News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

aiuto! TT600E del 96

Aperto da maxgen, 13 Novembre 2011, 20:12:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

maxgen

Citazione di: Banzai il 21 Novembre 2011, 08:47:30
Per il poco che ne so, gli scoppiettii sono sintomo di carburazione magra ai bassi regimi, che può essere risolto dalla vite del minimo se non dipende da collettori di aspirazione scollati oppure da uno scarico troppo aperto.
Collettori incandescenti sono sintomo "generico" di carburazione magra.

Controlla se hai il filtro dell'aria originale come da libretto o è stato cambiato con uno più aperto, e se hai lo snorkel sotto la sella o è stato rimosso (per lo snorkel sentiamo da qualcun altro che ha il TTE se c'e' davvero, sto parlando per analogia con l'XTE)
dunque..scoppietti non ne fa...,ho cambiato i collettori di aspirazione,ho regolato da tutto chiuso la vite del minimo a 2,5 giri e un pò.ho cambiato il filtro con uno originale e il minimo sembra regolare...quindi?
i collettori di scarico incandescenti che significano?ripeto..l'ho scartavetrati perchè erano un pò arruginiti...forse sono andato troppo in fondo e quindi col fatto che  la superficie è diventata un pò più sottile si nota l'incandescenza?infatti il tratto che non ho pulito non diventa incandescente...può essere valida la mia teoria?altrimenti che cos'è?

Banzai

la carteggiatura non dice nulla, tranquillo.

potresti avere ad esempio il getto del massimo sporco, oppure il condotto a monte dello spillo del galleggiante sporco.

comunque fatti un giretto intorno casa, smonta la candela e controlla il colore con le foto che trovi qui

http://www.dansmc.com/spark_plugs/spark_plugs_catalog.html

maxgen

Citazione di: Banzai il 21 Novembre 2011, 17:10:32
la carteggiatura non dice nulla, tranquillo.

potresti avere ad esempio il getto del massimo sporco, oppure il condotto a monte dello spillo del galleggiante sporco.

comunque fatti un giretto intorno casa, smonta la candela e controlla il colore con le foto che trovi qui

http://www.dansmc.com/spark_plugs/spark_plugs_catalog.html
e se la moto dovesse andare bene?

maxgen

raga la moto si accende a freddo subito con l'aria tirata,ma appena accesa fa una bella fumata bianca e si sente puzza di olio...poi faccio riscaldare per bene e il fumo non lo fa più...potrebbe essere troppo grassa?considerate che non fa nessun scoppietto e di solito quando scoppietta non è magra?cmq potrei intervenire sulla vite del minimo?per renderla più magra devo avvitare o svitare?così facendo potrei risolvere>?inoltre nella cassa del filtro aria non ho trovato olio...e non cìè nessun trafilaggio da nessuna parte...

Gna

la fumata potrebbe dipendere dal trafilaggio di olio dai gommini delle valvole, poi a regime scompare.
Non mi preoccuperei tantissimo, terrei sott'occhio il consumo dell'olio.
Luogo origini: Palermo

maxgen

Citazione di: gna il 01 Dicembre 2011, 14:55:21
la fumata potrebbe dipendere dal trafilaggio di olio dai gommini delle valvole, poi a regime scompare.
Non mi preoccuperei tantissimo, terrei sott'occhio il consumo dell'olio.
è indicativa anche la puzza di olio bruciato?e riguardo la carburazione grassa o magra?avvito per smagrire e svito per ingrassare?

Gna

per la carburazione devi guardare il colore della candela. C'era una pagina online che spiegava i vari colori
per capire come regolare ma non la ricordo
Luogo origini: Palermo

maxgen

Citazione di: gna il 01 Dicembre 2011, 16:42:33
per la carburazione devi guardare il colore della candela. C'era una pagina online che spiegava i vari colori
per capire come regolare ma non la ricordo
ma a prescindere dalla candela per smagrire avvito e per ingrassare svito o è il contrario?e poi meglio un pò magra o meglio un pò grassa?

Gna

io direi meglio esatta. Troppo magra rischi le valvole a ogni scoppio, troppo grassa rischi di imbrattare troppo la candela e non farla
partire piu`.
Luogo origini: Palermo

Banzai

si è come dici tu avviti smagrisci.

è meglio nè magra nè grassa, magra rischi di far danni al motore, grassa consumi di più e a lungo andre si formano più incrostazioni.


maxgen

Citazione di: Banzai il 01 Dicembre 2011, 20:57:13
si è come dici tu avviti smagrisci.

è meglio nè magra nè grassa, magra rischi di far danni al motore, grassa consumi di più e a lungo andre si formano più incrostazioni.


ok grazie...ne approfitto per chiedere un' ultima cosa...vorrei cambiare l'olio e ho trovato il LUBEX 4T top scooter con queste caratteristiche: SAE 15w-40 API SF. è un tipo di olio JASO MA?potrebbe andare bene per la mia TT600E del 96?grazie

maxgen

#46
raga cmq la moto tutto sommato va bene..il fumo non lo fa più...boooo...l'unica cosa che ho notato è che consuma un pò tanto ..oggi in città,anche se sono andato molto allegro ha fatto sui 12 a litro...inoltre è normale che anche in prima se spalanco tutto non si alza neanche un pò la ruota anteriore?e poi quando tiro le marce sembra un pochetto che muri...ossia è come se ad un certo punto fosse frenata ma intendo verso gli alti regimi, quasi al limitatore,ma niente di palesemente evidente, mentre ai bassi regimi quando spalanco tutto va una meraviglia senza titubanze...e non ho riscontrato nessun vuoto e nessun regime,considerate che c'è anche una corona da 50 quindi come mai non si impenna minimamente e consuma così tanto?è sempre dovuto al discorso che magari è troppo grassa la carburazione??grazie
ps.può dipendere dalla candela visto che non l'ho ancora sostituita e il vecchio proprietario secondo me non l'ha mai cambiata visto lo stato in cui era la moto...

maxgen

Citazione di: maxgen il 02 Dicembre 2011, 18:36:48
raga cmq la moto tutto sommato va bene..il fumo non lo fa più...boooo...l'unica cosa che ho notato è che consuma un pò tanto ..oggi in città,anche se sono andato molto allegro ha fatto sui 12 a litro...inoltre è normale che anche in prima se spalanco tutto non si alza neanche un pò la ruota anteriore?e poi quando tiro le marce sembra un pochetto che muri...ossia è come se ad un certo punto fosse frenata ma intendo verso gli alti regimi, quasi al limitatore,ma niente di palesemente evidente, mentre ai bassi regimi quando spalanco tutto va una meraviglia senza titubanze...e non ho riscontrato nessun vuoto e nessun regime,considerate che c'è anche una corona da 50 quindi come mai non si impenna minimamente e consuma così tanto?è sempre dovuto al discorso che magari è troppo grassa la carburazione??grazie
ps.può dipendere dalla candela visto che non l'ho ancora sostituita e il vecchio proprietario secondo me non l'ha mai cambiata visto lo stato in cui era la moto...
help me  magrebtzx -ninzo'-

sibellius

io darei una controllata al 2 carburatore a depressione. Devi controllarne l'anticipo e poi lo stato della membrana, deve essere integra senza crepature, e se il relativo sfiato è libero o è tappato da qualcosa ( è quel tubo lasciato libero con un filtrino alla fine e che va appoggiato sulla scatola filtro).
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

maxgen

#49
Citazione di: sibellius il 03 Dicembre 2011, 18:02:14
io darei una controllata al 2 carburatore a depressione. Devi controllarne l'anticipo e poi lo stato della membrana, deve essere integra senza crepature, e se il relativo sfiato è libero o è tappato da qualcosa ( è quel tubo lasciato libero con un filtrino alla fine e che va appoggiato sulla scatola filtro).
non ho capito qual'è lo sfiato...una foto please?l'anticipo lo posso controllare con carbu montato?e come?grazieee
ps.potrebbe influire la scatola filtro quando non è perfettamente chiusa?nel senso..nella foto che ho postato e  dalla freccia rossa ho indicato quella sorta di tappetto con una gomma..era tutta rovinata e quindi aperta ed io ho creato un tappo di plastica..ho fatto bene?inoltre al di sotto(nella seconda foto) c'è una piccola crepa,anzi un buco dalla quale sicuramente esce aria o entra se è giusto dire così..quindi?in questo caso che dovrei fare?visto che ci sono le foto mi indichereste qual'è lo snorkel?e potrebbe influire sull'allungo del motore e quindi sulle prestazioni agli alti regimi?e la candela?grazieeeee

