News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

SCOSSE dal manubrio guidando!!

Aperto da gus, 08 Novembre 2011, 08:43:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gus

A suo tempo avevo cambiato manubrio mettendo il BigEnduro Magura, e il cavo dell'interruttore di emergenza era corto, così avevo fatto un'aggiunta e messo un mammuth. Un giorno non mi si spegneva più la moto perchè si era staccato un cavo dal mammuth, e per rimetterlo a posto non ho tolto la mascherina.... però così facendo era uscito lo spinotto da uno dei cavi che arrivano dalla treccia. Riavvitato il cavo che va al mammuth, rimesso lo spinotto al suo posto (almeno credevo io) e l'interruttore di emergenza funzionava nuovamente.

Domenica è stata una giornata particolarmente bagnata al Luna Park, e per buona parte della giornata prendevo le scosse impugnando il manubrio, toccando l'interruttore di emergenza per spegnere la moto, mettendo il dito sulla frizione fuori dal gommino che ho sulla leva, e per il freno la stessa cosa. Quindi per una parte della giornata ho guidato la moto impugnando il manubrio con "timore scossa" , una BELLA SCOSSA!!

Stamattina ho deciso di intervenire, tolto la mascherina, ho notato le seguenti cose:

- dall'interruttore esce un cavo nero banda bianca che era giustamente collegato ad uno spinotto che fa partire un doppio cavo nero banda bianca.
- l'altro cavo nero e basta  invece l'avevo collegato ad un cavo nero che però sembra esca appaiato ad uno marrone quando escono dalla treccia. Ho trovato un altro spinotto con cavo nero che non sembra appaiato a nessun altro, quindi ho attaqccato il cavo che arriva dall'interruttore di emergenza a questo spinotto.

Volevo fare delle prove col tester, ma l'ultima volta che l'ho usato l'ho dimenticato acceso e si è scaricata la batteria interna, stamattina ne prenderò una e poi farò le prove.

La domanda è, secondo voi, è possibile che sbagliando massa ci sia questa dispersione a manubrio? (le luci comunque funzionano, la centralina anche e la moto pure, quindi nessun problema)

Vi farò sapere quando riattivo il tester,  :ciao:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

gianfranco1104

se ci fosse una dispersione a massa ne risentirebbe l'impianto elettrico... luci basse, centralina che non va, tensione d ricarica batteria bassa... etce tc...
da come lo descrivi... invece sembri tu il tramite per andare a massa...
ma anche li.... massa di cosa????
cosa non meno importane... se sei tu che mandi  massa qualcosa... la scossa è scontinua...
se invece è un attimo.... sono cariche elettrostatiche...
com'eri vestido?????
qualche indumento inusuale rispetto alle solite uscite?

gus

non so dirti se la scossa è continua o discontinua, so dirti che era talmente forte da far togliere immediatamente le mani dal manubrio, ma solo se coi guanti toccavo una parte metallica.

Abbilgiamento il solito, ero semplicemente COMPLETAMENTE ZUPPO dopo gli idromassaggi in acqua con la moto. Ma avevo già fatto una uscita così e non avevo preso le scosse, credo che la chiave di tutto sia l'errore in uno dei cavi ricollegati  -ninzo'-
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

gianfranco1104

se c'è un errore nei cavi ricollegati come detto prima l'impianto deve soffrire da qualche parte...
e la scossa è continua... cioè non può essere una scarica!
se ti fai una limonata con una presa elettrica la scossa è continua...
se invece ti fai una limonata che so con la cucina e senti una scossa... è perchè hai ripristrinato una differenza di potenziale... oppure hai messo la lingua nel piezo e stai accendendo il fuoco per il caffè...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

gus

visto che il TTONE non ha la batteria, mi sa che devo cercare dove è stato piazzato un condensatore che per il momento non ho visto.... quanto può essere grande? come una scatola di fiammiferi ? come una noce? di meno o di più? Quali cavi ci dovrebbero andare e quindi quali devo seguire e a partire da dove? Il regolatore da 6V sai com'è, quella robina con 1 cavo giallo fissato al telaio :(
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

gianfranco1104

più o meno quanto un condensatore....
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
le dimen øpaperinoøsioni son øpaperinoø quelle di un tappo lisoform... più stretto... di solito sono celestini....
dub øpaperinoøito che sia il condensatore.........
ti bucherebbe la mano!
:akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
controla le utenze tolte...
frecce, clackson,
a moto spenta morsetti n :akrd:i fastom e poi ad uno ad uno mettendo un morsetto a massa...
ma.... potrebbe essere il filo consumato prima ed andare a massa....
e qui si complica...
se conoscessi la giusta colorazione/provenienza potresti capire se il filo è a massa o no giocando col il relatvo interruttore....
quindi... o vai da clicco... o aspetti 3 mesi e prendi scosse senza lamentarti... ekkeppalle!!!! o altrimenti la porti da un elettrauto.....
uhm.... meglio il tuo amico del mono specificando meglio i ttempi!
prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr

RttLuca

Lo incollo anche di qua   :riez:

Il cavo che va all'interruttore di emergenza sul manubrio, Interrompe un contatto a massa della centralina...è possibile che il condensatore della centralina ( il condensatore  quando si scarica da un forte impulso che è quello che inviato alla bobina da la corrente ad alta tensione per la candela).... ti si scarichi sul quel cavo e quindi con l'umido, su di te con il "ditone" e il sresto bagnato....quindi se hai i cavi corti devi isolarli con guaina termorestringente dopo averli allungati 
RttLuca

Cunningham

può servire ad asciugare i vestiti dopo i guadi  -ninzo'-
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

gus

okkei okkei, se nella notte sentite un rombo e vedete passare una LUCE, sono io  #risatona#
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

gianfranco1104

mi guuuussssss che fatica seguirti!

se avesse dispersione il bottoncino di spegnimento.... neanche si accenderebbe la moto...
visto che il principio con cui funziona è cortocircuitare la scarica della centralina....
quello che gus sente dev'essere una utenza secondaria non in utilizzo...
perchè se utilizzata... ad esempio fari... questi sarebbero costantemente fiochi...
gli imputati per me sono o clacson o frecce....
staccati e mal isolati...
se fossero le frecce... basterebbe teoricamente solo il pulsantino al centro.... per il clacson... eliminare il filo che arriva all'interruttore...
cmq... per le frecce... io inonderei il tutto anche di crc marine


p.s.
vai a iscriverti allo jojo.... poi a gennaio penserai se andarci o no...
il 48 è libero... se ti sbrighi puoi opzionare il numero!!!!!!!!!!!!!!

canamo

#10
ciao
secondo me i 12v non possono produrre una tale "scossa"......non potrebbe trattarsi di una dispersipone di A.T. ?(cavo candela,bobina)
;:juha;: ;:juha;:

vixt

Qualche anno fa è successa la stessa cosa ad un amico su un beta 450!
Fra l'altro,come a te si è accorto del problema durante una gara di enduro e pioveva per benino!
La gara non è riuscito a terminarla proprio per questo problema,le scariche erano fortissime!
A casa ricontrollando per bene l'impianto in zona mascherina anteriore a trovato un bel filo pizzicato che mandava corrente anche al manubrio.
In condizioni normali (quando non piove) il mio amico era isolato,con la pioggia,quindi bagnato per benino,non lo era!
Controllati per bene tutto dietro la mascherina,vedrai che il problema è li,tieni presente che questo inghippo potresti averlo da tempo,ossia gia da prima che ti si staccasse il filo di massa per lo spegnimento!
Vittorio

gus

Citazione di: vixt il 16 Novembre 2011, 08:35:04
Qualche anno fa è successa la stessa cosa ad un amico su un beta 450!
Fra l'altro,come a te si è accorto del problema durante una gara di enduro e pioveva per benino!
La gara non è riuscito a terminarla proprio per questo problema,le scariche erano fortissime!
A casa ricontrollando per bene l'impianto in zona mascherina anteriore a trovato un bel filo pizzicato che mandava corrente anche al manubrio.
In condizioni normali (quando non piove) il mio amico era isolato,con la pioggia,quindi bagnato per benino,non lo era!
Controllati per bene tutto dietro la mascherina,vedrai che il problema è li,tieni presente che questo inghippo potresti averlo da tempo,ossia gia da prima che ti si staccasse il filo di massa per lo spegnimento!

Ottima info  :ok:

E' in previsione, appena mi tornano il mono del 350 così non resto senza moto pergirare, uno smontaggio sovrastrutture e discesa motore per mettere a posto il trafilaggio olio dal coperchio valvole. In quella occasione molto probabilmente metterò uno statore di 34L, un regolatore 12V ed un condensatore adeguato per portare l'impianto a 12V. Sarà occasione per ripassare tutto l'impianto elettrico, in previsione montaggio RoadBook, Vector e delle luci che non siano candeline  #risatona#

Grazie della dritta  :bye:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Dansan

I Mammuth sono jurassici, non piu a norma, bisogna usare i morsetti.....


sono in ritardo a risponder a sto topic?
Una buona foto? Una combinazione di tecnica, occhio e culo...
Il mio imprinting: ?

gus

se arrivavi qualche minuto prima era meglio.........

  hahaha hahaha hahaha
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

gianfranco1104

Citazione di: Dansan il 16 Novembre 2011, 10:25:04
I Mammuth sono jurassici, non piu a norma, bisogna usare i morsetti.....


sono in ritardo a risponder a sto topic?
morsetti?!?!?!
mi pare il bue che dice cornuto all'asino!!!!!
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
daaaaaaaaaaannnnnnnnnnnnnnnnn
si usano i JWPF o i superseal...

canamo

ciao gus.....dove hai fatto revisionare il  mono del ttino
dovrei farlo revisionare anch'io ???

gus

Citazione di: canamo il 16 Novembre 2011, 13:47:45
ciao gus.....dove hai fatto revisionare il  mono del ttino
dovrei farlo revisionare anch'io ???

Giovedì scorso l'ho consegnato a Clicco (utente anche di questo forum) visto che era da me per andare a fare un giro al Luna Park.

Lui è ad Asolo, il lavoro alle sospensioni li fa un suo conoscente; già l'anno scorso ho fatto ricondizionare un mono di 1VJ, e mi è stato fatto un ottimo lavoro con aggiunta della valvolina sul fodero, per una spesa onesta di 80 euri. Visto il bel lavoro ed il prezzo, gli ho chiesto se me lo faceva fare. Questo è il suo profilo https://xt600.eu/forum/forum/index.php?action=profile;u=9404  se vuoi ti mando il cell in pm   :ciao:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Dansan

Citazione di: gianfranco1104 il 16 Novembre 2011, 12:20:57
morsetti?!?!?!
mi pare il bue che dice cornuto all'asino!!!!!
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
daaaaaaaaaaannnnnnnnnnnnnnnnn
si usano i JWPF o i superseal...


Miiiiii ... hey Nux..... mi elimini sto Gianfranco che mi sta sempre sulle spalle (anche senza la esse)....... :migrattiball:

Morsetti è generico, possono essere impermeabili o anche gli economici morsetti a cappuccio che si usano negli impianti elettrici edilizi. Io ho usato quest'ultimi, perchè li avevo sottomano e il mio U-bisonte è un enduro-sommergibile, mai avuto problemi.

Mai usare Mammuth....... hanno effetti collaterali....  bananixxx
Una buona foto? Una combinazione di tecnica, occhio e culo...
Il mio imprinting: ?

Dansan

Citazione di: canamo il 16 Novembre 2011, 13:47:45
ciao gus.....dove hai fatto revisionare il  mono del ttino
dovrei farlo revisionare anch'io ???

Di dove sei?

In Paltolandia c'è ne uno ottimo . (Oltrepòpavese)
Una buona foto? Una combinazione di tecnica, occhio e culo...
Il mio imprinting: ?

gianfranco1104

Citazione di: Dansan il 16 Novembre 2011, 14:47:14
Miiiiii ... hey Nux..... mi elimini sto Gianfranco che mi sta sempre sulle spalle (anche senza la esse)....... :migrattiball:

Morsetti è generico, possono essere impermeabili o anche gli economici morsetti a cappuccio che si usano negli impianti elettrici edilizi. Io ho usato quest'ultimi, perchè li avevo sottomano e il mio U-bisonte è un enduro-sommergibile, mai avuto problemi.

Mai usare Mammuth....... hanno effetti collaterali....  bananixxx
bisogna usare termini tennici... non qualunquamente qualunquistici... catzo catzo!!!!


gus

CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Dansan

Citazione di: gus il 16 Novembre 2011, 15:11:58
FICO!! link salvato per un vicino futuro ;)

fatteli dare dal Gian che ne ha un po a far niente.... se vuoi ho un portafusibile stagno del Gian.....


p.s.  domenica li smontiamo da una moto che ho qua da me........... tanto non parte.
Una buona foto? Una combinazione di tecnica, occhio e culo...
Il mio imprinting: ?

Cunningham

Citazione di: Dansan il 16 Novembre 2011, 14:49:02
Di dove sei?

In Paltolandia c'è ne uno ottimo . (Oltrepòpavese)
ce n'è uno bravo anche a Milano  :mvv:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

canamo

Citazione di: Dansan il 16 Novembre 2011, 14:49:02
Di dove sei?

In Paltolandia c'è ne uno ottimo . (Oltrepòpavese)

ciao dansan,sto in provincia di trieste ???
forse ho trovato un ohlins tts da provare a montare(mi pare sia 0,5 cm + corto)

gianfranco1104

gus se ti servono portafusibili stagni ne ho trovato un tipo a prova di fossa delle marianne... lo vedrai nel traversino del RB..
costano 50 centesimi... ma a dan ho detto 50¤ e gliene ho venduti 4...
ma tanto lui è ricco e ga el SUV!

kurz69

la scossa al manubrio.... anche tu gus?
botte del genere arrivano solo dalla bobina - candela

le prendevo anche io, la prima volta sul po mi cacai sotto
poi a tutte le 7 guadi, poi quando pioveva, e alla fine anche quando avevo lavato la moto

finchè non è saltato tutto

adesso sto smontando, chissà che trovo

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

poi arrivo anche io a tempestarvi di domande

Rocco85

Questa discussione è interessante anche se vecchia!
Ad agosto 2011 mi è capitato anche a me di prendere la scossa al manubrio mentre accendevo la moto col kick....una legnata paurosa!!!
e sapete cosa avevo fatto???
avevo riattaccato il filo dell' interruttore on/off che sta sul manubrio a destra perchè l'avevo trovato tagliato con i due monconi isolati con nastro!
mi funzionava tutto luci spie ecc solo sto filo era staccato...lo riattacco è funzionava per spegnere la moto... e anche tutto il resto ha continuato a funzionare...spengo la moto...vado a riaccenderla....mi sono acceso io!!! :opazzoo:
ho subito diviso i due fili come prima e isolati con un metro di nastro e mai più preso scosse!!! per fortuna!!!
sia io che la moto eravamo asciuttissimi mah!!!