News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Problema di pick up? (XT 600 43F)

Aperto da Sixty86, 31 Maggio 2012, 18:26:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Sixty86

Ciao a tutti.
Rieccomi in questa sezione per ricerca di aiuto...

Prima di fare la domanda elenco le dinamiche del mio problema che mi assilla ormai da troppo tempo. "sbemm"

Cominciamo per ordine.

Circa due anni fa ho cominciamo coi primi problemi di spegnimento a caldo.

Dopo tutte le prove del caso...e ci misi tempo, arrivai alla conclusione che era lo statore fottuto.
Soluzione :

O nuovo statore con relativa spesa non indifferente, oppure centralina  EMP (detto in parole povere, questa centralina sostituisce la corrente generata dallo statore prendendola dalla batteria, mentre il segnale dei due pick up é preso normalmente)

Decisi per la seconda opzione.

Appena montata la nuova centralina EMP, tutto alla grande, erogazione ancora migliore, insomma problema risolto, a parte che non funzionavano piu le luci, erano debolissime.
Ho pensato che la batteria era cotta.
La cambio ma nulla, tutto come prima.

Chierdo informazione a EMP se per caso la loro centralina potrebbe generare questo problema, che secondo loro non ne era la causa.

Provo un paio di collegamenti "alternativi" per verificare il buon funzionamento della batteria.

L'esito, come il voltometro diceva...era che la batteria sia quella vecchia che quella nuova erano ok.

Riaccendo la moto, e da li via non mi sale + di giri con scopietti vari...

provo ad invertire i due pick up, la moto si accende, in folle sale di giri, ma se ci faccio un giro, dei 3-4000 in su va a singhiozzi e scoppietta.

Pensado che la centralina era fottuta, contatto EMP, che mi suggerisce diverse prove, con esito negativo.

EMP gentilmente mi sostituisce la centralina con una nuova, la monto, e con amarezza mi accorgo che nulla é cambiato!
(Nel frattempo ho controllato le luci ed i vari cablaggi...probabilmente toccando di qua e la c'era un cavo che non faceva bene contatto o non so, ma comunque ora tutto é ok.)

Dalla disperazione rimonto la cenrtralina originale., accendo la moto secondo lo schema, e sorpresa, si accende e sembra pure girare bene.
in folle sale di giri normalmente.
Salgo in sella, e voilà, ci risiamo, dai 3-4000 in su, singhiozzi e scoppiettii vari...
provo ad invertire i due pick up, e i sintomi sono identici...

E mo?

Analizzandp un po il tutto, sono arrivato alla conclusione che, prima si avevo un problema allo statore che era stato risolto.
poi il fatto che non mi sale di giri e mi scoppietta, é un'altro problema assolutamernte non legato allo statore ma bensi causato da un malfunzionamento del/dei pick up!
Quindi probabilmente la prima centralina EMP era ok...

potrebbe essere cosi?
quali sono i sintomi quando il-i pick up sono andati?

Chiedo aiuto per conferme e/o proposte o tutto quanto possa essermi d'aiuto per rimettere in marcia la mia dolce sixty...a tra l'altro, é una 43F...(XT 600 anno 86, serbatoio nero...)

Grazie in anticipo a tutti! :ciao:
ciao.
vespa VNT1 '61 (tina)
XT 600 '86 (sixty)
KTM ADV 950 S (katy)

vixt

Ti rispondo io....possessore di 43f prima serbatoio bianco ora serbatoio nero (perà del 84!)
Che io sappia i due pick up lavorano a giri motore differenti,per cui se invertendoli non hai riscontrato variazione alcuna,potrebbero non essere il problema.

Dando per scontato che col carburatore sei a posto,ti direi di guardare anche il gruppo bobina pipetta candela.
Sono impazzito per un po di tempo per problemi di umidità prima di scoprire che avevo la pipetta fessurata e con una semplice pozzanghera,piuttosto che sulkla neve o sotto la pioggia,la moto mi andava male proprio a quel regime.
E' possibile che non si tratti del tuo problema,ma dai un occhiata anche li(come ho sostituito la pipetta ho risolto),prima di arrivare all'epilogo ho vagli8ato e testato milioni di ipotesi.


