News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

(RISOLTO)Dubbi su carburazione magra o collettori d'aspirazione alla frutta

Aperto da ghostrider (vinter), 14 Agosto 2012, 14:05:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ghostrider (vinter)

Qualcuno sarebbe così gentile da illustrarmi la vite per ingrassare la carburazione?? Dovrei ingrassare un pò  :opazzoo:

Poi avrei alcuni dubbi su i collettori....
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

Jeco75

Citazione di: ghostrider (vinter) il 14 Agosto 2012, 14:05:54
Qualcuno sarebbe così gentile da illustrarmi la vite per ingrassare la carburazione?? Dovrei ingrassare un pò  :opazzoo:



Spetta che ti metto na foto
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

ghostrider (vinter)

Grazie! Però mi sorge un dubbio... la candela era color nocciola e allora come mai scoppietta parecchio in rilascio e strattona??
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

Jeco75

Anche se un poco sfocate,e carburatore sottosopra si dovrebbe capire
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

Jeco75

Citazione di: ghostrider (vinter) il 14 Agosto 2012, 14:14:56
Grazie! Però mi sorge un dubbio... la candela era color nocciola e allora come mai scoppietta parecchio in rilascio e strattona??



Entra aria
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

canamo

ciao,potresti avere il geto del minimo intasato o un principio di scollamento dei colettori di aspirazione.....strano pero la candela abbia una colorazione "giusta"
:rishock:

ghostrider (vinter)

Grazie mill Jeco! Specialmente quando prendo i dossi si strattona e questo mi fa pensare ai collettori, però la gomma è abbastanza morbida ancora...  -ninzo'-
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

Jeco75

Citazione di: ghostrider (vinter) il 14 Agosto 2012, 14:30:37
Grazie mill Jeco! Specialmente quando prendo i dossi si strattona e questo mi fa pensare ai collettori, però la gomma è abbastanza morbida ancora...  -ninzo'-


:ok:

Controlla quelli tra carburo e cassa filtro, a volte non sono collegati bene dietro il carburo e non te ne accorgi!!!
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

Jeco75

Oppure controlla il serraggio dei collettori in testata e il terminale ai collettori
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

ghostrider (vinter)

Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

bighawk

Ehm... qualche secondo fa ho scritto anche nell'altro topic aperto da me... ho, senza volerlo, svitato/avvitato proprio quella vite ed adesso la moto scoppietta un pò e mantiene alto il minimo... sapete per caso quanti giri completi deve fare la vite dal "tutto chiuso"? O dite che conviene provare fin quando non risolvo?

AdrianoTTR

Citazione di: bighawk il 14 Agosto 2012, 20:39:55
Ehm... qualche secondo fa ho scritto anche nell'altro topic aperto da me... ho, senza volerlo, svitato/avvitato proprio quella vite ed adesso la moto scoppietta un pò e mantiene alto il minimo... sapete per caso quanti giri completi deve fare la vite dal "tutto chiuso"? O dite che conviene provare fin quando non risolvo?
Due giri e mezzo da tutto chiuso (se ricordo bene). Comunque anche con 3 giri va bene lo stesso.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

bighawk

Ciao Adriano, e scusa per il doppio post, hai ragione... 2,5/3 giri completi (360°), vero?

AdrianoTTR

Citazione di: bighawk il 14 Agosto 2012, 21:10:59
Ciao Adriano, e scusa per il doppio post, hai ragione... 2,5/3 giri completi (360°), vero?
Esatto. Per giro intendo proprio un giro completo da 360°. Comunque se prima andava bene ed adesso va male, di sicuro non è colpa della regolazione della vite.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

bighawk

Purtroppo c'ho messo mano per sbaglio l'ultima volta che ho pulito il carburatore ed ho dimenticato di rimetterla a posto  :acci:
Domattina provvedo a risistemare... grazie mille, preziosissimo!!

bighawk

Dunque... chiusa tutta la vite, ho svitato di 3 giri circa, ma rimane ancora un pò accelerata, ad ogni modo va meglio rispetto a prima... dite che è il caso di provare ad aprire ancora un pò? Ho scarico originale completamente svuotato, probabilmente è dovuto a questo (mannaggia a me ed ha quanto ho toccato sta vite!!!). Ma posso svitare a motore acceso e regolarmi in base a come "risponde", o devo spegnere ogni volta (come ho fatto finora)?

Jeco75

Citazione di: bighawk il 15 Agosto 2012, 14:27:59
Dunque... chiusa tutta la vite, ho svitato di 3 giri circa, ma rimane ancora un pò accelerata, ad ogni modo va meglio rispetto a prima... dite che è il caso di provare ad aprire ancora un pò? Ho scarico originale completamente svuotato, probabilmente è dovuto a questo (mannaggia a me ed ha quanto ho toccato sta vite!!!). Ma posso svitare a motore acceso e regolarmi in base a come "risponde", o devo spegnere ogni volta (come ho fatto finora)?



Se ti rimane ancora un po' su di giri puoi lavorare con la vite del minimo,quella lunga di fianco al carburatore
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

bighawk

Citazione di: Jeco75 il 15 Agosto 2012, 15:14:40


Se ti rimane ancora un po' su di giri puoi lavorare con la vite del minimo,quella lunga di fianco al carburatore

E' quel che ho fatto, dopo aver però girato la vite di 3,5 giri... adesso il minimo è regolare ma non vorrei aver aperto troppo e che la carburazione risultasse grassa adesso... che ne dite? Vi ricordo che monto lo scarico originale completamente svuotato... grazie per i consigli!

AdrianoTTR

Ci possono stare tranquillamente 3 giri e mezzo con il terminale svuotato. Se la moto va bene, ma vuoi toglierti il dubbio che non sia troppo grassa, controlla il colore della candela. Però fallo dopo aver fatto un giro tirando bene il motore ed averlo spento subito dopo. Se il controllo lo fai dopo un giro nel traffico a bassa velocità, potrebbe fornire un risultato sbagliato.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

bighawk

Mitico Adriano! Domani le tirerò un pò il collo allora, così mi levo ogni dubbio... Buona serata a tutti e buon Ferragosto!!! ;:juha;:

ghostrider (vinter)

Ho controllato tutto e sembra tutto serrato nella parte della cassa filtro e dei collettori. Posso affermare che prima di togliere lo snorkel e di mettere una marmitta svuotata questi vuoti non me li dava...
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

Giova25

Citazione di: ghostrider (vinter) il 15 Agosto 2012, 22:12:07
Ho controllato tutto e sembra tutto serrato nella parte della cassa filtro e dei collettori. Posso affermare che prima di togliere lo snorkel e di mettere una marmitta svuotata questi vuoti non me li dava...

Il contrario che è successo a me, da quando ho levato lo snorkel e montato la pd replica la moto riprende meglio prima, è decisamente molto piu performante agli alti e ha maggore allungo, quello che mi serviva per avere piu sicurezza nei sorpassi. Non ho notato alcun problema al minimo, ho solo provveduto ad abbassarlo perchè a motore caldo mi restava poco oltre i 1500rpm, l'ho portato a circa 1300rpm facendo la regolazione a motore caldo con la vite grossa sul lato sinistro del carburatore, nient'altro.

ghostrider (vinter)

Citazione di: Giova25 il 16 Agosto 2012, 16:55:32
Il contrario che è successo a me, da quando ho levato lo snorkel e montato la pd replica la moto riprende meglio prima, è decisamente molto piu performante agli alti e ha maggore allungo, quello che mi serviva per avere piu sicurezza nei sorpassi. Non ho notato alcun problema al minimo, ho solo provveduto ad abbassarlo perchè a motore caldo mi restava poco oltre i 1500rpm, l'ho portato a circa 1300rpm facendo la regolazione a motore caldo con la vite grossa sul lato sinistro del carburatore, nient'altro.

All'inizio anche la mia era così..ma poi le cose andarano a peggiorare con questi vuoti e scoppiettii vari. Non saprei, mi resta che provare la carburazione ingrassandola un pò!
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

littledog1969

Citazione di: ghostrider (vinter) il 15 Agosto 2012, 22:12:07
Ho controllato tutto e sembra tutto serrato nella parte della cassa filtro e dei collettori. Posso affermare che prima di togliere lo snorkel e di mettere una marmitta svuotata questi vuoti non me li dava...

Ciao Ghost, credo che agendo su snorkel e marmitta non più originale, tu abbia sfalsato i valori originali di carburazione previsti dalla Yama per il tuo modello. A questo punto conta poco agire sulla vite del minimo che ti ha indicato Jeco nelle sue illustrazioni (con quella vite regoli la carburazione al minimo, circa un terzo del gas dal minimo ad incrementare), con tutta probabilità il resto della regolazione della carburazione lo devi completare sostituendo i getti del massimo di qualche punto, e probabilmente regolando la posizione o addirittura sostituendo lo spillo conico del carburatore con altro di misura diversa. Una volta esistevano i "carburatoristi" che ti risolvevano ogni problema, ora con l'avvento dell'iniezione al posto del carburatore, si trovano con il lanternino.
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

ghostrider (vinter)

Citazione di: littledog1969 il 19 Agosto 2012, 16:44:30
Ciao Ghost, credo che agendo su snorkel e marmitta non più originale, tu abbia sfalsato i valori originali di carburazione previsti dalla Yama per il tuo modello. A questo punto conta poco agire sulla vite del minimo che ti ha indicato Jeco nelle sue illustrazioni (con quella vite regoli la carburazione al minimo, circa un terzo del gas dal minimo ad incrementare), con tutta probabilità il resto della regolazione della carburazione lo devi completare sostituendo i getti del massimo di qualche punto, e probabilmente regolando la posizione o addirittura sostituendo lo spillo conico del carburatore con altro di misura diversa. Una volta esistevano i "carburatoristi" che ti risolvevano ogni problema, ora con l'avvento dell'iniezione al posto del carburatore, si trovano con il lanternino.

Ciao Littledog, ma la vite del minimo non si trova sulla sinistra? Quella sotto dovrebbe essere per smagrire o ingrassare, no?!
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

littledog1969

Confermo, la vitina a spacco inferiore inserita nel cilindretto serve per smagrire o ingrassare ma agisce sui bassi, per regolare il numero di giri regimi (circa 1300 rpm) agisci sul bulloncino esterno posto a sx di maggiori dimensioni che dovrebbe avere anche un pomello per facilitare la rotazione con la mano.
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

Giova25

Citazione di: ghostrider (vinter) il 17 Agosto 2012, 06:10:12
All'inizio anche la mia era così..ma poi le cose andarano a peggiorare con questi vuoti e scoppiettii vari. Non saprei, mi resta che provare la carburazione ingrassandola un pò!

Azzz ma me la stai gufando!!!! :migrattiball:
Comunque sia, credo sia sufficiente agire sulla gradazione della carburazione grassa/magra, certo trovare la giusta combinazione non sarà facile e trovare un carburatorista o un meccanico capace è altrettanto difficile.
Come ti ho scritto per ora non ho problemi di alcun tipo, vero che ci avrò fatto circa 200km senza snorkel e 400 con la arrow p.d., il mio meccanico mi ha detto che senza dubbio la carburazione sarà da rivedere verso fine settembre/ottobre con il cambio di stagione (ingrassare) ma per ora è ok cosi.

Un amico ha avuto i tuoi stessi problemi ma oltre a marmitta e snorkel aveva montato filtro k&n e air vents, ci è impazzito con la carburazione, poi ha preso il kit dyno jet e ha risolto, faccendo montare il tutto dal meccanico, devo dire che la differenza tra la mia e la sua è notevole davvero, io per ora la tengo cosi, se ne riparlerà dopo maggio dell'anno prossimo, cioè dopo la revisione.

ghostrider (vinter)

Citazione di: littledog1969 il 20 Agosto 2012, 11:30:44
Confermo, la vitina a spacco inferiore inserita nel cilindretto serve per smagrire o ingrassare ma agisce sui bassi, per regolare il numero di giri regimi (circa 1300 rpm) agisci sul bulloncino esterno posto a sx di maggiori dimensioni che dovrebbe avere anche un pomello per facilitare la rotazione con la mano.

Inizierò con l'ingrassare un pò ai bassi e vediamo come va. In caso prendo il kit dynojet, che ne pensi??
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

TTgreat!

Allora...non vi ...."avvitate"!  :riez:

Quella vite agisce solo sui regimi bassissimi, in realtà solo sul minimo e per regolarla basta trovare il punto in cui il minimo è più alto.

Poi, se dici che prendendo i dossi scoreggia...scusa, spernacchia, si cioè.....quasi sicuramente sono i collettori......

Pasquale Ametrano

i collettori sono pietosi,sul TT ho dovuto cambiarli dopo 2-3 anni da nuovi pero' pagati in lire erano decenti...quelli del 2kf costano circa 150 euro,gia' ordinati li devo solo titirare.E pagare.
Esistono di concorrenza?
Tutte le cose dritte mentono.La verità è CURVA.

AdrianoTTR

Citazione di: Pasquale Ametrano il 28 Agosto 2012, 02:07:49
i collettori sono pietosi,sul TT ho dovuto cambiarli dopo 2-3 anni da nuovi pero' pagati in lire erano decenti...quelli del 2kf costano circa 150 euro,gia' ordinati li devo solo titirare.E pagare.
Esistono di concorrenza?
Si trovano da venditori tedeschi su Ebay a circa 40€. Mi sa che ti conviene lasciarglieli quelli da 150 :migrattiball:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

ghostrider (vinter)

Citazione di: TTgreat! il 25 Agosto 2012, 18:53:05
Allora...non vi ...."avvitate"!  :riez:

Quella vite agisce solo sui regimi bassissimi, in realtà solo sul minimo e per regolarla basta trovare il punto in cui il minimo è più alto.

Poi, se dici che prendendo i dossi scoreggia...scusa, spernacchia, si cioè.....quasi sicuramente sono i collettori......

Sì sì, anche quando prendo le strade sconnesse ad ogni dosso ha sti vuoti. Esternamente sembrano buoni, dovrò smontarli e vedrò. Se sono buoni allora è la carburazione... Siccome ci sto spendendo poco, mi mancano solo i collettori.....  :acci: 
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

AdrianoTTR

Citazione di: ghostrider (vinter) il 28 Agosto 2012, 11:04:04
Sì sì, anche quando prendo le strade sconnesse ad ogni dosso ha sti vuoti. Esternamente sembrano buoni, dovrò smontarli e vedrò. Se sono buoni allora è la carburazione... Siccome ci sto spendendo poco, mi mancano solo i collettori.....  :acci:
A questo punto direi che sono proprio i collettori. Magari la crepa è sul lato interno e non si vede. Prova con la moto in folle sul cavalletto a muovere i carburatori con le mani e vedi se ti varia il regime del minimo.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

ghostrider (vinter)

Citazione di: AdrianoTTR il 28 Agosto 2012, 11:33:01
A questo punto direi che sono proprio i collettori. Magari la crepa è sul lato interno e non si vede. Prova con la moto in folle sul cavalletto a muovere i carburatori con le mani e vedi se ti varia il regime del minimo.

a questo non ci avevo mai pensato!!  :rishock:
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

ghostrider (vinter)

#34
Torno adesso dal garage dopo una serata di lavoro alla moto..

Bene, la toppa e stata accomodata e nel frattempo il mio buonsenso  comandato da impulsi superiori mi ha spinto nel dare un'occhiata ai fili che vanno attaccati alla centralina. E cosa vedo?! Che i fili stavano uscendo fuori dai contatti in modo da provocare falso contatto alla centralina  e ovviamente suppongo che era questo il problema del fantomatico "smagrimento". Ho accomodato i connettori della centralina nuovamente con il nastro isolante e provato la moto. Tutto è tornato apposto, non scoppietta più!  :dance:

Inoltre ho visto parecchi fili della treccia spelacchiati.

Lunedì vado a comprare connettori e fili in modo da far il ponte per trasferire la centralina sotto la sella!  :sigaro:

Notteeeee  ÉanannaÉ
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.