News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

CARBURAZ. AI BASSI REGIMI

Aperto da gibran99, 26 Ottobre 2003, 15:45:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gibran99

CIAO GENTE. HO UN PROBLEMA, PENSO ALLA CARBURAZIONE. POTETE AIUTARMI???
AI BASSI REGIMI LA MIA TT 600S SINGHIOZZA CONVULSIVAMENTE E TENDE A SPEGNERSI (UN PO ANCHE A ALTI REGIMI).
HO TOLTO ,CONTROLLATO, E PULITO A FONDO TUTTO IL CARBURATORE, MA IL PROBLEMA PERSISTE.
N.B. IL FILTRO ARIA NON E' PERCHE' L'HO TOLTO.
SPILLI E GETTO MAX NON CREDO CHE CENTRINO CON I BASSI REGIMI. E IL GETTO DEL MIN E' PULITO E IL GALLEGGIANTE E' REGOLATO BENE.
MA CHE GLI PRENDE? AIUTATEMI PRIMA CHE LA PRENDO A PICCONATE. >:(
GRAZIE A TUTTI GLI SMANETTONI COME ME. ;D

Merku

La candela l'hai controllata?

gibran99

DIMENTICAVO, LA CANDELA E' NUOVA! :-\

Merku

Pensando alle cose piu sciocche, hai controllato il rubinetto della benzina e il tubo? Ho sentite che a molta gente si è otturato per vari motivi, e poi girandolo in riserva il problema è stato scoperto!
Per ora non mi viene in mente altro se non la centralina elettrica anche se non ho mai sentito di problemi con il TT a differenza del XT!

Merku

P.S. mi stavo dimenticando di dirti che io non sono esperto ma ti riporto solo quello che ho sentito, i veri smanettoni se va bene ora sono in giro per "mule" o nel garage a smanettare la loro motina! Di solito li senti la mattina, quando sono al lavoro  ;D

alberto59x

#5
Io proverei a rimetterci il filtro dell'aria...bello nuovo, 25 euro non originale e vedrai che risolvi il problema.
Senza filtro la carburazione è diversa....prova e vedrai.
Ciao ??? ??? ???
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

gibbry

il filtro ho provato a rimettere l'originale in spugna, che sta bene, ma il problema rimane. in piu' e' soffocata in apertura del gas.
(il carburatore e' maggiorato).

n_longhi

mmmmm potrebbero essere i contatti della centralina ossidati!
ma questo accade di solito se la moto viene lasciata all'aperto per molto tempo denza essere usata!
comunque credo valga la pena dare una controllata!
oppure prova a rimettere il carburatore originale!
facci sapere!

gibbry

Effettivamente, la moto quando l' ho acquistata qualche mese fa, mi hanno detto che era ferma da tempo. e il problema l' ha sempre avuto.
La centralina dovrebbe essere quella scatoletta di plastica posta sul telaio vicino alla forcella vero? ma i contatti, quali intendi?  8)

gibbry

Con il carburatore originale il problema rimane.

n_longhi

credo che sulla tua moto si trovi quì!


[allegato eliminato dall\' amministratore]

adrix

Parlo da profano, se fosse la mia moto le farei dare un'occhiata da qualcuno molto esperto in carburazioni, spilli e getti non si montano a occhio, in caso di modifiche a filtro e scarico ovviamente.
Quindi ecco la domanda: lo scarico è originale? se non lo è l'aspirazione cambia altrochè lo vedo sulla mia dopo aver messo su il GPR la miscela è + magra ma tiene il minimo e non sclera quindi non tocco nulla.
Ora almeno hai rimesso il filtro, senza quella mossa dovevi avere una carburazione non grassa ma OBESA per tenerla in moto, e qui mi sorge il dubbio "CARBURAZIONE TROPPO MAGRA?"
Scusate l'impertinenza ma l'ultima cosa a cui penso sono le centraline e quando lo faccio tocco FERRO!  ;)

gibbry

 :o Allora: la moto quando l' ho comprata usata da quel caramba stronXX che non mi aveva detto niente, aveva solo il getto max maggiorato. (non so se anche l'albero a camme). e aveva gia' questo problema ma minore. In seguito il meccanico(stronXX anche lui) dicendomi che il carb. era danneggiato andava sostituito ma l'originale costava un enormita', quindi per solo 300E mi sostituiva il vecchio con uno usato ma ancora piu' maggiorato cosicche' aveva dovuto addirittura togliere completamente il filtro e svuotare la marmitta.
La moto acquistava cavalli e rumorosita', pero' andava bene (anche se non mi piaceva l' idea del senza filtro).
Poi un giorno mentre facevo il matto, tra un fuorigiri e l' altro mi si spezza lo spillo del primario. :( Da quel momento la bestiola ha ricominciato a singhiozzare ma molto peggio visto che ora il carb. e' ancora piu' grosso. Da allora le ho provate tutte: sostituito spillo, getti, rimesso filtro, ritolto, regolato galleggiante, pulito carb. Ho cercato perfino di ritornare alle origini rimettendo il vecchio carb. e il nuovo ma con i getti originali, eppure niente.
Non so piu' che fare, ho paura che spenderei meno a farmi una moto nuova che continuare a rimetterci le mani. :(
Ma io sono cocciuto e non mollo!!! >:(
Se potete darmi qualche consiglio, lo accetto a braccia aperte.

piero

non so se la mia esperinza ti possa servire, quando ho acquistato l'xt non sono stao informato dal vecchio proprietario che era stoto smanettato il carburatore,probabilmente lui montava uno scarico molto libero,mentre a me è stata data con la marmitta originale ,risultato quando cercavo di superare i 4000giri la moto invece di accellerare cercava di spegnersi per risolvere il problema ,mi sono acquistato getti e spillo originali,ora la moto va benissimo,io ti consiglio di cercarti un carburatore che sia l'originale :)

adrix

...e anche un meccanico con le palle, a quello che ho capito ci sono andato vicino con la diagnosi: chi ha messo le mani alla carburazione era un macellaio!

Stefano75

Secondo me il problema è riconducibile al cavo della candela o alla bobina di accensione. Il problema te lo fà anche da moto ferma?

gibbry

beh, insomma diciamo che da ferma tende a spegnersi quindi la devo tenere su di giri con l' acceleratore. dunque direi di si'.

gibbry

Quale sarebbe la bobbina? la scatoletta quadrata vicino al manubrio o quella sotto la sella? o quel cilindretto dal quale parte il cavo per la pipetta della candela?

acc

Citazione di: gibbry il 04 Novembre 2003, 18:58:19
Quale sarebbe la bobbina? la scatoletta quadrata vicino al manubrio o quella sotto la sella? o quel cilindretto dal quale parte il cavo per la pipetta della candela?
L'ultima che hai detto, il cavo e' attaccato alla bobina tramite una vite che si infilza nell'anima del cavo (lo stesso sistema e' usato per la pipetta) per togliere il cavo devi quindi girarlo in senso anti-orario, se trovi e' troppo arrugginito dal lato bobina (o da quello della pipetta) tagliane un pezzetto e riavvitalo oppure prova con una spruzzata di spray per contatti.  A volte il cavo e' soltanto un po' allentato e basta stringerlo un po'.