News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

2KF...SE PARTE è perfetta! ma non parte piu.....RISOLTO!

Aperto da VeroKit, 25 Agosto 2012, 14:20:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

VeroKit

Ciao Ragazzi ! calduccio eh???
ecco il problema....
Una settimana fa mi lascia a piedi alle poste...esco dall'uffico e non parte!!
la mia quasi ventennale fedele 2kf si è impuntata come un mulo e non ne vuole sapere di partire.....
cioè mi spiego meglio....di solito quando fa un capriccetto chiudo benza, prendo cacciavite a croce dal borsello, svuoto vaschetta, riapro benza due colpi di gas profondi a vuoto, giro chiave...un paio di calcetti e BRUM! cosi da sempre.....mai avuto problemi in accensione
ORA....non parte eseguo sta procedura ma nada de nada...
Dopo una oretta di tentativi...telefono per farmi venire a prendere...
mentre aspetto sotto un albero...piano piano quasi per inerzia spingo sulla pedivella e ....
PARTE con una facilità indescivibile e poca spinta di piede....
VIA subito a casa....e la moto va benissimo, non scoppietta non borbotta tieni il minimo insomma come sempre. Ok sarà il caldo...

....fermo la moto e due giorni dopo la prendo per andare al mare...
Col caxxo!! non parte di nuovo.....stessa fatica....e non parte...
dopo una oretta di stesse manovre....come niente fosse BRUM...perfetta...facccio giretto e...perfetta.
La spengo e di nuovo non parte piu...
Ora però ho paura di usarla....per la prima volta in tanti ho paura di prenderla!!

OK calma....mi metto giu a smontare tutto box filtro e canali aerazione, pulisco il tutto....stessa cosa col carburatore...premetto che non era sporco e tutto sembrava in ottime condizioni....
rimonto tutto e ...fatico un pochetto ma parte....giretto....perfetta come sempre

La spengo ....e via non parte piu....Nemmeno a spinta stavolta dalla rampa del garage..
LA CANDELA cambiata A GIUGNO....ma comunque smontata e controllata...pulitissima e FA SCINTILLA.....

La prima volta che si è presentato il problema era calda....ma poi successivamente sempre fredda.
Aggiungo: livello carburante vaschetta controllato e  risulta come da manuale officina (5-7 mm)

A qualcuno viene in mente qualcosa?  :dubbio:


Gna

e se fosse un problema elettrico? Chesso'...sensore del cavalletto o treccia sotto cannotto spelacchiata?
Luogo origini: Palermo

VeroKit

#2
sensore cavalletto agisce con marcia inserita....non credo

fili ballerini si potrebbe essere, ma senza muovere la moto per nulla dopo tentativi su cavalletto, smontato candela e la scintilla c'è...
e poi ho anche pensato che se un filo tocca e non tocca .. una volta in moto.....muovi fili...giri sterzo...la strapazzi si dovrebbe spegnere.... (o no?)
ci potrebbe essere un filo che fa capricci ma coinvolge solo l'atto di accensione?


VeroKit

,,,mmm..inizio a pensare che possa essere qualcosa che c'entra con il livello benza nella vaschetta!
a vaschetta vuota ho aperto poco la benzina e richiuso subito...
è partita per un attimo!

qualche opinione?  :dubbio:

:bye:

VeroKit

#4
niente..... opinioni poche vedo.... ;:dorme;:

stanotte intanto tra smonta rimonta e prove varie...senza poterla mai accendere cmq, ho fatto le 5

ok...è una cosa di carburatore.....
armeggiando con livello vaschetta che era a 7 mm come deve stare, portandolo a 9 con carburatore sul banco perfettamente orizzontale.....
dalle prove fatte ora la moto parte di nuovo al primo secondo colpo...
la devo provare e sicuramente regolare bene vite pilota con nuovo livello
o magari rimettere tutto come prima.. "sbemm"..ora vedo dalla prossime prove...
non so che gli era successo ma qualcosa si era "inceppato" nel funzionamento del carbu...forse ho rimosso invisibile sporcizia ...boh...
comunque contento cosi...per ora

Ciao!




VeroKit

aggiorno per chi leggerà...

la moto parte...fatica ma almeno parte dopo un pò (m non facilmente come prima)....
mi sembrerebbe che parte con piccoli calci perche se invece vai deciso fa piu fatica...........ho ritoccato il livello come da manuale preciso....6 mm
vite pilota quasi  a due giri svitata..
la moto in marcia va molto bene quasi si inpenna ! evidentemente magari il carbu non c'entra na mazza ma l'ho revisionato bene bene a manuale...

però....in marcia con luci accese....se uso molte cose (luci freno, abbaglianti e frecce....vedo che le frecce sballano con i giri del motore che aumentano!
leggo qualcosa in sezione hot...
a motore freddo misuro dal connettore il pick up (bobina di raccolta nel manuale service)
tra cavo nerogiallo e biancoverde ho 128 ohm e tra nerogiallo e  blugiallo...1338 ohm! deve essere sui 130 anche questo!!!!!!
BECCATOOOOOO!!!
è lui la causa di tutto...IL PICK UP!

incrocio le dita e passo al mercatino....

ciao ciao

Gna

allora era un problema elettrico? ::)
Controlla che alla batteria arrivini 14V anche quando acceleri..non vorrei fosse il regolatore che a caldo impazzisce.
Luogo origini: Palermo

Lucariello

nel 2kf la batteria serve solo gli impianti di bordo..... il circuito è completamente separato da quello di accensione....

nello statore c'è un avvolgimento dedicato filo rosso e marrone che alimnano direttamente la centralina per fornirgli l'alimentazione necessria al funzionamento.....

quindi al fine di metterla in moto basta collegare il rosso e il marrone per l'alimentazione e lo spinotto a 3 fili per il pick'up....

un piccolo suggerimento prima di comprare un pick'up nuovo smonta il carter e fai una ispezione visiva.... è capitato che a volte si rovinasse la guaina dei cavi ... o saldature andate..... casi rari.. ma pur sempre capitati...
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

VeroKit

bhe elettrico si ....ma.... di natura un tantino differente da quello da te suggerito!
:riez: :riez:

???


ok grazie Lucariello....intanto lo cerco comunque

dag

Citazione di: Lucariello il 28 Agosto 2012, 10:17:40
nel 2kf la batteria serve solo gli impianti di bordo..... il circuito è completamente separato da quello di accensione....

nello statore c'è un avvolgimento dedicato filo rosso e marrone che alimnano direttamente la centralina per fornirgli l'alimentazione necessria al funzionamento.....

quindi al fine di metterla in moto basta collegare il rosso e il marrone per l'alimentazione e lo spinotto a 3 fili per il pick'up....

un piccolo suggerimento prima di comprare un pick'up nuovo smonta il carter e fai una ispezione visiva.... è capitato che a volte si rovinasse la guaina dei cavi ... o saldature andate..... casi rari.. ma pur sempre capitati...
Mi spiegheresti cortesemente che cosa sarebbe il pick-up,che funzione assolve,dove si trova e se il tutto vale anche per il 3tb?
Grazie anticipatamente.
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

VeroKit

Aggiorno:

strane cose... ho smontato il carter lato statore per vedere dentro come suggerisce lucariello...
e il valore del pick up ora è a posto! boh...
trovato però valore della bobina di fonte che è sballato...
quello della bobina di carica invece ok...

fff..che seKa! ok l'ho portato dal "ribobinatore di fiducia"...ha detto che guarda lui...
a presto..

Banzai

Il pick-up è un involucro nero di 2-3 cm di lato, nei 595 (incluso il 3tb) si trova dentro al carter sinistro, la sua funzione è quella di leggere un segno sul volano, che indica la posizione del pistone in cui deve scoccare la scintilla, e comunicare questa informazione alla centralina di accensione.


Lucariello

#12
il pick'up di per se non e` altro che un sensore di tipo magnetico normalmente usato come sensore di posizione.

nello specifico del 2kf

il pick'up del 2kf e` un pick'up doppio ovvero in un unico corpo sono inseriti 2 sensori tali sensori non sono altro che una bobina avvolta intorno ad un nucleo di materiale ferromagnetico. ecco perche rispetto ad un filo "comune" devi misurare 2 valori uguali di resistenza ai capi dei 2 avvolgimentidel pick'up.

sul volano sono presenti 2 riferimenti (una specie di dentino ove ognuno passa vicino l'area sensibile del suo relativo pick'up) ricavati direttamente sul corpo del volano stesso.. questi 2 riferimenti vengono usati dalla centralina per capire essenzialmente 2 cose... velocita` e posizione del volano stesso in modo che la centralina possa capire il momento esatto ( anticipo) con cui fare scoccare la scintilla (in base ad una tabella statica ) scritta in un circuito integrato della centralina stessa.....

venendo al tuo difetto...

in genere il guasto alla bobina cosiddetta di  fonte ovvero quella che alimenta la centralina stessa tramite i cavi rosso e marrone si manifesta in 3 sostanziali modalita`

. la moto non parte piu` totale assenza di scintilla e questo e` il caso piu` raro.
. la moto manifesta difficolta` di partenza a freddo poi va bene
. la moto manifesta difficolta` di partenza a caldo raffreddata poi riparte e va bene

negli ultimi 2 casi una volta partita la moto funziona sostanzialmente bene fino a quando il motore non viene spento.
i tre casi elencati corrispondono ispettivamente ad una interruzione della bobina di fonte, ad una sua alterazione o ad una sua dispersione verso massa....

seguendo le classiche procedure di misura con un tester e facendo riferimento ai mvalori standard letti sui manuali in generesi riesce a capire quale e` il componente difettoso.

l'unico caso bastardo e` quello che ho citato come terzo..... la moto a freddo presenta i valori nella norma per cui parte correttamente poi in seguito al calore la bobina disperde verso massa o fra le stesse spire non generando la tensione sufficiente al corretto funzionamento della centralina.


per quanto riguarda il 3tb

il pick'up ha lo stesso principio di funzionamento , ma non esiste invece la bobina di fonte.. la centralina del 3tb viene alimentata direttamente dalla batteria in corrente continua la quale viene ricaricata ovviamente dalle bobine presenti sullo statore che sono tutte uguali e collegate in una unica serie tra loro.
spero di essere stato esaustivo... se hai altre domande sono qua.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

dag

Perfetto ,grazie mille,permettimi ancora una domanda,ma in caso di un suo cattivo funzionamento,quale difetto procura e se a tutti i regimi??

Grazie ancora!!
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

Lucariello

Citazione di: dag il 29 Agosto 2012, 14:51:54
Perfetto ,grazie mille,permettimi ancora una domanda,ma in caso di un suo cattivo funzionamento,quale difetto procura e se a tutti i regimi??

Grazie ancora!!

non ho capito bene se ti riferisci al pick'up o ad altro... e di quale tipo di moto
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

dag

Grazie caro,praticamente mente tu scrivevi la risposta io formulavo la domanda,se noti i post si differiscono di circa 2 minuti,grazie ancora sei stato fin troppo esaustivo,confermo i complimenti fatti nell'altro post.
Ma visto che ci sono ti descrivo il mio problema.
la mia 3tb dopo anni di disuso e conseguente restauro fai da te e nelo specifico pulizia accurata dei carburatori con sostituzione degli o-ring,parte subito a freddo,scoppietta a minimo e in rilascio,strattona a lenta andatura,a caldo necessita dello starter per riavviarsi,devo concentrarmi sulla carburazione ?
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

Lucariello

si....

fai questa prova con il motore al minimo prova a muovere con decisione i carburatori in tutte le direzioni.....

non deve accadere nulla se senti variazioni del regime di giri del minimo significa che prende aria dai collettori di aspirazione...

negli xt i collettori di aspirazione ( tra carb e testa ) sono composti in 2 parti una di gomma che e` quella che vedi esteriormente l'altra di alluminio dove si avvitano sul cilindro con gli anni i 2 pezzi tendono a scollarsi e a far filtrare dell'aria.

l'effetto che si ottiene e' proprio quello che descrivi poiche` quando si muovono i cerb ed entra aria il minimo sale... etc etc....

ovviamente se i collettori risultassero integri concentrati sul carburatore.... se ha bisogno dello starter per andare bene vuol dire che e' molto magra..... quindi l'imputato e` il circuito del minimo che si trova nel carb primario.... poiche`esso si apre per primo e gestisce la carburazione per il primo tratto di corsa del gas.....
Ricontrolla condotti e getti.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

dag

I collettori mi sono sembrati ancora in buono stato,in più gli  ho trattati con vasellina spray,la vite del minimo l'ho aumentata di un giro,quindi a 3,5 da chiusa,ho provato a fare il test alla francese per il livello del galleggiante,forse lo strumento autocostruito non era idoneo,ma il risultato è stato deludente a malapena riusciva a riempire la cannuccia trasparente,pratikamente,ero sotto di 3cm e non di 5\7mmm,comunque domani provo a fare quanto mi dici e poi scrivo.
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

Lucariello

quella del livello galleggiante alla francese non la so ???

in tutti i casi se il livello della benzina nella vaschetta non e` corretto la carburazione e` completamente sballata.....

se non ripristini il corretto livello e` inutile andara avanti a fare altre ipotesi......

fai la prova dei collettori.... dopodiche` passa subito a verificare il livello.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

dag

Fatta la prova che mi hai detto tu,in effetti il minimo si alza ebbassa al muovere i carburatori,guardato meglio collettori completamente scollati dalla ghiera in alluminio.Prossima mossa ordinare nuovi collettori,grazie per tutto.
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

Lucariello

prego.. sempre a disposizione.....

approfittando che sei in attesa dei collettori controlla il livello.... puoi farlo anche con i carburatori separati dalla moto a patto che abbiano la stessa posizione nello spazio.....

usa esclusivamente il tubicino  collegato alla vaschetta apri la vite e verifica......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

VeroKit

ok ...ritirato statore con bobina di carico rigenerata....40 eurozzi...
partita con le infradito ripetutamente e gira bene!

rimane il gioco di luci strane ora anche  a bassi giri, ho misurato l'uscita del regolatore fili nero e rosso....da sempre 14,7 v...
anche dando gas...mmm...mi sembrano troppi....
fino 14 può andare bene ma sopra mi sa di no
:dubbio: :dubbio:

mi da l'idea che brucio qualcosa


VeroKit

......ho approfondito che il regolatore eroga a vuoto da manuale 14,5 volts....come il mio al minimo che  passa a 14,7 sgasando molto o poco ...credo allora che vada bene :acci:
A sto punto controllo che la batteria non sia andata....l'ho scaricata bene bene con le luci accese e ora è sotto carica bel c3 della bosch :frustalo:
forse puo essere ora di cambiarla, però ha solo 16 mesi  :incx:
vi dirò domani.. ÉanannaÉ

vito75n

Salve io ho un problema ... che potrebbe essere uguale al tuo oppure no

Ho una 2KF dell'88 che ha avuto 3 precedenti prorietari ... dopo averla presa l'ho resataurata soleo per la parte telaio sospensioni e pulizie carburatore filtri e olio, in quanto a detta dell'ultimo proprietario il motore andava bene.

La moto va e va benissimo tiene il minimo, non ha mai dei vuoti di carburazione , in accellerazione e ripresa è una bomba , consuma pochissimo .... peccato  che mi fa penare per partire la maggior parte delle volte a motore freddo (con motore caldo parte al primo colpo) in poche e rare occasioni però è partita al primo colpo anche con motore freddo e fermo da giorni.

Adesso sono indeciso se perderci ancora la testa o portarla da un meccanico per farla vedere (se però da lui il problema non si presenta magari me la smonta tutta e mi costa + di quello che l'ho pagata).

Io imputo il problema al fatto che sbaglio l'accensione (le uniche moto con avviamento a pedale che ho avuto in gioventu' erano 2tempi  quindi senza problema dell'alzavalvole o decompressore ), oppure potrebbe dipendere dal fatto che quando ho regolato il gioco delle valvole non ho regolato il gioco del filo del decompressore.
Quando la leva va giu' fino a sentirsi il fatidico "clac" riporto la leva nella posizione + alta e do il colpo fino in fondo ma a volte sembra non muoversi niente o non esserci compressione .... cosa può essere dove sbaglio?

ex Gilera RX125 Arizona,Aprilia Pegaso 650, Yamaha Divesion 600, Yamaha XTZ 750 Super Tènèrè, Honda CBF600, Honda CBF100
ora XT600 2KF

VeroKit

aggiorno:
batteria andata!
si carica massimo fino 9 volts....domani compero l'ennesima nuova  -ninzo'- e poi vi dico..... :bikki:

vito75 la mia messa in moto non la uso con il clac...
ma parto diretto con poca spinta dall'alto...poco dopo interviene il decompressore e non incontro nessuna durezza...
verifica i valori resistivi delle bobine dello statore...in particolare fili rosso e marrone...
poi pure quello del pickup..
il livello benzina vaschetta e la candela li hai controllati?


VeroKit

OK, batteria nuova! le frecce fanno le bizze ugualmente!!!!! :2:

la batteria vecchia era buona.!!...perche ho scoperto che il tester aveva un falso contatto nei morstti di innesto e non era attendibile : :rocketwhore: :rocketwhore: :rocketwhore:

ok...smonto il rele frecce e ne pulisco i contatti ...rimonto...
brum brum subito e frecce ora a posto!!!

RIEPILOGO: una bobina nello statore andata (non partiva)e rigenerata con 40 euro....Relè frecce con contatti sporchi...(frecce che lampeggiavano irregolarmente)
e trovato inoltre che in sti giorni il tester faceva capricci! quindi seguito anche false piste...
regolato  e inoltre pulito carburatore
e anche pulito tutto il condotto e filtro aria ....

incrocio nuovamente le dita....ora dovrebbe essere tutto a posto!aspetto di provare un bel giro in strada

:bye:

dag

I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

VeroKit


dag

I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

dag

Citazione di: dag il 31 Agosto 2012, 22:36:06
Fatta la prova che mi hai detto tu,in effetti il minimo si alza ebbassa al muovere i carburatori,guardato meglio collettori completamente scollati dalla ghiera in alluminio.Prossima mossa ordinare nuovi collettori,grazie per tutto.
Arrivati i nuovi collettori,sostuiti e nel frattempo verificato il livello del galleggiante che era ok,risultato difetto scomparso,mi chiedevo se comunque una registrata alle valvole andrebbe fatta?
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!