News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

componenti impianto elettrico TT350

Aperto da jeannot, 21 Maggio 2012, 16:24:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

jeannot

Sto rifacendo l'impianto elettrico del TT350, ma più vado avanti e meno ci capisco.
L'impianto ha vari componenti, di questi alcuni ne riconosco altri no.
Premetto che la confusione è causato dallo stato in cui era l'impianto al momento dell'acquisto, figuratevi che ho aperto la treccia per capire qualcosa di più e mi son trovato 23 fili mozzati e almeno 15 saldature posticce  :acci: senza contare che l'impianto frecce è stato modificato con componenti originali.
In particolare ho bisogno di capire:

Al centro del telaio, sotto al sebatoio c'è uno scatolotto che ha un solo filo ed è collegato a massa cos'è?
Sempre sul telaio lato sx, sotto alla bobina c'è un componente con due fili, uno bianco e uno rosso, dovrebbe essere lo stabilizzatore esatto?
Sotto alla strumentazione fissato sul telaio della stessa c'è n'è un'altro con 4 fili, a cosa serve?


Ho usato la funzione cerca ma l'unico post che mi sarebbe stato di aiuto è stato privato delle foto.
D.D.G.

Cunningham

ma sullo schema c'è tutto,non puoi sbagliare  -ninzo'-
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

jeannot

Citazione di: Cunningham il 21 Maggio 2012, 18:03:32
ma sullo schema c'è tutto,non puoi sbagliare  -ninzo'-

Io ho un manuale in inglese e delle frecce non ne parla, quindi non so quale è lo "scatolotto" che se ne occupa.
Effettivamente guardando meglio mi sembra di capire che il componente l centro del telaio, sotto al serbatoio, è il regolatore, ma anche quì non ne sono sicuro.
Riguardo quella piastrina nera sotto alla bobina non ne trovo traccia.
Io ho bisogno di mettere a posto tutto l'impianto luci escludendo le frecce visto che non sono richieste per la revisione.
Avrei bisogno anche by-passere la chiave che mi da dei problemi, riguardo alla parte dell'iniezione sono a posto, ma non riesco a capire some è fatto l'impianto luci e suppellettili.
Dalla schema che ho trovato mi sembra che ci sono due circuiti separati, uno che passa da quella piastrina a me sconosciuta e che si collega con il clacson e la batteria e uno che alimenta luci e stop e passa dal blocchetto di accensione.
Isomma avrei bisognodi sapere cosa collegare e dove...ovvero non ci capisco un'accidente.
Abbiater pazienza...io aggiusto cessi ma quelli non hanno l'impianto elettrico  #risatona#
D.D.G.

Cunningham

Citazione di: jeannot il 21 Maggio 2012, 20:40:08
Io ho un manuale in inglese e delle frecce non ne parla, quindi non so quale è lo "scatolotto" che se ne occupa.
Effettivamente guardando meglio mi sembra di capire che il componente l centro del telaio, sotto al serbatoio, è il regolatore, ma anche quì non ne sono sicuro.
Riguardo quella piastrina nera sotto alla bobina non ne trovo traccia.
Io ho bisogno di mettere a posto tutto l'impianto luci escludendo le frecce visto che non sono richieste per la revisione.
Avrei bisogno anche by-passere la chiave che mi da dei problemi, riguardo alla parte dell'iniezione sono a posto, ma non riesco a capire some è fatto l'impianto luci e suppellettili.
Dalla schema che ho trovato mi sembra che ci sono due circuiti separati, uno che passa da quella piastrina a me sconosciuta e che si collega con il clacson e la batteria e uno che alimenta luci e stop e passa dal blocchetto di accensione.
Isomma avrei bisognodi sapere cosa collegare e dove...ovvero non ci capisco un'accidente.
Abbiater pazienza...io aggiusto cessi ma quelli non hanno l'impianto elettrico  #risatona#
se vuoi una domenica mattina vieni da me,smontiamo il mio e ti fotografi tutto per bene...............riguardi il blocchetto accensione,basta che stacchi i 2 fili e la moto si accende  ::)
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

jeannot

Citazione di: Cunningham il 21 Maggio 2012, 20:49:12
se vuoi una domenica mattina vieni da me,smontiamo il mio e ti fotografi tutto per bene...............riguardi il blocchetto accensione,basta che stacchi i 2 fili e la moto si accende  ::)

Ci sto, questa che viene va bene?

E' vero che basta staccare i fili ma per avere corrente alle luci devi circuitare, se non erro, tra il rosso e il marrone questo l'ho già fatto.
Comunque non riesco a capire cosa serva lo scatolotto sul telaio della strumentazione.
D.D.G.

Cunningham

Citazione di: jeannot il 21 Maggio 2012, 21:25:54
Ci sto, questa che viene va bene?

E' vero che basta staccare i fili ma per avere corrente alle luci devi circuitare, se non erro, tra il rosso e il marrone questo l'ho già fatto.
Comunque non riesco a capire cosa serva lo scatolotto sul telaio della strumentazione.
il blocchetto ha solo i fili dell'accensione  -ninzo'-
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

jeannot

Citazione di: Cunningham il 21 Maggio 2012, 21:50:53
il blocchetto ha solo i fili dell'accensione  -ninzo'-

Il blocchetto ha 4 fili, bianco/nero e nero interrompono il circuito di accensione e, se ho capito giusto, rosso e nero quello di alimentazione di luci/ impianto elettrico.
Io uso questo schema

il blocchetto dovrebbe essere il n° 23 giusto?
D.D.G.

jeannot

Ho fatto due foto per farmi capire meglio:




ora mi manca di capire:

1) Regolatore?
2)?
3)?
4)?

Aiuto!!

Vorrei semplificare rispetto all'originale togliendo come detto il blocchetto chiavi e magari anche la batteria, anche sostituendo quest'ultima con un condensatore.
Grazie.
D.D.G.

pistone

 s 1= rele' freccie
2=raddrizzatore
3=regolatore
59X 1986, Versys 650 2007

jeannot

Grazie pistone, ti devo una  ???, intanto incomincio a togliere l'1 tanto non serve più.
Qualcuno conosce anche il 4?
D.D.G.

TTgreat!


jeannot

#11
Posso fare un solo circuito partendo dai fili del motore per alimentare tutti gli apparati luci e clacson (ovviamente passando dai comandi al manubrio)?
Devo andare prima al raddrizzatore o prima al regolatore?
Il 4 continua ad essere sconosciuto  #risatona#
D.D.G.

mauri600E

allora se le freccie non vanno sono solo 3 cose
la batteria scarica o il diodo 2 cotto, per verificare l'intermittenza è semplice dentro lo scatolotto cè solo relè, condensatore elettrolittico e 1 resistenza.
Ammesso che le lamelle del relè non siano cotte sostituisci i 2 con roba nuova e funziona, okkio ai Watt delle lampadine devono essere quelli se no non funziona una cippa.


Il 4 è la treccia fili di freccie anteriore  e clacson non mi sembra siano quelli Faro.

Il pulsante clacson se non erro era a massa sul manubrio.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

jeannot

Citazione di: mauri600E il 28 Maggio 2012, 17:45:21
allora se le freccie non vanno sono solo 3 cose
la batteria scarica o il diodo 2 cotto, per verificare l'intermittenza è semplice dentro lo scatolotto cè solo relè, condensatore elettrolittico e 1 resistenza.
Ammesso che le lamelle del relè non siano cotte sostituisci i 2 con roba nuova e funziona, okkio ai Watt delle lampadine devono essere quelli se no non funziona una cippa.


Il 4 è la treccia fili di freccie anteriore  e clacson non mi sembra siano quelli Faro.



Le frecce non è che non vanno... non ci sono proprio #risatona#.
Come dicevo l'impianto frecce non mi serve perchè non richiesto in fase di revisione.
Il 4, si vede male scusatemi, è quello "scatolotto" sotto al tachimetro a cui non son riuscito a dare un nome.
Pensavo che fosse il circuito per il funzionamento delle frecce ma non mi è possibile capirlo seguendo i fili.
Nessuno ha quel componente sulla moto?
D.D.G.

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

TTgreat!

#15
Citazione di: jeannot il 28 Maggio 2012, 12:07:58
Posso fare un solo circuito partendo dai fili del motore per alimentare tutti gli apparati luci e clacson (ovviamente passando dai comandi al manubrio)?
Devo andare prima al raddrizzatore o prima al regolatore?
Il 4 continua ad essere sconosciuto  #risatona#
Bè, io lo feci semplicissimo coi 12v, però non avevo le frecce nè la batteria e solo l'anabbagliante. Per pigrizia, perchè per fare l'impianto a 12 si deve escludere il blocchetto. Per l'abbagliante dovevo aggiungere solo altri due fili e un altro interrutore.
Comunque se non ti serve la batteria puoi fare un impianto semplice semplice.........
Lo scatolotto........lo sai che non mi ricordo? Cunni....aiuto pure sto vecchietto con l'alzhaimer a ricordare........

Cunningham

Citazione di: TTgreat! il 28 Maggio 2012, 21:20:05

Comunque se non ti serve la batteria puoi fare un impianto semplice semplice.........
è popo quello che vuole fare  :mvv:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

TTgreat!

#17
Bè, lo può copiare da un Ciao, l'unica cosa in più è passare dal regolatore. Il raddrizzatore non serve più.

jeannot

Così funzionerebbe?



in questo modo posso usare anche la batteria, ma temo che quando la tolgo non funzioni più niente...o sbaglio?

Perchè il raddrizzatore non serve più? ...detta così so già le risposte #risatona#
Passare dal regolatore significa che l'unico filo che ne esce deve essere collegato sull'impianto giusto?

P.S.
Ho comunque bisogno di tenere il clacson per ovvi motivi legislativi e di sicurezza.
D.D.G.

TTgreat!

Sul tuo schema non ho tempo di ragionare, ma riassumo il mio.
Se fai un impianto con due soli fili che alimenta solo luci e clacson (senza batteria), il raddrizzatore non serve perchè funziona tutto con l'alternata (proprio come su un Ciao), il raddrizzatore taglia una semionda facendola diventare continua "sporca" e non ti serve. Il regolatore ovviamente si.
Ricorda, se lo vuoi semplicissimo puoi tirare fuori 12v con un netto miglioramento della potenza del faro, che quello originale in un cimitero sfigura.....

jeannot

ho visto i tuoi post sulla modifica a 12V, pensavo infatti di basarmici nella fase successiva al restauro e revisone.
Ora voglio fare la cosa più veloce per poter passare la revisione e iscrivere il veicolo asi.
Poi potrò sistemarla come più mi serve.
D.D.G.

jeannot

#21
più vado avanti e meno ne capisco!

Il componente ignoto n°4 riceve, firettamente dallo statore il filo blu, azzurro, marrone e nero....a cosa serve?
D.D.G.

jeannot

Citazione di: jeannot il 31 Maggio 2012, 21:17:09
più vado avanti e meno ne capisco!

Il componente ignoto n°4 riceve, firettamente dallo statore il filo blu, azzurro, marrone e nero....a cosa serve?

La situazione peggiora, non esiste neanche tra i ricambi  :acci:

http://www.cmsnl.com/yamaha-tt350s-1986_model9184/partslist/F-04.html#results
D.D.G.

TTgreat!

ma scusa, nello schema del link non è il nr.2?

jeannot

oggi ho trovato lo schema elettrico giusto:

http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/microfiches/tt350.free.fr/index.html

a quanto pare il misterioso n°4 è il regolatore di tensione!!
D.D.G.

Cunningham

Citazione di: jeannot il 04 Giugno 2012, 23:29:34
oggi ho trovato lo schema elettrico giusto:

http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/microfiches/tt350.free.fr/index.html

a quanto pare il misterioso n°4 è il regolatore di tensione!!
quello dell'impianto d'illuminazione  :dubbio:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

jeannot

Citazione di: Cunningham il 04 Giugno 2012, 23:59:08
quello dell'impianto d'illuminazione  :dubbio:

A quanto pare del resto ma un elettrico potrà cofermarci se mi sbaglio.
L'unica cosa che non riesco a capire è perchè ci passi anche l'interruttore del cavalletto.  -ninzo'-
D.D.G.

marcoxt

Citazione di: jeannot il 05 Giugno 2012, 13:41:53
A quanto pare del resto ma un elettrico potrà cofermarci se mi sbaglio.
L'unica cosa che non riesco a capire è perchè ci passi anche l'interruttore del cavalletto.  -ninzo'-

Probabilmente , se è come il 2KF , con il cavalletto aperto non puoi mettere in moto ( ti taglia la corrente ).
Dove ci sono i contatti del cavalletto , fai un bel ponticello !
la merXX mòla la stà nen an pé !

jeannot

Citazione di: marcoxt il 05 Giugno 2012, 17:58:59
Probabilmente , se è come il 2KF , con il cavalletto aperto non puoi mettere in moto ( ti taglia la corrente ).
Dove ci sono i contatti del cavalletto , fai un bel ponticello !

Bravo marco, non ci avevo pensato:
Il cavalletto non funziona "a massa" come il pulsante del fermo motore ma al contrario se il contatto è aperto spegne.
Ora però non capisco più a cosa serva il n°4  "sbemm" 
D.D.G.

mauri600E

Citazione di: jeannot il 05 Giugno 2012, 22:01:31
Ora però non capisco più a cosa serva il n°4  "sbemm"

       le spie del cruscotto come sono illuminate?
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

jeannot

Citazione di: mauri600E il 13 Giugno 2012, 17:34:42
       le spie del cruscotto come sono illuminate?


Non lo so, il mio non è illuminato  -ninzo'-
D.D.G.

Cunningham

comunque mi hanno detto che ,effettivamente, con la batteria montata e tutti l'impianto completo l'alternatore è meno stressato........  ::)
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin