News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Strano rumore a freddo - XTZ 660 1992

Aperto da AngeloFarina, 21 Febbraio 2011, 10:10:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AngeloFarina

Riposto qui, in un forum piu' allargato, la stessa richiesta di informazioni che ho gia' fatto sul forum del Tenere Club Italia, sperando di avere lumi:
http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=27607

Dopo aver effettuato il mio primo cambio olio e filtro sulla mia "nuova" Yamaha XTZ660 -1992, ho notato che, appena avviato il motore, da freddo e con l'aria tirata, si sente uno strano e preoccupante rumore metallico provenire dal carter destro (zona filtro olio - pompa acqua), e' un ticchettio come lo "scatto libero" della ruota di una bicicletta, o come quando si avvia un motore a pedivella e si rimane con la pedivella abbassata. Fa "trrrrrrrr"....
Il rumore scompare completamente, da solo, dopo circa 1 minuto dalla messa in moto. Dopodiche' la moto va benissimo...
Che cavolo puo' essere? E' forse il cuscinetto monodirezionale di azionamento del motorino di avviamento che rimane impegnato, e solo dopo un po' disimpegna? Ma il motorino e' a sinistra, mentre il rumore e' piu' forte a destra...
E non proviene dalla testa del motore, ma dal carter, quindi escluderei che sia un ticchettio di valvole da registrare...Le mie cognizioni quattrotempistiche sono troppo scarse per fare una diagnosi "a orecchio", quindi mi rimetto agli esperti del forum.
A tal proposito, ho caricato su Youtube un video che consente di sentire sto rumorino (sebbene la compressione di Youtube ammazzi un po' le alte frequenze, la registrazione originaria aveva degli acuti molto piu' metallici):
http://www.youtube.com/watch?v=n-KO9Lq0XHs
Il rumore in questione e' particolarmente evidente ai secondi 23-35 del filmato. Si confronti il rumore ai secondi 1:13=1:23, registrato nelle stesse posizioni, in cui il ticchettio e' scomparso...
Se volete una versione del filmato con audio di migliore qualita', lo trovate qui:
http://www.angelofarina.it/Public/Tenere-XTZ660/Rumore-XTZ660.avi

Una analisi acustica, effettuata con Adobe Audition, mostra che il ticchettio metallico risulta particolaremente evidente attorno e poco sopra i 2 kHz, come mostrato dai seguenti due sonogrammi (corrispondenti rispettivamete agli intervalli temporali di cui sopra):






Estraendo la sola porzione di segnale compresa fra 2000 e 2500 Hz, si osserva che il segnale stesso, costituito da uno scampanellio ad una frequenza di circa 2100 Hz, risulta modulato in ampiezza con periodo corrispondente alla componente di rotazione fondamentale del motore (circa 85 Hz). Questo farebbe pensare che lo scampanellio sia causato da un organo meccanico direttamente collegato con l'albero motore, in quanto la rotazione dello stesso produce un ciclico caricamento/scaricamento di tale organo meccanico, la cui emissione sonora viene cosi' ad essere modulata in ampiezza con la stessa frequenza con cui l'albero motore esercita la sua azione variabile.

Forza esperti conoscitori di questo motore, dite la vostra...  Pensate sia grave al punto da doverlo aprire per indagare da dove viene?
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

nux

è il primo caso di post tecnico con tanto di grafico.... complimenti per l'esposizione della problematica  clap


non me ne intendo molto...però ho conosciuto un ragazzo che ha la tua stessa moto gli è saltato un pezzo che consente al motorino dell'avviamento di far girare il motore... infatti la sua moto gira benissimo ma solo dopo averl messa in moto a spinta..  poi se non erro sul forum qualcuno accennò ad una problematica simile

sull'altro forum come si sono espressi in merito?

MapeX80

Citazione di: AngeloFarina il 21 Febbraio 2011, 10:10:57
Riposto qui, in un forum piu' allargato, la stessa richiesta di informazioni che ho gia' fatto sul forum del Tenere Club Italia, sperando di avere lumi:
http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=27607

Dopo aver effettuato il mio primo cambio olio e filtro sulla mia "nuova" Yamaha XTZ660 -1992, ho notato che, appena avviato il motore, da freddo e con l'aria tirata, si sente uno strano e preoccupante rumore metallico provenire dal carter destro (zona filtro olio - pompa acqua), e' un ticchettio come lo "scatto libero" della ruota di una bicicletta, o come quando si avvia un motore a pedivella e si rimane con la pedivella abbassata. Fa "trrrrrrrr"....
Il rumore scompare completamente, da solo, dopo circa 1 minuto dalla messa in moto. Dopodiche' la moto va benissimo...
Che cavolo puo' essere? E' forse il cuscinetto monodirezionale di azionamento del motorino di avviamento che rimane impegnato, e solo dopo un po' disimpegna? Ma il motorino e' a sinistra, mentre il rumore e' piu' forte a destra...
E non proviene dalla testa del motore, ma dal carter, quindi escluderei che sia un ticchettio di valvole da registrare...Le mie cognizioni quattrotempistiche sono troppo scarse per fare una diagnosi "a orecchio", quindi mi rimetto agli esperti del forum.
A tal proposito, ho caricato su Youtube un video che consente di sentire sto rumorino (sebbene la compressione di Youtube ammazzi un po' le alte frequenze, la registrazione originaria aveva degli acuti molto piu' metallici):
http://www.youtube.com/watch?v=n-KO9Lq0XHs
Il rumore in questione e' particolarmente evidente ai secondi 23-35 del filmato. Si confronti il rumore ai secondi 1:13=1:23, registrato nelle stesse posizioni, in cui il ticchettio e' scomparso...
Se volete una versione del filmato con audio di migliore qualita', lo trovate qui:
http://www.angelofarina.it/Public/Tenere-XTZ660/Rumore-XTZ660.avi

Una analisi acustica, effettuata con Adobe Audition, mostra che il ticchettio metallico risulta particolaremente evidente attorno e poco sopra i 2 kHz, come mostrato dai seguenti due sonogrammi (corrispondenti rispettivamete agli intervalli temporali di cui sopra):






Estraendo la sola porzione di segnale compresa fra 2000 e 2500 Hz, si osserva che il segnale stesso, costituito da uno scampanellio ad una frequenza di circa 2100 Hz, risulta modulato in ampiezza con periodo corrispondente alla componente di rotazione fondamentale del motore (circa 85 Hz). Questo farebbe pensare che lo scampanellio sia causato da un organo meccanico direttamente collegato con l'albero motore, in quanto la rotazione dello stesso produce un ciclico caricamento/scaricamento di tale organo meccanico, la cui emissione sonora viene cosi' ad essere modulata in ampiezza con la stessa frequenza con cui l'albero motore esercita la sua azione variabile.

Forza esperti conoscitori di questo motore, dite la vostra...  Pensate sia grave al punto da doverlo aprire per indagare da dove viene?
Ciao Angelo, proprio giorni fa ho parlato di persona ad un ragazzo del forum che ha lo stesso nostro problema.....lui mi ha detto: è da quando ho fatto il cambio olio e filtri che mi da stu problema, ma ho la moto da 3 anni,  faccio molto fuoristrada e non mi ha dato mai problemi al riguardo.
Ancora ad oggi io(MapeX80)non so cosa sia......e la mia moto ha 12000 km
Pegaso 50, Piaggio SI, Aprilia Rally 50, Gilera r 600, Honda Shadow 600, KtM 525, Honda Cr 250, Yamaha TTr e600, ultimissima Ktm 690 SmC.
Basta perchè è ora di SPOSARMI....xD

Eugyevolution

Angelo a me sembra un rumore di trascinamento e non un ticchettio,sembra quasi che rimanga agganciato il motorino di avviamento...
mi e' capitato su qualche moto che l'unidirezionale restasse "incastrato" per un po' a freddo e poi si sganci e il rumore termini -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

AngeloFarina

Direi che, incrociando le risposte avute, tutto confermi che e' un problema di "mancato sganciamento" del dispostivo di trascinamento unidirezionale del motorino  di avviamento. In effetti, il rumore e' esattamete lo stesso che si sente sulle mie vecchie moto 2T se, dopo l'avviamento a pedivella, la si lascia abbassata, con la dentatura della "ruota libera" che impegna...
Nulla di grave, dunque, ed immagino che basti lubrificare quello strano "cuscinetto unidirezionale" che funziona da ruota libera...
Nei prossimi giorni vi faccio sapere se era quello il problema.
Per ora grazie!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Eugyevolution

Citazione di: AngeloFarina il 21 Febbraio 2011, 14:17:04
Direi che, incrociando le risposte avute, tutto confermi che e' un problema di "mancato sganciamento" del dispostivo di trascinamento unidirezionale del motorino  di avviamento. In effetti, il rumore e' esattamete lo stesso che si sente sulle mie vecchie moto 2T se, dopo l'avviamento a pedivella, la si lascia abbassata, con la dentatura della "ruota libera" che impegna...
Nulla di grave, dunque, ed immagino che basti lubrificare quello strano "cuscinetto unidirezionale" che funziona da ruota libera...
Nei prossimi giorni vi faccio sapere se era quello il problema.
Per ora grazie!
penso che sia quasi inutile provare a lubrificarlo perche' si lubrifica per sbattimento -ninzo'-
e cmq per arrivare a lui devi estrarre il volano operazione non sempre semplice ;)
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

AngeloFarina

Hai ragione, ho trovato un thread su CTI che ne parla:
http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=10789
Quindi lui e' gia' lubrificato, forse sin troppo (in effetti si e' messa a fare sto rumore solo dopo aver cambiato l'olio, ed avercene probilmente messo troppo, visto che ci ho ficcato dentro ben 4 litri di minerale Castrol  3000 20W50)...
E' stato comunque un cambio d'olio "provvisorio", ce lo tengo giusto il tempo di "lavare" un po' il motore da quella specie di catrame che era l'olio vecchio.
Ci faccio 400-500 km, poi lo cambio di nuovo mettendoci un bel semisintetico Motul 5100 15W50.
Stavolta cerco di mettercene la quantita' giusta, e spero che a quel punto il problema del rumore scompaia...
Comunque oggi l'ho riascoltata per bene, il rumore e' molto forte anche vicino al carter sinistro, in corrispondenza della sporgenza rotonda del volano...
Tutto fa pensare al famoso cuscinetto monodirezionale, che deve riprendere scorrevolezza anziche' restare impegnato.
Prropio vero che fa piu' danni lasciare un motore fermo degli anni, che continuare ad usarlo...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

XT600-zorro-XT600"amico mio"ORIGINALE

scusate se riapro questo post ma volevo chiedere a d Angelo che cosa era quel rumore visto che la mia xt 600 ha iniziato a farlo da un paio di mesi ,il tutto si è accentuato dopo aver fatto il cambio dell olio (bardal) ,anche nel mio caso penso di averne messo troppo..

SNOOPY L'AFRICANO

beh complimenti per l'esposizione
togliti il dubbio ed estrai il motorino di avviamento (sono 2 viti)
se continua a fare rumore, allora non è lui
ancora piu semplice apri il coperchietto del carter volano, quello piccolo, e verifichi se una volta in moto la coppia di ingranaggi nel carterino continua a girare.
in tal caso, si è inceppato l'unidirezionale (solitamente è la molla interna che va a farsi friggere)
capita.
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

AngeloFarina

#9
Nella mia il problema era effettivamente l'averci messo troppo olio: 4 kg completi!
Infatti non avevo capito che prima di controllare il livello con l'astina bisogna che il motore non sia solo caldo, ma anche che abbia tirato per bene. Solo cosi' la pompa di recupero fa il suo mestiere, ripompando tutto l'olio nel serbatoio dentro il telaio...
A ciò si aggiunge che avevo su un tappo olio rosso, non originale, la cui astina era più corta, quindi ce ne andava comunque sempre a finire troppo.
Ai successivi cambi olio ce ne ho messo la giusta quantità (circa 3 kg cambiando anche il filtro olio) ed il problema non si è più ripresentato.
La cosa strana è che, quando c'è troppo olio, quello in eccesso dovrebbe finire nell'airbox (lo sfiato è li').
Invece a me li' non ce ne finiva nemmeno una goccia, mentre il motore faceva sto strano rumore, perchè "affogato" d'olio.
Dopo una trentina di secondi di funzionamento, però, la pompa riusciva a svuotare almeno parzialmente il carter, ed il rumore scompariva pian piano... Non di colpo!

Il problema al cuscinetto one way del motorino di avviamento mi è capitato poi su una altra moto (XT600E), ed assicuro che fa un rumore completamente diverso da quello di cui si parla in questo topic. Molto più stridulo e ad alta frequenza...
E se fosse stato lui, nel momento in cui si sgancia il rumore scompare di colpo...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

eraunanotte

Riesumo il post per indicare questa cosa come topic importante da mettere nelle guide per evitare inutili sostituzioni di catena distribuzione od altro.+1!