News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

LE 3 PARTIZIONI DI LINUX- FUNZIONE E DIMENSIONE?!

Aperto da vumax(massimo), 06 Gennaio 2005, 22:05:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

vumax(massimo)

Salve a tutti xtlinux member! ;D

Vorrei sapere con chiarezza a cosa servono le 3 partizioni che LInux crea in fase di installazione.

perche' ci sono, quale la loro funzione e soprattutto se uno volesse personalizzarle, che dimensione e' consigliabile dare loro.. in che proporzioni  sia rispetto a loro stesse che alla dimensione del disco fisso e/o della Ram?

... in poche parole:  come vanno create.. ? e di conseguenza in che modo posso personalizzare il partizionamento? batt



P.S. mi e' venuta in mente un'altra cosa!!! :gnam: pazz2 ... se ad esempio uno volesse utilizzare piu' di un sistema operativo Linux, c'e' modo , ed e' consigliabile condividere una o piu' partizioni in qualche maniera??... onde evitare di trovarsi con un casino di partizioni sul disco ... che magari nn ti fa neppure fare... SE SI, QUALI sarebbero le partiz in comune e perche'?

( io ho un disco fisso molto capiente [200giga] , e mi piacerebbe avere sopra almeno 2 distr LInux diverse.. e al limite pure Windows).. nn vorrei ci fossero dei limiti fisici di partizionamento.
in passato gia' provai a fare questo(ma usando 2 dischi fissi),  trovai sempre casini nel far vedere una distr all'altra.. e anche nel boot manager.. che nn si sapeva piu' quale fosse quello che faceva partire quella o quell'altra...alla fine dovevo sempre intervenire dal Bios..

Many thanks :bye:

luca#

la / cè tutto il sistema se installi poca roba la puoi tenere piccola.
la swap va creata il doppio della ram fino a 512mb oltre non serve

la /home tutto lo spazio che puoi darle, qui ci sono i tuoi dati

io su un hd da 200 ho 30gb di /  1gb di swap e 160 di /home  e circa 10 di spazio libero

se installi piu sistemi puoi condividere la swap e la /home


i limiti di partizionamento sono 4 partizioni primarie e per ogni primaria 4  secondarie o logiche

una distro recente ti trova lei le altre distro senza provblemi pero ti conviente installare  prima win e poi le altre cose... a causa del boot manager di win che è un po permaloso e vuole l'mbr tutto pre lui.

MangiaErba

Sottoscrivo quanto detto da Luca e ricordati che se devi condividere dati con quella meraviglia di Winzoz allora devi avere almeno una partizione in FAT32 che è visibile in lettura e scrittura da entrambi i sistemi.
Se usi Win2000, Xp o 2003 allora ti consiglio di installare Windows in una partizione NTFS di minimo 4-5 giga

vumax(massimo)

ok, grazie Luca  per cio' che mi hai detto fin'ora; ma, in fase di installazione (windows a parte).. come faccio a dirgli che la Swap e la /home sono quelle di un'altra distr.. e' complicato ??


... poi , ...di queste 3 partiz, quali sono primarie e quali sencondarie?

luca#

no, però varia da distro a distro

pero normalmente tutte rilevano  che esiste una partizione swap e ti chiederenno di usarla

poi alla formattazione del disco la partizione che in un altra distro è montata come /home non la formatti e il gioco è fatto.

win ha bisogno di essere in una primarie per il resto le puoi creare +/- come vuoi

vumax(massimo)

OK, credo di aver capito qualcosa di piu'... provo e vi faccio sapere. 8)

Maaa.,.. che cos'e' sta Swap ??.. e perche' c'e' bisaogno di avere una /    ed una   /home  ??

in windows ad esempio il sistema operativo e' in una sola partizione assieme ai dati .... e della swap.. nn se ne parla.



p.s.   i vari prgr di boot di linux in che partiz risiedono?ed e' quindi necessario istallare un qualche boot manager appunto ?.. o si puo' ovviare FACENDO PARTIRE QUELLO O QUELL'ALTRO SIST OPERATIV IN ALTRO MODO??


Grazie ancora a tutti

Massimo

wubby

Citazione di: vumax(massimo) il 06 Gennaio 2005, 23:49:45
Maaa.,.. che cos'e' sta Swap ??.. e perche' c'e' bisaogno di avere una /    ed una   /home  ??
in windows ad esempio il sistema operativo e' in una sola partizione assieme ai dati .... e della swap.. nn se ne parla.
p.s.   i vari prgr di boot di linux in che partiz risiedono?ed e' quindi necessario istallare un qualche boot manager appunto ?.. o si puo' ovviare FACENDO PARTIRE QUELLO O QUELL'ALTRO SIST OPERATIV IN ALTRO MODO??

Swap:
http://www.europe.redhat.com/documentation/rhl9/rhl-cg-it-9/ch-swapspace.php3

La partizione /

bin     dev  home    lost+found  root  usr boot    etc  mnt  sbin  var lib  proc  tmp   

Quello che vedi sopra è l'elenco delle directory che vengono create durante l'installazione del sistema operativo. Ognuna ha un suo specifico compito ed è sufficiente una sola partizione / per utilizzare Linux (più la swap).  Linux scrive su ognuna di esse a seconda di quello che deve fare. La /home serve a memorizzare i dati personali ed è consigliato averla come seconda partizione per far si che in caso di reinstallazione i propri dati non vadano persi.

[Bootloader]
Linux installa un boot loader (grub o lilo) che permette all'avvio di scegliere quale sistema operativo caricare.

TestaLucente

mi permetto una considerazione...
analizza bene l'uso che farai della tua macchina e di conseguenza dell'area di swap che farai...
per la maggior parte dei casi risulta il più facile spreco di spazio disco.
sulla swap ci sono una marea di leggende popolari che risalgono a tempi in cui le risorse hardware delle macchine erano decisamente diverse.

buon lavoro e buon pinguino

:riez:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


vumax(massimo)

Che vorresti dire TEstaLucente.. che nn dovrei poi farla tanto grossa sta area di swap??

ti faccio un es pratico.. se ho 1giga di ram ... nn devo creare la swap di 2 ??

grazie a tutti per i vostri interventi.  ???  :)

Massimo.

P.S. in effetti leggendo al link ( http://www.europe.redhat.com/documentation/rhl9/rhl-cg-it-9/ch-swapspace.php3 ) postato da Wubby, c'e' una parte un pochettino ambigua... cito  :  La dimensione dello spazio di swap dovrebbe essere uguale al doppio della RAM del vostro computer o a 32 MB, in base alla quantità più grande, ma non superiore a 2048 MB (o 2 GB).

che vuol dire .... o a 32 mega... mah....  ::)

TestaLucente

eccoci perfettamente in linea a quello che volevo dire...
dunque...

l'area di swap serve SOLO nel momento in cui la memoria fisica si esaurisce e anzichè panica la macchina per assenza di memoria allocabile subentra l'area di swap...
quando mi riferivo all'uso che dovrai fare della tua macchina intendevo dire se usi o no delle applicazioni che usano in maniera massiccia la memoria.
il discorso della swap uguale al doppio della ram è una cosa vecchia che rientra nelle ormai leggende popolari...
fare una swap di 2 giga avendo a disposizione 1 giga di memoria fisica significherebbe buttare molto spazio disco perchè saturare una memoria da 1 giga in un'utilizzo normale, diciamo casalingo, è molto difficile.

nella mia poca esperienza e con una memoria di mezzo giga e un'utilizzo casa/ufficio non ho mai visto e ribadisco MAI la necessità del sistema di scaricare memoria sulla swap.
con 1 gb di memoria e con un bel disco farei al massimo (ma proprio al massimo e sapendo di stare esagerando) 1gb di swap... ma se il disco non è bello ;) anche 512mb.... ma tutto questo è assolutamente IMHO!
:riez:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


luca#

concordo, io ho 1gm di ram è il sistema e in utilizzo domenstco il sistema non ha mai dico MAI swappato
512 mb di swap sono piu che sufficenti :ok: