News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Esenzione bollo per le " ventenni "

Aperto da alberto59x, 09 Dicembre 2011, 17:51:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

alberto59x

Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

VICTOR E

quindi,non so se ho capito bene,potrei spendere meno di bollo ,autocertificando che la moto è di interesse storico
o,me la devono autocertificare  loro,FMI etc......
e se me l'autocertificano,mi faranno iscrivere da loro?

Lorivo90

nell'articolo c'è scritto che basta un autocertificazione, ma non è obbligatoria l'iscrizione del veicolo ai vari registri.

Nell'articolo si parla comunque di versare una quota figurativa forfettaria annuale.. ma non è tipo quella che qua in toscana già ci fanno pagare? io per la mia xt pago 25 euro senza aver dichiarato niente.
XT600 2KF 1989

Gibi

Citazione di: Lorivo90 il 09 Dicembre 2011, 18:50:17
nell'articolo c'è scritto che basta un autocertificazione, ma non è obbligatoria l'iscrizione del veicolo ai vari registri.

Nell'articolo si parla comunque di versare una quota figurativa forfettaria annuale.. ma non è tipo quella che qua in toscana già ci fanno pagare? io per la mia xt pago 25 euro senza aver dichiarato niente.

Anche io........ :mvv:
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

VICTOR E

se non sbaglio,nell'articolo c'è scritto che l'autocertificazione la fanno quelli dell'FMI ,MI SEMBRA

Alekosd

Citazione di: VICTOR EMILIANO il 09 Dicembre 2011, 19:47:24
se non sbaglio,nell'articolo c'è scritto che l'autocertificazione la fanno quelli dell'FMI ,MI SEMBRA
Mhm...
Che autocertificazione e', se la fa un altro?

Lorivo90

A me pare di aver capito che fmi e asi mettono a disposizione dei moduli per l'autocertificazione, insieme alle liste dei veicoli di interesse storico.
Che autocertificazione sarebbe se la facessero loro?
XT600 2KF 1989

VICTOR E

appunto!

ma se l'fmi mette a disposizione i moduli,lo farà aggratisssssssss?

Morèl

Non ci capisco più una mazza  -ninzo'- -ninzo'-  , ma  allora basta che io abbia la moto ne'll elenco di quelle di interesse storico stilato da FIM o ASI per essere esentato dal bollo indipendentemente dalla regione in qui risiedo ?  ::)

waller

dovrebbe comparire nell'elenco moto di interesse storico dell'FMI
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

Lorivo90

Citazione di: Morèl il 09 Dicembre 2011, 20:54:57
Non ci capisco più una mazza  -ninzo'- -ninzo'-  , ma  allora basta che io abbia la moto ne'll elenco di quelle di interesse storico stilato da FIM o ASI per essere esentato dal bollo indipendentemente dalla regione in qui risiedo ?  ::)
Nell'articolo non si parla di esenzione, ma di riduzione del bollo, ovvero, invece che pagare il bollo calcolando l'importo alla potenza della moto, pagherai una quota figurativa forfettaria. Qua in toscana (ma penso proprio anche nel resto d'Italia) sono 25 euro dal ventesimo al ventinovesimo anno della moto, mentre dal trentesimo il bollo si riduce ulteriormente a 11 euro e spiccioli.
Tecnicamente basterebbe l'appartenzenza alle liste asi e fmi per averne diritto, ma nelle regioni dove l'aci non controlla gli elenchi di queste liste penso bisogni smuovere un pò la situazione provando la presenza del proprio veicolo su queste liste.
XT600 2KF 1989

Lorivo90

ho ritrovato questo sul sito fmi che dovrebbe regolare il pagamento della quota del bollo nei veicoli di interesse storico o storici...

http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico/grm2id/6765.aspx
XT600 2KF 1989

wish

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Norme-Fisco/2011/11/fisco-bollo-auto-epoca.php
La circolare in questione ha valore solo nelle regioni a statuto speciale,visto che la normativa sul bollo é competenza regionale.
Quindi nelle altre regioni non cambia niente.
É scritto chiaramente nella circolare, ma come al solito chi ha scritto articoli qua e là non ha letto niente più di qualche confuso lancio d'agenzia.

Lorivo90

#13
Per le regioni a statuto speciale si parla di "esenzione" perchè la quota da pagare non è considerata come una tassa di possesso ma come tassa di circolazione (per le ventenni, mentre per le altre regioni il limite per ora sta sui 30 anni di età del veicolo). Quindi se uno la moto la tiene buttata in garage o in cantina o comunque non la usa, può anche non pagare (come era per i cinquantini quando c'erano le vecchie targhettine).

Per le altre regioni (in base a varie leggi autonome) stabiliscono il pagamento ridotto in base alla presenza del veicolo sulla lista o all'iscrizione al registro oppure indifferentemente con tutte e due le varianti.
XT600 2KF 1989

matteoo


italo

la settimana scorsa sono stato all'aci di l'aquila x chiedere spiegazioni in merito:
dopo 20 anni il bollo passa da tassa di possesso a tassa di circolazione (come x i 50) cioè, pago soltanto se utilizzo la moto.
il costo è di circa 11/12 euro e scade a gennaio anzichè a dicembre.
secondo loro, bisogna portargli la certificazione fmi.

Lorivo90

#16
E hanno ragione nel tuo caso. Dal ventesimo in abruzzo c'è la possibilità di pagare una tassa di circolazione ridotta ma solo se la moto è iscritta al registro storico. Questa possibilità si apre a tutti (senza l'obbligo di iscrizione) dal 30esimo anno di età della moto.

Per l'anno 2010-2011 FMI ha rilasciato le seguenti direttive...poi non sò se in genere vengono sempre cambiate in maniera considerevole di anno in anno.
XT600 2KF 1989

neldubbiogas

il mio wr ha 20 anni, però essendo "piemontese" deve essere iscritto fmi.
non essendo più tanto originale (oé, nei boschi si "rompe" la tipa), non me la iscrivono se non é tutta originale, come mamma yamaha l' ha fatta.  :cry:
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

meritene

#18
Io (Liguria) ho pagato a Marzo circa 11 euro e la moto (1988 - 23 anni) non è iscritta ad alcun Registro: sono semplicemente socio di un club affiliato ASI.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Lorivo90

Sul sito dell'asi ho trovato questo..che è un elenco simile a quello che ho messo più in su della fmi, aggiornato solo al 2010 però.
http://www.asifed.it/template_pagine/pg_01.asp?idct=477&idlv=40

Ho visto che nel caso della liguria però i due elenchi dicono cose diverse, fmi dice che c'è l'obbligo di iscrizione ( ai suoi registri) Asi in merito non specifica nessun obbligo di iscrizione a nessun registro per usufruire della tassa di circolazione ridotta.
XT600 2KF 1989

AngeloFarina

Citazione di: wish il 11 Dicembre 2011, 10:58:33
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Norme-Fisco/2011/11/fisco-bollo-auto-epoca.php
La circolare in questione ha valore solo nelle regioni a statuto speciale,visto che la normativa sul bollo é competenza regionale.
Quindi nelle altre regioni non cambia niente.
É scritto chiaramente nella circolare, ma come al solito chi ha scritto articoli qua e là non ha letto niente più di qualche confuso lancio d'agenzia.

Non e' affatto cosi'. La legge del 2000 e' una legge delle Stato, e vale in tutta Italia, mica solo nelle regioni a Statuto Speciale.
Nella Risoluzione, l'Agenzia delle ENrate precisa in premessa che essa ha titolo di dare risposta all'interpello del contribuente, perche' egli risiede in Sardegna, una regione a statuto speciale, in cui pertanto l'Agenzia delle Entrate ha titolo di dire la sua.
Ma nel momento in cui scatta il meccanismo della risposta all'interpelo, e l'Agenzia emana una Risoluzione, essa vale in tutta Italia. Infatti in chiusura della stessa si legge:

"Le Direzioni regionali vigileranno affinché i principi enunciati e le istruzioni fornite con la presente risoluzione vengano puntualmente osservati dalle Direzioni
provinciali e dagli Uffici dipendenti. "

Mica si parla delle sole direzioni regionali delle regioni a statuto speciale... Vale in tutta Italia!

Le regioni a statuto ordinario sono state semplicemente oggetto di un provvedimento che conferisce loro i PROVENTI della tassa di possesso sui veicoli, ma senza che cio' abbia comportato il trasferimento di competenze dallo Stato alle Regioni, come chiaramente stabilito dalla sentenza della Corte Costituzionale esplicitamente richiamata nela stessa Risoluzione n. 112/E dell'Agenzia delle Entrate.
Quindi tale Risoluzione ha valore in tutta Italia, e non potra' non essere applicata dalle Commissioni Tributarie Provinciali, ove eventualmente i contribuenti potranno appellarsi nel caso qualche Regione decida inopinatamente di disattenderne l'applicazione....
E gial ci sono sentenze di varie CTP che hanno dato ragione ai contribuenti...

Siccome pero' e' una risoluzione molto recente, e ben consocendo la lentezza con cui i bruocarti delle Regioni si muovono, ritengo sia opportuno, per chi ha una moto ultraventennale inserita nell'elenco FMI, scrivere una bella letterina (tramite PEC, che non  costa nulla) all'Ufficio Tributi della propria Regione, dichiarando di essere proprietari di una moto che ricade nel campo di applicazione della Legge del 2000, ed allegando i documenti che lo provano (carta di circolazione, Certificato di Proprieta', Elenco FMI 2012, e gia' che ci siamo copia della Risoluzone n. 112/E dell'Agenzia delle Entrate).
Fatto cio', ovviamente non si deve certo pagare la tassa di possesso 2012...
Io l'ho appena inviata per tre moto ultraventennali di mia proprieta' (XT600E, XTZ-660, Fantic 307). Siccome due di esse erano in realta' del 1991, gia' che c'ero ho anche chiesto il rimborso per la tassa di possesso da me pagata "per errore" lo scorso anno...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

meritene

Citazione di: AngeloFarina il 30 Gennaio 2012, 01:24:20
Non e' affatto cosi'. La legge del 2000 e' una legge delle Stato, e vale in tutta Italia, mica solo nelle regioni a Statuto Speciale.
Nella Risoluzione, l'Agenzia delle ENrate precisa in premessa che essa ha titolo di dare risposta all'interpello del contribuente, perche' egli risiede in Sardegna, una regione a statuto speciale, in cui pertanto l'Agenzia delle Entrate ha titolo di dire la sua.
Ma nel momento in cui scatta il meccanismo della risposta all'interpelo, e l'Agenzia emana una Risoluzione, essa vale in tutta Italia. Infatti in chiusura della stessa si legge:

"Le Direzioni regionali vigileranno affinché i principi enunciati e le istruzioni fornite con la presente risoluzione vengano puntualmente osservati dalle Direzioni
provinciali e dagli Uffici dipendenti. "

Mica si parla delle sole direzioni regionali delle regioni a statuto speciale... Vale in tutta Italia!

Le regioni a statuto ordinario sono state semplicemente oggetto di un provvedimento che conferisce loro i PROVENTI della tassa di possesso sui veicoli, ma senza che cio' abbia comportato il trasferimento di competenze dallo Stato alle Regioni, come chiaramente stabilito dalla sentenza della Corte Costituzionale esplicitamente richiamata nela stessa Risoluzione n. 112/E dell'Agenzia delle Entrate.
Quindi tale Risoluzione ha valore in tutta Italia, e non potra' non essere applicata dalle Commissioni Tributarie Provinciali, ove eventualmente i contribuenti potranno appellarsi nel caso qualche Regione decida inopinatamente di disattenderne l'applicazione....
E gial ci sono sentenze di varie CTP che hanno dato ragione ai contribuenti...

Siccome pero' e' una risoluzione molto recente, e ben consocendo la lentezza con cui i bruocarti delle Regioni si muovono, ritengo sia opportuno, per chi ha una moto ultraventennale inserita nell'elenco FMI, scrivere una bella letterina (tramite PEC, che non  costa nulla) all'Ufficio Tributi della propria Regione, dichiarando di essere proprietari di una moto che ricade nel campo di applicazione della Legge del 2000, ed allegando i documenti che lo provano (carta di circolazione, Certificato di Proprieta', Elenco FMI 2012, e gia' che ci siamo copia della Risoluzone n. 112/E dell'Agenzia delle Entrate).
Fatto cio', ovviamente non si deve certo pagare la tassa di possesso 2012...
Io l'ho appena inviata per tre moto ultraventennali di mia proprieta' (XT600E, XTZ-660, Fantic 307). Siccome due di esse erano in realta' del 1991, gia' che c'ero ho anche chiesto il rimborso per la tassa di possesso da me pagata "per errore" lo scorso anno...

Parliamo di moto che non circolanti..., giusto?
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Lorivo90

ma siamo sicuri che da quest'anno dal ventesimo in poi non si paga più il bollo ma la tassa di circolazione?
XT600 2KF 1989

AngeloFarina

Citazione di: meritene il 30 Gennaio 2012, 09:34:17
Parliamo di moto che non circolanti..., giusto?
La tassa di possesso non e' dovuta. Punto.
Se uno circola allora dovra' pagare la tassa di circolazione (10.33 ¤). In tale caso, in qualunque momento dell'anni si paghi, la validita' della tassa di circolazione e' sempre dal 1 gennaio al 31 dicembre dell'anno in corso...
Al momento, le mie tre moto sono tutte ferme con assicurazione sospesa. Quando arriva il vbel tempo, magari ne faccio ripartire una, ed allora paghero' la tassa di circolazione.
Una seconda la usera' mio figlio quest'estate, quindi per quella paghero' solo allora.
La terza (Fantic Trial), invece, non prevedo di usarla su strada per l'intero anno, quindi non paghero' nulla...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

AngeloFarina

Citazione di: Lorivo90 il 30 Gennaio 2012, 09:56:06
ma siamo sicuri che da quest'anno dal ventesimo in poi non si paga più il bollo ma la tassa di circolazione?
La legge c'e' sin dal 2000, e la FMI ha sempre digilentemente emanato la determinazione annuale contenente l'elenco delle moto "di particolare interesse storico e collezionistico" che hanno diritto all'esenzione dal pagamento della tassa di possesso.
Il problema e' che sinora alcune regioni, come la mia (Emilia Romagna) avevano impropriamente preteso l'iscrizione ai registri storici ASI o FMI per concedere l'esenzione.
La novita' e' che a Novembre, finalmente, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che per aver diritto all'esenzione non serve l'iscrizione ai registri stroici, basta che la moto sia inserita nell'elenco FMI...
Quindi, a partire dal 2012, quello che gia' accadeva in numerose regioni italiane (che gia' applicavano correttamente la legge del 2000) diventa valido su tutto il territorio nazionale (come avrebbe dovuto essere sin dall'inizio, e come in effetti le Commissioni Tributarie hanno sempre riconosciuto in caso di contenzioso).
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

gianfranco1104

angelo come detto nell'altro post esiste una sentenza della cassazione del 2008...
questa nuova sentenza peggiora quella del 2008.
ad ogni modo non cambierà una mazza....
fatta eccezione che se farai valere i tuoi diritti vedrai equitalia che bussa alla tua porta!

nux

Citazione di: gianfranco1104 il 30 Gennaio 2012, 17:32:41
angelo come detto nell'altro post esiste una sentenza della cassazione del 2008...
questa nuova sentenza peggiora quella del 2008.
ad ogni modo non cambierà una mazza....
fatta eccezione che se farai valere i tuoi diritti vedrai equitalia che bussa alla tua porta!

Gianfranco fin'ora il principio del diritto all'esenzione è stato riconosciuto da varie sentenze delle ctp che richiamano una circolare dell'ag. delle entrate di alcuni anni fa e che ho scritto in diversi 3ed da me aperti

quello che scrive Angelo è giusto, anche io stavo per fare l'interpello nel 2008 ma non l'ho fatto per le motivazioni spiegate nello stesso interpello (reg. puglia statuto ordinario no speciale)

in ogni caso oggi un altro ragazzo del forum pugliese mi ha detto che con quella famosa circolare giusto oggi gli è arrivata la mail che gli confermava la messa in esenzione della sua moto,  non ha fatto altro che adottare la mia stessa tecnica "persuasiva" a botte di fax e mail....


gianfranco1104

la sentenza del 2008 ripresa poi da altri 2 tribunali dice molto di più di quanto dice quella del 2011...
per quello dico che c'è stato un passo indietro...
la sentenza del 2008 asseriva che tutti e ripeto tutti i veicoli ventennali possono godere dell'esenzione del bollo, senza nessuna iscrizione a chissaquale registro e senza essere menzionate in nessun elenco...
questa sentenza derivava dal fatto di una inottemperanza dell'ASI... inottemperanza che per parità di eguaglianza delle agevolazioni ha fatto si che nel 2008 si sancisse che tutti i veicoli ventennali potessero godere dell'esenzione...
ora questa sentenza molto lacunosa dice che tutte le moto presenti sull'elenco FMI possono avere l'esenzione...
quindi ora potremmo dinuovo rifare un ricorso per la disparità tra ASI e FMI...
ovvero quello che hanno già fatto e che nel 2008 bla bla bla...
nux perdonami l'espressione....
che paese emmerd!!!
ma alla fine ce lo meritiamo...
perchè quel pirla di sardo che ha fatto tutto sto casino lo avrei preso a calci in culo... bastava avesse fatto un minimo di ricerca in internet e avrebbe evitato un ricorso in cassazione... ma bastaba un semplice ricorso dal giudice di pace....
e cmq... siamo sempre li....
ora ce questa sentenza? bene... non la applicherà nessuno e dinuovo miriade di ricorsi....
sai che ti dico... che ho un gran culo che sono residente in FVG.......

gianfranco1104

http://www.clublatartaruga.it/tassa_di_proprieta.htm
vediamo se qualcuno riesce a digitare 4 numeri su google...
o volete che vi cerchi proprio le 3 sentenze?
:ciapa:

CRIS-TIANO

una domanda.
tt350 immatricolata luglio 1992 per il bollo 2012 scadenza genio pagamento febbraio dovrei pagarlo intero oppure ridotto?
vivo in sicilia.
Grazie

gianfranco1104

Citazione di: CRIS-TIANO il 01 Febbraio 2012, 11:37:49
una domanda.
tt350 immatricolata luglio 1992 per il bollo 2012 scadenza genio pagamento febbraio dovrei pagarlo intero oppure ridotto?
vivo in sicilia.
Grazie
ti ho risposto nell'altro topic

nux

Citazione di: CRIS-TIANO il 01 Febbraio 2012, 11:37:49
una domanda.
tt350 immatricolata luglio 1992 per il bollo 2012 scadenza genio pagamento febbraio dovrei pagarlo intero oppure ridotto?
vivo in sicilia.
Grazie

non conta il mese di immatricolazione ma l'anno, quindi '92 nel 2012 è già esentato

AngeloFarina

Citazione di: gianfranco1104 il 30 Gennaio 2012, 18:14:03
perchè quel pirla di sardo che ha fatto tutto sto casino lo avrei preso a calci in culo... bastava avesse fatto un minimo di ricerca in internet e avrebbe evitato un ricorso in cassazione... ma bastaba un semplice ricorso dal giudice di pace....
Il sardo non ha fatto un ricorso in cassazione, ma un semplice interpello all'Agenzia delle Entrate, che non costa nulla ed in cui non si rischia nulla. Il risultato non e' stata una sentenza (che in Italia non ha valore legale per i casi successivi), ma l'Agenzia delle Entrate ha emanato una vera e propria Direttiva, che ha valore in tutta Italia ed anche per i casi a venire, non solo per quello del sardo che ha fatto l'interpello.
La direttiva chiarisce in modo incontrovertibile il testo della legge (che in realta' era gia' chiaro di suo, anche se alcune regioni rifiutavano di volerla capire). L'esenzione spetta ai soli vecioli "di particolare interesse storico e collezionistico", non a tutti i veicoli ventennali.
La sentenza del 2008 era molto stiracchiata, ed infatti non ha avuto seguito. Essa derivava dal fatto che l'ASI NON FA annualmente quello che la legge del 2000 gli imporrebbe, ovvero emanare un elenco di veicoli storici "di particolare interesse", come invece fa diligentemente ogni anno la FMI.
L'ASI ha emanato tale elenco solo una prima volta, e poi ha cambiato strategia, emanando ogn anno una determinazione che dice e non dice, in cui si afferma che "sono di particolare interesse storico e collezionistico tutti i veicoli ultraventennali che rispettano il regolamento tecnico ASI", e che l'ASI rilascia "ad probationem", una dichiarazione in tal senso gratuitamente per i propri associati.
Tale comportamento dell'ASI e' assolutamente deprecabile, ed e' volto ovviamente a cercare di avere quanti piu' associati possibili... Tuttavia la legge e' chiara, mentre per le moto anche l'FMI e' titolata a determinare annualmente l'elenco, per le auto lo puo' fare solo l'ASI. Ed in assenza di una chiara determinazione dell'ASI, l'Agenzia delle Entrate non puo' che rilevare la mancanza del presupposto giuridico per aver diritto all'esenzione.
La verita' e' che si dovrebbe costringere l'ASI a fare quel che l'FMI fa ogni anno, ovvero rilasciare l'elenco dei veicoli "di particolare interesse storico" anche per le auto...
E' l'ASI che ha disatteso lo spirito della legge, causando tutto sto casino... Non diamo la colpa al contribuente sardo, che ha semplicemente chiesto un chiarimento, ne' all'Agenzia delle Entrate, che ha dato il chiarimento richiestole, perfettamente congruo sia alla forma che allo spirito dela legge...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

meritene

#33
Posto qui perché la mia 2kf è ultraventennale ma potrei farlo anche nel post "<A HREF="https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=83741.0">moto d'interesse storico,elenco officiale fmi 2011(2012 ancora non è uscito)".</A>

Oggi ho pagato il bollo presso l'ufficio centrale ACI: 11,36¤ di tassa e mi è stato detto di inviare in Regione entro fine anno (via fax o via mail) copia del libretto di circolazione, attestazione di storicità, copia degli ultimi bolli affinché la Regione stessa non mi chieda il saldo per il bollo "intero".
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Lorivo90

ottimo! In settimana nuova vado ad informarmi anche io!
XT600 2KF 1989