maxgen

Citazione di: maxgen il 03 Dicembre 2011, 18:40:04
non ho capito qual'è lo sfiato...una foto please?l'anticipo lo posso controllare con carbu montato?e come?grazieee
ps.potrebbe influire la scatola filtro quando non è perfettamente chiusa?nel senso..nella foto che ho postato e  dalla freccia rossa ho indicato quella sorta di tappetto con una gomma..era tutta rovinata e quindi aperta ed io ho creato un tappo di plastica..ho fatto bene?inoltre al di sotto(nella seconda foto) c'è una piccola crepa,anzi un buco dalla quale sicuramente esce aria o entra se è giusto dire così..quindi?in questo caso che dovrei fare?visto che ci sono le foto mi indichereste qual'è lo snorkel?e potrebbe influire sull'allungo del motore e quindi sulle prestazioni agli alti regimi?e la candela?grazieeeee
aiuto... magrebtzx

TTEtneo

Ciao hai fatto male a mettere il tappo di gomma quella e' una presa di aria serve per fare entrare per la carburazione per questo la moto ti va  male L'olio motul 20w50 se non sbaglio e il 5100 comunque basta che dici al rivenditore che ti deve    dare un olio minerale e non semisintetico o sintetico peri inotstri motori ci vuole olio minerale e ilMotulche dico io e' garantito da Harley davinson  i re dei motori raffreddati ad aria ciao, la tua TTE del 96 e quella con serbatoio rosso come  la mia????ciao fammi sapere
Se il TTE si spegne in pietraia premi il pulsantino Magico e il sasso grosso ti sembra ghiaiahttp://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

maxgen

Citazione di: TTEtneo il 04 Dicembre 2011, 18:24:07
Ciao hai fatto male a mettere il tappo di gomma quella e' una presa di aria serve per fare entrare per la carburazione per questo la moto ti va  male L'olio motul 20w50 se non sbaglio e il 5100 comunque basta che dici al rivenditore che ti deve    dare un olio minerale e non semisintetico o sintetico peri inotstri motori ci vuole olio minerale e ilMotulche dico io e' garantito da Harley davinson  i re dei motori raffreddati ad aria ciao, la tua TTE del 96 e quella con serbatoio rosso come  la mia????ciao fammi sapere
ma questo tappo non è lo snorkel giusto?quindi è meglio che tolgo il tappo?ma allora perchè sotto c'è quella sorta appunto di tappo in gomma morbida?io pensavo di tappare il buco in virtù del fatto che la gomma sotto era rovinata ed entrasse aria...cmq la moto tutto sommato non va male anzi..è regolare in tutti i regimi tranne forse ai giri più alti..è come se fosse leggermente frenata ma considerate che è la prima moto di questa tipologia che guido e vengo da una kawasaki ninja tutta preparata da pista che ho tutt'ora!cmq quale sarebbe sto snorkel?me lo indichereste con una foto per favore?la moto a freddo si accende subito..non vorrei che fosse troppo grassa e per questo non schizza come dovrebbe..che dite?
ps.la mia TT è quella con serbatoio blù e bianco con le scritte nere e sfondo rosso

sibellius

no, non è lo snorkel. quello che io intendevo non sta li'. ti posto un esploso del carburatore dove le frecce indicano lo sfiato, la membrana e la vite dell'anticipo.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

maxgen

#54
Citazione di: sibellius il 05 Dicembre 2011, 00:54:37
no, non è lo snorkel. quello che io intendevo non sta li'. ti posto un esploso del carburatore dove le frecce indicano lo sfiato, la membrana e la vite dell'anticipo.
dunque...
- per lo sfiato come faccio a verificare che non è tappato?
- riguardo la vite dell'anticipo?come si deve intervenire e capire se avvitare o svitare?
- e poi sto maledetto snorkel qual'è? :P ::)
- devo togliere il tappo che ho fatto sotto la scatola filtro nonostante quella gomma sia rovinata e nonostante sotto la scatola c'è una piccola crepa da dove sicuramente entra aria?
- e ripeto..il fatto che la moto si accende subito..che mura un poketto agli alti regimi e che non tende ad alzarsi neanche in prima è dovuto alla carburazione un pò grassa?
-  se ipotesi,la carburazione è appunto grassa e monto uno scarico aftermarket si dovrebbe smagrire e quindi equilibrare il tutto?grazieeeee

maxgen

Citazione di: maxgen il 05 Dicembre 2011, 08:38:42
dunque...
- per lo sfiato come faccio a verificare che non è tappato?
- riguardo la vite dell'anticipo?come si deve intervenire e capire se avvitare o svitare?
- e poi sto maledetto snorkel qual'è? :P ::)
- devo togliere il tappo che ho fatto sotto la scatola filtro nonostante quella gomma sia rovinata e nonostante sotto la scatola c'è una piccola crepa da dove sicuramente entra aria?
- e ripeto..il fatto che la moto si accende subito..che mura un poketto agli alti regimi e che non tende ad alzarsi neanche in prima è dovuto alla carburazione un pò grassa?
-  se ipotesi,la carburazione è appunto grassa e monto uno scarico aftermarket si dovrebbe smagrire e quindi equilibrare il tutto?grazieeeee
:'(   :sciopp: magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx

sibellius

quel tubo di metallo che esce dal carburatore secondario ha un tubo in gomma che finisce nei pressi della scatola filtro. Controlla che sia libero ( togli il tubo di gomma e ci soffi dentro). La vite dell'anticipo devi avvitarla in maniera da consentire l'apertura del secondario in maniera piu' immediata. Lo snorkel sta posto SULLA scatola filtro: è quel pezzo di plastica con dei condotti rettangolari e una volta tolto permette un afflusso di aria maggiore ma non sono mai stato convinto di questa utilità in quanto la sua funzione è  quella di essere un accordo al flusso di aria ma non per far entrare o meno aria.. è un fatto di risonanza non di quantità di aria e si toglie solo se si monta uno scarico piu' libero rispetto a quello originale ( che anch'esso RISUONA diversamente). Il fatto che la moto mura agli alti sembrerebbe normale su quel motore tutto originale.. il problema è verificare di QUANTO  mura.. se vieni da una moto stradale sei abituato a progressioni molto piu' estese quindi non so che dirti e cosa ti aspetti dalla moto. Fatto sta che non si alza spalancando in prima.. e questo invece dovrebbe farlo... infatti si alza proprio quando il secondario funziona bene.. altrimenti hai un altro problema da qualche  altra parte... per accorgerti se la carburazione è eccessivamente grassa devi smontare la candela dopo un bel giro fatto ad andatura vivace..  per verificare la membrana e lo scorrimento del relativo pistoncino e lo stato dei getti devi per forza smontare il carburatore. Si uno scarico aperto smagrisce. Se la moto non si accende subito svita di mezzo giro la vite della carburazione del minimo sotto al carburatore...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

maxgen

Citazione di: sibellius il 05 Dicembre 2011, 16:47:15
quel tubo di metallo che esce dal carburatore secondario ha un tubo in gomma che finisce nei pressi della scatola filtro. Controlla che sia libero ( togli il tubo di gomma e ci soffi dentro). La vite dell'anticipo devi avvitarla in maniera da consentire l'apertura del secondario in maniera piu' immediata. Lo snorkel sta posto SULLA scatola filtro: è quel pezzo di plastica con dei condotti rettangolari e una volta tolto permette un afflusso di aria maggiore ma non sono mai stato convinto di questa utilità in quanto la sua funzione è  quella di essere un accordo al flusso di aria ma non per far entrare o meno aria.. è un fatto di risonanza non di quantità di aria e si toglie solo se si monta uno scarico piu' libero rispetto a quello originale ( che anch'esso RISUONA diversamente). Il fatto che la moto mura agli alti sembrerebbe normale su quel motore tutto originale.. il problema è verificare di QUANTO  mura.. se vieni da una moto stradale sei abituato a progressioni molto piu' estese quindi non so che dirti e cosa ti aspetti dalla moto. Fatto sta che non si alza spalancando in prima.. e questo invece dovrebbe farlo... infatti si alza proprio quando il secondario funziona bene.. altrimenti hai un altro problema da qualche  altra parte... per accorgerti se la carburazione è eccessivamente grassa devi smontare la candela dopo un bel giro fatto ad andatura vivace..  per verificare la membrana e lo scorrimento del relativo pistoncino e lo stato dei getti devi per forza smontare il carburatore. Si uno scarico aperto smagrisce. Se la moto non si accende subito svita di mezzo giro la vite della carburazione del minimo sotto al carburatore...
quindi riguardo la vite  dell'anticipo(è quella tra i due carburatori giusto?) che dovrei fare?guardo i carburatori ...accellero e vedo in che momento si alza e da li mi regolo se avvitare o svitare?e in che caso devo appunto avvitare o svitare?
inoltre se lo snorkel è posizionato nel punto indicato dalla freccia rossa allora da me non c'è..si vede guardando dall'alto il filtro quindi è segno che manca giusto?

sibellius

si esatto.. non c'è proprio per questo non riuscivi a capire quale fosse.... riguardo l'anticipo dei carburatori devi agire sulla vite centrale in maniera che appena acceleri immediatamente viene azionato anche il 2 carburatore. normalmente quella vite è regolata in maniera da azionarlo a metà corsa circa.. ma tu prova ad anticipare e vedi la differenza, anche perchè se la membrana non funziona è come se non ci fosse proprio il 2 carburatore quindi o anticipato o posticipato non vedresti differenze.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

maxgen

Citazione di: sibellius il 05 Dicembre 2011, 19:22:55
si esatto.. non c'è proprio per questo non riuscivi a capire quale fosse.... riguardo l'anticipo dei carburatori devi agire sulla vite centrale in maniera che appena acceleri immediatamente viene azionato anche il 2 carburatore. normalmente quella vite è regolata in maniera da azionarlo a metà corsa circa.. ma tu prova ad anticipare e vedi la differenza, anche perchè se la membrana non funziona è come se non ci fosse proprio il 2 carburatore quindi o anticipato o posticipato non vedresti differenze.
e quindi per anticipare devo svitare o avvitare?e come capisco di quanti giri lo devo fare?provo un giro la volta e vedo la moto come si comporta?grazie

maxgen

Citazione di: maxgen il 05 Dicembre 2011, 21:12:16
e quindi per anticipare devo svitare o avvitare?e come capisco di quanti giri lo devo fare?provo un giro la volta e vedo la moto come si comporta?grazie
magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx

maxgen



Gna

la vite dell'anticipo del secondario la puoi regolare anche con due dita con il carburatore montato.
Se non mi ricordo male, avvitando anticipi, lo capisci guardandola e vedendo che se si avvita va piu` in alto (e` montata in diagonale con
la testa giu` e il gambo verso l'alto) e cambia il registro della battuta della leva del secondario.
Luogo origini: Palermo

sibellius

si esatto : avvitando anticipi
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

maxgen

Citazione di: sibellius il 12 Dicembre 2011, 00:34:12
si esatto : avvitando anticipi
bene..per capire se ho anticipato bene basta accellerare e vedere dopo quando tempo si alza la leva centrale(la chiamo così ma sarà sbagliato..dove in pratica c'è la vite di regolazione dell'anticipo) tra i carburatori?nel momento che si alza contemporaneamente a quella del primo carburatore vuol dire che ho anticipato al massimo e che quindi quando accellero sia il primario che il secondario lavorano in contemporanea giusto?ma non è meglio lasciare il secondario un pelino in ritardo?

sibellius

si ' meglio lasciare il secondario in un discreto ritardo, a seconda dei tuoi gusti... ma prova comuqnue ad anticipare tutto e nota il comportamento in accelerazione. Questa prova ti serve per vedere se il secondario entra in funzione e soprattutto se noti differenze evidenti.. altrimenti hai un problema alla membrana, come ti dicevo qualche post fa.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

maxgen

Citazione di: sibellius il 13 Dicembre 2011, 01:45:08
si ' meglio lasciare il secondario in un discreto ritardo, a seconda dei tuoi gusti... ma prova comuqnue ad anticipare tutto e nota il comportamento in accelerazione. Questa prova ti serve per vedere se il secondario entra in funzione e soprattutto se noti differenze evidenti.. altrimenti hai un problema alla membrana, come ti dicevo qualche post fa.
ook..quindi avvito fino a quando la vite non si ferma giusto?poi provo e vedo come si comporta la moto...che differenza dovrei sentire?più reattiva apeena accellero?
ovviamente non deve rimanere così perchè perderei molto agli alti giusto?una volta notata la differenza posso andare ad intervenire svitando di un giro la volta e provare?grazie mille...siete molto gentili tutti

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

maxgen

oggi prima di intervenire sull'anticipo e prima di montare lo scarico molto aperto ho tolto la candela ed è di colore nocciola quindi vuol dire che è carburata bene giusto?ma una volta che monterò lo scarico si smagrirà sicuramente ?
e secondo voi basterà svitare la vite del minimo di un giro-un giro e mezzo per ottenere la carburazione perfetta?
e se con scarico montato non sentirò scoppietti vuol dire che non ha avuto molta influenza sulla carburazione e lascio tutto così com'è?
e l'anticipo non influisce sulla carburazione vero?
grazie mille come sempre per la disponibilità...
sono iscritto su molti siti ma non ho riscontrato su nessuno questa pazienza #friends#