News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

TRANSalp vecchio modello pareri

Aperto da ghostrider (vinter), 29 Aprile 2012, 10:22:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ghostrider (vinter)

O Ragà, per coloro che hanno avuto un TRANSalp vecchio modello come si sono trovati? Consumano? La manutenzione?
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

Svalvolato

  >>loved&<< Veri muli, qualcuno ha avuto problemini di bobine, ma sono moto bellissime, un mio amico mi ha detto da poco di avere regalata la sua prima serie bianco blu... :sob:

nux

se non erro la prima serie una con il motore nero aveva dato problemi al motore

l'ho letta proprio qui di recente

http://www.africatwinclub.org/public/forum/index.php?showtopic=17995

conviene che ti informi

Cular

penso che di norma siano molto affidabili....una serie non so quale addirittura quasi indistruttibile...tanto è, che  vengono usate come moto da affitto per conseguire gli esami della patente A3.....infatti io c'ho fatto l'esame......unica cosa,nun se move..! #risatona# almeno quella che ho guidato io,calcola che er vespino special che c'ho,ha + sprint.... #risatona#
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

mazzuoccolo

io ho la vecchia del 1991 come quell IN foto, per me e' ottima per viaggiare ed e' comoda, non e' un xt ma non si puo' avere tutto....

ghostrider (vinter)

Ne vedo tantissime in giro e mi chiedevo come fossero. Ovviamente non è una sportiva, immagino.  :riez:


Secondo me è il modello più popolare di honda..

Chissà se si può veramente "attraversare" le alpi...  øpaperinoø
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

nux

la cosa bella dei transalp prima serie era che ti potevi ammirare il motore...  ora le ultime l'hanno nascosto pure loro  :acci:

zody

XT 600 3TB '91...

ghostrider (vinter)

Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

ghostrider (vinter)

Citazione di: nux il 30 Aprile 2012, 16:48:25
la cosa bella dei transalp prima serie era che ti potevi ammirare il motore...  ora le ultime l'hanno nascosto pure loro  :acci:

plasticoni  :vomit:
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

nux


Gabor

Fino al '95 assemblata 100% in giappone, poi sono arrivati dal giappone solo i motori.
Io ho avuto la '91 (ed ora il 650 del 2000). La '91 mi consumava un po' d'olio (circa 6-7 etti tra i tagliandi: 6000 km).
Consumi circa 17 km/litro di media. Di più in autostrada. La cedetti con circa 42.000 km senza aver mai cambiato nulla, tranne le pastiglie dei freni e le gomme (ma c'era da fare il trittico).
Sulla 2000 ho ancora la batteria originale . . . . .

Come non consigliarla?  :riez:
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d'uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley

ghostrider (vinter)

Citazione di: Gabor il 07 Maggio 2012, 17:49:28
Fino al '95 assemblata 100% in giappone, poi sono arrivati dal giappone solo i motori.
Io ho avuto la '91 (ed ora il 650 del 2000). La '91 mi consumava un po' d'olio (circa 6-7 etti tra i tagliandi: 6000 km).
Consumi circa 17 km/litro di media. Di più in autostrada. La cedetti con circa 42.000 km senza aver mai cambiato nulla, tranne le pastiglie dei freni e le gomme (ma c'era da fare il trittico).
Sulla 2000 ho ancora la batteria originale . . . . .

Come non consigliarla?  :riez:

Nessun problema con la centralina??
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

nux

Citazione di: ghostrider (vinter) il 08 Maggio 2012, 21:13:01
Nessun problema con la centralina??

perchè? che problemi hanno le centraline?

ghostrider (vinter)

Citazione di: nux il 09 Maggio 2012, 11:15:48
perchè? che problemi hanno le centraline?

Visto la disposizione ho sentito che nei primi modelli si guastano con facilità..  -ninzo'-
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

nux

Citazione di: ghostrider (vinter) il 09 Maggio 2012, 12:01:39
Visto la disposizione ho sentito che nei primi modelli si guastano con facilità..  -ninzo'-

te l'ho chiesto perchè anni fa correva voce che le At avevano problemi alle centraline quando in realtà era solo il connettore del regolatore che faceva saltare tutto sciogliendosi dopo anni di lavoro...


sono andato a controllare sul forum delle transalp... ho letto che dicono "centraline delicate"  forse è lo stesso problema del connettore?

ghostrider (vinter)

Citazione di: nux il 09 Maggio 2012, 18:49:33
te l'ho chiesto perchè anni fa correva voce che le At avevano problemi alle centraline quando in realtà era solo il connettore del regolatore che faceva saltare tutto sciogliendosi dopo anni di lavoro...


sono andato a controllare sul forum delle transalp... ho letto che dicono "centraline delicate"  forse è lo stesso problema del connettore?


A quanto pare basterebbe sostituire il diodo della centralina.. Sarà vero?  :dubbio:

Almeno nella xrv alcuni mi pare che hanno fatto così
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

Gabor

Sulle centraline trovate tutto qui, la nostra "bibbia":

http://tecnica.transalp.it/problemi_noti.php?id=9

Io problemi non ne ho mai avuti, ma la  mia '91 la vendetti che non era ancora molto usurata (8 anni e 45.000 km circa).
comunque i problemi esistono.

In ogni caso a comprare oggi una '91 - '92, ci sono anche innegabili vantaggi assicurativi e di bollo come "moto storica". Poi è omologata con il 130/80 posteriore invece del 120/90 che hanno avuto, mi pare, dal 1996 in poi (fino al 2008 - fine produzione del 650).

ciao
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d'uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley

nux

Citazione di: Gabor il 11 Maggio 2012, 15:35:26
Sulle centraline trovate tutto qui, la nostra "bibbia":

http://tecnica.transalp.it/problemi_noti.php?id=9

Io problemi non ne ho mai avuti, ma la  mia '91 la vendetti che non era ancora molto usurata (8 anni e 45.000 km circa).
comunque i problemi esistono.

In ogni caso a comprare oggi una '91 - '92, ci sono anche innegabili vantaggi assicurativi e di bollo come "moto storica". Poi è omologata con il 130/80 posteriore invece del 120/90 che hanno avuto, mi pare, dal 1996 in poi (fino al 2008 - fine produzione del 650).

ciao

hahaha

ora capisco... lo stesso "difetto" delle centraline dell'AT RD03 che poi sono le stesse della mia RD04...  comprendo perchè son delicate...  øpaperinoø  se non reggono il peso di un elefante non sono buone 

ragà ci scherzo sopra perchè se questi son difetti...

ghostrider (vinter)

In effetti c'è di peggio! In compenso il motore raggiunge tranquillamente i 100.000 km. Cosa si vuole di più?!  :rock:


Mi è sempre sembrata un ottima moto da viaggio a ogni modo!  :bttr:
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

Morèl

A 100.000 km l AT è appena a metà della sua vita ed il transalp è gia  cotta ?  :opazzoo:

alessandro

#21
Ne ho una del 90 iscritta asi  che uso come moto da tutti i giorni, presa un anno fa da un amico con 45000 km adesso ne ha 70000.  Mi è costata la benzina, 4 candele, un filtro aria, 2 filtri olio e 6 kg di motul 5100 (sgratt sgratt)  Ho appena fatto il gioco valvole : 2 erano un po' chiuse ma niente di che.  Insomma, che dirti, il suo sporco dovere lo ha fatto quest'inverno a -10 e oggi pomeriggio a + 27......
Ha 50 cavalli e quindi si muove di conseguenza, un cancello insomma, come anche l'africa twin  >:D

ghostrider (vinter)

Citazione di: Morèl il 12 Maggio 2012, 19:42:11
A 100.000 km l AT è appena a metà della sua vita ed il transalp è gia  cotta ?  :opazzoo:


Cotta??  :dubbio:
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

ghostrider (vinter)

Citazione di: alessandro il 12 Maggio 2012, 21:01:25
Ne ho una del 90 iscritta asi  che uso come moto da tutti i giorni, presa un anno fa da un amico con 45000 km adesso ne ha 70000.  Mi è costata la benzina, 4 candele, un filtro aria, 2 filtri olio e 6 kg di motul 5100 (sgratt sgratt)  Ho appena fatto il gioco valvole : 2 erano un po' chiuse ma niente di che.  Insomma, che dirti, il suo sporco dovere lo ha fatto quest'inverno a -10 e oggi pomeriggio a + 27......
Ha 50 cavalli e quindi si muove di conseguenza, un cancello insomma, come anche l'africa twin  >:D


:rock:
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.