News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

olio del caXXo

Aperto da VICTOR E, 13 Dicembre 2012, 21:45:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

VICTOR E

vorrei fare un "lavaggio" del motore
quindi metterci un olio compatibile ,ma al minor prezzo possibile
per farci qualche km,poi buttarlo e metterci un olio decente

ho un 59x

cosa dovrei mettere,un minerale da poco?
un sintetico da poco?
un semisintetico da poco?

15-40,va bene?

idee e consigli,graditi
grazie

Lorivo90

#1
come mai? :huh:

anche se andrei su un economicissimo minerale...anche 10-40.. io lo uso sulla mia senza nessun problema e senza consumi anomali...neanche nel periodo estivo

una volta mi son trovato a dover cambiare olio perchè ci avevo messo l'olio da macchina...un pò ci ho girato...ma poi siccome non mi convinceva avevo deciso di cambiarlo...però non ho effettuato nessun lavaggio...ho cambiato e rizzati...ancora lo sto usando quell'olio :soddisfatto:
XT600 2KF 1989

eraunanotte

Vai al supermercato, prendi un 15w40 per motori diesel, facci un 1000 km e poi cambialo ed avrai pulito e protetto meglio di un qualsiasi detergente

carletto

#3
Io sapevo che il sintetico scioglie tutte le morchie lasciate dagli altri oli, ma rischi che poi vadano in giro e facciano dei danni.

Per questo il cosiddetto "lavaggio motore" mi hanno consigliato di farlo con olio 100% sintetico il più economico possibile e buttarlo dopo 200 km. Un paio di cicli così e sei a posto.

Preciso che io non ho esperienza diretta di questa procedura e non so se "pulire" il motore porti dei reali vantaggi.


Dimenticavo: ci sono anche degli additivi da aggiungere all'olio che servono a scrostare l'interno, ci metti il più economico che trovi, anche minerale, e anche qui dopo pochi km lo cambi.

gianfranco1104

se per pulizia intendi eliminare il più possibile i residui di vecchi olii...
ti dico personalmente cosa ho fatto....
olio più cul possibile del supermarket... che poi.... cul non è detto che sia cul... ma che costa poco!
dreni bene il tuop olio... cambi tutto col filtro.... accendi e fai girare per un pò e fai arrivare a temperatura.... una volta bello caldo dreni l'olio... occhio quando sviti il bullone sotto...
ripeti dinuovo senza cambiare il filtro appena messo....
altro ciclo per portare in temperatura... bello bello caldo....
ridreni... e lasci aperto un paio di ore....
poi rimetti un olio specifico per frizzioni bagno olio...

non ti suggerisco di aprire e chiudere la frizione... perchè non si sa mai come reagisce questa con un olio non specifico...
potresti tentarti 2-3 aperture chiusure sempre a moto ferma in folle col primo lavaggio...
a me non aveva dato problemi....

p.s.
solitamente si fa il "lavaggio" quando il motore è fermo anni..... tu come mai lo fai?

AdrianoTTR

Citazione di: gianfranco1104 il 14 Dicembre 2012, 09:09:22

p.s.
solitamente si fa il "lavaggio" quando il motore è fermo anni..... tu come mai lo fai?
Me lo chiedevo anche io. La mia "strategia" è quella di usare sempre un'olio decente. E se nel periodo invernale la moto rimane in garage, almeno 1  volta al mese l'accendo fino a farla riscaldare per bene. Ho trovato utile anche il tappo di scolo calamitato. Ad ogni cambio d'olio trovo qualche granellino tipo sabbia attaccato.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Cular

la mia umilissima strategia,è quella di fare i cambi olio nei tempi consigliati onde evitare morchie,e senza impastrocchiare cambiando tipologia di olio ad ogni cambio.. almeno cos' a me hanno insegnato anzi IMPARATO....! #risatona#  -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

marven

Citazione di: AdrianoTTR il 14 Dicembre 2012, 10:48:25
Me lo chiedevo anche io. La mia "strategia" è quella di usare sempre un'olio decente. E se nel periodo invernale la moto rimane in garage, almeno 1  volta al mese l'accendo fino a farla riscaldare per bene. Ho trovato utile anche il tappo di scolo calamitato. Ad ogni cambio d'olio trovo qualche granellino tipo sabbia attaccato.
Dove hai preso il tappo calamitato ?

Victor......ma non c'hai un caxxo da fare ? Non sono un esperto, ma anche io ho pensato agli additivi, ma poi se vado a rovinare la frizione ? Allora se proprio lo dovessi fare io, farei come detto da Gianfranco, metto, scaldo e svuoto. Non so se l'idea dell'olio per diesel sia valida, oppure quella del sintetico....bhò -ninzo'-
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

AdrianoTTR

Citazione di: marven il 14 Dicembre 2012, 12:27:08
Dove hai preso il tappo calamitato ?

Victor......ma non c'hai un caxxo da fare ? Non sono un esperto, ma anche io ho pensato agli additivi, ma poi se vado a rovinare la frizione ? Allora se proprio lo dovessi fare io, farei come detto da Gianfranco, metto, scaldo e svuoto. Non so se l'idea dell'olio per diesel sia valida, oppure quella del sintetico....bhò -ninzo'-
Il tappo lo avevo preso su ebay. Personalmente gli additivi li ho sempre evitati, anche perche' negli olii sintetici sono spesso presenti.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

eraunanotte

il lavaggio non serve a nulla, ma se lo volete fare fatelo. non si tolgono ne morchie ne le lacche. diciamo che se usate l'olio che vi ho consigliato che è un olio Heavy duty perfetto per l'xt (ovvero il 15w40 minerale) permotori diesel, avete l'olio migliore a livello di protezione . fateci almeno 1000 km . è già sprecato, ma almeno così gli lasciate ilt empo di agire.
se volete fare un vero trattamento di pulizia dovete smontarlo.
c'è anche l'additivo puliza che si usa per quelle schifezze di trattamenti ceramici , ma sconsiglio di  usare qualcosa che non fa certo bene a vecchi motori come i nostri.

quindi, 20 euro di castrol gtx 15w40 al supermercato e siete a posto.

VICTOR E

non è proprio che lo voglio lavare
voglio fare un cambio olio ,con olio che costi poco,poi lo ricambio e ci metto quello buono

dopo la sabbia,la moto ha cominciato a mangiarsi l'olio
penso che un po sia entrata nel motore
questo è il motovo


Drag8

vivi sereno,  la sabbia può esse stata aspirata solo nella termica.

gianfranco1104

Citazione di: Drag8 il 14 Dicembre 2012, 23:09:04
vivi sereno,  la sabbia può esse stata aspirata solo nella termica.
mi tocca darti ragione.....
:ciapa:

Drag8


Cular

Citazione di: Drag8 il 14 Dicembre 2012, 23:26:59


un la vojo    ::)
::) giusto..! perchè è gianfranco che ha cmq ragione nel darti ragione...... :mvv: ;D
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

RttLuca

Citazione di: eraunanotte il 14 Dicembre 2012, 02:29:14
Vai al supermercato, prendi un 15w40 per motori diesel, facci un 1000 km e poi cambialo ed avrai pulito e protetto meglio di un qualsiasi detergente

Mettere olio per diesel è sbagliatissimo... ( quelli per SOLO diesel) si può avere un'usura precoce della frizione ...meglio un minerale a basso costo ....
RttLuca

VICTOR E

 :dubbio:

mi serve un olio che costi pochissimo,che poi lo butto quale prendo
un 15-40 sintetico?

eraunanotte

Citazione di: RttLuca il 15 Dicembre 2012, 15:54:29
Mettere olio per diesel è sbagliatissimo... ( quelli per SOLO diesel) si può avere un'usura precoce della frizione ...meglio un minerale a basso costo ....

il 15w 40 è per convenzione industriale un'olio heavy duty andatto sia per motori benzina sia per diesel. al supermercato li trovi normalmente come olio per diesel  in gradazione 15w40, ma anche come olio minerale 14w40 benzina. cambia l'etichetta ma è lo stesso olio.
non da alcun problema alla frizione perchè la caratteristica principale di questo olio è l'elevata resistenza al taglio , la protezione e la stabilità. fidati lo uso da secoli in ogni tipo di moto da vfr a cbr a bimota (si lo misi anche in quella) su ducati e bmw. è l'olio per la massima protezione  e non per il massimo ripsarmio di carburante o le performance. meglio di questo, per il nostro mono ad aria non trovi.

gianfranco1104

su ducati e bmw ovvio che si possono usare visto che hanno frizioni a secco....
la questione del usare un olio "normale" su una frizione in bagno d'olio è il precoce decadimento dei suoi addittivi con relativi problemi... dove il meno peggio è la frizione che slitta....
poi havy duty... ma che vuol dire?!?!

riguardo poi all'usarlo... anch'io lo usavo sul 3tb senza nessun problema.. e mai avuti... ma un conto è farlo sulla mia pelle... un conto consigliarlo...
e i consigli si danno corretti con eventuali suggerimenti di tragressione.... ma rimarcando il fatto che è un ternoalotto

eraunanotte

#19
ecco la speigazione di oli eavy duty
CitazioneRequisiti dei Lubrificanti Heavy-Duty
Lunga durata e affidabilità sono parametri sempre più importanti nel settore dei veicoli commerciali. I lubrificanti HD (Heavy-Duty) debbono raccogliere la sfida. I requisiti principali che vengono richiesti a questo tipo di lubrificanti sono la dispersione di elevate concentrazioni di particelle carboniose assieme alla neutralizzazione degli acidi, entrambi provenienti dalla combustione del gasolio. Mediante apposite prove motoristiche, le prestazioni dei lubrificanti vengono valutate in termini di pulizia dei pistoni, usura e "bore polishing". I depositi carboniosi, principalmente nella sede degli anelli di tenuta, sono particolarmente dannosi poiché portano ad un decadimento dell'efficienza del motore e ad un aumento dell'usura. Il risultato è un maggiore consumo di olio unito ad un impoverimento della lubrificazione poiché l'olio non resta intrappolato tra gli anelli di tenuta. Un'inadeguata dispersione delle particelle carboniose come d'altronde la corrosione possono portare inoltre ad una prematura usura dei cuscinetti.
Bore polishing: caratterizzato da un'area ben definita all'interno del cilindro che viene levigata a specchio. E' causato da un'usura meccanica localizzata della superficie, a cui segue l'aumento del consumo di olio. Si ritiene sia legato all'insorgere di depositi carboniosi nella zona degli anelli di tenuta.

come ho giàa speigato li uso da 20 anni , compresa Bimota.

http://www.castrol.com/castrol/sectionbodycopy.do?categoryId=9001759&contentId=7077078
come vedi è un olio sia benzina che diesel, ma sono tutti così gli oli 15w40

http://www.creazzolubrificanti.it/tag/mobil-delvac-mx-15w-40/

se leggi, fa proprio quello che si cerca lui. più lo usi e maggiore è la funzione detergente.
del resto è la caratteristica degli oli heavy duty.

questo è l'elf.

sono tutti e tre della stessa categoria entrambi per benzina e diesel come puoi leggere dalla scheda tecnica

se non lo vuoi usare come olio , va benissimo come detergente per fare quello che vuole lui. li trovi a meno di 20 euro x4 litri in un qualsiasi supermercato. li metti, li usi e li butti alla discarica e non nel fosso.

gianfranco1104

in quello che hai scritto c'è una minkiata colossale... non sono certo parole tue...
ma se chiedi all'oste se il suo vino è buono....

cmq la minchiata della lucidatura a specchio di una parte ben definita del cilindro....
io la chiamerei ovalizzazione... e non è certo data dai residui carboniosi...

riguardo all'heavy duty..... sai perchè si mettono gli additivi nell'olio?

VICTOR E

ok,allora aspetto una chiarifica :opazzoo: :opazzoo:

eraunanotte

#22
ti ho preso il primo articolo in italiano trovato.
prenditela con loro se i tuoi ed i loro termini non coincidono, ma nella sostanza hanno la stessa risultante
http://www.compagniaitalianalubrificanti.com/

per il discorso additivi, se vuoi aprire una discussione apri un nuovo topic. sarò ben lieto di parteciparvi.

intanto studiati le qualità degli oli heavy duty compresi che sono appunto quelli che vorrebbe lui

https://www.docenti.unina.it/downloadPub.do?tipoFile=md&id=156736

Le denominazioni Premium ed HD sono ancora impiegate, ma con significato diverso
da quello che avevano in origine: Premium indica genericamente un prodotto di
buona qualità mentre HD contraddistingue gli oli con alte proprietà detergentidisperdenti.

ho diversi articoli in inglese ma non ho voglia di tradurli

VICTOR E

ma il tuo nik"era una notte"
è parte dela filastrocca

era una notte buia e tempestosa,etc...........

mi piacerebbe ricordarmi tutta la filastrocca :opazzoo: :opazzoo:

Cular

Citazione di: VICTOR L'EMILIANO il 15 Dicembre 2012, 22:50:50
ma il tuo nik"era una notte"
è parte dela filastrocca

era una notte buia e tempestosa,etc...........

mi piacerebbe ricordarmi tutta la filastrocca :opazzoo: :opazzoo:
tu intanto aspetta la chiari-FICA....ti si presenterà,in una notte buia e tempestosa.uuuuuuuuuuuuuuuu...! :drog: :pazz:

no so regà io un ce capisco ngazzo.! io farei il lavaggio col diluente nitro,mischiato a nitrometano..... :pazz:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

gianfranco1104

vic... se devi slavazzare per i motivi che hai detto.... rileggi cosa ha scritto drag8...
se devi slavazzare un motore che è fermo da anni... puoi farlo anche con gli olii che trovi al supermercato da 4€ litro...
si chiama lavaggio non perchè pulisce.... l'olio non pulisce nulla... ma perchè con due cambi ravvicinati diminuisci la concentrazione di sporcizia all'interno del motore....

non continuo più con la questione sugli olii diesel... poniti solo questa domanda...
se esistono olii diesel e olii benzina.... ci sarà pur un motivo o no?
l'unica cosa che li accomuna è la gradazione termica...


p.s.
la jaso ma è una certificazione... cosa vuol dire che quell'olio è sicuro che funzioni su frizioni bagno d'olio...
gli altri nessuno dice che non vadano bene... ora non ricordo quali siano stati ampiamente testati rischiando le proprie frizioni... ma non vi è certezza....
io prima che sapessi della storia jaso ma sul xte sempre usato olio da supermercato... mai avuto problemi....
ultimamente... visto che poi alla fine il cambio olio lo si fa ogni 5000km e non ogni 1000.... preferisco spendere qualcosina in più e dormire tranquillo...

gianfranco1104

Citazione di: eraunanotte il 15 Dicembre 2012, 22:45:37
ti ho preso il primo articolo in italiano trovato.
prenditela con loro se i tuoi ed i loro termini non coincidono, ma nella sostanza hanno la stessa risultante
http://www.compagniaitalianalubrificanti.com/

per il discorso additivi, se vuoi aprire una discussione apri un nuovo topic. sarò ben lieto di parteciparvi.

intanto studiati le qualità degli oli heavy duty compresi che sono appunto quelli che vorrebbe lui

https://www.docenti.unina.it/downloadPub.do?tipoFile=md&id=156736

Le denominazioni Premium ed HD sono ancora impiegate, ma con significato diverso
da quello che avevano in origine: Premium indica genericamente un prodotto di
buona qualità mentre HD contraddistingue gli oli con alte proprietà detergentidisperdenti.

ho diversi articoli in inglese ma non ho voglia di tradurli
termini che non coincidono?!?!' una cosa è una lucidatura pseudo  residui carboniosi... l'altra una olvalizzazione data dalle forse del cilindro biella...
riguardo hd... premium... ma di che parliamo di aria?!?!?
pensa che quello che era hd prima.. ora fa cagare......
cmq.... ognuno per la sua strada... tu continua a pendere dalle labbra dell'oste....

scommetto che fai anche la 100 ottani....
ahahah

eraunanotte

#27
Citazione di: VICTOR L'EMILIANO il 15 Dicembre 2012, 22:50:50
ma il tuo nik"era una notte"
è parte dela filastrocca

era una notte buia e tempestosa,etc...........

mi piacerebbe ricordarmi tutta la filastrocca :opazzoo: :opazzoo:
veramente io mi riferivo a...
http://www.youtube.com/watch?v=i6cNB1-gv3A

eraunanotte

Citazione di: gianfranco1104 il 15 Dicembre 2012, 22:57:38

riguardo hd... premium... ma di che parliamo di aria?!?!?
pensa che quello che era hd prima.. ora fa cagare......


gli articoli li devi leggere tutti . ;D.

cazz centra quello di prima e quello di oggi. il tuo motore si è ringiovanito di 20 anni di colpo? d'un tratto si sveglia e necessita di uno 0-w20 sm quando gli basta un 20w40 se.. o my good! tu la 100 ottani la bevi!

Cular

#29
Citazione di: eraunanotte il 15 Dicembre 2012, 22:58:17
veramente io mi riferivo a...
http://www.youtube.com/watch?v=i6cNB1-gv3A
:soddisfatto: è anche un noto capolavoro di film..... :soddisfatto:

perdonate l'ot..... magrebtzx
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

andrea3112

Citazione di: VICTOR L'EMILIANO il 15 Dicembre 2012, 16:04:44
:dubbio:

mi serve un olio che costi pochissimo,che poi lo butto quale prendo
un 15-40 sintetico?

l'olio di semi costa poco  hahaha hahaha hahaha
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

eraunanotte

quello che costa meno è l'olio di gomito :riez:

Cular

#32
Citazione di: andrea3112 il 15 Dicembre 2012, 23:13:14
l'olio di semi costa poco  hahaha hahaha hahaha
hahaha hahaha hahaha....difatti io ho messo quello al cambio,come consigliatomi dal miglior alimentari della mia zona........lava,pulisce e se vuoi ti fà pure le patatine........ :mvv:

:pazz:

Citazione di: eraunanotte il 15 Dicembre 2012, 23:17:22
quello che costa meno è l'olio di gomito :riez:
:riez: ho provato,ma a me e risultato impossibile metterlo dentro...... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Marley

 :opazzoo: :opazzoo: Vitto e inutile che lavi il motore , mi sa che il tuo motore va rifatto :ciapa: di olio se ne magnato un casino o sbaglio :dubbio:
zr750  xt 600E (4pt)  TT600 r Xt 600 (2kf) Gas Gas ec 300

eraunanotte

#34
ti ho trovato l'olio
http://www.bennet.com/promozioni/volantinoHtml.aspx?vol=1799&p=26&s=&idIper=0019

pagina 26
tamoil multifuel 9.9 euro 4 litri.
questo lo mettevo nel varadero e l'ho ricomprato in offerta 4 m3si fa a 16 euro per il bmw r1150