Provo a rimettere in sesto l'impianto elettrico del TT 600 59x

Aperto da marven, 18 Aprile 2012, 00:12:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

marven

Dunque, sono arrivato al rimontaggio del mio Gheppio. Ora stiamo all'impianto elettrico. COme molti TT i precedenti proprietari hanno strappato e ricucito l'impianto. Vorrei rimetterlo in efficienza. Dunque, premesso che non ci capisco un caxxo ma mi piace imparare chiedo il vostro cortese e generoso aiuto come sempre.
La ragnatela ce l'ho buttata per terra con un sacco de fili che escono.
Io per ora ho aperto il blocchetto che era tutto bloccato hahaha dall'ossido. L'ho ripulito poi wd40 poi grasso. Ma il grasso è conduttore ?  ::)


...e ora che faccio ? tra l'altro ne ho due di impianti a disposizione-   :opazzoo:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Svalvolato

Intanto metti il tester in OHM e verifichi la continuità dei vari fili (quindi se ci sono interruzioni).

marven

Citazione di: Svalvolato il 18 Aprile 2012, 00:37:07
Intanto metti il tester in OHM e verifichi la continuità dei vari fili (quindi se ci sono interruzioni).

Perfetto ne comprai uno anni fa ed è ancora confezionato, così impariamo ad usare anche .... sto coso  ;)

Pensavo di aprire l'impinato sdraiato a terra e vedere i relativi capi dove dovrebbero condurre e poi fare quanto mi suggerisci. Ok ?
Grazie
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

zody

Ciao Marven, da circa 3 giorni che cerco di mettere ordine alla parte anteriore del mio impianto elettrico  :incx: :incx:
ti spiego, l'anno scorso ho dato una buona sistemata nel senso che ho aperto completamente la treccia e controllati ad uno ad uno i fili, richiudendo la treccia e sistemando tante cose che non andavano.
siccome spero di aprire a breve l'assicurazione del mio 3tb, ho deciso di sistemare la parte anteriore della treccia, ossia i cavi che vanno a finire dove c'e' il faro e i vari blocchetti accensione/frecce/clacson eccetera dove c'era un groviglio di fili ai quali l'anno scorso ho montato i connettori per ogni gruppo di fili e cosi' rendendo inseribile e disinseribile i vari blocchetti.
in questi 3 giorni ho raggruppato in maniera diciamo sistemata i vari gruppi fasciandoli a seconda di quanti ce ne vanno in ogni connettore e poi ho messo del nastro telato.
non ho ancora finito, ma quasi.
ho fatto questo per cercare di mettere ordine in tutta quella serie di groviglio di fili  "sbemm" che c'erano.
per quanto riguarda i connettori ne ho usati di quelli a 2 e 4 vie dove si inseriscono i connettori in metallo faston.
se hai dubbi chiedi

XT 600 3TB '91...

Rainbowsix

Honda XR600RP MY93-Yamaha YZ250WR 89
-Honda CRF1000L Africa Twin Adventure Sport-Yamaha TDR250 MY88-Honda XR650R5 SM

marven

Citazione di: zody il 21 Aprile 2012, 20:23:58
Ciao Marven, da circa 3 giorni che cerco di mettere ordine alla parte anteriore del mio impianto elettrico  :incx: :incx:
ti spiego, l'anno scorso ho dato una buona sistemata nel senso che ho aperto completamente la treccia e controllati ad uno ad uno i fili, richiudendo la treccia e sistemando tante cose che non andavano.
siccome spero di aprire a breve l'assicurazione del mio 3tb, ho deciso di sistemare la parte anteriore della treccia, ossia i cavi che vanno a finire dove c'e' il faro e i vari blocchetti accensione/frecce/clacson eccetera dove c'era un groviglio di fili ai quali l'anno scorso ho montato i connettori per ogni gruppo di fili e cosi' rendendo inseribile e disinseribile i vari blocchetti.
in questi 3 giorni ho raggruppato in maniera diciamo sistemata i vari gruppi fasciandoli a seconda di quanti ce ne vanno in ogni connettore e poi ho messo del nastro telato.
non ho ancora finito, ma quasi.
ho fatto questo per cercare di mettere ordine in tutta quella serie di groviglio di fili  "sbemm" che c'erano.
per quanto riguarda i connettori ne ho usati di quelli a 2 e 4 vie dove si inseriscono i connettori in metallo faston.
se hai dubbi chiedi
Credo che dovrò provare anche io a fare così. lo apro, ma lo conterrò con delle fascette. Dubbi io ?? Ma scherzi, neanche uno.....10000000  barellaæ
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Citazione di: Rainbowsix il 21 Aprile 2012, 21:46:13
togli quel grasso e usa spray x contatti elettrici..
Ciao Rainbowsix (quanto me piaceva sto gioco) All'inizio l'ho pulizio che lo spray e l'ho sbloccato per bene. Ci ho messo il grasso poichè i vari comandi necessitavano di una bella lubrificata e pensavo che il grasso lo potesse proteggere anche dall'umidità  -ninzo'- Allora tolgo il grasso  :ok:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !


marven

Citazione di: VICTOR L'EMILIANO il 21 Aprile 2012, 22:37:41
se c'è,è la breve guida del tester


http://digilander.libero.it/nick47/tstr.htm
Tu mi vuoi far studiare eh ? Graziiiiiiiiiiieeeeee Victor e attento alla sabbia che a ottobre il Gheppio volerà in Tunisia  ;D
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

stasera ho preso la ragnatela e stesa su di un tavolo. Poi ho preso un coltello e ho fatto.....karachiri  barellaæ

Bene, passato lo spavento ho cercato di ragionare. Prima di tutto vado su cmsln e vedo come si chiamano sti pezzi e a cosa servono...raddrizzatore di tensione...è ancora presto  ;D regolatore, massa, bobbina etc.
Nell'osservare la ragnatela noto che è uno scheletro, quindi credo di vedere bene le frecce, i fari, la batteria, il regolatore e ....poi mi perdo.
Ecco le foto fatte. Dimenticavo, ma che è tutta quella robba appiccicosa dentro i fili ? La colla del nastro ???
p.s. Scusate, ma la centralina marrone mi faceva  :cacc:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

zody

Citazione di: marven il 24 Aprile 2012, 21:46:39
Ecco le foto fatte. Dimenticavo, ma che è tutta quella robba appiccicosa dentro i fili ? La colla del nastro ???
:mvv: :mvv:

io la mia non l'ho rimossa fisicamente tutta, ma a pezzi l'ho ricontrollata. ad ogni estremita' , come ti dicevo sopra, ho messo dei connettori per essere piu' pratici nello smontare.

la colla che c'e' nei fili l'ho tolta con dell'alcool (quello fuxia per intenderci) ed un pezzo di stoffa.

XT 600 3TB '91...

marven

Oggi, dei due impianti che avevo, ho preso il meno peggio e disteso sulla moto. Uhmmmm non dovrebbe essere difficlissimo se non fosse che....m'avanzano i filiiiiiiii  :opazzoo:
Domani guardo con il schema davanti....che è meglio  ;)
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Allora, vediamo se ho capito bene
Questo è l'impianto scaricato dal mitico sito di Piuiva

Ma che cacchio di colori sono il L -Ch (chocolate ? ) - Dg (Dark green ?)
Questo dovrebbe essere il raddrizzatore (che sul mio precedente impianto giuro non me lo ricordo)
In elettrotecnica ed elettronica un raddrizzatore o rectifier è un dispositivo che serve a raddrizzare un segnale bipolare (bidirezionale), e quindi a trasformarlo in un segnale unipolare (monodirezionale)[Definizione errata!]. Il raddrizzatore, collegato ad altri componenti, è usato per trasformare la corrente alternata in corrente pulsante. Spesso è erroneamente tradotto dall'inglese con il termine rettificatore. wikipedia

Questo è il regolatore di voltaggio
Il regolatore di tensione (in inglese automatic voltage reulator o AVR) è un dispositivo elettronico in grado di regolare automaticamente la tensione e la frequenza secondo i valori impostati.

Bobina
Genericamente, la bobina è un insieme di spire, il cui numero può variare da una frazione di spira a molte migliaia, realizzate con materiale conduttore. I campi di applicazione sono i più vari, dall'elettronica ed elettrotecnica alla meccanica, ed anche in medicina (Risonanza Magnetica). Il suo parametro elettrico principale è definito induttanza.
In elettronica ad esempio, può essere impiegata per trasformare la corrente alternata in onde radio.
In elettrotecnica prende il nome di matassa, avvolgendola attorno ad un nucleo ferroso otteniamo un'elettrocalamita, oppure, variando il numero e la sezione delle spire (o avvolgimenti), abbiamo il trasformatore, un dispositivo capace di trasformare i valori di tensione/corrente ad esso applicati.
In meccanica prende il nome di Bobina d'accensione, nell'impianto elettrico di un qualsiasi motore ad accensione comandata, la bobina serve ad elevare il valore di tensione utilizzato dalla parte dell'impianto precedente (a secondo del sistema da 6V a 400V), trasformandola nel valore adeguato a far scoccare la scintilla tra gli elettrodi delle candele (ordine di 20.000 volt), essendo il valore di corrente estremamente basso, l'eventuale scarica tra le dita di una persona, risulta innocua.
Una bobina tradizionale ha una frequenza di risonanza definita dalla sua geometria e caratteristiche elettriche, e un'impedenza diversa da zero, per cui, se attraversata da una corrente elettrica, la bobina genera calore.wikipedia


Centralina
Che credo di aver capito regola la scintilla della candela e l'eventuale valore dell'anticipo o meno

Scusate, ma il Gheppio ogni tanto perde qualche piuma  hahaha

Ora il problema è.....tutto il resto.
A parte gli scherzi, seguendo lo schema di cui sopra, ho iniziato a ritroso. Mi spiego meglio: individuo l'elemento, ad esempio il clacson, e salgo a ritroso. Diciamo che le periferiche sono più facili, ad esempio la luce posteriore, lo stop, la batteria, la centralina/magnete, frecce, bobina, ma quando arrivo al blocchetto strumenti ..... aiutooooooo.
Poi la cosa più bella è che quando ho iniziato dal clacson, seguivo il filo pink, ma poi improvvisamente usciva il bianco. In realtà aprendo la guaina quel bianco non era altro che il rosa sbiadito....cccci sua  :rocketwhore: Quindi in parte lo sto aprendo poichè ci sono anche delle giunture come ad esempio un orange che diventa celeste (a ritacci  :frustalo: ) oppure qualche filo verniciato di nero non potendo vedere che è un B/W e cioè un nero e bianco. Il tester che avevo.....non funzionava ed è finito al posto suo  -dead-
Stasera Leroy M. comprato saldatore a stagno per rifare gli attacchi/faston 15 euri il top e comprato un nuovo tester 20 euri- Mi son fatto la giornata anche oggi  :stamplllll:
Ora devo cercare una batteria a 6v 2 Ah (giusto 2 Ah ? )
Quando avrò terminato richiuderò tutto con guaina termorestringente e alcuni attacchi li passerò con il nastro vulcanizzante
http://www.nanotechstore.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.product_details&category_id=18&flypage=flypage.tpl&product_id=147&vmcchk=1&Itemid=4
Stasera mi sono anche montato le frecce ma mi sa che sono al contrario. Che ne dite ?
Dietro

Avanti

Dai fateme fa sta figura de mmmmm e ditemi che sono al contrario  :embarassed:
#friends# Vi voglio bene lo stesso  :spakk:
:bye:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Bene, dei due impianti ho preso il migliore e aperto per capire dove e come andare.
Purtroppo qualche ponticello e qualche filo malconcio c'era e l'ho sistemato  :ok:
Situation


Ma questo faston più grande.....ma dove cavolo va....strumenti ? :dubbio:


Trovate tutte le periferiche, ma c'è sicuramente da rifare i morsetti come ha fatto Zoid
L'unica fregatura mi manca un nero delle frecce anteriori. Se non lo trovo lo farò io  ;:contamusse:;
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Svalvolato

Le frecce sono sottosopra, hai ragione.
Puoi cambiare anche i faston cilindrici, qua da me li chiamano "bananette", li trovi nei ricambisti auto parte elettrica.
ME GUSTA EL GHEPPIO  :ok:

marven

Bene bene, giriamole  #friends#
Zody .....  :vino: sto 'mbriacooooooo. magrebtzx
Ma quel filo nero con il faston grande che cavolo è, vabbè tanto è una massa, ma volevo capire dove andava.
Ora andiamo dall'elettronico  >;run&;<
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Bene, arrivati connettori from Kedo, arrivato clacson from Kedo (che poi è fatto in Italia), arrivata batteria e mò........annamo a brucià .... tuttooooooo :banana:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

canamo

ciao marven
fai attenzione alla massa della bobina A.T. ......sul telaio appena verniciato (come anche i fori delle viti di fissaggio) e possibile che questa venga meno facendoti impazzire al momento della riaccensione :incx:
non so se lo stesso dicorso vale per il retificcatore e regolatore ???
buon proseguimento

marven

Citazione di: canamo il 08 Maggio 2012, 08:05:40
ciao marven
fai attenzione alla massa della bobina A.T. ......sul telaio appena verniciato (come anche i fori delle viti di fissaggio) e possibile che questa venga meno facendoti impazzire al momento della riaccensione :incx:
non so se lo stesso dicorso vale per il retificcatore e regolatore ???
buon proseguimento
Azz.... e c'hai ragione  :rishock: non ci avevo proprio pensato :picchi: e che faccio...scortico ?  :migrattiball:
A parte gli scherzi e che faccio ?
Per il regolatore mi sa proprio di si  ::)
Grazie amico Canamo, ma io a te ti avevo mandato un mp chidendoti di mandarmi una cosa  :spakk: l'INDIRIZZOOOOOOOO  #friends#
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Allora, dop aver aperto tutto l'impianto e ripristinato i collegamenti tra faston, connettori e guane termo restringenti, saldature a stagno, ora l'impianto è disteso sulla moto in attesa di fare un collaudo. Per fare ciò ho attaccato la batteria nuova, ma accendendo le frecce ops.....non avviene nulla. Allora le luci.....e non avviene nulla lo stesso. Ahhhhhh devo accendere la chiave.... :dubbio: la chiave....ma io non ho la chiave  :acci:
In sostanza non ho il blocchetto e quindi dovrò fare un ponticello provvisorio dopodiche se tutto funge richiuderò e fisserò l'impianto
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

E ora, dopo aver aperto tutto l'impianto, c'è rimasto l'ultimo inghippo. Ovvio poi vi svelerò tutto  ;D
Non riesco ad accendere le luci di posizione. In particolare la posteriore poichè all'anteriore non riesco a trovare le lampade idinee per il nuovo portalampada


Aiutoooooo, l'impianto sembra tutto unito bene, ma ho l'impressione manchi una massa  :huh:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Bene i cavi sono stati tutti ricollegati. Non è stato difficile. Le luci si accendono solo a motore acceso,idem il contakm. Ora dovrò solo "riconfezionarlo "  >:D
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

impianto riconfezionato e funzionante. Da dire che gli impianti alla fine sono due. Le luci si accendono solo a motore acceso. E' un impianto semplice..... ci sono riuscito io  ;D
Io non sbaglio strada....cerco alternative !