News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

ma quanto consuma la vostra?

Aperto da salesp86, 04 Settembre 2012, 22:14:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

salesp86

salve gente,ultimamente mi sto rendendo conto che il mio 3tb consuma un casino di benzina,ormai con 10 euro (5 litri e qualcosa) riesco a fare 75/80km (ciclo misto raramente nel traffico fino a dei picchi di 70km/h quando posso) e devo riattaccare la riserva,e metto i 10 euro appena apro la riserva,chiedendo al meccanico esponendogli anche i problemi che mi da di strattonamento a rilascio acceleratore e in ripresa con evidenti sobbalzi non so se mi spiego il meccanico mi ha detto che consumo tanto e mi da questi problemi perche' il carb e' sporco e si deve pulire,mi devo fidare?
PS mi ha chieso 40 euro e gli devo lasciare la moto una giornata  :confuso: voi che mi dite? le vostre quanto consumano? qualcuno ha risolto i miei problemi pulendo il carb? grazie come sempre! :ok:

MarGio

se non ti và di farlo da te ... 40 euro per pulire i carb ci stanno tutti
magari fagli controllare come stanno i getti, ecc...
la moto ha sempre i suoi ventanni
AUDACES FORTUNA IUVAT ... http://www.facebook.com/mar.gio.3

meritene

La mia è del 1988: in urbano fa circa i 16km/l, in extra - urbano tra i 18 e i 21 km/l.

I 40€ per la pulizia dei carburatori sono ben spesi e si ripagano in breve tempo.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

ghostrider (vinter)

Anche nella mia con 10 neuri ci faccio non più di 80 chilometri. Ma consideriamo che se teoricamente fa 20 al litro con 5 litri ci fai 100 chilometri. Non dimentichiamo che la benza è a due neuri al litro!
Basta poco per acquistare fama. È più difficile invece eliminare l'avarizia dal proprio cuore e restare degli sconosciuti.

ivan64

Il mio TTR consuma circa uguale (forse un pò di piu), e 10 anni fa, quando era nuovo, consumava nello stesso modo! Non dimentichiamo che i nostri 595 sono motori obsoleti, tecnologia del 1975-1980, quando l'unico problema dei consumi era la capacità del serbatoio!
FE450 - XT660Z

Cular

veramente non lo mai calcolato.....l'unica cosa che posso dire è che a me, me pare che stò sempre a mette benzina.............cmq credo che i 20 al litro me li sogno....
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

nre

Ciao!

io ho un 2KF con pignone con 1 dente in meno. Uso la moto per andare a lavoro (extraurbano 12Km) e nel tempo libero salgo per sterrati in cima alle montagne (per volare con il parapendio). Dunque facendo molta attenzione, cioe` con la mano dx di velluto la mia in extraurbano fa i 24 Km/l (velocita` comprese tra 50-80Km/h tanto e` pieno di velox!) ovviamente se vado da motociclista allegno faccio i 18 Km/l  (tiratoni a 100-110Km/h). In sterrato
penso di essere intorno ai 10 Km/l (questo perche' tra me e la sacca siamo 125Kg! in groppa alla moto in salita tutta in prima e seconda!).

Se il tuo meccanico lavora bene, 40Eu per la pulizia del carburatore sono piu` che onesti...

Ciao,
              Nicola

PS Ora ho un motore di un 34L avviamento a pedale ma il consumo e` come quello precedente con motore 2KF. Credo che il 3TB piu` o meno
    dovrebbe consumare similmente...

MIC7209

Citazione di: nre il 05 Settembre 2012, 14:21:48
Ciao!

io ho un 2KF con pignone con 1 dente in meno. Uso la moto per andare a lavoro (extraurbano 12Km) e nel tempo libero salgo per sterrati in cima alle montagne (per volare con il parapendio). Dunque facendo molta attenzione, cioe` con la mano dx di velluto la mia in extraurbano fa i 24 Km/l (velocita` comprese tra 50-80Km/h tanto e` pieno di velox!) ovviamente se vado da motociclista allegno faccio i 18 Km/l  (tiratoni a 100-110Km/h). In sterrato
penso di essere intorno ai 10 Km/l (questo perche' tra me e la sacca siamo 125Kg! in groppa alla moto in salita tutta in prima e seconda!).

Se il tuo meccanico lavora bene, 40Eu per la pulizia del carburatore sono piu` che onesti...

Ciao,
              Nicola

PS Ora ho un motore di un 34L avviamento a pedale ma il consumo e` come quello precedente con motore 2KF. Credo che il 3TB piu` o meno
    dovrebbe consumare similmente...

O.T.:
mi son sempre chiesto: voi che praticate il parapendio, una volta giù, come recuperate i mezzi? Nel tuo caso, se sali con la moto, presumo che tu sia solo  :dubbio:
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

nux

se fai aprire sempre il secondario è normale che consuma un pochino

a motore spento prova a verificare il punto in cui la manopola inizia a far alzare il secondario e prova poi a guidare almeno in città senza far aprire il secondario... non temere la moto riprende e sale di motore da solo

qualcuno per farla consumare meno usava ritardare l'apertura del secondario mentre qualcun altro per farla rispondere prima al gas e per sentirla più pronta anticipava l'apertura del secondario.
io alla mia l'avrei voluto tanto ritardare ma rimandavo sempre l'intervento

non'è che alla tua il precedente proprietario deve aver anticipato appunto il secondario?

nre

I casi sono in moto sono 2:
- se volo da solo salgo in moto con 25Kg di sacca a spalle, volo, atterro, lascio la sacca al bar e salgo a   
  piedi su un sentiero + ripodo della strada ma piu` veloce (1h e 1/2 ma senza sacca e` un piacere,
  senza poi contare il divertimento dello sterrato al ritorno :-)
- se sono con qualcun altro: ci si trova in atterraggio, si lascia una moto li`, io faccio 2 giri per salire
  (prima porto l'amico con la sacca, andando piano  piano, la moto e` un mulo e 220Kg li porta ma il
  mono e` a fondo corsa!, e poi risalgo io con la sacca).  Poi lasciamo le sacche al bar e mi faccio
  portare su :-)

In macchina se si e` in 2 o +  (ma questo non si applica al posto dove vado perche' in auto NON sali)
ci si trova in atterraggio, si lasciano tutti i mezzi li`, si sale con un auto e quando si atterra si sale
con un auto a fare il recupero :-)

Sono andato OT ma spero di aver soddisfatto la curiosita`...

              Nicola


PS Per nux, per mano vellutata intendo non far entrare mai il doppio corpo! cosi` la moto non consuma
    molto!

MIC7209

Citazione di: nre il 05 Settembre 2012, 17:17:26
I casi sono in moto sono 2:
- se volo da solo salgo in moto con 25Kg di sacca a spalle, volo, atterro, lascio la sacca al bar e salgo a   
  piedi su un sentiero + ripodo della strada ma piu` veloce (1h e 1/2 ma senza sacca e` un piacere,
  senza poi contare il divertimento dello sterrato al ritorno :-)
- se sono con qualcun altro: ci si trova in atterraggio, si lascia una moto li`, io faccio 2 giri per salire
  (prima porto l'amico con la sacca, andando piano  piano, la moto e` un mulo e 220Kg li porta ma il
  mono e` a fondo corsa!, e poi risalgo io con la sacca).  Poi lasciamo le sacche al bar e mi faccio
  portare su :-)

In macchina se si e` in 2 o +  (ma questo non si applica al posto dove vado perche' in auto NON sali)
ci si trova in atterraggio, si lasciano tutti i mezzi li`, si sale con un auto e quando si atterra si sale
con un auto a fare il recupero :-)

Sono andato OT ma spero di aver soddisfatto la curiosita`...

              Nicola




bella sfacchinata, complimenti per il fisico e grazie della risposta  ???

fine O.T.
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

salesp86

non so i precedenti proprietari cosa ci hanno fatto,sono il settimo,ma non penso sia anticipata perche' fa fatica a riprendersi tipo sui 25 30 all'ora sono costretto a scalare in prima e la moto ovviamente si pianta un po' a terra,se provo a riprendere con la seconda a 25 30 all'ora trattiene e comincia a sobbalzare tutta il motore mi dice pieta' di me per favore metti la prima,l'unico modo per farla riprendere con la seconda e' spalancare quasi tutto il gas e dopo qualke metro finisce di sobbalzare e torna a regime regolare quindi voglio sperare che sia un po' chiuso piuttosto che anticipato il secondario altrimenti penso di avere seri problemi! :shock:

ivan64

Citazione di: salesp86 il 05 Settembre 2012, 21:21:27
non so i precedenti proprietari cosa ci hanno fatto,sono il settimo,ma non penso sia anticipata perche' fa fatica a riprendersi tipo sui 25 30 all'ora sono costretto a scalare in prima e la moto ovviamente si pianta un po' a terra,se provo a riprendere con la seconda a 25 30 all'ora trattiene e comincia a sobbalzare tutta il motore mi dice pieta' di me per favore metti la prima,l'unico modo per farla riprendere con la seconda e' spalancare quasi tutto il gas e dopo qualke metro finisce di sobbalzare e torna a regime regolare quindi voglio sperare che sia un po' chiuso piuttosto che anticipato il secondario altrimenti penso di avere seri problemi! :shock:

La tua moto ha problemi apparentemente gravi! a 30kmh dovrebbe gia portarti avanti bene la quarta!!!! L'anticipo del secondario non ha nessuna influenza sulla ripresa o sull'accelerazione, fa solo aprire prima il carburatore a depressione e simula "piu gas" con "meno gas"!
FE450 - XT660Z

salesp86

e da cosa sono dovuti questi problemi? mi affido alla vostra esperienza perche' dalle mie parti non riesco a trovare un bel meccanico vecchio stile come dico io,quando la porto a vedere a quelli della mia zona mi guardano tutti e distorgono il naso quasi a dire ma ke e' sta cosa ki te l'ha fatto fare,io cerco un bel meccanico vekkio stile amante dei nostri motori e simili,ma non lo riesco a trovare dalle mie parti,stanno tutti con i motorini,nessun amante di moto d'epoca,ognuno mi dice na cosa,ki mi dice il carburatore ki mi dice si deve rivedere il motore,ki mi dice le valvole ki mi dice i collettori ma nessuno sa sicuro kosa e' e nessuno mi da fiducia e mi sembrano dire ma ki te lo fa fare spedere soldi vicino a sta moto....ma io con questa moto ho coronato un sogno,ho 25 anni e mi ricordo benissimo quando ne avevo 5 nel lontano '90 che le vedevo per strada sentivo il rumore ke mi e' sempre piaciuto e pensavo...un giorno la voglio anche io e finalmente l'ho comprata 1 anno fa,in un anno ho sistemato tutte le cose preso la patente iscritta fmi fatta l'assicurazione e finalmente la sto usando ed ora vorrei averla perfetta,quindi vi chiedo HELP!! qualcuno che ha avuto un problema simile che mi puo' indirizzare sulla strada giusta o qualche collega di napoli e provincia che mi puo' indirizzare un bel meccanico vecchiostampo?? grazie come sempre! :ok:

castiglio

controllato il consumo domenica
con 6  lt.  percorso 110 km di cui 100 off.
non mi sembra malaccio   -ninzo'-
a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

Drag8

se non sei in grado di farlo da solo comincia con il far pulire il carburatore e poi si và x gradi,anche se a me il prezzo se comprensivo di smonta rimonta dalla moto sembra un po basso x un lavoro ad ok

la moto quanti km. ha?

Cular

Citazione di: castiglio il 06 Settembre 2012, 19:50:16
controllato il consumo domenica
con 6  lt.  percorso 110 km di cui 100 off.
non mi sembra malaccio   -ninzo'-
..per quel poco che so,direi che a me non sembra  affatto male..........
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

salesp86

il precedente proprietario mi ha dato 2 quadri,quello montato segnava 32mila l'altro 26mila quindi ho fatto una mendia di un 30/35mila

AngeloFarina

Dati della mia 3TB del 1991 nel giro di 190 km fatto ieri, con moglie di zavorra (siamo quasi 200kg in due!), su per le montagne parmensi sino ai Lagoni, con circa 35 km di strade bianche e mulattiere (prima e seconda), 110 km di montagna (terza e quarta, a volte la seconda) e 45 km di pianura (quarta e quinta) consumo totale 10 litri esatti! E' andata in riserva che ormai eravamo in città, a 200m dal distributore...
Quindi 19 km/litro.
Quando vado da solo e la stresso meno, arrivo a circa 24 km/litro.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

pippo

per 40 euro, vale la pena di ripulire il carburatore...ci sta che il problema (del singhiozzo) così lo risolvi...
cmq, il consumo si conta a litro, non ad euri:-)
le xt di media fanno 17-18 al litro, di meno se vai in off, arrivano anche a 20-21 in extraurbano, andatura regolare, poco gas e accelerazione e poca velocità...se ti fa meno di 15 km/litro in effetti consuma un po' troppo...

nellolo

ieri (primo utilizzo) andando cauto ho fatto 75 km con circa 3,5 litri di benzina, quindi direi circa 21 km/lt... non male!  :girrrr:
peccato che poi si è fermata  -dead-

dag

I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

Morèl

Citazione di: dag il 28 Settembre 2012, 21:37:56
In che senso si è fermata?

  quand è finita la benzina si è fermata , dopo quei 75 km  :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:

nellolo

#23

VICTOR E

la MIA mi consuma mezzo stipendio :opazzoo: :opazzoo:

Morèl

io so solo che mi costa meno muovere un auto di 1800 kg con sei persone sopra, che usare da solo una moto di 160 kg con me solo sopra , ditemi se questa cosa non è assurda ?  :incx: :incx:

castiglio

Si vede cheal due ruote o gli dai troppo gass
O hai l'auto a gass.
a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

Morèl

Citazione di: castiglio il 28 Settembre 2012, 23:49:08
Si vede cheal due ruote o gli dai troppo gass
O hai l'auto a gass.

ho l'auto a GPL, ogni km percorso mi costa circa 7  centesimi invece con la moto ogni km son circa 10 centesimi, non è una grossa differenza ,ma sui km vien fuori una cifra e poi vuoi mettere la massa trasportata ?  :nooo:

nellolo

è vero, è assurdo che un veicolo così leggero abbia consumi comunque paragonabili a vagonate di massa...

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: nellolo il 29 Settembre 2012, 09:26:56
è vero, è assurdo che un veicolo così leggero abbia consumi comunque paragonabili a vagonate di massa...
...è vero e pensa che:  la mia WRF 250 (che beve poco nel suo segmento...)  consuma al meglio sui 14/15 Km/litro mentre la
GG 300 (2T) che avevo prima faceva sui 10 Km/litro...ma si deve considerare che sono come "articoli sportivi"  e non moto per andarci
a comprare il pane...al contrario ritengo che le varie XT (nonostante l'età del progetto) siano sempre delle valide tuttofare sia usate col
baulone per la spesa sia con le "desert" per andarci nel deserto...ed in questo senso i circa 20 Km/litro mi sembrano globalmente un bel risultato! :ok:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

meritene

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 29 Settembre 2012, 16:21:52
...è vero e pensa che:  la mia WRF 250 (che beve poco nel suo segmento...)  consuma al meglio sui 14/15 Km/litro mentre la
GG 300 (2T) che avevo prima faceva sui 10 Km/litro...ma si deve considerare che sono come "articoli sportivi"  e non moto per andarci
a comprare il pane...al contrario ritengo che le varie XT (nonostante l'età del progetto) siano sempre delle valide tuttofare sia usate col
baulone per la spesa sia con le "desert" per andarci nel deserto...ed in questo senso i circa 20 Km/litro mi sembrano globalmente un bel risultato
! :ok:

Vero vero...ci permettono di non spendere un'eresia per il nostro divertimento.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

dag

Sabato parto per partecipare ad un motoraduno,il primo con la mia "nuova" 3tb del '91,con i seguenti dati in ordine di marcia:
io 94kg,moglie 56,bagaglio,circa 10
visto che eravamo in colonna di 7 moto,per evitare di perderci nel traffico ecc,media di andatura non altissima,diciamo con punte massime di 100kmh,
serbatoio pieno a tappo alla partenza,dopo 150 km percorsi,rabbocco a tappo,appena 6 litri.
Cos'altro dire!!!!!!
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

Morèl

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 29 Settembre 2012, 16:21:52
...ed in questo senso i circa 20 Km/litro mi sembrano globalmente un bel risultato! :ok:

si infatti , ora con il TTE i 19 anche 20 sono alla portata e parlo di strade tutte sali scendi con continuo uso del cambio , invece con il dominator stessa strada quando facevo i 16 andava gia bene , non sembra, ma 4 km in più con un litro vogliono dire 48 km in più con un pieno di benzina rispetto a prima , non sono affatto pochi  :mvv:

castiglio

Citazione di: Morèl il 01 Ottobre 2012, 23:04:33
si infatti , ora con il TTE i 19 anche 20 sono alla portata e parlo di strade tutte sali scendi con continuo uso del cambio , invece con il dominator stessa strada quando facevo i 16 andava gia bene , non sembra, ma 4 km in più con un litro vogliono dire 48 km in più con un pieno di benzina rispetto a prima , non sono affatto pochi  :mvv:
morel
quella povera 43f sara' li accantonata :frustalo: :frustalo:
a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

Morèl

Citazione di: castiglio il 02 Ottobre 2012, 07:24:11
morel
quella povera 43f sara' li accantonata :frustalo: :frustalo:

quando ho una nuova fidanzata  êlagnoccaê mi dimentico per un po la vecchia  < nud > , mi diverto un po, poi però torno con la vecchia  :sigaro: :sigaro: :sigaro: :sigaro: :sigaro: :sigaro: :sigaro: :sigaro: