News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

aiuto! TT600E del 96

Aperto da maxgen, 13 Novembre 2011, 20:12:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

maxgen

ciao,vovevo chiedervi un consiglio,ho acquistato un yamaha tt 600E del 96.il problema è il seguente:innanzitutto apro la benzina,tiro l'aria e per far partire la moto devo provare almeno 4-5 volte.poi parte e fa una gran fumata bianca tendente al celestino chiaro ma poi dopo poco smette di fumare.inoltre non mantiene il minimo e si sentono degli scoppietti vicino i collettori dei carburatori e si nota a vista d'occhio che i carburatori ad ogni scoppio è come se venissero spinti..in pratica si muovono,quindi per tenere accesa la moto devo tenere leggermente accellerato e se do delle sgasate si sente che si affoga.inoltre ho lavato il filtro aria ma niente,ed infine quando spengo la moto dal terminale  si sente alla fine dello spegnimento una sorta di tonfo!cmq oggi mi sono preso di coraggio e ho smontato il carburatore,innanzitutto la gomma di uno dei collettori del carburatore è completamente rotta ossia un pezzo(la parte in gomma) è rimasto attaccato al carburatore,potrebbe essere tutto dipeso da questo???
ma qual'è la vite che ingrassa e smagrisce il minimo?mi mandereste una foto per favore perchè onestamente non ho capito qual'e!ma è quella sotto il carburatore?inoltre visto che ci sono è necessario cambiare l'oring di questa vite o visto il problema del collettore basta sostituire questi ,pulire per bene il carburatore e il gioco è fatto? conviene a sto punto acquistare oltre ai collettori anche un kit revisione per carburatori?..ah dimenticavo..mi direste anche la candela adatta per la mia moto,l'olio da usare e la quantità da  usare?grazie mille in anticipo

VICTOR E

io penso che se cambi i collettori non avrai più problemi
però,sentiamo i luminari del forum

comunque li devi cambiare

59x

I collettori sono molto importanti per una corretta carburazione doc
La moto a 15 anni, se compri il kit revisione carburatori male non le fà.
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

maxgen

e dove posso trovare il tutto ad un prezzo accessibile?grazie

Gna

per i collettori guarda su ebay tedesco
per il kit di revisione guarda su kedo.com
Luogo origini: Palermo

maxgen

e riguardo il tipo d'olio motore  da usare e la quantità?grazie mille

Gna

Citazione di: maxgen il 14 Novembre 2011, 13:48:47
e riguardo il tipo d'olio motore  da usare e la quantità?grazie mille
olio  x moto 4t, 15w50 o 20w50, 2.8lt ovvero compra tre flaconi da un lt.
Luogo origini: Palermo

maxgen

Citazione di: gna il 14 Novembre 2011, 14:53:49
olio  x moto 4t, 15w50 o 20w50, 2.8lt ovvero compra tre flaconi da un lt.
ma 2.8l togliendo anche il filtro olio..?e senza togliere il filtro?inoltre non andrebbe bene qualsiasi olio 15w50 purchè sia JASO MA...e invece il 10w40 on andrebbe bene?grazie

Gna

qualunque JASO MA va bene, 10W40 e` solo meno denso del 15W50, 2.7lt se non cambi il filtro
Luogo origini: Palermo

maxgen

Citazione di: gna il 14 Novembre 2011, 15:51:53
qualunque JASO MA va bene, 10W40 e` solo meno denso del 15W50, 2.7lt se non cambi il filtro
e la differenza ai fini pratici?mi interessa mettere un olio che non mi faccia slittare la frizione...la candela qual'è?qui http://www.chospecialparts.it/pag.asp penso si possano trovare i ricambi ad un buon prezzo ma non risp  alle mail...che dite?

Gna

se non vuoi che ti slitti la frizione compra un olio per motocicli 4T.
Un olio piu` denso lavora meglio quando fa piu` caldo.
Quel sito lascialo perdere...non e` piu` affidabile.
Questa e` la sigla della candela:
http://www.bricomoto.it/schedaprodotto.asp?id=%20N4407089&m=S&kc=35&mvw=476&ms=1534&mcc=7219&app=20
Luogo origini: Palermo

maxgen

Citazione di: gna il 14 Novembre 2011, 20:35:04
se non vuoi che ti slitti la frizione compra un olio per motocicli 4T.
Un olio piu` denso lavora meglio quando fa piu` caldo.
Quel sito lascialo perdere...non e` piu` affidabile.
Questa e` la sigla della candela:
http://www.bricomoto.it/schedaprodotto.asp?id=%20N4407089&m=S&kc=35&mvw=476&ms=1534&mcc=7219&app=20

altre due cosette e ho finito... ???  ma deve essere sintetico o semisintetico?ma per assurdo anche quegli oli 4T per scooter potrebbero essere utilizzati?inoltre quando andrò a montare i collettori di aspirazione devo comprare quella pasta rossa per guarnizioni e passarne un pò intorno i collettori prima appunto di montarli e avvitarli? e intorno la parte del carburatore che si inserirà nella parte gommata dei collettori posso mettere giusto un pò di olio motore affinchè entri più facilmente ? grazieee

Gna

puo` essere pure sintetico, che dura di piu`.
Per il montaggio dei collettori non so se ci va la pasta. Dovresti chiedere a un meccanico o chi lo ha fatto gia`.
Luogo origini: Palermo

sibellius

i collettori di aspirazione, se nuovi, non hanno bisogno di pasta. Hanno già un anello in gomma termoresistente che ne garantisce la tenuta.. se sono usati allora il profilo dell'anello sarà piu' schiacciato ed è consigliabile un pochino di pasta..  se proprio vuoi farlo puoi stendere un velo impercettibile di pasta altrimenti quando vai a stringere questa trasborda verso l'interno. Tra i tubi di gomma e i carburatori puoi ungere un pochino ..il difetto che ti fa è dovuto proprio ai collettori rotti che aspirano troppa aria. Per ora non toccare il carburatore e se compri il kit di revisione fallo montare da mani esperte. Pulisci bene il filtro dell'aria e assicurati che non ci sia sporcizia tra i condotti filtro-carburatori. Se non trovi schifezze oleose in questi tubi di gomma lascia stare per il momento la pulizia dei carburatori.. regola la vite della carburazione del minimo a 2,5 giri da tutta avvitata e prova come va con i collettori nuovi o almeno integri se usati.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

maxgen

Citazione di: sibellius il 15 Novembre 2011, 01:09:05
i collettori di aspirazione, se nuovi, non hanno bisogno di pasta. Hanno già un anello in gomma termoresistente che ne garantisce la tenuta.. se sono usati allora il profilo dell'anello sarà piu' schiacciato ed è consigliabile un pochino di pasta..  se proprio vuoi farlo puoi stendere un velo impercettibile di pasta altrimenti quando vai a stringere questa trasborda verso l'interno. Tra i tubi di gomma e i carburatori puoi ungere un pochino ..il difetto che ti fa è dovuto proprio ai collettori rotti che aspirano troppa aria. Per ora non toccare il carburatore e se compri il kit di revisione fallo montare da mani esperte. Pulisci bene il filtro dell'aria e assicurati che non ci sia sporcizia tra i condotti filtro-carburatori. Se non trovi schifezze oleose in questi tubi di gomma lascia stare per il momento la pulizia dei carburatori.. regola la vite della carburazione del minimo a 2,5 giri da tutta avvitata e prova come va con i collettori nuovi o almeno integri se usati.
quando ho smontato i carburatori nei condotti dell'airbox non ho trovato nulla...sono puliti...quindi non devo fare nulla tranne che montare i collettori nuovi?ma non è sempre meglio farci fare una bella pulita(dal mio meccanico) al carburatore e sostituire l'oring della vite dell'aria ?lo dico giusto per evitare di rismontare in caso di problemi di nuovo il carburatore...inoltre per regolare la quantità di benzinanel carbu quale procedura? ps.è normale che quando agito in mano il carbu sento all'interno qualcosa muoversi?grazie

Gna

sara` il galleggiante che si muove.
Luogo origini: Palermo

maxgen

è un buon prezzo collettori,filtro aria e candela a 110 euro spediti?grazie

Banzai

è un buon prezzo per chi te li vende  ;:contamusse:; i collettori si trovano su ebay in germania ad una quarantina di euri per la coppia spediti. Se cerchi nel forum la parola ansaugstutzen trovi tutte le info. la candela la trovi ovunque a 5-6 euro ed il filtro... non ricordo ma non penso costi più di 20

maxgen

#18
un'altra cosa..ma sulla parte dorata del collettore che si vede in foto indicata dalla freccia rossa, bisogna mettere quel cappucchio in gomma che si trova sul collettore vecchio?e questo  collettore  va montato a sinistra come l'ho trovato io ?
inoltre una volta montato tutto(collettori e carburatori) c'è qualche procedura particolare per far partire la moto o basta aprire la benzina al serbatoio...tirare l'aria e provare ad ACCENDERE?grazie

sibellius

si.. li' devi necessariamente mettere il cappuccio di plastica e il relativo fermo. Quello su alcuni modelli serviva ad arricchire la miscela aria benzina. Va montato a sinistra.. e non solo.. devi ricordarti l'esatta posizione anche dell'altro che va a destra altrimenti se lo metti capovolto ti trovi i collettori disassati rispetto ai carburatori.. insomma forzando entrano pure .. quando li inserisci devi sentirli allineati, altrimenti dopo un po' di tempo tendono a scollarsi di nuovo a causa della torsione che subiscono... poi esegui un paio di pedalate e se tutto va bene vedi che parte. se vuoi far pulire il carburatore fallo fare da mani esperte altrimenti lascia stare. Che intendi per "regolare la quantità di benzina nel carburatore"?? Non si regola niente da fuori, tranne la vite del minimo... quel rumore che fa quando lo agiti è il galleggiante... è normale.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

maxgen

Citazione di: sibellius il 16 Novembre 2011, 01:27:14
si.. li' devi necessariamente mettere il cappuccio di plastica e il relativo fermo. Quello su alcuni modelli serviva ad arricchire la miscela aria benzina. Va montato a sinistra.. e non solo.. devi ricordarti l'esatta posizione anche dell'altro che va a destra altrimenti se lo metti capovolto ti trovi i collettori disassati rispetto ai carburatori.. insomma forzando entrano pure .. quando li inserisci devi sentirli allineati, altrimenti dopo un po' di tempo tendono a scollarsi di nuovo a causa della torsione che subiscono... poi esegui un paio di pedalate e se tutto va bene vedi che parte. se vuoi far pulire il carburatore fallo fare da mani esperte altrimenti lascia stare. Che intendi per "regolare la quantità di benzina nel carburatore"?? Non si regola niente da fuori, tranne la vite del minimo... quel rumore che fa quando lo agiti è il galleggiante... è normale.
per quantità di benzina intendo il livello nel galleggiante...quindi per il momento mi conviene montare solo i collettori,montare il carbu e vedere se la moto va bene?ma potrebbero andare bene quegli additivi(tipo spt) che si mettono nella benzina per far pulire il circuito tra serbatoio e carburatori?grazie

Banzai

per ora non modificare nulla, puoi solo smontare la vaschetta SENZA TOCCARE IL LIVELLO DELLA BENZINA solo per rimuovere eventuale sporco all'interno, di solito conviene anche sostituire le viti con quelle a brugola, che permettono di smontare la vaschetta anche a carbu montato.

Se hai mosso la vite del minimo, trova sul manuale qual'e' la posizione standard (quanti gii aperta da tutto chiuso) e rimettila a posto. Gli additivi van bene, se cerchi nel forum la parola naftalina troverai qualcosa di interessante

maxgen

Citazione di: Banzai il 16 Novembre 2011, 08:58:45
per ora non modificare nulla, puoi solo smontare la vaschetta SENZA TOCCARE IL LIVELLO DELLA BENZINA solo per rimuovere eventuale sporco all'interno, di solito conviene anche sostituire le viti con quelle a brugola, che permettono di smontare la vaschetta anche a carbu montato.

Se hai mosso la vite del minimo, trova sul manuale qual'e' la posizione standard (quanti gii aperta da tutto chiuso) e rimettila a posto. Gli additivi van bene, se cerchi nel forum la parola naftalina troverai qualcosa di interessante
quindi per il momento apro la vaschetta e la pulisco e monto così?pensavo di portare il carbu dal mio meccanico giusto perchè è già smontato per farlo pulire a dovere ma se non mi conviene non lo faccio anche perchè si farà pagare ovviamente.inoltre il numero di giri della vite del minimo da tutto chiuso nessuno sa dirmelo?...la moto è TT600E del 96.
ps.ma il livello della benzina come si regola anche se ovviamente non lo toccherò?inoltre quando i collettori sono andati,a moto accesa è normale che si affoghi?nel senso che sentivo che saliva un pò a fatica di giri?non è un sintomo di carburatore sporco?grazie

sibellius

#23
è normale che si affoghi perchè il collettore rotto fa aspirare molta piu' aria di quella che serve.. quindi la quantità di benzina resta esigua e ti da il problema di cui parli.. come appunto accade se nel carburatore si ottura un ugello relativo alla benzina. per la regolazione del livello della vaschetta guarda qui https://xt600.eu/forum/tech6.html... per il numero dei giri della vite del minimo.. beh evidentemente non fate caso a quando uno  risponde... se leggi le mie risposte, la prima che ho dato, ti ho già detto che devi regolarla a 2,5 giri da tutta chiusa!
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

maxgen

Citazione di: sibellius il 16 Novembre 2011, 14:47:20
è normale che si affoghi perchè il collettore rotto fa aspirare molta piu' aria di quella che serve.. quindi la quantità di benzina resta esigua e ti da il problema di cui parli.. come appunto accade se nel carburatore si ottura un ugello relativo alla benzina. per la regolazione del livello della vaschetta guarda qui https://xt600.eu/forum/tech6.html... per il numero dei giri della vite del minimo.. beh evidentemente non fate caso a quando uno  risponde... se leggi le mie risposte, la prima che ho dato, ti ho già detto che devi regolarla a 2,5 giri da tutta chiusa!
ok grazie..allora per il momento pulisco solo esternamente il carburatore e apro la vaschetta e pulisco anche quella.metto il minimo a 2,5 giri e speriamo bene

maxgen

oggi ho montato i collettori,ho sostituito il filtro aria e ho acceso ...e vai..la moto pare vada bene..il minimo sembra regolare anche se un paio di volte si è spenta..ma considerate che la moto è ferma da prima di luglio ed inoltre non ho ancora cambiato la candela che penso sia messa male visto che la moto non era stata trattata benissimo.poi un paio di volte quando ho dato tutto gas ho sentito un pò che si affogava..ma giusto all'inizio...è normale?grazie

gianfranco1104

Citazione di: sibellius il 16 Novembre 2011, 01:27:14Quello su alcuni modelli serviva ad arricchire la miscela aria benzina.
è per la pompa benzina.... e nel caso di due cilindri o più per l'allineamento dei carb

maxgen

Citazione di: gianfranco1104 il 20 Novembre 2011, 02:30:52
è per la pompa benzina.... e nel caso di due cilindri o più per l'allineamento dei carb
non ho capito bene...il fatto che si affoghi un pò può essere dovuto alla pompa benzina?e scusate l'ignoranza ma quale sarebbe?se è quella del serbatoio dove si apre la benzina e si mette la riserva ho visto che a tubicino staccato e aprendo la benza quest'ultima usciva bene con un flusso regolare...
ma non può essere che poi usando la moto tutto si dovrebbe risolvere visto che è stata ferma per molto tempo e quindi camminandoci magari qualche sporcizia, se ci dovesse essere, va via?grazie

gianfranco1104

la tua non ha la pompa della benzina... ma altri modelli si..
la pompa funziona con la depressione creata dal cilindro in quel caso sfruttando l'effetto venturi

maxgen

#29
Citazione di: gianfranco1104 il 20 Novembre 2011, 09:13:12
la tua non ha la pompa della benzina... ma altri modelli si..
la pompa funziona con la depressione creata dal cilindro in quel caso sfruttando l'effetto venturi
ok...ma potrei mettere nel serbatoio quei pulitori tipo stp per una eventuale pulizia dei carburatori ovviamente nel limite della sporcizia?
inoltre come mai noto che i collettori dello scarico diventano quasi incantescenti?è una questione di carburazione?io comq ho messo la vite del minimo a 2,5 giri e qualcosina in più da tutto chiuso...che fare?è magra o grassa?il motore cmq gira bene e non scoppietta

TTEtneo

Anche io ho un TTE del 96 e da libretto di istruzione Yamaha porta olio  20 50  minerale io uso olio Motul Minerale e' perfetto il rivenditore me ne fece provare un'altro 15 50 non minerale  e mi slittava la frizione da pazzi. ciao
Se il TTE si spegne in pietraia premi il pulsantino Magico e il sasso grosso ti sembra ghiaiahttp://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

maxgen

Citazione di: TTEtneo il 20 Novembre 2011, 20:20:16
Anche io ho un TTE del 96 e da libretto di istruzione Yamaha porta olio  20 50  minerale io uso olio Motul Minerale e' perfetto il rivenditore me ne fece provare un'altro 15 50 non minerale  e mi slittava la frizione da pazzi. ciao
mi diresti per l'esattezza l'olio motul che dovrei acquistare?grazie

Gna

se i collettori diventano incandescenti la miscela e` magra, hai uno scarico aperto o quello originale.
Se hai uno scarico aperto si deve carburare ad hoc.
Il motul 7100 e` 20w50, il motul 5100 15w50. Entrambi per motocicli 4T
Luogo origini: Palermo

maxgen

#33
Citazione di: gna il 21 Novembre 2011, 00:14:53
se i collettori diventano incandescenti la miscela e` magra, hai uno scarico aperto o quello originale.
Se hai uno scarico aperto si deve carburare ad hoc.
Il motul 7100 e` 20w50, il motul 5100 15w50. Entrambi per motocicli 4T

ha lo scarico originale.ma di solito quando è magra non dovrebbe fare scoppietti?invece non ne fa proprio...cmq ho scartavetrato tempo fa i collettori perchè erano un pò arruginiti...non è che sono andato troppo in fondo e i collettori sono diventati più sottili di spessore e quindi si nota di più l'incandescenza?...spero di essere stato chiaro

Banzai

Per il poco che ne so, gli scoppiettii sono sintomo di carburazione magra ai bassi regimi, che può essere risolto dalla vite del minimo se non dipende da collettori di aspirazione scollati oppure da uno scarico troppo aperto.
Collettori incandescenti sono sintomo "generico" di carburazione magra.

Controlla se hai il filtro dell'aria originale come da libretto o è stato cambiato con uno più aperto, e se hai lo snorkel sotto la sella o è stato rimosso (per lo snorkel sentiamo da qualcun altro che ha il TTE se c'e' davvero, sto parlando per analogia con l'XTE)