News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

TTR600 domande varie

Aperto da TTR600ROBY, 30 Settembre 2012, 21:34:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TTR600ROBY

Ciao a tutti, siccome arriva l'inverno sto per tagliandare la ttr e alcune domande non trovano risposte perchè sono fuori per lavoro e non posso controllare direttamente. Inoltre pensavo ad un paio di modifichine semplici. La moto l'ho comprata 11 mesi fa e sono il settimo proprietario. Quello che me l'ha venduta l'ha comprata a sua volta da un amico che non riusuciva ad accenderla  øpaperinoø  øpaperinoø  øpaperinoø. La moto ora ha 27k km e di questi io ne ho fatti solo 5. Il motore gira bene quindi penso che mi limiterò a cambio olio, pulizia filtri e carburatore. Un mecca a gennaio mi ha controllato la catena distribuzione e mi ha detto che è ok (ma ricontrollero anche io che è meglio). Controllata ed eventuale  sostituzione pastiglie freni. Sostituzione tubo freno anteriore.

1 Quanti litri olio motore tiene?

2 Il cavo della frizione è tirato al max. A questo punto devo pensare che sia il cavo allungato o i dischi ormai alla frutta?

3 Che pastiglie freno consigliate per uso purtroppo quasi eslcusivamente stradale?

4 Qualcuno mi conferma le dimensioni originali della trasmissione? Catena: passo 520 114 maglie corona 44 e pignone 15?

5 Per rendere la moto poco più briosa pensavo di mettere una corona da 47 denti invece del pignone del 14 per non stressare troppo velocemente la catena. Ma quella da 114 maglie è lunga a sufficienza?

6 Durante il tagliando monterò anche una Arrow PD, limatura saldatura interna collettori e air vents. Come ritocco la carburazione? Ho letto qualche post e mi sembra di aver capito che io debba agire solo sul getto del max giusto? nel caso c'è qualche buon anima in milano o dintorni disposta a darmi una mano nella regolazione di fino?

7 Ho letto di rinomati air vents fatti con le cialde della lavazza ma non ho trovato le istruzioni. Qualcuno sa indicarmi dove trovarle o come procedere?

8 Nel caso dovessi sostituire la friz oltre ai dischi cosa devo comprare? Guarnizione carter, molle,....? Il cavo frizione si riesce a sostituire con un normale cavo e due morsetti invece di comprare l'originale completo di guaina che costa una fucilata?

Direi che come inizio il  :the_finger: sulla spalla non sono proprio riuscito a tenerlo a bada!E son caxxi che sull'altra spalla ci sta la scimmia per la Ducati! Se quei due fanno amicizia sono un uomo rovinato...

Bye bye



Ducati MTS 1000ds - Vespa 150 PX - Yamaha Aerox 50 - Italjet Formula 50 LC

TTR600ROBY

Ducati MTS 1000ds - Vespa 150 PX - Yamaha Aerox 50 - Italjet Formula 50 LC

ivan64

#2
1) boh, poco piu di 3lt se cambi anche il filtro
2)Dipende da troppe cose, il cavo frizione non è indicativo!
3)quelle originali sono le migliori e le piu durature.... sinterizzate in ogni caso!
4)si, non posso solo confermare il numero passi della catena (irrilevante, se compri una catena ha sempre 120 passi!)
5)se monti corona da 47 la catena è al limite.... vai di pignone, da 15 a 14 la catena 'curva' appena un pò di piu, e la durata cambia pochissimo! Inoltre non devi allungare la catena!
6-7)non ti consiglio gli air-vent, senza modifiche alla termica sono inutili. Con lo scarico piu aperto ti consiglio di montare getti max 5/100 piu grossi.
8)guarnizione carter dx. Si, puoi sostituire il cavo con uno a 2 morsetti.

Occhio alla catena, nel link qua sopra parla di catene EK, non proprio il massimo come qualità.... ok corona e pignone, ma come catena punta su una did o almeno su una rk...ed evita accuratamente catene regina!

FE450 - XT660Z

TTR600ROBY

Grande grazie mille mille per le dritte...
perchè sconsigli gli air vents?
Non dovrebbe funzionare circa così:
Scarico più aperto --> più benzina --> più aria? Tutto per mantenere un buon rapporto stechiometrico?

Ciao Ciao
Ducati MTS 1000ds - Vespa 150 PX - Yamaha Aerox 50 - Italjet Formula 50 LC

AdrianoTTR

Citazione di: TTR600ROBY il 01 Ottobre 2012, 10:25:04
Grande grazie mille mille per le dritte...
perchè sconsigli gli air vents?
Non dovrebbe funzionare circa così:
Scarico più aperto --> più benzina --> più aria? Tutto per mantenere un buon rapporto stechiometrico?

Ciao Ciao
Ti basta fare qualche buco sull'air box, ovviamente a monte del filtro aria. Il posto ideale e sul "pavesino" disegnato sul coperchio. Un lavoro da 2 minuti a costo zero.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

ivan64

Citazione di: TTR600ROBY il 01 Ottobre 2012, 10:25:04
Grande grazie mille mille per le dritte...
perchè sconsigli gli air vents?
Non dovrebbe funzionare circa così:
Scarico più aperto --> più benzina --> più aria? Tutto per mantenere un buon rapporto stechiometrico?

Ciao Ciao

Le casse filtro sono studiate per 'risonare' e far entrare tot aria.... facendo dei fori non è detto che entri piu aria, anzi.... come detto da Adriano, un paio di fori D25 sul 'pavesino' ci possono stare, ma dopo varie prove ho notato che la moto va meglio con i fori tappati! Ora le tengo chiuse con un pezzo di nastro americano, che tolgo solamente quando si sale molto di quota (>1500mt).
FE450 - XT660Z

TTR600ROBY

grazie ivan della spiegazione almeno ora so e posso fare prove con e senza buchi

Ma facendo solo dei buchi del 25 non c'è rischio che entri troppa acqua nella cassa filtro? sai abito in una regione dove inizia a piovere a metà settembre e finisce a giugno... Mettendo le cialde da caffè (sicuramente lavorate e modificate non so come) non si ovvia almeno in parte al problema?
Ducati MTS 1000ds - Vespa 150 PX - Yamaha Aerox 50 - Italjet Formula 50 LC

AdrianoTTR

Io fatto 4 o 5 buchi con la punta da 8mm. La carburazione è perfetta e di sicuro la moto non richiede ancora piu aria. Dei buchi piu grandi avrebbero senso solo con un motore con cilindrata aumentata. In ogni caso si può procedere per step, facendo prima dei buchi piu piccoli e poi aumentandone le grandezza ed il numero.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

ivan64

Beh, i fori sono ad una certa altezza, e sotto la scatola filtro c'è una 'tettarella' che in caso di accumulo acqua, la fa uscire.... e comunque non credo che la pioggia sia un problema, magari potrebbe esserlo un guado con 1 metro d'acqua!
FE450 - XT660Z

TTR600ROBY

Scusate l assenza ma ero impegnato in garage a fare i lavori. Cosa non risultata facile dopo che i ladri ci sono entrati portando si via i miei attrezzi  :incx:
Altre due domande:

Questa per Ivan: la tettarella che dici tu nella scatola filtro sfocia in un tubicino lungo 10 cm rigorosamente tappato! È normale? Che faccio lo stappo? Il tubo era totalmente pieno fango secco e probabilmente non è mai stato pulito...

Ho montato la marmitta pd e a breve mi cimenterò nei fori e alla carburazione. Su quali viti agisco? Spero ci si arrivi agevolmente perché smontare il carburatore di questa è stato più ostico che fare i corpi farfallati della Ducati...

Bye bye
Ducati MTS 1000ds - Vespa 150 PX - Yamaha Aerox 50 - Italjet Formula 50 LC

ivan64

Citazione di: TTR600ROBY il 12 Ottobre 2012, 23:32:44
Scusate l assenza ma ero impegnato in garage a fare i lavori. Cosa non risultata facile dopo che i ladri ci sono entrati portando si via i miei attrezzi  :incx:
Altre due domande:

Questa per Ivan: la tettarella che dici tu nella scatola filtro sfocia in un tubicino lungo 10 cm rigorosamente tappato! È normale? Che faccio lo stappo? Il tubo era totalmente pieno fango secco e probabilmente non è mai stato pulito...

Ho montato la marmitta pd e a breve mi cimenterò nei fori e alla carburazione. Su quali viti agisco? Spero ci si arrivi agevolmente perché smontare il carburatore di questa è stato più ostico che fare i corpi farfallati della Ducati...

Bye bye

Si, il tubetto lungo 10cm.... io lo tolsi anno fa e misi una 'tettarella', un coso in gomma che è normalmente chiuso, con la depressione si 'stringe', ma se c'è pressione si apre un attimo....recuperato dalla scatola filtro di un kx250 mi pare! Comunque fidati, a meno di guadi profondi, di acqua non ne entra proprio!!
Per la carburazione: niente viti, si cambiano i getti max! Quello dx si cambia togliendo il tappo 'sotto', quello sx idem...devi solo crearti un cacciavite cortissimo! Io ho usato un inserto (cacciavite normale) cui ho saldato un dado M8 o M10
FE450 - XT660Z

TTR600ROBY

Mettere getti 5 cent più grandi potrebbe bastare? Mi confermi che gli originali hanno queste misure:
Primario 150
Secondario 145

Grazie
Ducati MTS 1000ds - Vespa 150 PX - Yamaha Aerox 50 - Italjet Formula 50 LC

ivan64

Citazione di: TTR600ROBY il 14 Ottobre 2012, 14:02:18
Mettere getti 5 cent più grandi potrebbe bastare? Mi confermi che gli originali hanno queste misure:
Primario 150
Secondario 145

Grazie

Si, 5 centesimi dovrebbero bastare....non posso confermarti le misure originali, non le ricordo!!
FE450 - XT660Z

TTR600ROBY

Eccomi qui...
Ho cambiato i getti max e montati 5 cent più grandi. A parte il caos che fa la marmitta la moto va anche se credo non sia ancora a posto con la carburazione. Non da vuoti evidenti ma, ad orecchio tiene un andamento regolare ai medi bassi invece alle altre andature scoppietta di brutto. Si direbbe miscela magra ma ancora non ho aperto scatola filtro e manco ho ancora montato il filtro DNA. Cosa strana...
Nel mentre ho contattato ferracci per avere info sul kit getti. Qualcuno può confermare che è quello giusto (4251i.001). Loro mi hanno detto che se anche è specifico per tt600 del 93-97 non importa perché le moto hanno lo stesso carburatore... Il kit comprende: 1 rondella, 1 spillo conico, 1 clip, 1 punta per saracinesca, 1 punta per getto.
Praticamente interviene solo sul secondo corpo mentre lascia inalterato il primario.
Potrebbe essere utile?
Visto che i getti li ho già cambiati non esiste qualcuno che vende solo lo spillo? È invece di allargare il buco sulla saracinesca non converrebbe cambiare la molla con una più morbida in modo da non rovinare le parti originali? È la molla dove si potrebbe andare a prendere?
Il carburatore del TTR è lo stesso del TTRE?

Bye bye
Ducati MTS 1000ds - Vespa 150 PX - Yamaha Aerox 50 - Italjet Formula 50 LC

AdrianoTTR

Quello del TTRE dovrebbe solo differire nella grandezza dei getti (piu piccoli). Per averne conferma ti basta confrontare i codici dei ricambi sulle microfiches.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard