News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

MTB: le tracce e i GPS. Oruxmaps

Aperto da bigix1, 01 Giugno 2012, 16:11:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

bigix1

Qualcuno magari lo sa, qualcuno no: chi va in MTB pima o poi affronta il problema dei percorsi e della necessità di non perdersi nei boschi (o magari di permettere ad altri di fare i nostri giri senza perdersi). In tutto questo ci aiutano i satelliti geostazionari, i GPS e le tracce.
All'uopo esistono strumenti dedicati (ad esempio i GPS della Garmin) ma con i ritrovati tecnologici odierni ci si può anche arrangiare in maniera più che decente. E proprio in tema vi riporto la mia esperienza d'uso che si basa su un cellulare con GPS e S.O. Android (se ne trovano anche sotto i 100 euro) trascrivendo qui un mio intervento fatto su un forum di telefonia.

Il guaio è che il futuro non è più quello di una volta.

bigix1


La mia passione per la MTB mi ha portato alla ricerca di un gadget tecnologico che mi permettesse di seguire con precisione le tracce che altri bikers hanno creato durante i loro giri e che sono reperibili in gran quantità in rete.
Scartata l'ipotesi di uno strumento dedicato (un Garmin serie 705 o superiore)  per via dell'alto costo ho voluto provare una alternativa a costo zero: disponendo di un HTC Wildfire (regalatomi all'apertura di un conto presso una nota banca on-line e giacente da allora in un cassetto) l'ho riesumato per un uso in bici tramite un portatelefono semirigido fissato con 2 fascette all'attacco manubrio, Con questo ho iniziato a provare sul campo una serie di software per Android (ce ne sono molti per uso cycle) fino a trovare quello che - a mio avviso - si è rivelato il migliore in assoluto per ciò che intendevo fare: OruxMaps.

OruxMaps è un visualizzatore di mappa per Android. Ed è un'applicazione gratuita (il che non guasta) con possibilità di fare donazioni (le merita tutte).
Pùò essere sfruttato per varie esigenze ma nasce principalmente al servizio dei ciclisti e, in particolare di coloro che vanno in Mountain Bike.
La principale caratteristica di questo software è che può funzionare in due modalità: on-line con i vari servizi di mappe (Google, Microsoft, Yandex, ... ) e off-line, con mappe calibrate per OruxMaps residenti sulla SD e che, dalle ultime versioni del software, è possibile scaricare direttamente dal programma magari sfruttando una connessione WiFi.
Oltre al risparmio in termini economici (quando si utilizza una mappa off-line non si has la necessità di una connessione dati attiva che consuma) va considerato anche l'indubbio vantaggio pratico quando (e vi assicuro che capita spesso) ci troviamo in zone montuose mal coperte dal segnale telefonico con la conseguente impossibilità di navigare tramite mappa on-line.

Principali caratteristiche:
- Utilizzo di mappe on-line, mappe in cache e mappe off-line
- Creatore di mappe integrato (possibilità di creare mappe a strati con vari livelli di zoom)
- Supporto via bluetooth di fascia cardio e GPS esterni
- Rotazione mappa (con bussola e direzione)
- Caricamento automatico mappa, quando si perde copertura sulla mappa corrente, o quando una mappa più dettagliata si trova nella posizione attuale.
- Tracciamento: registra le tracce (formato gpx e kml)
- Carica e visualizza  (per seguirle) tracce / percorsi (formato gpx e kml)
- Analizza le tracce / percorsi
- Zoom
- Salva e modifica waypoint
- Altimetria GPS
- Visualizzazione coordinate , intestazione, velocità, altitudine, etc
- Allarmi sonori impostabili per waypoint/allontanamento traccia etc.
- E tanto altro.....



Come accennato sopra, la peculiarità che  differenzia OruxMaps e lo pone un gradino più in alto di tutti gli altri software dello stesso genere è quella di poter scaricare - direttamente dal dispositivo e quindi senza l'uso di PC e software esterni - le mappe prese dai servizi on-line che si preferiscono.

Mini guida al download mappe

Siccome uno dei difetti del software è di non essere particolarmente intuitivo, ritengo di fare cosa gradita spiegandovi la procedura di download mappe che adotto io.
Partiamo con il copiare il file del tracciato (GPX) che ci interessa (generalmente scaricato dalla rete per ripetere un giro fatto da altri bikers) sulla SD nella directoy Oruxmaps\tracklogs.
Aprire Oruxmaps e selzionare una mappa online tra quelle disponibili (potete anche visionarle e poi cambiare dal menu mappe fino a trovare quella che vi aggrada), scorrere e zoommare sulla schermata fino ad inquadrare la porzione di territorio che interessa (io mia aiuto precaricando già la traccia GPX da pulsante ROUTE), e poi dal menu Mappe (l'icona della terra) scegliere Creatore Mappe.
Nella schermata che vi si presenta con 2 semplici tap si impostano 2 angoli dell'area che ci interessa scaricare e nella pagina successiva potremo poi scegliere i livelli (di zoom), che vanno da 1 fino a 18 (solo per alcune mappe). Durante la selezione dei livelli noterete che le dimensione della mappa aumenteranno: più alti sono i livelli selezionati e più grande sarà la mappa da scaricare (le dimensioni massime sono limitate a 512 mb, se si superano il counter diventa rosso e non fa scaricare). Fatto ciò basta dare un nome alla mappa e lanciare il download (meglio tramite rete wireless specie per file di grandi dimensioni).
A questo punto la mappa sarà sulla SD e comparirà tra quelle disponibili off-line: arrivati in zona attivate il GPS e seguite con facilità la vostra traccia.

Concludo segnalando che il software è tradotto al 95% anche nella nostra lingua (poche voci, frutto probabilmente di nuove implementazioni, sono ancora in inglese) e che è in costante sviluppo e aggiornamento.
Ovviamente potete scaricarlo dal market Android.
Esiste anche una versione desktop (per PC) sviluppata in origine per crearsi le mappe, ma le nuove funzioni la rendono non necessaria.
Comunque per maggiori info questo è il sito di riferimento: http://www.oruxmaps.com/index_en.html
Il guaio è che il futuro non è più quello di una volta.

bigix1

Ultima piccola citazione: è un sistema molto utile anche per l'allenamento perchè registrando i percorsi è possibile analizzarli sul PC per verificare lunghezze, tempistiche, totale ascesa etc..
Lo si può fare attraverso molti software: io uso TCX Converter e Garmin Base Camp (entrambi gratuiti).

Sperando di aver fatto cosa gradita.
Buon WE a tutti e buone pedalate.
Il guaio è che il futuro non è più quello di una volta.