News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

consumo olio

Aperto da vito75n, 23 Giugno 2012, 11:11:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

vito75n

Scusate ma qual'è il consumo d'olio motore che i puo' considerare accettabile per una XT600 -2KF?

il controllo del livello va fatto a motore freddo e moto dritta !?

che quantità d'olio ci va tra livello minimo e livello massimo dell'astina?

Vi chiedo perché l'olio sembra evaporare eppure non ci sono i segni come fumo bianco/azzurro o terminale di scarico imbrattato d'olio?

Consuma + olio che benzina (200km sull'appenino reggiano ad andatura molto allegra 9lt di benzina e 600cc di olio).

C'è differenza di consumi tra olio minerale e olio sintetico?

Se c'è un topic con l'argomento già trattato ptreste indicarmelo

Grazie a tutti
ex Gilera RX125 Arizona,Aprilia Pegaso 650, Yamaha Divesion 600, Yamaha XTZ 750 Super Tènèrè, Honda CBF600, Honda CBF100
ora XT600 2KF

Lorivo90

fra minerale e sintentico c'è certamente differenza... ma considerando i tagliandi kilometrici molto ravvicinati imposti per le nostre vecchiette è difficile rendersene conto.

Il livello va controllato a motore ben caldo. Prima di controllare metti la moto perfettamente in piano (sempre in moto) la fai riposare qualche minuto al minimo...Poi spegni e controlli il livello.

Considerando le quantità di olio che ci stanno nei nostri motori... forse un consumo accettabile sarebbe un mezzo kilo fra un tagliando e l'altro...già un kilo ogni 1000km mi sembra eccessivo.... cerca di fare caso se controlli bene il livello.. a volte lo fa che vedi il serbatoio pieno... tiri un paio di sgassate, ricontrolli e trovi il serbatoio vuoto. Occhio perchè c'è anche il rischio di riempire troppo il serbatoio, con tutti i rischi del caso.

Mi sembra che fra minimo e massimo ci sia un mezzo litrino...più o meno a occhio...
XT600 2KF 1989

AdrianoTTR

Citazione di: Lorivo90 il 23 Giugno 2012, 11:21:59
cerca di fare caso se controlli bene il livello.. a volte lo fa che vedi il serbatoio pieno... tiri un paio di sgassate, ricontrolli e trovi il serbatoio vuoto. Occhio perchè c'è anche il rischio di riempire troppo il serbatoio, con tutti i rischi del caso.

Verissimo. Quando avevo la moto da poco, non ci capivo niente. Il livello dell'olio lo vedevo sempre diverso :acci:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

vito75n

quindi deve essere olio caldo????
ex Gilera RX125 Arizona,Aprilia Pegaso 650, Yamaha Divesion 600, Yamaha XTZ 750 Super Tènèrè, Honda CBF600, Honda CBF100
ora XT600 2KF

Lorivo90

Citazione di: vito75n il 23 Giugno 2012, 11:41:25
quindi deve essere olio caldo????

si...l'olio dev'essere caldo
XT600 2KF 1989

Lorivo90

Citazione di: AdrianoTTR il 23 Giugno 2012, 11:36:51
Verissimo. Quando avevo la moto da poco, non ci capivo niente. Il livello dell'olio lo vedevo sempre diverso :acci:

io tutt'ora a volte ho difficoltà a fare il livello hahaha
XT600 2KF 1989

AdrianoTTR

Citazione di: Lorivo90 il 23 Giugno 2012, 12:06:44
io tutt'ora a volte ho difficoltà a fare il livello hahaha
Io le prime volte, controllavo sempre l'asticina. Poi con il tempo, ho capito che mi bastava buttare l'occhio sulla finestrella con il motore caldo per verificare la presenza dell'olio. Tutta questa precisione nelle misurazioni è superflua. Anzi, ho capito che è meglio rimanere sul livello del minimo, perchè con il gran caldo è possibile che il livello poi salga di parecchio e che  possa spurgare nella cassa del filtro aria.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Lorivo90

Citazione di: AdrianoTTR il 23 Giugno 2012, 12:20:02
Io le prime volte, controllavo sempre l'asticina. Poi con il tempo, ho capito che mi bastava buttare l'occhio sulla finestrella con il motore caldo per verificare la presenza dell'olio. Tutta questa precisione nelle misurazioni è superflua. Anzi, ho capito che è meglio rimanere sul livello del minimo, perchè con il gran caldo è possibile che il livello poi salga di parecchio e che  possa spurgare nella cassa del filtro aria.

te col ttr sei fortunato..hai anche l'oblò!! ma io sull'xt ho solo l'astina...
XT600 2KF 1989

vito75n

BENE  "sbemm"

Allora ho sempre sbagliato perchè ho rsbboccato l'olio quando era bello freddo (temperatura ambiente e moto ferma da almeno una notte), ma llora l'olio è andato via tutto dal troppopieno nel filtro aria?
ex Gilera RX125 Arizona,Aprilia Pegaso 650, Yamaha Divesion 600, Yamaha XTZ 750 Super Tènèrè, Honda CBF600, Honda CBF100
ora XT600 2KF

Lorivo90

se il livello è sempre stato troppo alto allora anche il filtro aria sarà sporco di olio.. ma bada bene che l'olio in più non finisce tutto nel filtro...molto dovrai levarlo anche te... controlla bene il livello e poi guarda cosa fare
XT600 2KF 1989

Cular

mamma mia che odissea fu all'inizio anche per me....!!! pensate che appena preso la moto la porto a casa il giorno dopo,vado a freddissimo ovviamente :acci: a controllà l'olio,apro il tappo e livello olio sotto il minimo.. :miii: !!!! incurante io,del tutto pio come un matto il telefono e chiamo il venditore e incazzatissimo gli faccio:"Ma come m'avevi detto che stava tutto a posto!!!e invece quà dentro sto motore non c'è un filo d'olio..!!!"  :acci: "sbemm" :acci: "sbemm" :acci: "sbemm"

NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

vito75n

quindi , tiro via un po dell'olio appena messo , vado a fare un giro e poi ricontrollo il livello..giusto?
ex Gilera RX125 Arizona,Aprilia Pegaso 650, Yamaha Divesion 600, Yamaha XTZ 750 Super Tènèrè, Honda CBF600, Honda CBF100
ora XT600 2KF

Lorivo90

Citazione di: vito75n il 23 Giugno 2012, 21:52:14
quindi , tiro via un po dell'olio appena messo , vado a fare un giro e poi ricontrollo il livello..giusto?

fai un giro...scaldi bene il motore e l'olio... e controlli il livello... se è troppo devi toglierlo te manualmente dal serbatoio olio fino a ripristinare il livello corretto.. Ti consiglierei ogni tanto...di mettere in moto e far girare un poco il motore al regime minimo per il riportare il livello dell'olio in modo tale da rendere la lettura corretta, visto che dopo un pò di riposo, l'olio tende a scendere dal serbatoio al basamento, specie se il motore ha qualche anno sulle spalle.
Poi se il livello è stato tanto sopra al massimo, non dimenticarti di dare un occhio al filtro che potrebbe essere bagnato di olio.
XT600 2KF 1989

Andrea

Tutto giusto............
Io non ho mai aggiunto un grammo d'olio............. tagliando ogni 5000 Km
Ora ne ho 75.000