News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

TT59x consumo olio abnorme, da dove partire ?

Aperto da NT1200, 02 Giugno 2012, 07:32:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

NT1200

Ciao a tutti, premetto che il TT assetato d'olio in questione è un 59x del 1985 che non ha mai subito nessun intervento tecnico. La moto era di una persona assolutamente affidabile che me l'ha venduta per inutilizzo dopo quasi 2 anni di fermo.
Ho proceduto al restauro conservativo essendo il mezzo in condizioni eccezionali, vi dico solo che ci sono ancora gli adesivi di "warning" sulle forcelle, i carter motore sembrano usciti ieri dalla fabbrica etc. etc.
Ma veniamo al dunque, dopo innumerevoli problemi di carburazione dovuti all'ostruzione dei due lforellini in ottone del corpo principale (ostruzione profonda che non si vedeva al primo colpo, e nemmeno al secondo/terzo) e che mi ha fatto diventare un "mago" del doppio corpo del TT (ormai lo conosco talmente bene che lo smonto e rimonto bendato) termino il mio restauro con un bel tagliando (olio e filtri).
La moto gira perfettamente, parte al primo colpo sia a caldo che a freddo, riprende bene, il cambio è preciso e il folle lo trova anche uno scooterista (senza offesa per il cambio).
Il problema:
Ieri quando ho fatto la verifica del livello olio l'amara sorpresa, amarissima, ne mancavano circa 700 grammi ed avevo percorso in tutto 210 km dal tagliando !!!!
La moto dovrebbe fumare come una locomotiva, ma così non è!!!
Il livello la tagliando era perfetto (2.1 Kg avendo con filtro olio nuovo)
Lo spurgo dell'impianto di lubrificazione è stato fatto (vite alta del coperchio filtro).
Ora scendo in box e controllo il colore della candela (posto foto) e la presenza di eventuale olio nella scatola filtro aria.
Qualcuno a qualche alta idea per una diagnosi? Poi magari parleremo di soluzioni...non vi nascondo che ho i brividi.

P.S.
Scusate per l'italiano ma scrivendo con IPad spesso il correttore automatico ci mette del suo...

Grazie a tutti per le eventuali dritte.
GG
Di certo sulle moto c'è solo che la prima è in basso, tranne che sul Galletto e sul Falcone. La vespa 2T fuma.

gianfranco1104

2,1kg???????
ora non vorrei ricordarmi male... ma ha 3 e passa kg....
non è che hai confuso i 2,1 con la capienza del serbatoio olio?

700gr su 210... non riesce a consumarli neanche l'ex tt di gus...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

secondo me hai drenato da motore e serbatoio...
ma hai ripristinato il livello solo serbatoio....

NT1200

Citazione di: gianfranco1104 il 02 Giugno 2012, 08:21:35
2,1kg???????
ora non vorrei ricordarmi male... ma ha 3 e passa kg....
non è che hai confuso i 2,1 con la capienza del serbatoio olio?

700gr su 210... non riesce a consumarli neanche l'ex tt di gus...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

secondo me hai drenato da motore e serbatoio...
ma hai ripristinato il livello solo serbatoio....

Magari avessi confuso, guarda quahttp://www.595.it/piuiva/images/8-2.jpg
Di certo sulle moto c'è solo che la prima è in basso, tranne che sul Galletto e sul Falcone. La vespa 2T fuma.

gianfranco1104

motore è uguale al 55w per sommi capi... di olio se ne mette un 3,5 litri di cui sono 1,8 nel serbatoio olio...
quindi solo il motore ne tiene circa 1,5.... mi stai dicendo che il serbatoio olio è solo 0,5?
naaaaaaaa
fai bene il livello e giraci.... sono sicuro che non ti mangerà 700g in 200km....

NT1200

Citazione di: gianfranco1104 il 02 Giugno 2012, 08:47:48
motore è uguale al 55w per sommi capi... di olio se ne mette un 3,5 litri di cui sono 1,8 nel serbatoio olio...
quindi solo il motore ne tiene circa 1,5.... mi stai dicendo che il serbatoio olio è solo 0,5?
naaaaaaaa
fai bene il livello e giraci.... sono sicuro che non ti mangerà 700g in 200km....

Ora scendo e leggo anche il manuale dofifcina originale dei Jappi, certo che se fosse come dici tu ti offro birra sin quando campo, però mi sembra molto strano che scrivano dati errati su di un manuale d'uso....
Di certo sulle moto c'è solo che la prima è in basso, tranne che sul Galletto e sul Falcone. La vespa 2T fuma.

gianfranco1104

non sono errati... sono di difficile interpretazione....
ti dico questo perchè io avevo sbagliato un cambio d'olio al 55w...
avevo drenato solo il motore e non il serba....
e quando avevo messo l'olio avevo messo 1,8... livello perfetto!
luca mi dicce che era impossibile che fosse 1,8...
e io... ma l'ho letto nel manuale bla bla bla...
e lui mi fece notare... che quella era la quantità di olio nel motore! in poche parole... avevo svuotato il motore... piano piano quello del serbatoio era sceso... e avevo ripristinato quello del serbatoio...
bene.... mi aspetta una sonora imbriagatura!!!!
:riez: :riez: :riez: :riez:

NT1200

Purtroppo ho la certezza che il mio TT si mangi olio come Poldo gli Hamburger....
Come ho già scritto di la, ho dato due sgasate a vuoto con uno straccio bianco vicino al terminale è il risultato è questo :-<



Mentre questa è la candela dopo 100 Km !!!



Morale oggi si tira giù il motore...non l'ho mai fatto ma penso che lavorando con il cervello si possa fare, consigli, tutorial ?
Grazie
Gg

Di certo sulle moto c'è solo che la prima è in basso, tranne che sul Galletto e sul Falcone. La vespa 2T fuma.

VICTOR E


Cular

gianfry gianfry,la mancanza de moto e di faika te stà a fà perde i colpi........mi preoccupi.....sta cosa dell'olio la so pur'io t'ho etto tutto..! :acci: #risatona# in totale so 2,4 per totale si intende crerdo se si apre il motore come na cozza e previo lavaggio del blocco quell'olio che rimane si leva..... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

gianfranco1104

#9
cucular.... rileggi bene quel che ho scritto...
:ciapa: :ciapa: :ciapa: :ciapa:
analogie con gli altri 595... mio errore con il 55W etc etc...


se mangiasse 700g di olio ogni 200 km... quindi ammettiamo 20 litri di benzina.... vuol dire che hai una miscela al 3,5%!
hai presente il fumo di un 2T al 2%???
ecco...
che po la candela sia nera può essere che trafili olio etc etc etc... ma non al 3,5%

poi se vuole aprire il motore.. prima di ricontrollare meglio il livello olio dopo questo rabboccone...
ognuno è libero di fare quel che vuole o no?



p.s.
se non ricordo male il 55W ha 3,2 litri d'olio di cui 1,8 motore e 1,4 tra serbatorio e radiatore....

VICTOR E

io penso che se misuri l'olio,il livello,a moto poco calda,il serba olio è abbastanza vuoto  :opazzoo:

Cular

#11
Citazione di: gianfranco1104 il 02 Giugno 2012, 12:44:56
cucular.... rileggi bene quel che ho scritto...
:ciapa: :ciapa: :ciapa: :ciapa:

hahaha hahaha o so os o...ho letto te stavo a piglià nu pò per kiulo....! hahaha ce l'ho presente si un 2 t....calcola che  giro sul vespino co la miscela al 4%..... #risatona# poi certo la candela annerita ce pò diventà pure se stai grasso di carburazione......eh appunto gli fumerebbe allo scarico come na locomotiva.......

Citazione di: gianfranco1104 il 02 Giugno 2012, 12:44:56
poi se vuole aprire il motore.. prima di ricontrollare meglio il livello olio dopo questo rabboccone...
ognuno è libero di fare quel che vuole o no?




No! è vietato aprire il motore,c'è la pena di morte....! #risatona# :drog:


Citazione di: VICTOR L'EMILIANO il 02 Giugno 2012, 12:47:22
io penso che se misuri l'olio,il livello,a moto poco calda,il serba olio è abbastanza vuoto  :opazzoo:
si io c'ho messo un pò per capirlo ma alla fine l'ho imparato pur'io...! allora me domando come catzo avrà fatto il controllo del livello ? :acci: #risatona#
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

gianfranco1104

Citazione di: Cular il 02 Giugno 2012, 12:56:27
No! è vietato aprire il motore,c'è la pena di morte....! #risatona# :drog:

quella è solo per te!
#risatona# #risatona# #risatona# #risatona#

carletto

Citazione di: NT1200 il 02 Giugno 2012, 11:37:40
Purtroppo ho la certezza che il mio TT si mangi olio come Poldo gli Hamburger....
Come ho già scritto di la, ho dato due sgasate a vuoto con uno straccio bianco vicino al terminale è il risultato è questo :-<

Se fuma olio sono le fasce elastiche da cambiare. Però puoi andare avanti un pezzo anche così, basta che ogni tanto rabbocchi.

gabriele

Ciao, se hai il segmento raschia olio non efficiente, in fase di aspirazione si verifica un trafilamento di olio nel cilindro. Durante la combustione l'olio brucia e viene poi espulso dallo scarico... Ma quanto fumava lo scarico? Facendo due conti, 210 km, un consumo medio di carburante di 15 km/litro significa 14 litri, 700 cc di olio in 14 litri di benzina, sono come una miscela al 5 %! Se non fuma veramente tanto dallo scarico, c'è senz'altro qualcosa d'altro. Se trovi qual'è il problema fammelo sapere. In bocca al lupo.

Rainbowsix

scusate ma...3,5kg di olio per un 59X??? ma a malapena lo contiene la mia MV 4 cilindri.....cmq quando ho scaricato l'olio dal mio 59X a malapena ce ne erano 2kg...totali....stessa cosa per la XR600 max 2.1kg totali..
Honda XR600RP MY93-Yamaha YZ250WR 89
-Honda CRF1000L Africa Twin Adventure Sport-Yamaha TDR250 MY88-Honda XR650R5 SM

NT1200

#16
Dunque, quando ho fatto il cambio olio ne sono usciti circa due chili, dico circa perchè quello trafilato dal filtro olio e quello finito sul pavimento (pochissimo) ovviamente non l'ho quantificato.
Io ne ho messo prima circa un chilo e rotti, che è la capacità massima del serbatoio olio, poi una volta accesa la moto, effettuato lo spurgo aria dal bullone superiore del filtro olio, il serbatoio olio si è quasi svuotato. A quel punto ho inserito il restante olio sino ad arrivare a 2 chili e cento.
A questo punto ho riacceso la moto e me ne sono andato in giro...una ventina di chilometri.
Una volta tornato ho verificato il livello e rabboccato ( poca roba, a naso 30/40 cc) ed ho portato il livello a full.
Dopodiché mi sono fatto un centinaio di chilometri, ed al successivo controllo il livello era a circa metà!!!!
Non ho rabboccato per capire se il livello scendesse (quindi consumo olio) oppure restasse stabile, quindi rabbocco fatto male, cosa che speravo ma sapendo di averlo fatto bene ci credevo poco.
Dopo altri cento chilometri, e siamo a venerdì scorso, ricontrollo il livello ( moto calda, lasciata poi ferma per tre minuti in verticale, etc etc) e il livello è praticamente al minimo.
A questo punto non ci sono storie la moto mangia olio, vedere le immagini e la candela, la carburazne è perfetta fidatevi...
Aggiungo che il parafango posteriore è bello unto, ovviamente la parte destra lato terminale di scarico.
Per finire stamani durante la prova straccio quando da folle davo gas FUMAVA...primo ho scritto che non fumava perchè non guido guardando dietro...( forse li si che ho scritto una pirlata)', ma pur di trovare una scusa per non smontare mi ero auto condizionato....
In conclusione non mi diverto certo a tirar giù motori, e se l'ho fatto è perché sono abbastanza certo che ci siano dei problemi, se poi così non sarà offro da bere a tutti quelli che mi hanno detto di non toccare nulla, e vi giuro che sono uno di parola...l
E alè...
Di certo sulle moto c'è solo che la prima è in basso, tranne che sul Galletto e sul Falcone. La vespa 2T fuma.

gianfranco1104

il mio 3tb aveva 3 kg abbondanti di olio...
il mio 55w 3 litri ma ne facevo 3,2
il 59x 3 litri scarsi...
il 660 che alla fine ha lo stesso blocco motore del 3tb 3 litri abbondanti

il 3tb non mangiava una goccia d'olio! infatti fumi perfetti
il 55w bruciava olio e si vedeva....
il 59X nella norma un mezzol litro ogni 1000km
il 660 mezzo litro ed oltre per 200 km... gommini valvole andati... ma si vedeva eccome dallo scarico....
ho ancora la polizia slovena che mi insegue e dansan che mi bestemmia...
io con gus siamo il nemico pubblico numero uno per la natura slovena...
anzi... lo eravamo!
:sigaro: :sigaro: :sigaro:

ma sono l'unico al mondo possessore di 3 595 con 3 litri d'olio motore e un 660 idem...
mi spiace per voi che avete 595 da 2 litri d'olio.....

mi chiedo cosa chiedi a fare dove sta il problema se uno poi ti dice delle cose e poi ugualmente perseveri sulla tua strada...
non fuma e smonti...
contento tu contenti tutti...


p.s.
per raimbows sul xr650 1,7 litri... non so che dire... motori concettualmente diversi?????

p.s. del p.s.
sul kawa 3,0 litri spaccati e livello perfetto...
qualche cambio olio l'ho fatto....
l'unico che mi aveva tradito era quello del 55W... proprio per il manuale

NT1200

Citazione di: gianfranco1104 il 02 Giugno 2012, 19:13:55
il mio 3tb aveva 3 kg abbondanti di olio...
il mio 55w 3 litri ma ne facevo 3,2
il 59x 3 litri scarsi...
il 660 che alla fine ha lo stesso blocco motore del 3tb 3 litri abbondanti

il 3tb non mangiava una goccia d'olio! infatti fumi perfetti
il 55w bruciava olio e si vedeva....
il 59X nella norma un mezzol litro ogni 1000km
il 660 mezzo litro ed oltre per 200 km... gommini valvole andati... ma si vedeva eccome dallo scarico....
ho ancora la polizia slovena che mi insegue e dansan che mi bestemmia...
io con gus siamo il nemico pubblico numero uno per la natura slovena...
anzi... lo eravamo!
:sigaro: :sigaro: :sigaro:

ma sono l'unico al mondo possessore di 3 595 con 3 litri d'olio motore e un 660 idem...
mi spiace per voi che avete 595 da 2 litri d'olio.....

mi chiedo cosa chiedi a fare dove sta il problema se uno poi ti dice delle cose e poi ugualmente perseveri sulla tua strada...
non fuma e smonti...
contento tu contenti tutti...


p.s.
per raimbows sul xr650 1,7 litri... non so che dire... motori concettualmente diversi?????

p.s. del p.s.
sul kawa 3,0 litri spaccati e livello perfetto...
qualche cambio olio l'ho fatto....
l'unico che mi aveva tradito era quello del 55W... proprio per il manuale

Fuma fuma, ero io che speravo non fumasse. Quando avrò finito posterò la prova straccio, e poi si vedrà.
Grazie comunque per le tue info, quando rimonterò ci metto 3 kg di olio, sperando poi che restino tali.
Ciao e grazie delle info.
Gg
Di certo sulle moto c'è solo che la prima è in basso, tranne che sul Galletto e sul Falcone. La vespa 2T fuma.

VICTOR E


enigma6686

il TTRE tiene 3 litri d'olio, il TTR 3,4 (ovviamente in entrambi i casi con sostituzione del filtro olio...non so il TT 59x ma almeno 2 litri e mezzo li dovrebbe avere...
la cosa importante è verificare il livello dell'olio a moto calda, altrimenti l'olio è tutto dentro il motore e il serbatoio è vuoto!
prima di scendere giù il blocco fai questa prova, accendi la moto, fai un giro bello allegro di almeno 10 minuti e poi verifica il livello senza aspettare che si raffreddi.

VICTOR E


VICTOR E

 :opazzoo:  ma se ne mettiamo di più di quello che ci va,dove pensiamo che vada a finire?  :opazzoo:


dai ragazzi,se l'olio è in eccesso,da qualche parte deve uscire
quando poi "sfonda" i paraolii del motore,son caxxi!!

Cular

#23
quoto...! 2,4 litri...... è la sua quantità,è stato progettato così..... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

NT1200

Citazione di: VICTOR L'EMILIANO il 02 Giugno 2012, 22:20:04
:opazzoo:  ma se ne mettiamo di più di quello che ci va,dove pensiamo che vada a finire?  :opazzoo:


dai ragazzi,se l'olio è in eccesso,da qualche parte deve uscire
quando poi "sfonda" i paraolii del motore,son caxxi!!

Comunque quello che conta è che domani tiro giù il coperchio e vedrò come son messe le guide valvola, sperando che il problema sia solo quello.
Comunque il TT resta una moto PAZZESCA.

P.S. La mia donna mi ha detto che se ci mettessimo i pedali sul telaio senza motore lo guiderebbe anche lei...in effetti pesa poco piu di una bici.

Notte a tutti dalla caverna dello smonta motori.

Gg
Di certo sulle moto c'è solo che la prima è in basso, tranne che sul Galletto e sul Falcone. La vespa 2T fuma.

VICTOR E

il 59x è una gran moto,per quello ce l'ho pure io   :opazzoo: :opazzoo:

per me il tt è una gran  êlagnoccaê

pistone

Citazione di: VICTOR L'EMILIANO il 03 Giugno 2012, 00:13:49
il 59x è una gran moto,per quello ce l'ho pure io   :opazzoo: :opazzoo:

per me il tt è una gran  êlagnoccaê

Quoto al 100
59X 1986, Versys 650 2007

vixt

Xt600 43f  come da manuale 2,1kg!
Consuma pochissimo olio 100-150ml olio ogni 1000km!
Il livello controllato a motore caldo,come si dovrebbe fare su tutti i motori a carter secco.

Mi sembra strano che il TT degli stessi anni (essendo anche  la versione più sportiva,porti più olio del 43f)

In ogni modo ribadisco che la quantità che metto nella mia ai cambi d'olio (mai più di 5000km) è sempre quella del manuale olssia 2,1kg con cambio filtro olio!Quello che tiro giù è la stessa quantità.

I 2,4kg riportati dal manuale si riferiscono alla quantità totale d'olio che occorre dopo aver completamente disassemblato il motore.
Anche questo è verificato,su un altra moto ho completamente smontato il motore ho riempito con la quantità totale indicata nel manuale (dopo disassemblaggio completo) e poi ho riscaricato per vedere se riuscivo a scaricare tutto quello che avevo messo.

Dopo una giornata a scolare e dopo aver mosso più volte la moto per facilitare il deflusso,non è uscito tutto l'olio che avevo messo in precedenza,bensì la quantità giusta indicata al cambio d'olio con relativo filtro.



Se poi il livello olio lo facciamo a motore freddo (trattandosi sempre di motori a carter secco) ecco che di olio,prima di raggiungere il livello nel serbatoio,ce ne stanno anche 3,5kg!
Vittorio

NT1200

#28
Io ero abbastanza sicuro di quello che ho scritto, che poi non è farina del mio sacco ma della lettura sia del manuale d'uso che del manuale dofficina nonché del "famoso" librone in inglese che un utente (mitico) sta traducendo.
Detto questo detto tutto, appena avrò la possibilità di smontare le testa vi aggiornerò sullo stato dei gommini dei guida valvole e delle guarnizni della testa in generale.
Grazie comunque a tutti per le indicazioni.
Ciao
Di certo sulle moto c'è solo che la prima è in basso, tranne che sul Galletto e sul Falcone. La vespa 2T fuma.

Cular

Citazione di: vixt il 04 Giugno 2012, 19:36:43




I 2,4kg riportati dal manuale si riferiscono alla quantità totale d'olio che occorre dopo aver completamente disassemblato il motore.
infatti  è già stato detto.... doc
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

NT1200

Allora,
dopo aver aperto la testa, abbiamo trovato una valvola bella incrostata d'olio, a questo punto abbiamo cambiato tutti i 4 gommini delle guide valvola e dato una smerigliata alla stesse, rimontato il tutto, registrato il gioco valvole, pulita generale interna e via.
Rimontato il motore sulla moto ho eseguito questa procedura:

1 - inserito un KG di olio nuovo direttamente dal coperchio valvole di aspirazione 
2 - portato il livello del serbatoio olio al minimo (ce ne sono entrati altri 900 CC circa)
3 -  fatto un bel giretto di una decina di chilometri
4 - meso la moto in verticale e fatta girare al minimo per 1 minuto abbondante
5 - spenta e fatta "raffreddare" per un altro minuto
6 - verificato il livello segnava MAX (addirittura un filo di più ma poca roba)
Quindi, tenendo presente che tra condotti, filtro olio che non ho cambiato (è nuovo) e basamento ce ne saranno dentro altri 100/150 gr il quantitativo di olio giusto è di 2 / 2.1 KG per avere il livello al massimo senza cambio filtro olio.
I manuali non sbagliano. :->>
Ora la proverò per altri 100 km e poi con la stessa procedura verificherò il livello.

Di certo sulle moto c'è solo che la prima è in basso, tranne che sul Galletto e sul Falcone. La vespa 2T fuma.

vixt

Benone,tienici aggiornati in merito alla riuscita o meno dell'intervento.
Vittorio