News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

infarinatura cb & c.

Aperto da Pippi, 07 Giugno 2012, 09:18:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Pippi

ciao ragazzuoli.
ho alcune domande per gli amatori di cb e robe simili.
contate che non so niente di queste cose quindi usate linguaggio semplice nelle risposte.
in più contate che sono ingegnere quindi vivo in un mondo tutto mio: ciò che è facile per voi per me è complicato e viceversa.
insomma, avete a che fare con un cretino.

io mi son trovato in casa un CB della midland degli anni 80 direi.

c'è solo lo "scatolotto", senza antenne ne altro.

se uno si compra quei robi tipo questi http://topgear.it/categ.php?gen=10&title=RICETRASMETTITORI fatti "a cellulare", dialoga?
e che portata hanno?

se io volessi comunicare da parma a modena...si riuscirebbe?
e per tutti quei modelli....ci sarebbe da fare denuncia alle poste?

grazie.
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

Rocco85

Ciao pippi allora in linea di massima:
un cb costa 12 euro all'anno di tassa
il primo anno devi fare la denuncia all'ispettorato per le telecomunicazioni della tua regione tramitere raccomandata con ricevuta di ritorno e aspettare la ricevuta di ritorno per poter usare l'apparato
nella domanda che gli invierai c'è scritto che modello è, e chi lo potrà usare oltre te gli scrivi max 5 persone che possono capitare di usarlo. non può superare i 4-5w di potenza irradiata per essere in regola.

contravvenzioni

usare un apparato senza averlo dichiarato 3000 euro di multa e denuncia penale
usare un apparato senza essere nella lista di chi puo' usarlo 3000 euro di multa e denuncia penale
le forze dell' ordine  mi chiedono sempre ai controlli se l'apparecchio è dichiarato ma non hanno mai controllato se modificato o pagato la tassa ma possono farlo quindi se uno pensa di tenerlo sempre in macchina o in moto pagatelo sto euro al mese ed evitate problemi

funzionalità

normalmente erogano 4-5 w di potenza in AM o FM o solo AM sui 27 mhz di banda
in AM si copre piu' distanza non essendo troppo suscettibile agli ostacoli e montagne in quanto l'onda am 5w 27mhz è modulata sull' ampiezza ed essendo quasi piatta e abastanza potente ma con una qualità audio discreta, piu' è lontano e piu' scarsa è la comunicazione ed è soggetto ad interferenze di tutti i tipi: motori clacson climatizzatori centraline!!!!ma è un problema relativo.
in FM si sente benissimo ma sulla breve distanza in quanto l'onda e modulata sulla frequenza e i 27 mhz non vanno lontano

c'è bisogno di un rosmetro 10-15 euro per tararlo perfettamente
funziona dai 12 a 16,5 v in corrente continua

distanza

dipende da tutto cio' che ti circonda anche la ionosfera!!!
cmq se sali in montagna in campo aperto ci fai in AM anche 200 km senza problemi e in FM pure
nell'uso in boschi fitti impervi anche un 10 15 km in AM in FM 0 km
in autostrada ci fai 30 40km in AM una decina in FM
ma cmq è tutto relativo alle condiziioni dell' apparato, del filo e dell' antenna e degli ostacoli!

penso di averti detto tutto!
è tutta farina del mio sacco in quanto possiedo cb da tanti in particolare l'alan 48 old che mi ha dato parecchie soddisfazioni sia in auto che da casa con una antenna ringo lemm di 6m!

se ti serve altro chiedi pure!

Pippi

prima di chiederti ancora cerco di interpretare quello che hai scritto  :ok:

grazie mille!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

puzzola

bravo Rocco, indicazioni semplici e giuste...
peccato l'antenna lemm...marca che a me piace poco...
manca, mi sembra pero' un particolare...i cb parlano solo con i cb
gli lpd solo con gli lpd.....e cosi' via....io se lo trovi, ti consiglierei un rosmetrino leggermente piu' buono
se te lo installi da solo attento a come monti i connettori....

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: Pippi il 07 Giugno 2012, 09:18:52
ciao ragazzuoli.
ho alcune domande per gli amatori di cb e robe simili.
contate che non so niente di queste cose quindi usate linguaggio semplice nelle risposte.
in più contate che sono ingegnere quindi vivo in un mondo tutto mio: ciò che è facile per voi per me è complicato e viceversa.
insomma, avete a che fare con un cretino.

io mi son trovato in casa un CB della midland degli anni 80 direi.

c'è solo lo "scatolotto", senza antenne ne altro.

se uno si compra quei robi tipo questi http://topgear.it/categ.php?gen=10&title=RICETRASMETTITORI fatti "a cellulare", dialoga?
e che portata hanno?

se io volessi comunicare da parma a modena...si riuscirebbe?
e per tutti quei modelli....ci sarebbe da fare denuncia alle poste?

grazie.
Pippi in sintesi:
Il CB anni '80 dialoga con altri CB (portatili o a "scatolotto" come il tuo poco importa ma sempre CB devono essere, ovvero sui 27 Mhz...)
Con CB e antenne lunghissime da tetto (anche diversi metri...) ci sono persone che hanno parlato col SUD-AMERICA :rishock: ma in condizioni particolari di propagazione del segnale, in condizioni medie tutto questo è UN SOGNO e aspettarsi una portata reale utile di qualche Km (entro i 7/8 Km direi...) con un' antenna da tetto è normale. Utilizzando antenne da auto o CB portatili la "gittata" utile scende in modo drastico...

Per il resto ti hanno già detto...  :ciao:

FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

TTgreat!

Citazione di: Pippi il 07 Giugno 2012, 09:18:52



c'è solo lo "scatolotto", senza antenne ne altro.

se uno si compra quei robi tipo questi http://topgear.it/categ.php?gen=10&title=RICETRASMETTITORI fatti "a cellulare", dialoga?
e che portata hanno?



Aggiungo....se tu intendi chiedere se dialogano tra  loro "scatolotto" e linkati no, sono due mondi diversi.



Et comunquibus, coi CB potresti "parlare" col Brasile ma non  tra Parma e Modena. "Potresti..."

Io ho fatto diverse volte Taranto- Brasile, inghilterra, Scozia, Ile de la Reunion, New Zeland ma la cosa più difficile, ritenuta quasi impossibile è stata.........Bari! Strano eh?

Libero Cielo

Citazione di: TTgreat! il 21 Giugno 2012, 11:02:02
Aggiungo....se tu intendi chiedere se dialogano tra  loro "scatolotto" e linkati no, sono due mondi diversi.



Et comunquibus, coi CB potresti "parlare" col Brasile ma non  tra Parma e Modena. "Potresti..."

Io ho fatto diverse volte Taranto- Brasile, inghilterra, Scozia, Ile de la Reunion, New Zeland ma la cosa più difficile, ritenuta quasi impossibile è stata.........Bari! Strano eh?

... in che periodo usavi il CB? magari ci siamo anche sentiti!
io negli anni 90 ero attivissimo sulla 27 in zona BARI-TARANTO, e nonostante modulassi dalla provincia di Bari in effetti i miei amici di frequenza erano tutti della zona Tarantina (io di Gioia del Colle che ha campo libero sopratuto verso la discesa Tarantina, quindi sentivo benissimo Mottola, Martina e giù di li)... Bei tempi, ero nel locale "il giustiziere", mentre su frequenze internazionali ero la 1CQ940, con antenna direzionale e relativo rotore ed una "scarpa da 1000W!!!
Ho ancora un sacco di QSL da tutto il mondo, con i collegamenti casuali che solo la 27 ti sa regalare! ho anche parlato per un paio di minuti con un cibbista dell'Isola di Giava, agli antipodi rispetto all'Italai!
... soffro di attacchi di gioia...

TTgreat!

Ma io parlo delgi anni 70! Ho iniziato nel 74 e ho proseguito fino all'87 circa.....All'epoca stavo a Taranto città.  Non ho mai capito perchè fosse così difficile superare le Murge....
Un periodo bellissimo, ho veramente fatto sconquassi col CB....... :riez: :riez:

puzzola

Citazione di: TTgreat! il 23 Giugno 2012, 08:43:30
Ma io parlo delgi anni 70! Ho iniziato nel 74 e ho proseguito fino all'87 circa.....All'epoca stavo a Taranto città.  Non ho mai capito perchè fosse così difficile superare le Murge....
Un periodo bellissimo, ho veramente fatto sconquassi col CB....... :riez: :riez:



uauaua...ed io che pensavo fossi un baldo giovane.....uauaua hahaha hahaha

TTgreat!

Citazione di: puzzola il 24 Giugno 2012, 23:45:23


uauaua...ed io che pensavo fossi un baldo giovane.....uauaua hahaha hahaha


Non so chi sia Ubaldo, ma io SONO giovane!!!
:riez: :riez: :riez:

puzzola

Citazione di: TTgreat! il 25 Giugno 2012, 11:18:06

Non so chi sia Ubaldo, ma io SONO giovane!!!
:riez: :riez: :riez:


:miii: maro' che faccia truce.....pero' che tempi quelli del baracchino...... :drog:
facevo sempre le quattro di notte.....

mauri600E

Ultimo consglio

alimenta da 12 a 13,8V max   piu su non mi fiderei.

poi

stecca
veicolare
o base che poi sono i veicolari con alimentatotre?

cosa ti sei ritrovato? non è divvicile individuarlo in internet.

Stecca col suo antennino copre poco anche li dipende dove lo utilizzi se in cima a un monte o in mezzo alla città.
Stecca con connessa una base magnetica da auto e peggio una antenna da tetto, non è l'ideale in pratica non avendo buoni filtri d'antenna si tira dentro tutto.
Veicolare in auto la copertura è sui 5km ma attenzione alle nuove carrozzerie che spesso sono plastica (citroen) e quindi non tarerai mai l'antenna in quanto non vedrà mai un riferimento di terra.
Base o veicolare in casa, dipende dall'antenna usata, ognuna si identifica per alcuni paramenti la configurazione e l'angolo d'irradiazione, nella cb sono vietate le direttive.
quinidi le antenne gp 1/4 d'onda le verticali 1/2 onda oppure le 5/8d'onda, ognuna ha una piccola differenza rispetto all'altra che ne determinala copertura.

Se hai le idee chiare vai piu nel dettaglio di quello che hai e che vuoi fare che ti spieghiamo se possibile.

Ti premetto... nella CB vietato la trasmissione di dati o pacchetti di dati solo voce e messaggi in chiaro.
Se sei ingegnere per alcune tipologie non dai l'esame ma richiedi direttamente il nominativo e l'autorizzazione per essere RADIOAMATORE e non cb. ma almeno sapere 2 cose sarebbe l'ideale.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

puzzola

Non basta essere igegneri..per avere il nominativo...

TTgreat!

#13
Citazione di: puzzola il 25 Giugno 2012, 18:06:24

:miii: maro' che faccia truce.....pero' che tempi quelli del baracchino...... :drog:
facevo sempre le quattro di notte.....
Ma io sono un pacioccone!


Citazione di: mauri600E il 26 Giugno 2012, 16:50:12
attenzione alle nuove carrozzerie che spesso sono plastica (citroen) e quindi non tarerai mai l'antenna in quanto non vedrà mai un riferimento di terra.
In questi casi può bastare mettere sotto l'antenna collegata alla sua massa una piastra metallica, anche un lamierino sottile di almeno 20x20 cm. Più sarà grande più facile sarà tarare l'antenna.
Io avevo montato un Midland sull'XT con l'antenna sul parafango con lamierino sotto.....

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: puzzola il 26 Giugno 2012, 22:31:02
Non basta essere igegneri..per avere il nominativo...
...dpende in che materia: ad essere perito elettronico ti darebbero la patente "d'ufficio" (mi ero informato qualche mese fà...)
(OT) Ah...a proposito di PATENTI :akrd: :akrd: :akrd: ...la mia patente A/B è stata rinnovata sino al 2022 TIE' prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr  #friends# :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

puzzola

TIE' prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr  #friends# :ciao:
[/quote]



:miii:

PS.quindi sei perito?  -dead-

puzzola

Scusa Mauri600E mi ero persa una parte della tua pacata filippica...... :cry:
vedro' di rimediare øgodutoø

mauri600E

Citazione di: puzzola il 03 Luglio 2012, 09:51:02
Scusa Mauri600E mi ero persa una parte della tua pacata filippica...... :cry:
vedro' di rimediare øgodutoø


   ????????????????????
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125