News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

anomalia spia folle TT600E del 96

Aperto da maxgen, 03 Dicembre 2011, 13:09:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

maxgen

oggi è successo una cosa strana...accendo il quadro della moto e spia folle accessa.accendo la moto e spia folle ok ma come accellero tanto la spia ad un certo punto inizia a fare una sorta di tremolio e poi scompare.chiudo il quadro..lo riaccendo e la spia folle non c'è...vado per accendere la moto e il motorino di avviamento non da segni di vita...poi gioco un pò sulla leva del cambio,si riaccende la spia folle e premendo lo starter la moto si accende normalmente?che può essere?dove si trova il sensore della folle di preciso?avete una foto?inoltre ho notato che il sensore del cavalletto non funziona...dove devo intervenire per risolvere questo problema?
grazie

gus

comincia con lo spruzzare del WD40 nel micro del cavalletto, potrebbe essere sufficiente.
se non dovesse bastare, allora va cambiato il micro folle che si trova avvitato sul basamento un pelino più in basso del pignone.
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

maxgen

Citazione di: gus il 03 Dicembre 2011, 13:28:52
comincia con lo spruzzare del WD40 nel micro del cavalletto, potrebbe essere sufficiente.
se non dovesse bastare, allora va cambiato il micro folle che si trova avvitato sul basamento un pelino più in basso del pignone.
ma per vedere il micro folle devo togliere il coperchio del pignone o basta guardare da giù?ma è una sorta di filo blù con un occhiello avvitato come dici tu sul basaMENTO?inoltre il sensore del cavalletto è legato anche alla spia folle?e se staccassi proprio il sensore del cavalletto cambierebbe qualcosa?

gus

mettiti a 90 e guarda sotto  hahaha hahaha hahaha

scherzi a parte, il micro folle è sul basamento, si dovrebbe vedere.

per quel che riguarda il micro del cavalletto, serve a dare o meno il consenso, non so però come funziona in questo modello, di base col cavalletto giù il circuito dovrebbe essere aperto e ti impedisce di partire se ingrani la marcia. col cavalletto su invece il circuito si chiude e puoi partire. (oppure è l'esatto inverso, cavalletto giu = circuito chiuso, cavalletto su = circuito aperto, ma la sostanza non cambia)

inoltre c'è il consenso del micro folle, se funziona male ed il circuito non ti segna la luce verde, è come essere in marcia e pensare di mettere in moto senza tirare la frizione (dove dietro la leva c'è un altro micro ancora) per un terzo consenso.

Questi sono i 3 posti dove intervenire, fai delle prove chiudendo il circuito del micro cavalletto e/o mettendo a massa il cavo che si innesta al micro folle.
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

maxgen

Citazione di: gus il 03 Dicembre 2011, 13:44:14
mettiti a 90 e guarda sotto  hahaha hahaha hahaha

scherzi a parte, il micro folle è sul basamento, si dovrebbe vedere.

per quel che riguarda il micro del cavalletto, serve a dare o meno il consenso, non so però come funziona in questo modello, di base col cavalletto giù il circuito dovrebbe essere aperto e ti impedisce di partire se ingrani la marcia. col cavalletto su invece il circuito si chiude e puoi partire. (oppure è l'esatto inverso, cavalletto giu = circuito chiuso, cavalletto su = circuito aperto, ma la sostanza non cambia)

inoltre c'è il consenso del micro folle, se funziona male ed il circuito non ti segna la luce verde, è come essere in marcia e pensare di mettere in moto senza tirare la frizione (dove dietro la leva c'è un altro micro ancora) per un terzo consenso.

Questi sono i 3 posti dove intervenire, fai delle prove chiudendo il circuito del micro cavalletto e/o mettendo a massa il cavo che si innesta al micro folle.
come si mette a massa il cavo micro folle?

Marchinovis

collegalo al telaio o piu facilmente al motore.
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

maxgen

#6
cmq sono sceso giù e ho trovato il filo blù della spia folle avvitato con una moresettiera a forchetta...era sporchissimo...allora l'ho pulito per bene..ho spruzzato wd40 e ho riattaccato.diciamo che quando ho acceso il quadro la spia folle mi sembrava più luminosa...poi ho acceso la moto e al minimo la spia c'era ma una volta che ho iniziato ad accellerare la spia si affievoliva sempre di più fino a quando è scomparsa.dopo di che ho spento..riacceso il quadro e di nuovo la spia inesistente e per far partire la moto devo schiacciare la frizione altrimenti il motorino di avviamento non da segni di vita.che devo fare? il sensore del folle è quello dove appunto è avvitato il filo blù con la morsettiera a forchetta proprio sotto al basamento?ma mettere a massa questo filo blù mi serve per verificare se il problema è questo o lo metto a massa definitivamente e risolvo?