Piuttosto mi dici che non hai luci o meglio sono molto deboli.
Il regolatore ti funziona normalmente? Hai visto se alla batteria con motore acceso ti arrivano i classici 13-15volts (questo comunque non sarebbe correlato,a mio avviso,con i problemi di erogazione che riscontri)?
Controllati i valori ohmici dello statore e verifica che stia mandando fuori la giusta corrente.Dovresti leggere al tester in AC valori che arrivano fino ai 50volts ai capi dei 2 fili bianchi che vengono fuori dal motore.

Spero di averti dato qualche idea su come risolvere il problema.
Le vecchiette DEVONO andare! :bye:
Vittorio

Sixty86

#2
Ciao vixt, e veramente grazie mille per avermi risposto!
Mi fai sentire un po men o solo di fronte a questa gabola!Grazie! :dance:

Per quanto concerne il carburo...beh la garanzia 100% che sia a posto non ce l'ho, fintanto che non lo smonto e ci do un'occhiata, magari che qualcosa non sia a posto (spillo, livello)

Tra l'altro lessi tempo fa che sul sito che c'è una procedura ben definita per la regolazione dei livelli dei  carbs.
Gli darò una bella lettura e vedremo se tutto é a posto.
Inoltre lessi pure un thread che a causa di una regolazione errata del livello del galleggiante, uno riscontrava dei sintomi molto simili ai miei...

Per la pippetta e bobina, li ho sostituiti durante la prima fase di diagnostica l'anno scorso, pensando fossero la causa dello spegnimento a caldo (cosa che poi si è rilevata non vera)
Non sono nuovi comunque, e quindi ci do una controllata, magari sostituendo la pippetta originale con una "standard" che ho a casa.

Per le luci ora sembra ok, "rovistando" dietro il faro aprendo e chiudendo qualche presa, sembrerebbe tutto tornato alla normalità.

Darò una controllatina pure all'erogazione della tensione a motore acceso.

Sicuramente darò una controllata alle resistenze dello statore a freddo e a caldo, per vedere se qualcosa cambia. (anche se sto problema lo ho anche da fredda...)

Ultimamente non ho avuto tempo per continuare con la diagnostica...ma credo che sta settimana ci lavorerò!

Son daccordissimo con te, sta vecchietta deve andare!
Non immagini quanti mi hanno già detto di buttarla che è un rottame...
Chi lo dice è perché non ha rispetto della mitica e non capisce un c....! :rocketwhore:
Anche se non guarda fuori come uscita da un'esposizione, mi piace troppo guidarla, e quindi deve andare a posto!
Ti tengo aggiornato non appena ho fatto qualche prova!
Ciao!
:ciao:
vespa VNT1 '61 (tina)
XT 600 '86 (sixty)
KTM ADV 950 S (katy)

Sixty86

#3
Ciao a tutti.
Oggi finalmente ho potuto sporcarmi le mani per cercare di risolvere il problema.

Il primo passo é stato quello di controllare il livello del galleggiante.

Ho seguito la procedura descritta al capitolo "fai da te", però ho notato che dal momento che il carburatore é leggermente inclinato in avanti, la misura varia a dipendenza da dove la si fa, se all'inizio, in centro o alla fine della vaschetta.

ho deciso quindi di spingere la moto du una rampetta affinché il piano vaschetta fosse orrizzontale.
In questa maniera il livello risultava basso, con una misura di 12-13 mm, contro i 5-7 derscritti nel tutorial.

Ho deciso di smontare il carburatore per regolare il livello e per controllare il tutto in genereale.

Durante lo smontaggio del blocco dai due collettori in gomma, sorpresa!

il collettore del carb destro, quello "passivo" (non so come si chiama, ma quello con la membrana che va a depressione...) aveva il collettore completamente marcio con un taglio di quasi metà circonferenza!!!!

Ripensando ai sintomi...potrebbe starci...visto che in folle, posso aprire senza particolari problemi,(secondo carb non interviene) mentre in moto, dai 3-4000 in su, singhiozzi e scoppietti...¨che sia quando appunto interviene il carb "passivo" e mi tira aria, mi manda tutto a farsi benedire?

Potrebbe starci no?
che ne pensate?

o potrebbe che era appunto il livello del galleggiante troppo basso ?( quindi carburazione magra???)

La cosa mi da sollievo visto che forse ho trovato il problema, anche se però visto il tutto, sicuramente questo stato era presente da un bel po...quindi non avrei dovuto avere il problema gia da tempo...? :-[
oppure c'è stato qualcosa che nel tutto a fatto traboccare il vaso?

non so, sta di fatto che é mia intenzione sostituire i due collettori, che comunque andava fatto.

Poi speriamo. :rock:

Nel frattemo il galleggiante é ok.
l'ho controllato con un montaggio volante, serbatoio fissato su un tavolo, carb sotto su di un ripiano orrizzontale, e la misura é buona.

ho pure controllato la resistenza dei due pick up, 113-115 ohm i due. quindi a norma.

non sono andato oltre la diagnostica...avendo tutto smontato...

vi tengo aggiornati quando avrò rimontato il tutto e provato.

Opinioni, idee, consigli sono sempre ben accetti, anzi, mi farebbe molto piacere avere le vostre preziose opinioni! :dance:

Ci sentiamo.

Ciao a tutti!

l'importante é non mollare!
sixty deve ripartire e farmi godere ancora a lungo!

PS: a carburo smontato ho notato che nella parte posteriore, vicino a quella squadretta forata, c'é una vite da regolare.
credo sia il numero 16 50M-14105-00-00 PILOT SCREW SET (43F-14105-00) che si trova nel manuale del 43F...(pagina 93)
Sapete a cosa serve? ho controllato e da me era regolata a 4 giri da tutto chiuso.
é corretto?

vespa VNT1 '61 (tina)
XT 600 '86 (sixty)
KTM ADV 950 S (katy)

gionni

La vitina va regolata a 2,5 giri da tutta svitata.
I collettori tra carburatori e testata sono una delle cose da cambiare "sempre" quando si revisiona un xt che è stato molto fermo o molto vecchio: si stacca la plastica dalla parte metallica (su Kedo li vendono a circa 65 euro la coppia).
Seconod me hai risolto il problema, ma approfittane per revisionare bene i carburatori.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

vixt

Sono stato preceduto da "Gionni" nella risposta.
Confermo quanto detto da lui,e ti suggerirei inoltre di verificare il livello carburante a carburatore smontato.
L'altro sistema(validisssimo)è utile quando non si vuole tirare giù il carburatore.
I giri della vite carburazione al minimo sono come ti è stato già suggerito 2 e 1/2.

Per i collettori,sono sicuramente la causa del tuo problema.
Posso suggerirti(solo a titolo di prova),di incollarli col mastice per guarnizioni,intanto che arrivano i nuovi.
Ho fatto così quando avevo avuto un problema simile su un tt350 di un amico ed hanno retto tranquillamente.
Sia chiaro,si tratta di una soluzione di fortuna (per tornare a casa! o per resistere qualche giorno).
Vittorio

Sixty86

non immaginate che sollievo sentire quanto mi havete confermato!
:opazzoo:    :rir: :opazzoo:
non vedo l'ora di provare!
per la comanda, oltre i due collettori ho bisogno pure un nuovo filtro aria, filtro olio, i due o-ring dei collettori e l'o-ring del tubo che dal blocco motore va al serbatoio olio sotto la sella.

vagando un po sul net, oltre i vari e-bay, son finito su un sito americano specializzato in ricambi per motori di barche...
ma hanno tutto pure per la nostra cara amata

http://www.boats.net/

provate a mettere qualsiasi codice di articolo preso dal manuale d'officina dei pezzi di ricambio sulla ricerca, e lo trovate.
inoltre i prezzi mi sembrano molto interessanti.

non so, ci guardo ancora e vedo che fare.


per la vitina, provvederô a regolarla a dovere.

per la prova livello benza, dopo aver inclinato leggermente la linguetta metallica, ho prima verificato i 26 mm descritti nel secondo metodo, poi ho verificato a "banco" mettendo il serbatoio su un tavolo, e sotto con un tubo benza allungato, posato il carb orrizzontalmente, impeccabile! :ok:


comunque sia ragazzi, grazie mille per l'aiuto e le vostre preziosissime considerazioni!

vi tengo sicuramente aggiornati quando riceverò i pezzi!

ciao! :rock:
vespa VNT1 '61 (tina)
XT 600 '86 (sixty)
KTM ADV 950 S (katy)

Sixty86

OOOOHHHH YYYEEEAAAHHHHH!!!! :rir:

Ebbene si, ragazzi, fintanto che non mi arrivano i pezzi ordinati, ho provato a rimotare i due collettori "siliconati" (quasi come lei  êlagnoccaê) e la mia vecchietta é ripartita come una signorina!

È comunque stata una lunca cavalcata pure sabato per confermare il tutto...

Infatti quando ho rimontato tutto, l'ho accesa e ho provato a farci un giro.
Prima manciata di gas alla grande, poi a ricominciato a sbuffare :puzza:...fuck, e mo!
Poi mi sono accorto che essendo senza sella(per questioni di timing...) mi sedevo sul bochettone dell'aria, e otturandolo parzialmente gli toglievo aria...

Son ripartito ed infatti tutto ok...giretto di 300 m, e poi...singhiozzi e mi si spegne...e adesso che c'è? :huh:
Torno in garage, e sapendo che avevo ancora montato la centralina originale, e sapendo che lo statore a moto calda mi molla (anche se in quel caso non era affatto caldissima la moto... :confuso:) decido di sostituire al centralina con quella della EMP.
La monto e provo e nulla,parte e dopo un paio di pistonate si spegne... :incx:
Non sapendo + che fare...controllo se dal rubinetto esce benzina, e...anche se nel serbatoio la sentivo, era a un livello talmente basso che non mi usciva dal rubinetto...
Ne metto un po', riprovo, e FINALMENTE parte un ruggito dirompente di una belva tenuta in catene per ormai quasi due anni! :rir:

Finalmente TUTTO sembra tornato alla normalità.
L'ho provata e riprovata, stentavo a crederci che sixty finalmente era ritornata tra di noi!
Epilogo, dopo quasi due anni di problemi, prove, sostituzioni, controprove, tutto ora funziona perfettamente!

LET'S  :bikki:  :bikki:  :bikki:

Mi manca solo di fare l'aggiornamento visto sul tutorial riguardante la leva al manubrio per l'alzavalvole!
Lo devo fare assolutamente, visto che l'anno scorso a causa di una scalciata selvaggia, mi son stirato i legamenti della caviglia! :stamplllll:

Ragazzi, un grazie a tutti per il preziosissimo aiuto!
Alla prossima.

Ciao!
vespa VNT1 '61 (tina)
XT 600 '86 (sixty)
KTM ADV 950 S (katy)

vixt

Sono felicissimo per te! :ok:

WWW.Bats.net,lo conoscevo ed ho pure acquistato da loro.I prezzi sono davvero concorrenziali,avevo preso i cuscinetti in nylon dellla biella del forcellone.
Alla yamaha mi avevano chiesto uno sproposito. Da boat.net ho risparmiato,comprese le spese,almeno 30€! :ciapa:
Vittorio

Sixty86

#9
Oggi ho montato il "kit" alzavalvole manuale, e devo dire che é gegnale! ;:bananaturbo:;
Ho impiegato un attimino a trovare la giusta tecnica (che deve essere ancora affinata... :dance:) ma per quel poco che ho provato, la trovo una gran gegnalata, sopratutto per al mia povera caviglia che ancora ne risente... :embarassed:

Veramente lo consiglio a tutti.
i pezzi mi sono arrivati ma non ha ancora avuto tempo per montarli...

Alla prossima!

saluti!
vespa VNT1 '61 (tina)
XT 600 '86 (sixty)
KTM ADV 950 S (katy)