbe molto svitata infatti, ora che ricordo, quando smontai il carburatore e,diciamo accelleravo,notavo che la paratia (sicuramente non si chiama così) del secondario iniziava ad alzarsi molto dopo...considerate che io uso la moto su strada quindi anticipare penso sarà positivo anche perchè mi piace la moto più reattiva e sopratutto che si impenna di più...che dite?

per favore...rispondete a tutti e 3 i punti  magrebtzx magrebtzx magrebtzx   grazie

aspetto con ansia delle risposte ai tre punti sopra citati perchè vorrei aprrofittare del fine settimana che sono libero e fare i lavoretti opportuni  ;D

Lucariello

l'assenza di scoppiettii in rilascio sono solo indice che la carburazione AL MINIMO e` ok......

se i collettori tendono a diventare rossastri sei magro.......

deve essere tutto uniformemente umido di olio. in quanto e` l'olio che trattiene lo sporco.. bagnalo bene e poi lo strizzi.....

anticipa.. anticipa.....

ti consiglierei visto che hai sia lo scarico libero che il filtro piu` poroso l'abbinamento ad un kit dynojet..... la differenza si sente... e non costa molto.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

maxgen

Citazione di: Lucariello il 17 Dicembre 2011, 17:30:39
l'assenza di scoppiettii in rilascio sono solo indice che la carburazione AL MINIMO e` ok......

se i collettori tendono a diventare rossastri sei magro.......

deve essere tutto uniformemente umido di olio. in quanto e` l'olio che trattiene lo sporco.. bagnalo bene e poi lo strizzi.....

anticipa.. anticipa.....

ti consiglierei visto che hai sia lo scarico libero che il filtro piu` poroso l'abbinamento ad un kit dynojet..... la differenza si sente... e non costa molto.
-per risolvere il problema che sono un pò magro come posso intervenire?ci vuole per forza un kit o c'è qualche alternativa semplice da fare?la vite del minimo non serve in tal caso?
- riguardo l'olio sul filtro prendo un pennello...spalmo l'olio per bene su tutti i lati del filtro e poi lo strizzo per uniformarlo?quindi su tutti i lati?
- riguardo il kit dynojet mi suggerite quale devo prendere ed eventualmente un link dove lo vendono ad un buon prezzo?

ps.oggi ho anticipato... avvitando ho contato i giri della vite dell'anticipo fino a 5 (era messa così)e poi da tutto chiuso ho fatto due giri...va bene così o  oso un giro solo?
grazie

maxgen

Citazione di: maxgen il 17 Dicembre 2011, 17:45:53
-per risolvere il problema che sono un pò magro come posso intervenire?ci vuole per forza un kit o c'è qualche alternativa semplice da fare?la vite del minimo non serve in tal caso?
- riguardo l'olio sul filtro prendo un pennello...spalmo l'olio per bene su tutti i lati del filtro e poi lo strizzo per uniformarlo?quindi su tutti i lati?
- riguardo il kit dynojet mi suggerite quale devo prendere ed eventualmente un link dove lo vendono ad un buon prezzo?

ps.oggi ho anticipato... avvitando ho contato i giri della vite dell'anticipo fino a 5 (era messa così)e poi da tutto chiuso ho fatto due giri...va bene così o  oso un giro solo?
grazie
magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx

sibellius

si per il filtro fai bene nel metodo che hai descritto; per il kit o lo compri oppure, se hai pratica in merito, un'alternativa valida consiste nell'aumentare di 10 punti il getto del secondario, alzarne il relativo spillo di una tacca e allargare il foro del pistoncino a 3 mm di diametro. Io ho questo tipo di modifica con scarico aperto e mi trovo benissimo: la moto cambia di molto.. per l'anticipo del secondario dipende dai tuoi gusti.. se ti piace come va puoi anche lasciare così... ma hai notato differenze rispetto a prima?
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

maxgen

Citazione di: sibellius il 18 Dicembre 2011, 02:10:57
si per il filtro fai bene nel metodo che hai descritto; per il kit o lo compri oppure, se hai pratica in merito, un'alternativa valida consiste nell'aumentare di 10 punti il getto del secondario, alzarne il relativo spillo di una tacca e allargare il foro del pistoncino a 3 mm di diametro. Io ho questo tipo di modifica con scarico aperto e mi trovo benissimo: la moto cambia di molto.. per l'anticipo del secondario dipende dai tuoi gusti.. se ti piace come va puoi anche lasciare così... ma hai notato differenze rispetto a prima?
diciamo che ho provato la moto in cortile e non ho potuto fare chissà che cosa..ma ho notato che adesso in prima se spalanco si impenna di brutto...dovrei vedere tirando le marce se ha perso di allungo giusto?
la modifica al carburatore me la spiegheresti nel dettaglio..magari con qualche fotina?ma è un'operazione da esperti in materia o la può fare chiunque?grazie mille

sibellius

ok se si impenna di brutto è una buona notizia poichè significa che il corpo secondario lavora bene. Non è che perde in allungo ma lìerogazione si concentra sui regimi piuì bassi.. è questione di gusti insomma... un poì è vero comuqnue perchè la farfalla , se troppo anticipato il secondario, a tutto acceleratore si posiziona in maniera non perfettamente orizzontale e questo influisce sul flusso di aria all'interno del condotto del secondo corpo. Per fare quersta modifica devi avere un a certa manualità perchè il carburatore va smontato tutto.. ora non so come te la cavi in questi casi ma non è difficilissimo. Se fai una ricerca nel forum trovi diversi post ( cerca modifica simil dinojet). Non ho foto disponibili al momento ma posso procedere a memoria nella descrizione del procedimento...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Lucariello

#83
attenzione le modifiche suggerite sul carburatore dal buon amico sibellius sono a mio avviso incomplete n quanto nel kit dynojet ti viene fornito anche uno spillo che è fondamentale in quanto lo spillo è il componente principare che determina il carattere dell'erogazione decidendo come ed in che tempi passare dal ciruito del minimo a quello del massimo.....

alla fine tutto il kit costa all'incirca 70 euro per cui non mi sembra utile stare a fare esperimenti.

il filtro deve essere tutto completamente ed uniformemente bagnato.

per quanto riguarda l'anticipo... dagli dentro che tanto in allungo non perde......
nel carburatore del tts il fenomeno dela farfalla del secondario che perde la sua orizzontalità anticipando troppo è davvero minima.... inoltre questo è un motore che non è studiato per andare a tutta apertura...... e credo che nessuno di noi lo usa a quell'andatura per piu' di pochi secondi...
tutti i motori monocilindrici non sono adatti a girare alti ( tranne casi specifici) le cuve coppia potenza dopo un certo regime calano di brutto se si vuol andare forte bisogna cambiare marcia e non tirare a manetta tutti i giri.... per cui anche se fosse... meglio ottimizzarne il funzionamento a bassi regimi.

se sei magro devi aumentare i getti.....

la vite agisce solo al minimo e regolazioni sopra i 4, 5 giri son da considerarsi estreme......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

maxgen

ma qualcuno ha mai modificato lo scarico originale?se si il rendimento quale sarebbe e come si potrebbe agire?

Lucariello

lascia perdere lo scarico originale se hai intenzione di fare queste modifiche
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

maxgen

#86
raga vorrei capire una cosa...in pratica ho montato lo scarico gram regalatomi dalla mia ragazza..è uno spettacolo sia esteticamente che di sound...(a breve posterò delle foto)
ora il punto è questo...quando accellero tutto, ai bassi regimi ho la sensazione come se la moto fosse leggermente frenata..non è un ingolfamento vero e proprio (se così si può dire)ma quasi, e noto che quando raggiunge un certo numero di giri è come se si aprisse di brutto dando una bella spinta e poi tira fino al limitatore na bellezza...da cosa può dipendere?
considerate che ho lasciato il dbkiller perchè altrimenti sarebbe troppo rumorosa e vorrei agire tenendo conto appunto del dbkiller montato...
non è che se limo i collettori risolvo questo fenomeno?
il filtro aria in spugna l'ho inzuppato per bene di olio e poi l'ho strizzato a dovere...
inoltre scoppietti non ne sento a nessun numero di giri...giusto qualcuno piccolissimissimo quando accellero piano piano ma molto impercettibili

AdrianoTTR

Citazione di: maxgen il 10 Gennaio 2012, 18:48:52

non è che se limo i collettori risolvo questo fenomeno?

Quando presi la mia, quando aprivo il gas tendeva ad impuntarsi. Limando i collettori ho risolto. Rimane comunque una modifica da fare in ogni caso :ok:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

maxgen

Citazione di: AdrianoTTR il 10 Gennaio 2012, 21:49:29
Quando presi la mia, quando aprivo il gas tendeva ad impuntarsi. Limando i collettori ho risolto. Rimane comunque una modifica da fare in ogni caso :ok:
ok..sempre gentile!!
ma se smontando i collettori dovessi trovarli già limati dove dovrei intervenire?posso provare nel frattempo a fare mezzo giro della vite del minimo?

AdrianoTTR

Citazione di: maxgen il 10 Gennaio 2012, 21:51:30
ok..sempre gentile!!
ma se smontando i collettori dovessi trovarli già limati dove dovrei intervenire?posso provare nel frattempo a fare mezzo giro della vite del minimo?
La vite del minimo interviene solo a gas chiuso. Praticamente se la moto ti scoppietta in rilascio, puoi agire su quella vite ed eliminare lo scoppiettio. In fase di apertura, quella vita non conta piu. Meglio procedere per un passo alla volta, altrimenti ti incasini. Comincia a verificare i collettori. Per limarli, usa una fresetta da trapano.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

maxgen

#90
Citazione di: AdrianoTTR il 10 Gennaio 2012, 21:55:30
La vite del minimo interviene solo a gas chiuso. Praticamente se la moto ti scoppietta in rilascio, puoi agire su quella vite ed eliminare lo scoppiettio. In fase di apertura, quella vita non conta piu. Meglio procedere per un passo alla volta, altrimenti ti incasini. Comincia a verificare i collettori. Per limarli, usa una fresetta da trapano.
ma i sintomi che ho percepito sono dovuti a carburazione magra o grassa?limando i collettori perchè dovrei risolvere il problema dell'incertezza ai bassi regimi che ho quando spalanco tutto?giusto per capirci qualcosa...
ps.ma come mai  questo articolo
(http://www.specialmotors.net/index.php?option=com_content&view=article&id=48:il-carburatore-le-sue-regolazioni&catid=31:faq-a-tutorial&Itemid=41) dice che nel caso di bassi regimi con esitazione aprendo velocemente il gas uno dei possibili interventi da fare è proprio ingrassare il circuito del minimo??? -ninzo'- -ninzo'-

AdrianoTTR

Citazione di: maxgen il 10 Gennaio 2012, 23:51:42
ma i sintomi che ho percepito sono dovuti a carburazione magra o grassa?limando i collettori perchè dovrei risolvere il problema dell'incertezza ai bassi regimi che ho quando spalanco tutto?giusto per capirci qualcosa...
ps.ma come mai  questo articolo
(http://www.specialmotors.net/index.php?option=com_content&view=article&id=48:il-carburatore-le-sue-regolazioni&catid=31:faq-a-tutorial&Itemid=41) dice che nel caso di bassi regimi con esitazione aprendo velocemente il gas uno dei possibili interventi da fare è proprio ingrassare il circuito del minimo??? -ninzo'- -ninzo'-
Se non ti scoppietta in rilascio e se la mattina parte al primo colpo, vuol dire che la vite della carburazione al minimo è regolata bene. Se vuoi essere scrupoloso, leggi sul manuale di officina quanti giri deve essere svitata da tutto chiuso (per il TTR mi sembra 3.5 giri). Poi controlla come stai messo tu, ed eventualmente correggi ai valori da manuale. Tieni presente che le nostre moto non sono da competizione, ed un giro piu o uno meno non fanno grande differenza.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

maxgen

Citazione di: AdrianoTTR il 11 Gennaio 2012, 09:38:50
Se non ti scoppietta in rilascio e se la mattina parte al primo colpo, vuol dire che la vite della carburazione al minimo è regolata bene. Se vuoi essere scrupoloso, leggi sul manuale di officina quanti giri deve essere svitata da tutto chiuso (per il TTR mi sembra 3.5 giri). Poi controlla come stai messo tu, ed eventualmente correggi ai valori da manuale. Tieni presente che le nostre moto non sono da competizione, ed un giro piu o uno meno non fanno grande differenza.
ma non è che il filtro aria è troppo inzuppato di olio e si verifica questo fenomeno?ma ripeto..non è esagerato..è giusto più frenata ai bassi rispetto a prima dopo aver montato lo scarico gram.
ma limando i collettori non rischio che poi diventa troppo magra e poi dovrò per forza cambiare il getto del max?o si interviene sulla scatola filtro dopo aver limato?e i vantaggi sostanziali a seguito della limatina'?
non vorrei poi mettere mano ai carbu visto che tutto sommato va bene...ma è ovvio che se riesco a migliorare qualcosina con poco è cosa gradita

AdrianoTTR

Se usi la moto solo su strade pulite, puoi anche fare a meno di oliare il filtro dell'aria. Tanto con i vapori d'olio dello spurgo nell'air box, il filtro rimane sempre un po unto. Se la usi in off, sarebbe perfetto quell'olio appiccicoso specifico per filtri aria. Io insieme alla limatura ho anche fatto qualche foro sulla cassa del filtro. Se si migliora la fuoriuscita dei gas di scarico e anche logico far entrare piu aria (per questo evito anche di oliare il filtro). Io ho anche aumentato di 5 punti il getto del massimo (ho il terminale X3 un po aperto). La moto va bene e mi sono fermato con le messe a punto. Nel complesso la moto va meglio rispetto all'originale ed ho eliminato quell'attimo di incertezza che la moto aveva quando davo tutto gas dai bassi regimi.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

enigma6686

l'erogazione nel mio ttr è cosi quando uso la marmitta col db killer...senza invece va che è una meraviglia...

maxgen

Citazione di: enigma6686 il 11 Gennaio 2012, 12:24:07
l'erogazione nel mio ttr è cosi quando uso la marmitta col db killer...senza invece va che è una meraviglia...
capisco..ma senza dbkiller darebbe troppo nell'okkio anzi nelle orekkie... :riez:
non si piò risolvere il problema tenendo montato appunto il dbkiller?

maxgen

stamattina mi è venuta un'idea...
dunque ho preso il filtro aria vecchio (cmq in spugna ma più sottile del nuovo attuale),da premettere che l'avevo lavato artigianalmente con sapone e fatto asciugare...(spero di non averlo rovinato ma alla fine è vecchio e chi se ne frega  :riez: )
poi ho tolto il nuovo inzuppato di olio e ho montato appunto il vecchio a secco...

devo dire che la moto è migliorata un casino..ha molto meno esitazione e in prima basta accellerare e si impenna...
quindi per migliorare ulteriormente che strada a questo punto devo prendere?...limare i collettori è legato anche a questo fenomeno di miglioramento tramite il filtro a secco  che è inoltre un pò più sottile del nuovo?
converrebbe fare qualche buco alla scatola filtro e se si dove e che misura?
inoltre se volessi lavare il filtro nuovo in spugna in maniera artigianale(non ditemi di comprare il kit perchè l'eurozzo scarseggia) e senza rovinarlo come devo procedere?così a limite provo anche il nuovo a secco...

grazie mille per la vostra pazienza  :ok:

maxgen

Citazione di: maxgen il 12 Gennaio 2012, 12:11:15
stamattina mi è venuta un'idea...
dunque ho preso il filtro aria vecchio (cmq in spugna ma più sottile del nuovo attuale),da premettere che l'avevo lavato artigianalmente con sapone e fatto asciugare...(spero di non averlo rovinato ma alla fine è vecchio e chi se ne frega  :riez: )
poi ho tolto il nuovo inzuppato di olio e ho montato appunto il vecchio a secco...

devo dire che la moto è migliorata un casino..ha molto meno esitazione e in prima basta accellerare e si impenna...
quindi per migliorare ulteriormente che strada a questo punto devo prendere?...limare i collettori è legato anche a questo fenomeno di miglioramento tramite il filtro a secco  che è inoltre un pò più sottile del nuovo?
converrebbe fare qualche buco alla scatola filtro e se si dove e che misura?
inoltre se volessi lavare il filtro nuovo in spugna in maniera artigianale(non ditemi di comprare il kit perchè l'eurozzo scarseggia) e senza rovinarlo come devo procedere?così a limite provo anche il nuovo a secco...

grazie mille per la vostra pazienza  :ok:

up upu upu up magrebtzx magrebtzx magrebtzx

AdrianoTTR

Per pulire il fitro è perfetto il petrolio bianco (costo 2/3¤ al litro). L'alternativa economica è il detersivo per piatti tipo Svelto. E' molto sgrassante, ma fa un sacco di schiuma e ci vuole un po di tempo per sciacquarlo per bene. I buchi puoi farli con una punta grossa da trapano (tipo 8 o 10). Ovviamente devi fari a monte del filtro dell'aria. Non so dirti la posizione migliore perchè non conosco bene la tua moto.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

maxgen

Citazione di: AdrianoTTR il 12 Gennaio 2012, 16:28:44
Per pulire il fitro è perfetto il petrolio bianco (costo 2/3¤ al litro). L'alternativa economica è il detersivo per piatti tipo Svelto. E' molto sgrassante, ma fa un sacco di schiuma e ci vuole un po di tempo per sciacquarlo per bene. I buchi puoi farli con una punta grossa da trapano (tipo 8 o 10). Ovviamente devi fari a monte del filtro dell'aria. Non so dirti la posizione migliore perchè non conosco bene la tua moto.
ma quindi come mai è migliorata?se volessi evitare di bucare la cassa filtro alternative?una sarebbe proprio limare i collettori?grazie

maxgen

Citazione di: AdrianoTTR il 12 Gennaio 2012, 16:28:44
Per pulire il fitro è perfetto il petrolio bianco (costo 2/3¤ al litro). L'alternativa economica è il detersivo per piatti tipo Svelto. E' molto sgrassante, ma fa un sacco di schiuma e ci vuole un po di tempo per sciacquarlo per bene. I buchi puoi farli con una punta grossa da trapano (tipo 8 o 10). Ovviamente devi fari a monte del filtro dell'aria. Non so dirti la posizione migliore perchè non conosco bene la tua moto.
ma quindi come mai è migliorata?se volessi evitare di bucare la cassa filtro alternative?una sarebbe proprio limare i collettori?grazie

AdrianoTTR

Citazione di: maxgen il 12 Gennaio 2012, 18:37:21
ma quindi come mai è migliorata?se volessi evitare di bucare la cassa filtro alternative?una sarebbe proprio limare i collettori?grazie
Se nel tuo caso è migliorata grazie al filtro pulito, vuol dire che prima eri grasso e che ti serviva piu aria per avere il giusto rapporto aria/benzina. Limare i collettori e bucare la cassa del filtro vanno nella direzione di un ulteriore smagrimento. Sta a te trovare il rapporto perfetto. Insisto nel consigliarti di limare i collettori. Non capisco la tua indecisione -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

maxgen

Citazione di: AdrianoTTR il 12 Gennaio 2012, 19:46:49
Se nel tuo caso è migliorata grazie al filtro pulito, vuol dire che prima eri grasso e che ti serviva piu aria per avere il giusto rapporto aria/benzina. Limare i collettori e bucare la cassa del filtro vanno nella direzione di un ulteriore smagrimento. Sta a te trovare il rapporto perfetto. Insisto nel consigliarti di limare i collettori. Non capisco la tua indecisione -ninzo'-
più che altro la mia preoccupazione è che se limo i collettori e poi diventa troppo magra poi sarò costretto ad aumentare il getto del max giusto?e non vorrei entrare in un circolo vizioso...monta e smonta il carburatore...che balls..ma non è che cambiare il getto si può fare a carbu montato?
cmq penso proprio che limerò... :bttr:
ma dato che ho il pc lentissimo e per trovare delle foto ci metto un casino potresti postarmi (sempre se ci sono) delle foto dei collettori e vedere con esattezza cosa dovrò limare e di quanto?grazie milleeeeeeee

AdrianoTTR

Citazione di: maxgen il 12 Gennaio 2012, 20:08:01

ma dato che ho il pc lentissimo e per trovare delle foto ci metto un casino potresti postarmi (sempre se ci sono) delle foto dei collettori e vedere con esattezza cosa dovrò limare e di quanto?grazie milleeeeeeee
E piu facile a capirlo da soli che a spiegarlo. Devi smontare i collettori ed osservarli dal lato del motore. A circa un paio di cm dall'imbocco c'è una cordoletto di saldatura che gira su tutta la circonferenza. Devi portarlo a filo limandolo tutto. Questa saldatura in alcuni casi è abbastanza pronunciata (anche quasi 2mm, che equivalgono ad un restringimento del diametro di quasi 4mm). In altri casi era molto meno evidente.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard