News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Ecco perche' Linux mi fà INCAXXARE!!!

Aperto da Fabio WM XT 600 IT, 15 Novembre 2004, 19:16:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Fabio WM XT 600 IT

...é da un po' che non uso Linux per probb. di  installazione modem ADSL USB (un vero casino!!!) ma...mi é tornata in mente un'altra
motivazione che mi ha sempre fatto incaXXare in un modo TREMENDO :incx: : Linux e i programmi (quasi tutti...) scritti
per esso sono GPL, BENISSIMO! clap  Ormai si trovano su internet quasi tutti gli "omologhi" progg. di  :vomit: WINMERD, OTTIMO!
MA...PERCHE'  UNO DEVE DIVENTARE SCEMO PER OGNI PROG. CHE VUOLE INSTALLARE?! :dumdum: POSSIBILE CHE NON SI POSSA FARE UNA
SORTA DI "SETUP" O "INSTALL" DA CLIKKARE E BASTA??????!!!! OGNI SANTISSIMA VOLTA CHE TROVAVO UN PROG. INTERESSANTE
CHE NON FOSSE GIMP O IL GIOKINO SCEMO O QUALCHE ALTRA STRONZXZZATA ECCO COSA DOVEVO FARE: MAKE, INSTALL E LE DIPENDENZE E LE LIBRERIE CHE MANCANO SEMPRE ECC. ECC. ECC. ALLA FINE QUALCOSA ANDAVA "STORTO" E MI STUFAVO DI AVER PERSO 1/2 GIORNATA PER UNA INSTALLAZIONE CHE CON WINKESKIFFTREMEND SAREBBE DURATA 5 MINUTI...E DITEMI DI NO!!! :mvv:
Un esempio ancora: 10 minuti fa' vado su tucows e vedo che c'e' XINE un player multimediale...bene vado a vedere se hanno capito i miei probb. ...
invece ecco come installare (questa é la maniera semplificata per i "niubbi" la incollo di seguito...)
How do I compile xine?
Simple build instructions for beginners

Download the latest xine-lib and gxine/xine-ui tarballs, then follow these instruction. To unpack a tarball, use:

   tar xfvz tarballname.tar.gz

The following instructions will install xine in /usr/local where it will be visible for all users. You need root privileges to do this on most systems.

After unpacking xine-lib, issue:

   ./configure
   make install

Make sure your /etc/ld.so.conf contains /usr/local/lib and continue with:

   ldconfig

Now unpack your frontend (gxine or xine-ui or ...), then:

   ./configure
   make install
...se tutto va' bene (a me MAI!!!) e non manca nulla (a me SEMPRE!!!) saranno passati alcuni minuti, sempre piu' che
lanciare una "semplice" installazione...MA PERCHE'DIAVOLO NON SI USANO DEI SETUP O SIMILI!!!! :seg:
Scusate lo sfogo...ma Linux mi "piacerebbe" troppo se non ci fossero cosi' tanti probb. ... ditemi se sbaglio... :sob:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

ivan64

Sono pienamente daccordo! Windows è windows, e sappiamo com'è, e bene o male si usa, linux è impossibile, o hai la fortuna di avere tutto l'hardware supportato, oppure sono casini pesanti e lunghi! E' quasi un anno che tento di installare un modem adsl (zyxel prestige 630-41), ma non c'è verso, con nessuna distribuzione!!! Vagando per forum ho avuto conferma che una decina di persone sono riuscite ad installare questo modem, ma altre centinaia ci hanno dato a mucchio! Per linux dovrei cambiare modem??? assolutamente no! Ogni tanto ritento, ma nulla...e pensare che con un semplice wizard in 3 minuti sarebbe a posto....
FE450 - XT660Z

wubby

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 15 Novembre 2004, 19:16:48
POSSIBILE CHE NON SI POSSA FARE UNA  SORTA DI "SETUP" O "INSTALL" DA CLIKKARE E BASTA??????!!!!

Non capisco perché tu debba installare dai sorgenti...  ::)

Solitamente sono disponibili gli rpm che ti permettono l'installazione con un click... ;)

wubby


Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: wubby il 15 Novembre 2004, 20:27:35
Non capisco perché tu debba installare dai sorgenti...  ::) ...
Semplice: mooooolto spesso sono forniti solo quelli e gli RPM non sempre li trovi... :sob:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: wubby il 15 Novembre 2004, 20:27:35
Solitamente sono disponibili gli rpm che ti permettono l'installazione con un click... ;)
...e alle volte certi RPM mi davano un msg. di errore dicendo che non erano
soddisfatte certe "dipendenze"... :incx:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

wubby

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 15 Novembre 2004, 21:09:56
...e alle volte certi RPM mi davano un msg. di errore dicendo che non erano
soddisfatte certe "dipendenze"... :incx:

urpmi
per soddisfare le "dipendenze"...  :P

TestaLucente

hahahhahah
grande WM...
ma se tutto funzionasse come su uindos... a che servirebbe linuz?
pazz2

scherzi a parte...
qualche problemino con la compilazione dei sorgenti a volte è d'obbligo...
fondamentalmente la palla è allineare la propria macchina ai prerequisiti del programma.
se è tutto a posto, tolto il tempo di compilazione, è semplice quanto l'rpm.

assolutamente diverso il discorso della compatibilità hw e dello sviluppo dei drivers.
ma qui entriamo nel tunnel dell'eterna lotta tra il bene e il male...
accordi, partnership, contratti, esclusive e mazzette contribuiscono alla creazione dei muri anti concorrenza.
moltissime case costruttrici di hw non danno la propria disponibilità affinchè si possano sviluppare drivers per sistemi alternativi che non siano di casa microsoft...

siamo tutti i benvenuti nel fantastico mondo del Signor Cancelli!

:cul:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


luca#


MangiaErba

 :riez: :riez: :riez:
Ho appena aggiornato due macchine con i nuovi TGZ di Slackware. Inutile dire che sulla macchina con la scheda video buona (NVIDIA) ho scaricato i nuovi driver per linux che si sono installati da soli (SETUP ECCELLENTE) e funziona tutto stratosfericamente. 
Entusiasta e carico ho deciso che volevo l'accelerazione 3d anche sul portatile che AHIME' AHIME' monta una ATI.
Da piangere, ci ho passato il w.end e alla fine ho dovuto downgradare X ad una versione precedente perchè non c'eran CAXXI.

Ora, se i produttori di hardware fornissero i driver anche per Linux, non ci sarebbero grosse differenze di installazione (almeno per quanto riguarda i drivers che non è poco) , infatti NVIDIA fornisce sempre un CD con tutti i S.O. esistenti sul mercato ed in cinque minuti vedevo Quake2 girare ad una velocità impressionante (su Win con la stessa scheda non va così bene) e con effetti mai notati prima, mentre per installare la ATI ho sputato sangue e alla fine ho dovuto accontentarmi di un vile compromesso che non mi soddisfa.
La soluzione SAREBBE semplice se VIVESSIMO in un mondo... non dico ideale, ma almeno ragionevole. Basterebbe impedire la vendita a livello europeo di hardware per i quali non sono forniti i drivers per i sistemi principali.
Il mio portatile supporta XP ... metterci Linux non è stato semplice unicamente perchè i signori della Acer sul sito scrivono "Acer consiglia Winzoz XP" e quindi forniscono solo quei drivers. Ovvio che il mio prossimo portatile NON sarà un Acer (che comunque con Linux gira decisamente meglio che con Winzoz).

Per quanto riguarda il software generico il casino è dato dall'immane quantità di possibilità ed alternative che il mondo Linux offre in termini di librerie e questo è bene.
Ogni sviluppatore usa la libreria che meglio lo agevola ... è questo è ragionevole.
Ogni utente dovrebbe avere sul sistema tutte le librerie ... e questo è irragionevole.
Avere però un'unica libreria (leggi DirectX) per quanto buona (perchè è buona) è comunque male.

Io personalmente aggiorni spesso il sistema. Ho Slackware da un paio di anni ed ogni tanto vado sul sito a vedere se ci sono aggiornamenti per i vari pacchetti. Nel caso li installo (pkgtool funziona egregiamente e fa tutto da sola).
Fabio ha avuto problemi con XINE ... io Xine ce l'ho installato nel sistema ed io non ho mosso un dito (grazie Slackware) tranne che appena è uscita la versione 10 di Slackware l'ho subito installata.
Copiando i dati di configurazione in una cartella esterna o in un CD, dopo l'installazione ci vuole poco tempo a ripristinare tutto.

Soprattutto non cambiate continuamente distribuzione, trovatene una che vi piace e tenetela per molto tempo, in breve vi accorgerete di saper risolvere i problemi perchè la conoscete.

Come sempre ho scritto un trattato ...  :riez: :riez: :riez:



luca#

#10
apt-get update && apt-get dist-upgrade e sono felice :)
quando voglio esagerare apt-get -t experimental dist-upgrade

wubby

Citazione di: luca# il 15 Novembre 2004, 22:20:59
apt-get update $$ apt-get dist-upgrade e sono felice :)
                        ^^

&&

luca#

Citazione di: wubby il 15 Novembre 2004, 22:23:40


&&

miiii come sei fiscale

E: Il comando update non accetta argomenti

anche la bash..... argg congiura ;);)

Fabio WM XT 600 IT

...come TUTTI sanno Linux potrebbe rapidamente essere il S.O. universale in pochissimo tempo se:
- supportasse tutti gli HW o i produttori fornissero i driver appositi  doc
- i programmi fossero SEMPRE a "pacchetto" auto-installante e COMPLETI di TUTTO per andare  doc
- personalmente ho avuto spesso difficolta' ad avere una visualizzazione ottimale dei caratteri  :incx: sia in W. Processor
(vari, da openoffice ad altri...) sia con Netscape/Mozilla (caratteri non "precisi" e nitidi ai bordi...) forse é un prob.
di supporto della scheda video (ATI) o forse di Linux? Non so'... ::)
Per il resto mi pare gia' buono cosi' e spero che questa "isola felice" nel panorama software continui a dare frutti! :ok:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

MangiaErba

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 15 Novembre 2004, 22:59:14
- personalmente ho avuto spesso difficolta' ad avere una visualizzazione ottimale dei caratteri  :incx: sia in W. Processor
(vari, da openoffice ad altri...) sia con Netscape/Mozilla (caratteri non "precisi" e nitidi ai bordi...) forse é un prob.
di supporto della scheda video (ATI) o forse di Linux? Non so'... ::)
Ai tempi della RH 6 c'erano problemi con i caratteri che si risolvevano solo 'mettendo mano', ultimamente devo dire che la cosa è nettamente migliorata, non è che ti fa l'antialias anche con i caratteri piccoli ?
Vabbè adesso installati quello che stai scaricando e poi ne riparliamo.

TestaLucente

c'è anche da ricordare che il set di caratteri che usa windows sono di windows, ovvero sotto licenza micro$oft.
adesso cambiano le cose perchè le distro utilizzano "automaticamente" anche i caratteri win  pazz2, ma prima non era così e visto che, per esempio, la quasi totalità dei siti web sono (o erano) sviluppati per essere visti unicamente con IE ecco che la qualità di visualizzazione di browser alternativi scadeva alla grande!

esempiuccio:
anche lavorando su piattaforna windows ma utilizzando un browser che non sia IE (ad esempio FireFox) riuscite con una webmail (es. email o yahoo) a mandare una mail in html?
io no!
:incx:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


wubby

Citazione di: TestaLucente il 16 Novembre 2004, 11:47:32
c'è anche da ricordare che il set di caratteri che usa windows sono di windows, ovvero sotto licenza micro$oft.
adesso cambiano le cose perchè le distro utilizzano "automaticamente" anche i caratteri win  pazz2, ma prima non era così e visto che, per esempio, la quasi totalità dei siti web sono (o erano) sviluppati per essere visti unicamente con IE ecco che la qualità di visualizzazione di browser alternativi scadeva alla grande!

Io utilizzo i font di xfonts-* e la qualità di visualizzazione è ottima...

luca#

bhe io con un browser basato su mozilla mando le mail tranquillamente sia da yahoo che da gmail....

TestaLucente

Citazione di: luca# il 16 Novembre 2004, 15:36:21
bhe io con un browser basato su mozilla mando le mail tranquillamente sia da yahoo che da gmail....

beh per mandarle le mando anch'io...
mi riferivo all'html..

se apri la pagina con IE hai la barra di formattazione testo...
se la apro con qualsiasi altro browser, no...

"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


luca#


Csw

#20
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 15 Novembre 2004, 19:16:48
...é da un po' che non uso Linux per probb. di  installazione modem ADSL USB (un vero casino!!!) ma...mi é tornata in mente un'altra
motivazione che mi ha sempre fatto incaXXare in un modo TREMENDO :incx: : Linux e i programmi (quasi tutti...) scritti
per esso sono GPL, BENISSIMO! clap  Ormai si trovano su internet quasi tutti gli "omologhi" progg. di  :vomit: WINMERD, OTTIMO!
MA...PERCHE'  UNO DEVE DIVENTARE SCEMO PER OGNI PROG. CHE VUOLE INSTALLARE?! :dumdum: POSSIBILE CHE NON SI POSSA FARE UNA
SORTA DI "SETUP" O "INSTALL" DA CLIKKARE E BASTA??????!!!! OGNI SANTISSIMA VOLTA CHE TROVAVO UN PROG. INTERESSANTE
CHE NON FOSSE GIMP O IL GIOKINO SCEMO O QUALCHE ALTRA STRONZXZZATA ECCO COSA DOVEVO FARE: MAKE, INSTALL E LE DIPENDENZE E LE LIBRERIE CHE MANCANO SEMPRE ECC. ECC. ECC. ALLA FINE QUALCOSA ANDAVA "STORTO" E MI STUFAVO DI AVER PERSO 1/2 GIORNATA PER UNA INSTALLAZIONE CHE CON WINKESKIFFTREMEND SAREBBE DURATA 5 MINUTI...E DITEMI DI NO!!! :mvv:
Un esempio ancora: 10 minuti fa' vado su tucows e vedo che c'e' XINE un player multimediale...bene vado a vedere se hanno capito i miei probb. ...
invece ecco come installare (questa é la maniera semplificata per i "niubbi" la incollo di seguito...)
How do I compile xine?
Simple build instructions for beginners

Download the latest xine-lib and gxine/xine-ui tarballs, then follow these instruction. To unpack a tarball, use:

   tar xfvz tarballname.tar.gz

The following instructions will install xine in /usr/local where it will be visible for all users. You need root privileges to do this on most systems.

After unpacking xine-lib, issue:

   ./configure
   make install

Make sure your /etc/ld.so.conf contains /usr/local/lib and continue with:

   ldconfig

Now unpack your frontend (gxine or xine-ui or ...), then:

   ./configure
   make install
...se tutto va' bene (a me MAI!!!) e non manca nulla (a me SEMPRE!!!) saranno passati alcuni minuti, sempre piu' che
lanciare una "semplice" installazione...MA PERCHE'DIAVOLO NON SI USANO DEI SETUP O SIMILI!!!! :seg:
Scusate lo sfogo...ma Linux mi "piacerebbe" troppo se non ci fossero cosi' tanti probb. ... ditemi se sbaglio... :sob:


E c'hai ragione  :riez:
Ma metterti su una bella distro user friendly come fedora e installarti apt e synaptic (semplicissimo) no eh ? =D
Ti basterebbe spuntare una casellina per scegliere il programma e cliccare su installa =D
o usi direttamente apt da consolle !!! facilissimo :)) un esempio ? Prova a cercarti tutti i pacchetti per installare mplayer, uno per uno, a controllare le dipendenze ecc.. ecc.. o magari a compilartelo !!! :)) a me basta dare apt-get install mplayer o spuntare la casellina ... e fa tutto lui, dipendenze e pacchetti compresi :P

Usare fedora e' come usare windows :P e poi c'e' una comunita' abbastanza grossa pronta a darti una mano :P guarda www.fedoraitalia.org :) Ci sono anche le guide che ti spiegano tutto passo passo.... basta copiare e incollare (eheheh non mi ammazzate)

P.S.
Non ascoltare i puristi che circolano sul forum, ti faranno sclerare :P Hanno troppa paura che linux diventi come windows :PP ih ih ih

ivan64

Non so che dire....dopo circa 6 ore tra ieri notte e stasera sono riuscito a far funzionare per ben 2 (due) volte il mio modem adsl....ho letto documenti di 40kb, ho spulciato ovunque, ma ancora adesso so per certo che disconnettendomi impiegherò un'altra ora per la riconessione! E dire che non sono 'a corto' di info su programmazione, wizard, linea di comando e affini. Il driver che mi è stato consigliato funziona, lo avevo gia scaricato, ma non esiste nessuna indicazione chiara su come proseguire l'installazione, o almeno, il pacchetto si installa, e seguendo le istruzioni NON devono esserci problemi, ma il modem usb lo devo montare manualmente.....e devo tentare di sincronizzarlo almeno 4-5volte prima di avere la portante.
Non so, linux mi lascia sempre + perplesso, troppe cose sono estremamente ostiche, a partire dai font e dai wizard assenti, fino ad arrivare alla visualizzazione generale, solo teoricamente personalizzabile.
Insisto ancora qualche giorno, poi mi sa che ci do a mucchio (come faccio da annualmente da ormai 6-7anni)
Bye!
FE450 - XT660Z

MangiaErba


MangiaErba

Citazione di: Csw il 16 Novembre 2004, 19:08:18
Non ascoltare i puristi che circolano sul forum, ti faranno sclerare :P Hanno troppa paura che linux diventi come windows :PP ih ih ih
Mi ritengo un purista... hai ragione abbiamo proprio quella paura e non è una questione da sottovalutare.
Io mi trovavo tanto bene con RED HAT ma quando mi sono accorto che tendevano a 'customizzare' troppo sono passato a Slackware.

La customizzazione è comoda per l'utilizzo nell'immediato, ma con il tempo crea forti incompatibilità tra i vari sistemi e richiede una maggior competenza di basso livello per poter condividere il software.

La via della felicità è quella più stretta  :mvv:

mau

#24
Fabio, che distro usi? Ogni distro ha dei repositories aggiuntivi con tonnellate di pacchetti superaggiornati (sempre che tieni aggiornata anche la distro).

Io uso la Mandrake (lasciamo perdere cos'è meglio e cos'è peggio) e grazie al repository di Penguin Liberation Front Xine me lo installo davvero in un click. Le uniche rogne sono l'aggiornamento della distro quando esce una nuova release e quello dei pacchetti che coinvolgono patches, moduli od aggiunte varie che mi sono dovuto fare a manella (es.: kernel, xfree86).
Se hai una distro che usa RPM in certi casi puoi scaricarti i src.rpm di un'altra distro (o di un'altra versione della stessa, più è parente più ci sono probabilità di successo in breve tempo, se poi le dir d'installazione coincidono hai anche un risultato pulito) e ricompilarli per la tua con rpm --rebuild (può darsi che ti serva qualche pacchetto -devel, eventualmente devi essere tu a capire quale, ma la maggior parte delle volte te lo dice bello chiaro rpm; dopo ti basta installare il/gli rpm che ne risultano).
Personalmente amo molto pacchettizzare il software che uso, così questo può poi essere gestito automaticamente dai tool di sistema (aggiornato, disinstallato, ecc.).

Quanto all'hardware... spesso sono grattacapi; ha già detto tutto TL. Onestamente se domani qualcuno mi chiedesse cosa sia meglio comprare per far girare linux gli risponderei che non lo so. Bella grana davvero, questa.

In genere winzozz ci ha disabituati a spendere (in senso ampio del termine, cioè anche le energie...) per avere un sistema funzionante: sono ben ben pochi a comprare il software, ma a lamentarsi che linux è difficile sono molti di più! Il succo del discorso secondo me è che siamo tutti abituati ad affrontare le stronxxte di winzozz ma pochi conoscono e sanno affrontare linux. Anche certi problemi "semplici" in quest'ottica diventano enormi, dovrebbero imparare dei nuovi concetti da capo mentre su winzozz erano già più o meno produttivi.

A me è capitato di insistere per far migrare degli amici e poi pentirmi quando mi chiamavano ogni sera alle 8 e mezza per delle telefonate-consulenza di 3 ore al minimo... anche il tipo di supporto che si trova è molto differente, è più completo ma richiede più iniziativa ed indipendenza e... la conoscenza dell'inglese e dell'uso del web. Insomma, è troppo diverso dal mondo winzozz: è quasi come se uno tornasse al giorno dopo l'acquisto del primo PC, colla differenza che il PC lo usava con più o meno profitto fino a ieri ed oggi non ci riesce più!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

wubby

Citazione di: CheepaLeepa il 17 Novembre 2004, 01:45:17
Insomma, è troppo diverso dal mondo winzozz: è quasi come se uno tornasse al giorno dopo l'acquisto del primo PC,
colla differenza che il PC lo usava con più o meno profitto fino a ieri ed oggi non ci riesce più!

E' solo una questione di approccio. Quando usi Linux devi completamente dimenticare Windows.  ;)



TestaLucente

Citazione di: luca# il 16 Novembre 2004, 18:51:28
meglio :) la mail in html sono male

concordo anch'io...
il mio era solo un'esempio di come alcune features rimangono strettamente correlate a IE (in questo caso)
:)


Citazione di: wubby il 17 Novembre 2004, 07:47:53
E' solo una questione di approccio. Quando usi Linux devi completamente dimenticare Windows. ;)

sono parzialmente d'accordo...
che sia una questione d'approccio è verissimo...
al fatto che si debba dimenticare uindos credo un pochino meno. uindos è grandioso! ti da tutti, e dico tutti, gli elementi per poter veramente comprendere cosa sia e come funzioni un sistema operativo... ovviamente una volta installato linux.
;D


tornando al discorso di "cippalippa" riguardo l'assistenza mi sento di poter dire che se, generalmente, su uindos c'è una sola "metodologia" per affrontare e risolvere (scusate il termine) il problema... beh... altrettanto generalmente su sistemi open (e generalizzo ai sistemi unix-like) ce ne sono almeno due (per rimanere coi piedi per terra). viene da se il fatto che diventa molto, ma molto, più importante l'esperienza, la conoscenza e l'intraprendenza di chi ci mette le manine.

per quanto riguarda il processo, al quale assistiamo da tempo, di portare linux ad un livello decisamente più user-friendly rispetto a qualche anno fa, processo di "uindossizzazione" di linux, credo che il tutto sia semplicemente una manovra politico-economica. che ci siano tantissime persone che sviluppano per piacere non è in discussione... ma che ci siano persone che guadagnano sulle "nuove tecnologie", beh, è altrettanto ovvio e palese.
è la caccia all'utente finale. è la battaglia del desktop. lo scontro finale.
la battaglia sul campo server/enterprise è stata vinta anni fa... adesso si gioca sul colore, sulla finestrella, sulla bellezza dell'icona... e kde (per esempio) è diventato un pachiderma.
ma questo è!
fortunatamente stiamo ancora parlando di un s.o. la cui struttura ti permette di fare il bello e il cattivo tempo come e quando vuoi!

IMHO

:riez:

"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


paloo

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 15 Novembre 2004, 19:16:48
E LE DIPENDENZE E LE LIBRERIE CHE MANCANO SEMPRE ECC. ECC. ECC
Delle librerie non dovrebbero mancare sempre, solo che certe volte mancano, quando le installi sei a posto per quelle, la volta dopo ne mancheranno altre. Intendo che dovresti arrivare ad un certo punto in cui non te ne mancano più.

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 15 Novembre 2004, 19:16:48
ALLA FINE QUALCOSA ANDAVA "STORTO" E MI STUFAVO DI AVER PERSO 1/2 GIORNATA PER UNA INSTALLAZIONE CHE CON WINKESKIFFTREMEND SAREBBE DURATA 5 MINUTI...E
Si. E' che almeno se qualcosa va storto sicuramente puoi andare a scavare per capire cos'è successo, con win non credo (qualcuno ha scoperto il significato della finestra che appare quando pigi "dettagli" dopo un crash? Eppure con win di cose che scoppiano ce ne sono parecchie anche li.
Il fatto che sia più laborioso credo che dipenda dalla forma in cui ti danno il software, cioè in sorgente, come se lo avessi appena scritto tu, fresco fresco. In più c'è uno script che capisce com'è fatto il tuo sistema e prepara tutto di conseguenza, infatti lo stesso sorgente funziona su una marea di sistemi diversi (ma non è fantastico?)
Per me quel po' di fatica iniziale in più è un prezzo che si può tranquillamente pagare per avere in cambio la consapevolezza di tutto ciò che succede nel mio PC.
Dico iniziale perchè mi ricordo che passando dal Commodore16 all'Amiga ho fatto fatica. Dall'Amiga al PC ho fatto fatica (e sono andato indietro!)
Si diceva tempo fa che la reperibilità dei drivers dovrebbe essere scrupolo del costruttore dell'hardware, effettivamente però, se è un casino è un casino, al di là delle colpe. Comunque non vedo l'ora che linux sia così diffuso da coinvolgere tutti i costruttori di hardware.
E non vedo l'ora di abbandonare completamente winzoz. ??? mi manca poco...
Avanti chi ha più esperienza per correggere quello che ho sbagliato
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

wubby

Citazione di: paloo il 26 Dicembre 2004, 03:35:20
Si diceva tempo fa che la reperibilità dei drivers dovrebbe essere scrupolo del costruttore dell'hardware, effettivamente però, se è un casino è un casino, al di là delle colpe. Comunque non vedo l'ora che linux sia così diffuso da coinvolgere tutti i costruttori di hardware.
A sentire i programmatori Linux, scrivere driver è semplicissimo e questo mi rende felice! ;D
Il vero problema sono le aziende come ATI che negano il supporto a Linux non rilasciando le specifiche necessarie,
oppure offrendo driver (non liberi) penosi in quanto a prestazioni...
:bttr: :mot:

paloo

Infatti non ho una ATI, ho una creative con chipset Nvidia
Una scheda video venduta in meno!! HA ha haaa! :fing:

E' facile scrivere i drivers? AAAAAZZZZzzzz voglio sapere come si fa! :shock:
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

luca#

Citazione di: wubby il 26 Dicembre 2004, 09:13:28

A sentire i programmatori Linux, scrivere driver è semplicissimo e questo mi rende felice! ;D
Il vero problema sono le aziende come ATI che negano il supporto a Linux non rilasciando le specifiche necessarie,
oppure offrendo driver (non liberi) penosi in quanto a prestazioni...
:bttr: :mot:

anche nVidia non rilascia le specifiche ma almeno rilascia driver con prestazioni decenti :)

MangiaErba

Citazione di: luca# il 26 Dicembre 2004, 18:31:35


anche nVidia non rilascia le specifiche ma almeno rilascia driver con prestazioni decenti :)
Io di ATI ne ho comprate ben due prima di decidermi a provare nVidia ... e adesso non torno più indietro ...
Da oggi solo hardware che supporta Linux ... non lo supporti ? non te lo compro !

luca#

Citazione di: MangiaErba il 27 Dicembre 2004, 18:39:26

Io di ATI ne ho comprate ben due prima di decidermi a provare nVidia ... e adesso non torno più indietro ...
Da oggi solo hardware che supporta Linux ... non lo supporti ? non te lo compro !

:adel: :adel: :adel: :adel: