News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Ricerca regolatore "low cost" per 3TB

Aperto da AngeloFarina, 25 Aprile 2012, 18:22:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AngeloFarina

Dopo aver trovato la batteria scarica per l'ennesima volta, ed aver fatto le verifiche descritte nell'apposito manuale (primo thread di questa sezione) è venuto fuori che il mio regolatore di tensione funziona male, e disperde una leggera corrente verso massa a moto spenta (facendo ovviamemte scaricare la batteria, se la lascio ferma una settimana). Inoltre a moto accesa da' circa 12.8V, troppo pochi per caricarla bene, visto che giro sempre con i fari accesi (anche se, essendo storica, ne sarei esentato)...
A questo punto va sostituito, ma il ricambio originale è costoso. D'altronde lo vorrei mettere nuovo...

Per cui sto cercando su Ebay un oggetto compatibile per la mia 3TB/1991. Ho trovato questi, mi sapete dire se vanno bene?

http://www.ebay.it/itm/270876379141 - 41€, da Taiwan

http://www.ebay.it/itm/280669720345 - 42€, dalla Spagna

http://www.ebay.it/itm/320813494900 - 67€, da Palermo

Io andrei sul secondo (immagino dalla Spagna ci metta meno ad arrivare che da Taiwan...), voi che dite?
O sarà meglio metter mano al portafoglio e comprarlo originale in concessionaria?
O infine meglio affidarsi ad un usato "garantito"?
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

AdrianoTTR

#1
Una volta avevo letto che sono compatibili anche quelli di qualche scooter. Però non so darti ulteriori informazioni -ninzo'- Io tenderei a fidarmi di piu del ricambio originale usato, piuttosto di uno nuovo compatibile di marca sconosciuta. Invece eviterei proprio la spesa per quello originale nuovo in concessionaria.


edit:
oops, nella lista delle compatibilità è gia chiaro il discorso degli scooter :acci:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AngeloFarina

#2
E' che montandone uno usato, magari dura anni, magari dura solo un mese e poi raggiunge il suo naturale "fine vita"...
In realtà il regolatore è un oggetto molto semplice, o va o non va....
Volevo solo sapere se qualcuno ne ha già montato uno di questi "non di marca" e se ha avuto problemi.
Ovviamente l'originale in concessionaria è proprio l'ultima risorsa, preferirei trovare il modo di spendere meno.
Ma anche gli usati mica te li regalano, vedo che chiedono 50-60 euro per un originale usato...
Che magari dura solo un mese o due...
Uno nuovo i due anni di garanzia legale dovrebbe durarli, anche se non è originale...
Sempre dalla Spagna, ne ho trovato un altro, che costa ancora meno:
http://www.ebay.it/itm/390331786114 - 37€
Sarà ovviamente made in China, ma non è detto che ciò sia un problema, anzi... Su certi componenti elettronici (ad esempio le batterie per i computer portatili) i prodotti cinesi che ho acquistato si sono sinora rilevati decisamente migliori degli originali...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Banzai

#3
come hai già capito da solo, lascia assolutamente perdere gli usati originali.... potrebbero esser già rotti quando li ricevi.

Prendi uno dei due che costan meno e via. Preoccupati solo che faccia bene contatto con il telaio e verifica che il flusso dell'aria che gli arriva da sotto il parafango passi senza ostacoli. Magari puoi mettere un pò di pasta conduttiva  tra regolatore e telaio per fargli disperdere meglio il calore.

italo

Citazione di: AngeloFarina il 25 Aprile 2012, 18:22:18
visto che giro sempre con i fari accesi (anche se, essendo storica, ne sarei esentato)...

questa mi giunge nuova: le moto storiche sono esentate dall'accensione delle luci di giorno ?
qualcuno conosce lo specifico della legge ??

scusate se sono andato fuori tema

Marcolinoxt600

Ciao, non originale (ma nuovo) da noi a Torino, in negozio costa 55 euro...e hai anche un minimo di garanzia...penso che anche dalle tue parti non dovrebbe costare molto di più

AngeloFarina

#6
Citazione di: italo il 28 Aprile 2012, 21:15:05
questa mi giunge nuova: le moto storiche sono esentate dall'accensione delle luci di giorno ?
qualcuno conosce lo specifico della legge ??
scusate se sono andato fuori tema
Beh, non è proprio fuori tema, visto che se tengo le luci spente il mio vecchio regolatore gliela fa a ricaricare la batteria... E' poi questo il motivo per cui il legislatore ha dato l'esenzione, perchè molte moto storiche non riescono a ricaricare la batteria con le luci accese...
Comunque il riferimento di legge è l'art.152 del Codice della Strada:

Art. 152.
Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli (1)

1. I veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati ed i ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, quali definiti rispettivamente dall'articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c), e paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, anche durante la marcia nei centri abitati, hanno l'obbligo di usare le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d'ingombro. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne e' dotato, le luci di marcia diurna.
Fanno eccezione all'obbligo di uso dei predetti dispositivi i veicoli di interesse storico e collezionistico.

2. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39 a euro 159. (2)

(1) Articolo così modificato dalla Legge 29.07.2010 n° 120.
(2) Comma così modificato dal D.M. 22 dicembre 2010, in G.U. n. 305 del 31-12-2010

Occhio però che queste disposizioni van lette inserite nelle leggi citate. Da cui si evince che l'esenzione si applica SOLO DI GIORNO, di notte anche le moto storiche debbono girare con i fari accesi, in base al successivo art. 153... Io però ritengo che i fari accesi anche di giorno siano un importante fattore di sicurezza, per cui, anche se non ne sono obbligato, le luci le accendo sempre.
Anche in auto le accendevo sempre, anche prima che ci fosse l'obbligo (anzi, addirittura una volta c'era il divieto)...
Peraltro, io ero uno dei pochi che usava le cinture in macchina anche quando non erano obbligatorie, imponendo a tutti i passeggeri di usarle pure... E quando avevo 14 anni mi pigliavan tutti per il culo perchè andavo in giro con il casco sul mio Corsarino Zeta 3 marce...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Fabio WM XT 600 IT

...a giorni proverò una versione semplificata di regolatore MONOFASE auto costruito per le mie vecchie XT (ne ho parlato su PIstonando pochi gg fà...) ma cosa c'entra questo con il tipo da 3TB (trifase)? Semplice: sul forum russo dove ho trovato degli schemi ci sono moltissimi schemi (testati da loro...) per auto-costruirsi i regolatori TRIFASE da soli: serve un po' di pratica con i montaggi elettronici/elettrici ed una manciata di componenti. I vantaggi sono costi limitati e la possibilità di provvedere a ripararseli da soli in caso di guasto, gli svantaggi sono una costruzione meno "professionale" di quelli commerciali e quindi una ipotetica maggiore fragilità...il link al forum russo: http://moto-electro.ru/forum/index.php?act=idx  :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

AngeloFarina

Sto rgeolatore cino-spagnolo è arrivato pochi minuti fa. Ho suboito provato a montarlo ma... DOve cribbio è stpr egolatore sulla 3TB ???
pensavo sotto la sella, ma non è mioca li'...
Sarà mica sotto il codino pposteriore (cioè sotto il baluetto)?
Cè da smontare mezz moto per arrivarci, con le barre di sostegno della pioastra portabualetto che interferiscono...
O sarà sotto il srbatoio?
Mi pare strano, perchè li' c'è caldo...

Altra domanda: ho appena provato la resistenza elettrica fra i fili bianchi che escono dallo statore (tre fili in tutto), e trovo circa 0.6 - 0.7 Ohm fra ogni coppia ottenuta scegliendone due a caso: va bene o è troppo bassa come resistenza?
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

jj747

e proprio sotto il codone!
qualche anno fa ne ho messo uno alettato mai un problema (per ora)
Mantenetevi folli e comportatevi come persone normali.
O' ciucc buon s' ver ngopp a sagliut!!!

AngeloFarina

#10
OK, grazie. Codone smontato...
Ho cambiato il regolatore, anche il mio nuovo è bello alettato (mentre quello che c'era su no, era spesso la metà del nuovo, ho dovuto cambiare le viti di fissaggio con altre più lunghe).
Ora anche al minimo a motore vuoto la batteria segna un bel 14.5 V, molto rassicurante.. Ed accendendo i fari rimane a 14.2...
Dando gas, non supera mai i 15V.
Quindi il nuovo regolatore fa perfettamente il suo mestiere.
Inoltre, a chiave spenta, ora l'assorbiomento di corrente è sceso dai 30 mA che avevo prima a 30 micro-Ampere (insomma, si è ridotto ad 1/1000), quindi la batteria non si dovrebbe più scaricare lasciando la moto in garage.
Per ora, comunque, mantengo in servizio l'interruttorino nascosto sotto al serbatoio, che sicuramente evita lo scaricamento, e fa anche da antifurto.
Ma se anche me lo dovessi scordare inserito, ora non si dovrebbe pià scaricare in due giorni come faceva prima.
Alla fine, 37 euro ben spesi...
Francamente, per una spesa del genere, non credo valga la pena autocostruirselo...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

gabbiano

ho la stessa tua moto (3TB del 91) e di regolatori ne ho cambiati diversi, cmq a Palermo un ricambista li vende a meno di 40 euro, quelli alettati, ti consiglio vivamente di toglierlo dal suo alloggio originale in quanto prende poca aria, io l'ho messo dietro la staffa del gancio porta casco luogo ben arieggiato.

MarGio

se vi può essere utile vi allego una tabella delle moto
che usano lo stesso regolatore, quindi compatibile tra loro
e la cosa simpatica è che da modello di moto all'altro
il prezzo cambia parecchio



questa la fonte

http://jake.sica-it.com:8181/ricerca.php?selectcodicesgr=&selectcodiceorig=&marca=212&cilindrata=29&modello=7375&categoria=NULL&produttore=NULL
AUDACES FORTUNA IUVAT ... http://www.facebook.com/mar.gio.3

pippo

CitazioneCiao, non originale (ma nuovo) da noi a Torino, in negozio costa 55 euro
costano così poco in negozio?cmq, tra quello made in taiwan, e uno usato originale , penso propenderei sul secondo, se avessi garanzie sul venditore...

AngeloFarina

#14
Il venditore può essere serissimo, ma se l'oggetto ancora funziona, ma è prossimo al fine vita, come fa lui a saperlo?
Il mio nuovo è arrivato dalla Spagna, ma evidentemente è made in China: 37 Euro inclusa la spedizione, ricevuto in 4 giorni. Senza nemmeno la menata di dover andare dal ricambista con in mano quello vecchio....
Il nuovo e' bello alettato, non scalda molto e funziona perfettamente... Che vuoi di più dalla vita?
Forse 20 anni fa montavano dei regolatori made in Japan, che duravano, appunto... 20 anni! Ma sulle moto attuali, sicuramente montano componenti elettronici cinesi o taiwanesi, sia le case europee che le Jap...
Marcati come ricambio originale, ovviamente...
Se durano 5 anni forse è già tanto, ma che vuoi farci?
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

pippo

le avevo visti alle volte a 40 euro circa su ebay... se funzionano, buono a sapersi!:-)

Tommy

 Volevo confermarvi quanto detto da Angelo. Anche io ho avuto problemi al regolatore e l'ho preso su ebay dalla spagna a 30 euro circa. Arrivato in meno di una settimana e sostituito in pochi minuti ora fa egregiamente il suo lavoro. Vedremo quanto dura.

lillo

solo per dare conforto al forum, segnalo che ne ho comprati diversi da vari sfasciacarrozze e da approssimati venditori su Ebay
molti di questi regolatori sembrano andare bene ma poi il risultato e' che sono in perdita  anche a moto spenta (batteria si scarica in pochi giorni)  e magari non ne sapeva nulla nemmeno il venditore.

in allegato non vi inserico, per correttezza il sito dove acquistare il regolatore, ma vi segnalo che quello alettato da 30A acquistatabile anche in contrassegno va bene, e' garantito nuovo, e' tecnicamente identico all'originale ma sopratutto ha le alette che favoriscono l'eventuale riscaldamento anche  nella posizione in cui e' stato inserito (in coda alla sella) dalla fabbrica.

Vi rimando al post di seguito dove per brevità vi dico che ho personalmente fatto le misure che ho inserito nell'ultima parte e che confermo ampiamente. Ovviamente sono un po tecniche ma con un po di pazienza ma sopratutto a moto completamente spenta e batteria carca potrete verificarne l'efficienza

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=80243.0

cordiali saluti a tutti

minitommy

Angelo, a quale filo lo hai collegato l'interruttorino "antifurto"? Grazie

AngeloFarina

#19
X MINITOMMY:
Dal positivo della batteria partono due fili rossi: uno grosso che va direttamente al relais del motorino di avviamento, ed uno più sottile che alimenta il resto dell'impianto. Io ho inserito l'interruttorino su questo secondo filo rosso, tagliandolo a circa 15cm dal morsetto batteria.
Cosi' sono sicuro che quando tale interruttore è aperto, non può arrivare corrente A NIENTE.

X LILLO:
ma sei sicuro che serva un regolatore in grado di erogare ben 30 A? Sono TANTISSIMI! In Watt vengono 30*14=420W....
Quello che ho comprato io è questo:

E sul sito del venditore viene dato per 10A....
Viene anche indicata la perfetta sostituibilità con il ricambio originale Yamaha.
Mi sembra strano, dunque, che occorra montare un regolatore da 30A...
Metti pure il link al sito del venditore, comunque: come vedi io di link ne ho messi 3 o 4 e non sono stato bannato, non è mica vietato, anzi, è utile a tutti!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

lillo

Ciao Angelo,
ti ho inviato link in privato.

Ci sono diversi motivi  tecnici per la scelta di questo componente (da 35A) che come vedi dal link e' molto simile al tuo (che mi sembra vada anche bene) ed e' compatibile con il modello originale Yamaha che nel corso degli anni ha avuto delle evoluzioni costruttive. Primo fra tutti, l'azienda che lo produce lo rende compatibile con diversi modelli di motociclo e amperaggio, questo le permette di abbattere i costi di produzione, (vedi link), secondo, il monolita e' detto a "corto circuito" cioè mette in costante corto circuito la tensione variabile in ingresso (trifase dallo statore) per produrre una tensione costante in uscita. Il massimo delle prestazioni sono quando in uscita non ci sono assorbimenti (es. batteria carica, luci spente) deve in questo caso assorbire e smaltire su se stesso tutta la potenza non erogata. Altro motivo non meno importante come avrai sicuramente notato dai post lasciati sul nostro forum, di questi componenti se ne rompono tanti e spesso, e questo e' un componente fondamentale nella XT600e 3TB. inoltre in fase di progettazione la Yamaha ha deciso di montarlo in coda alla sella posizione infelice. Quindi consiglio di non spostare assolutamente il monolita in altre posizioni perchè di sarebbe costretti a spostare anche la cavetteria che e' stata progettata per essere li, di montare un monolita come questo (alettato e compatibile qundi affidabile e garantito), e di guarnire con della pasta conduttiva per meglio smaltire sul telaio il calore prodotto.

cordiali saluti
Lillo

AngeloFarina

In effetti quello trovato da Lillo sembra dotato di una alettatura più estesa di quello che ho trovato io:



Solo che costa circa il doppio....
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

lillo

Vorrai perdonarmi.....

per eccesso di zelo e correttezza nei confronti di chi utilizzerà queste informazioni  segnalo che il "Regualtor-Rectifier" che hai menzionato e installato sulla motocicletta XT600e 3TB  è il modello:

SH569/SHINDENGEN TIPO A SEMICONDUTTORI A CORTOCIRCUITO Regoalzione non a carico 14,3 - 15,3 V Capacità 25A 

Indipendentemente dai costi, quindi, verifca i dati di targa   di quello in tuo possesso.

cordiali saluti

Lillo

AngeloFarina

Secondo me la discrepanza sull'amperaggio deriva dal fatto che lo si misuri all'ingresso o all'uscita del regolatore.
All'ingresso entrano tre fili, che portano 10 A cadauno.
In uscita esce un filo solo, che dunque eroga quasi 30 A...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

jaquinta

Il mio ricambista vende i regolatori della SHINDENGEN "direttamente" e a circa 1/4 del prezzo a cui li vendono le case madri con il loro marchio.

Considerando che la SHINDENGEN è la casa produttrice dei ricambi originali per conto della yamaha la selta mi pare "obbligata" e non c'è nemmeno bisogno di acquistare online.


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

pantera rosa

Ciao Angelo ho notato solo ora il tuo topic, e volevo ringraziarti x i consigli. Una cosa
volevo chiederti! Non essendo pratico, ma il regolatore di tensione e' una spece di
alternatore. Se si, puo lasciarti a piedi improvvisamente oppure te ne accorgi perche'
non carica piu' la batteria. Grazie ciao

AngeloFarina

Lui serve solo a caricare la batteria, prendendo corrente dai tre fili gialli che provengono dall'alternatore.  Se "muore" improvvisamente non resti a piedi subito, ma dopo un po', perchè la batteria ci mette un po' a scaricarsi...
Certo, a fari accesi può bastare una mezz'ora, ma a fari spenti giri una intera giornata prima che la batteria muoia...
Il mio comunque non era "morto-morto", erogava corrente, e ad una tensione ancora "ragionevole", sui 12.5V. Il suo probelma è che disperdeva a moto spenta, per cui, lasciando la moto ferma, dopo un paio di giorni la batteria era a terra. Ma una volta avviata, continuava ad andare senza problemi.
I guasti di un componente non sono sempre uguali...

Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

pantera rosa

Bene allora mi consoli. Ho provato con la moto al minimo controllare il voltaggio.
E bene il tester segnava 14volt. Niente male...essendo appassionato di sterrati penso
quest'anno di montare un faretto supplementare, speriamo non mangi troppa corrente

AngeloFarina

Se monti un faretto LED assorbe pochissimo.Un 18W fa gia' una bella luce... Corrisponde ad una alogena da 90W...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Gibi

Citazione di: AngeloFarina il 16 Ottobre 2012, 01:16:22
Secondo me la discrepanza sull'amperaggio deriva dal fatto che lo si misuri all'ingresso o all'uscita del regolatore.
All'ingresso entrano tre fili, che portano 10 A cadauno.
In uscita esce un filo solo, che dunque eroga quasi 30 A...

Ma se io volessi testare il corretto funzionamento del regolatore cosa dovrei fare? Dei 4 contatti presenti quali sono in enttrata e quale in uscita? I valori devono essere 3 da 10A ed 1 da 30A ?  Il mio problema (se di problema si tratta) è che con fari spenti e motore acceso ho 13,8V,  con fari accesi 11,4V.

Come si controlla se, a quadro spento, la batteria si scarica ugualmente?

Scusate l'ignoranza ma con la corrente proprio non ci capisco un akka !!!
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

Banzai

Citazione di: Gibi Eosvaldo il 06 Gennaio 2014, 21:52:02
Ma se io volessi testare il corretto funzionamento del regolatore cosa dovrei fare? Dei 4 contatti presenti quali sono in enttrata e quale in uscita? I valori devono essere 3 da 10A ed 1 da 30A ?  Il mio problema (se di problema si tratta) è che con fari spenti e motore acceso ho 13,8V,  con fari accesi 11,4V.

Come si controlla se, a quadro spento, la batteria si scarica ugualmente?

Scusate l'ignoranza ma con la corrente proprio non ci capisco un akka !!!

prima cosa da controllare sono tutti i connettori, pulire e stringere bene, verifica se le cose migliorano. Per verificare se hai dispersione a quadro spento devi mettere un tester settato ad amperometro in serie sul positivo della batteria, dopo averlo disconnesso. http://digilander.libero.it/nick47/tstr.htm

lillo

#31
Caro Gibi Eosvaldo
Ad integrazione del prezioso suggerimento di Banzai ti inserisco il link di seguito:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=80243.msg1041278#msg1041278

Ho inserito i dati precisi per testare il regolatore sotto tensione (carico) ma a moto spenta e chiave disinserita dal quadro,
E credo sia la soluzione migliore poichè  anche a batteria non carica al 100% permette di capire se c'è una corrente di dispersione dovuta al circuito elettrico o al regolatore di Tensione.
Mi dispiace non essere stato chiaro nello specificare che: e' sufficiente accedere al vano della batteria, rimuovere un solo capo dei morsetti (della batteria) suggerisco il ROSSO (+) pertanto avrai il cavo rosso libero in aria e il morsetto (+)  libero della batteria scollegati tra loro.
Il tester deve essere digitale e messo in portata Amperometrica. Un capo del tester va al cavo Rosso Libero e l'altro capo va al morsetto della batteria libero. Se il collegamento e' stato fatto correttamente leggerai sul Multimetro digitale un valore di corrente
Circa 0,3mA  (0,0003 A) o inferiore. Questo e' il valore corretto.
Cordiali saluti
Lillo


Gibi

Oggi ho fatto questa prova (sul 3AJ). In marcia con fari spenti 13V. In marcia con anabb accesi 11,8V. In marcia con abbag. acccesi 10.5V  :rishock:  Vuol dire che se andassi 2 ore con gli abbaglianti accesi scaricherei la batteria ?  La batteria è nuova.  Cosa devo fare  :cry: :cry:
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

AngeloFarina

Decisamente non ti arriva abbastanza corrente dal regolatore. Potrebbe essere guasto il regolatore, o peggio, lo statore.
O forse, come ti han già detto, sono solo i connettori ossidati...
Consiglio di effettuare la serie completa di prove dettagliatamente descritta nell'apposito manuale, che trovi in uno dei thread "statici" all'inizio di questa sezione:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=38766.0
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Gibi

Ti ringrazio Angelo ed anticipatamente anche Banzai ;D    Purtroppo i 4 files sono tutti in inglese e quindi incomprensibili per me.

Inizierò col controllare i connettori e se c'è assorbimento facendo la prova con la batteria staccata e con il tester.

Poi vorrei passare a controllare il regolatore ma volevo sapere i valori dei vari connettori di un regolatore funzionante e come fare la prova.

PS  Se fosse lo statore non dovrei avere un voltaggio basso alla batteria con motore acceso ? (Io ho quasi 14V.)

Grazie per la pazienza, la corrente per me è العربية  !!!!
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??