News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

calze neoprene su forche rovesciate

Aperto da gianfranco1104, 20 Gennaio 2013, 19:37:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gianfranco1104

metterle su delle forche tradizionali non presenta problemi....
ma su quelle USD dove in basso ci sono i piedini...
sulla forca senza l'attacco pinza... forse... dico forse passa... ma su quella con l'attacco pinza... nutro i miei dubbi...
qualcuno di voi le ha messe?!?!? se si deve smontare il piedino... qual'è la procedura giusta?!?!?

gus

molli le forche dalle piastre, le sfili, ed infili le calze giù per il fodero, quindi si infilano da sopra, come i soffietti sulle forche tradizionali.

le hai prese?
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

59x

Hai paura che gli steli prendano il raffreddore ?? :dubbio: :dubbio:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

gianfranco1104

Citazione di: gus il 20 Gennaio 2013, 20:34:20
molli le forche dalle piastre, le sfili, ed infili le calze giù per il fodero, quindi si infilano da sopra, come i soffietti sulle forche tradizionali.

le hai prese?
minkia non i avevo pensato....
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
pensoc he le prendo in settimana insieme ai cuscinetti.... devastati!!!!!
meno male che il tipo faceva tot ore uscita tot ore manutenzione... e che li aveva appena cambiati...........

gianfranco1104

Citazione di: 59x il 20 Gennaio 2013, 20:37:14
Hai paura che gli steli prendano il raffreddore ?? :dubbio: :dubbio:
no di rigare i paraoli...... le USD non mi hanno mai ispirato... e questo è uno dei motivi....

dag

Rispetto ai soliti soffietti, che vantaggi offrono?
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

gianfranco1104

essendo in neoprene non passa l'acqua... fango... polvere... i soffietti anno degli sfiati che in fase di estensione risucchiano acqua... polvere...
nel caso delle USD i soffietti... sono proprio orripilanti....
ma lasciarle così nude in preda a tutto... non mi ispira...

59x

Le USD hanno i parasteli, non sono nude, comunque, saresti il primo a montarle? :dubbio:
No ti da pighisi,  :riez:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

gianfranco1104

i parasteli hanno l'unia funzione di proteggere gli steli da eventuali colpi... che so qualhe sassetto sparato... un ramo...
ma lasciano totalmente scoperti alle intemperie gli steli...
oggi ho pulito i primi parapolvere... e per fortuna dentro era tutto ok... ma perchè rischiare?
riguardo al fatto che sia l'unico.... mi devo sempre distinguere....
prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr

Cunningham

Gian fanno cagare sulle rovesciate e non servono..........
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

dag

Citazione di: gianfranco1104 il 20 Gennaio 2013, 23:41:09
essendo in neoprene non passa l'acqua... fango... polvere... i soffietti anno degli sfiati che in fase di estensione risucchiano acqua... polvere...
nel caso delle USD i soffietti... sono proprio orripilanti....
ma lasciarle così nude in preda a tutto... non mi ispira...
:ok:
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

gianfranco1104

presi....
mi han detto che esistono anche per le USD... ma quando li ho visti.... 2 cosi lunghi 13 cm...........
forse servono alle stradali?!?!?!
se devo mettere qeui due cosi corti... tantovale.. non ne metto......

quindi ho presi quelli lunghi... probabile che lato disco si usuri...
quando sarà lo cambio....

MIC7209

#12
Citazione di: gianfranco1104 il 23 Gennaio 2013, 00:28:38
presi....
mi han detto che esistono anche per le USD... ma quando li ho visti.... 2 cosi lunghi 13 cm...........
forse servono alle stradali?!?!?!
se devo mettere qeui due cosi corti... tantovale.. non ne metto......

quindi ho presi quelli lunghi... probabile che lato disco si usuri...
quando sarà lo cambio....

per una motochecca calze e reggicalze  hahaha

smettila di buttare euri in cazzate, usala e consumala  :bttr: (dei soldi che poi ti avanzano ne possiamo parlare, qualche idea ce l'avrei  :riez:)
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

Cunningham

è popo da tanti frùfrùetto..........
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

gus

voci di corridoio dicono che le calze scelte dal gian sono quelle soot in foto........

.....la riga è per metterle dritte.....
......il fiocco per fissarle allo stelo.......
......l'elasticizzazione le tiene in sede, permette al pistone di scorrere........



























































CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

MIC7209

"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

Cunningham

Citazione di: MIC7209 il 23 Gennaio 2013, 19:02:56
hahaha hahaha hahaha però....bone ste forche  :YUK:
a me interessa il canotto di sterzo............... :akrd:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

MIC7209

Citazione di: Cunningham il 23 Gennaio 2013, 19:05:53
a me interessa il canotto di sterzo............... :akrd:

l'importante è che non ti prendi dentro con la leva del cambio  :riez:
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

dag

Citazione di: MIC7209 il 23 Gennaio 2013, 19:02:56
hahaha hahaha hahaha però....bone ste forche  :YUK:
Pure a me piacciono,se mene capitano un paio me le PRECARICO  êlagnoccaê
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

Andrea69

#19
Vediamo un attimo di fare chiarezza sul tema "calzette" dato che quanto scritto un po' da tutti è per motociclisti da bar.

A cosa servono; semplicemente a non far bucare il paraolio da una granello di sabbia e non per non far rigare lo stelo, per questo ci sono i parasteli.
Quando si montano; principalmente per chi va in Africa e chi pratica enduro, non nel cross.
Quali usare; quelle corte per le rovesciate e quelle lunghe per le tradizionali, anche se per quest'ultime direi che non servono, presentarsi con una calzetta lunga su delle rovesciate risulterebbe ridicolo, inopportuno e inutile, inoltre le buttereste poco dopo per via del disco che le strapperà visto che si ammucchieranno come dei calzini lenti in fondo.
Come si montano; sfilare le forche ed infilarle da sopra su entrambe le tipologie di forche, a corredo ci sono delle fascette in pvc per bloccarle nell'apposito scalino della forca.

Materiale, già detto sopra, in neoprene e come una spugna ci passa acqua a volontà ma non è un problema, devo proteggere il paraolio dalla polvere per evitare che si buchi, questo comunque non è un problema, una coppia di paraoli costa al massimo 20,00 euro è più la rottura di palle a cambiarlo che altro.
Le forche alle intemperie, no comment.

In ultimo, in funzione di quello che fate con le vostre moto, capite se realmente avete la necessità di montarle o meno.
In foto, se si riesce a vedere, calzetta lunga sul TT, calzetta corta su un WR. Entrambe le foto scattate in Africa.

Saluti.
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

gianfranco1104

#20
andrea69 premesso che la tua prima riga non è molto esaltate dicendo che è per motociclisti da bar... vero forse lo siamo... ma con le nostre enduro non andiamo al bar... premesso anche che ho passato una notte dove degli avvocati forse si divertiranno a far gravare sulla mia zucca circa 70mila €... volevo rimarcare alcune cose che abbiamo scritto e che forse non hai fatto attenzione...
1) il problema rottura lato disco era stata già considerata in quanto un mio conoscente aveva avuto questo prblema
2) ho visto le calzette corte per le USD
3) il neoprene è impermeabile! non è vero che passa l'acqua... s epoi in quelle calzette passa l'acqua vuol dire che non sono in neoprene... se veramente neoprene sono impermeabili... fatta la prova con delle calze da sub riembendole di acqua chiudendole e schiacciandole... risultato non trafilava acqua
4) l'amico che le ha usate nonostante si siano bucate lato disco riporta che ci sono stati dei giovamenti
5) se usi google vedrai che diverse moto con USD usano le calzette per forche convenzionali
una delle tante. quindi il dubbio su quali siano "migliori" penso esista
6) visto il costo provo sulla mia pelle a fare questo esperimento, di sicuro non rovino le forche

il mio ragionamento è stato se posso coprire tutto lo stelo perchè coprirne solo una parte?
dal lato disco in caso di foratura avevo già preventivato l'uso di una terza fascetta, e/o taglio sopra il foro causato dal disco.
il parapolvere della forca di suo compie già sufficientemente il suo lavoro... mettendo la calzetta corta in pohe parole è come se avessi un secondo parapolvere dove sta la fascetta inferiore... sicuramente una sicurezza in più... ma la mia intenzione era di isolare completamente le forche alla polvere e simili...
onscio delle molto probabile foratura... sto facendo un esperimento...
se fallirà o riuscirà riporterò poi le mie personali conclusioni...
sapendo che le forche sono riparate dai parasteli da urti... ripeto il mio scopo era di isolare gli steli come si fa nelle tradizionali...
il ragionamento calzette corte... dal punti di vista protezione è uguale anche per le tradizionali... ma allora come mai sono lunghe...
penso che la mia scelta sia stata abbastanza ponderata, e penso che non esiste una verità assoluta sulla questione...
e la domanda qui sopra ne è la prova.....
perchè se le calzette corte devono essere usate sulle USD... allo stesso modo ti potrei dire che possono essere usate sulle forche del ttr... dove esiste un parastelo...

Cunningham

gianfranco......io non sono un grande endurista lo sai bene ,però sia la mia TT che le varie moto dei miei amici non hanno mai avuto i problemi che tu temi  -ninzo'-
non ti scervellare inutilmente  :riez: #friends#
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

gianfranco1104

Citazione di: Cunningham il 24 Gennaio 2013, 17:46:30
gianfranco......io non sono un grande endurista lo sai bene ,però sia la mia TT che le varie moto dei miei amici non hanno mai avuto i problemi che tu temi  -ninzo'-
non ti scervellare inutilmente  :riez: #friends#
visto che gus sta già revisionando le forche... per 20€.... non rischio fermi indeterminati...


p.s.
minkioman chiamami per il 15... fai pagare la curia!!! movite... che poi vado a fare la spesa...

gus

son stato a ritirare le mie forche oggi pomeriggio, che avevano cominciato a perdere dal paraolio per mia incuria nella manutenzione....... per il fatto che dopo  giornate di polveriera non mi era passato per la testa di sfilare i parapolvere e pulire i residui....

comunque, ho chiesto informazioni specifiche su 2 cose, ovvero, come fare una buona manutenzione dei parapolvere e cosa ne pensava delle calzette.

punto 1, pulizia dei parapolvere:
almeno ho l'abitudine di lavare sempre la moto prima di rientrare a casa, o di togliere il grosso comunque, mi suggeriva queste cose...... pulire bene lo stelo con del wd40 ed uno straccio, il microfibra va benissimo, per togliere anche eventuali residui di calcare dell'acqua che possono infastidire il parapolvere,,,,,, poi abbassare il parapolvere, e passare tra stelo e parapolvere la lama dello spessimetro da max 0,10, per togliere eventuali granelli fermi sotto al parapolvere che potrebbero andare su per il paraolio. una spruzzata di wd40 anche sul paraolio, una passata con un pennellino morbido, e poi un velo velo di grasso bianco al litio oppure al silicone, no vaselina che tende ad indurire... il velo anche sullo stelo e non solo sul paraolio, in modo da avere scorrevole anche la parte iniziale dello stelo.

punto 2, le calzette in neoprene:
mi diceva che quasi quasi lui le preferisce quando si va sulla sabbia, ma comunque si possono usare normalmente, con le giuste accortezze per la manutenzione, ovvero, anche lui sostiene che si bagnano (magari è un neoprene diverso da quello dei calzini o dei guanti muta da sub.....), e secondo me è possibile che si bagnino, ma non perchè l'acqua attraversi il neoprene, ma perchè l'acqua si infiltra tra la calzetta e lo stelo.... comunque, anche loro vanno pulite e bisogna farci della manutenzione, ovvero, a fine giro,dopo aver lavato, si stacca la fascetta che tiene la calzetta, si abbassa la calzetta verso il piedino, si pulisce lo stelo, si lascia asciugare la calzetta che sarà rimessa in posizione 1-2 giorni dopo
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Cunningham

e così doppio lavoro con la calzetta........... ::)
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

gianfranco1104

Citazione di: Cunningham il 24 Gennaio 2013, 19:54:40
e così doppio lavoro con la calzetta........... ::)
basta... vendo la moto....  prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

gianfranco1104

Citazione di: Cunningham il 24 Gennaio 2013, 19:58:08
te set un sciusciamanuber.............. hahaha #friends#
ma scusa... prima scopro di dover ricromare ogni 10mila e cambiare pistoni con la frequenza con cui cambio mutande... uhm... forse prima... altrimenti grippo...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
poi che devo fare il bucato a parte con le calzette....
se volevo una rottura di balle... mi sposavo... non credi?!?!
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Andrea69

Quanto da me scritto deriva solo ed esclusivamente da esperienza in campo, ho iniziato a fare enduro col 59X nel 1989, vado in Africa 3 volte l'anno e nel mezzo faccio enduro estremo qui, quindi, lasciami dire, ne ho viste e sentite di tutte i colori. Per la mia breve esperienza in tema posso confermati che l'uso delle calzette serve solo ed esclusivamente a non far bucare il paraolio. Io le monto solo per quello e basta, ho un'officina quindi i lavori me li faccio da me e come detto sopra cambiare un paraolio non è difficile ma è una gran rottura di palle, da quando monto le calzette non ho più bucato un paraolio, prima me ne partiva uno ogni 6 mesi.
Ottobre 2012, Africa, c'era uno con un KTM con le calzette lunghe sulle USD, al terzo giorno smonta e togli tutto, al quinto giorno, senza calzette, a bucato un paraolio, magari se metteva quelle corte...... però sai com'è, avere un KAPPA e montare delle calzette marchiate KAPPA anche se lunghe, fa molto figo è trend.
Non credere mai a internet, ascolta persone che hanno toccato con mano e che posso riferirti solo verità.

Riguardo il fare Enduro, è molto soggettivo dire come lo si fa, magari uno sterratone per qualcuno è già fare enduro mentre per altri è solo una passeggiata in compagnia, i pochi che ho portato con me, che a detta loro facevano enduro, purtroppo non ci sono più venuti perché troppo estremo e pericoloso, lo ammetto è così, ma questo è l'enduro.

Buona calza a te, buona calza a tutti.
Saluti.
Quanto da me scritto deriva solo ed esclusivamente da esperienza in campo, ho iniziato a fare enduro col 59X nel 1989, vado in Africa 3 volte l'anno e nel mezzo faccio enduro estremo qui, quindi, lasciami dire, ne ho viste e sentite di tutte i colori. Per la mia breve esperienza in tema posso confermati che l'uso delle calzette serve solo ed esclusivamente a non far bucare il paraolio. Io le monto solo per quello e basta, ho un'officina quindi i lavori me li faccio da me e come detto sopra cambiare un paraolio non è difficile ma è una gran rottura di palle, da quando monto le calzette non ho più bucato un paraolio, prima me ne partiva uno ogni 6 mesi.
Ottobre 2012, Africa, c'era uno con un KTM con le calzette lunghe sulle USD, al terzo giorno smonta e togli tutto, al quinto giorno, senza calzette, a bucato un paraolio, magari se metteva quelle corte...... però sai com'è, avere un KAPPA e montare delle calzette marchiate KAPPA anche se lunghe, fa molto figo è trend.
Non credere mai a internet, ascolta persone che hanno toccato con mano e che posso riferirti solo verità.

Riguardo il fare Enduro, è molto soggettivo dire come lo si fa, magari uno sterratone per qualcuno è già fare enduro mentre per altri è solo una passeggiata in compagnia, i pochi che ho portato con me, che a detta loro facevano enduro, purtroppo non ci sono più venuti perché troppo estremo e pericoloso, lo ammetto è così, ma questo è l'enduro.

Buona calza a te, buona calza a tutti.
Saluti.
Quanto da me scritto deriva solo ed esclusivamente da esperienza in campo, ho iniziato a fare enduro col 59X nel 1989, vado in Africa 3 volte l'anno e nel mezzo faccio enduro estremo qui, quindi, lasciami dire, ne ho viste e sentite di tutte i colori. Per la mia breve esperienza in tema posso confermati che l'uso delle calzette serve solo ed esclusivamente a non far bucare il paraolio. Io le monto solo per quello e basta, ho un'officina quindi i lavori me li faccio da me e come detto sopra cambiare un paraolio non è difficile ma è una gran rottura di palle, da quando monto le calzette non ho più bucato un paraolio, prima me ne partiva uno ogni 6 mesi.
Ottobre 2012, Africa, c'era uno con un KTM con le calzette lunghe sulle USD, al terzo giorno smonta e togli tutto, al quinto giorno, senza calzette, a bucato un paraolio, magari se metteva quelle corte...... però sai com'è, avere un KAPPA e montare delle calzette marchiate KAPPA anche se lunghe, fa molto figo è trend.
Non credere mai a internet, ascolta persone che hanno toccato con mano e che posso riferirti solo verità.

Riguardo il fare Enduro, è molto soggettivo dire come lo si fa, magari uno sterratone per qualcuno è già fare enduro mentre per altri è solo una passeggiata in compagnia, i pochi che ho portato con me, che a detta loro facevano enduro, purtroppo non ci sono più venuti perché troppo estremo e pericoloso, lo ammetto è così, ma questo è l'enduro.

Buona calza a te, buona calza a tutti.
Saluti.
Quanto da me scritto deriva solo ed esclusivamente da esperienza in campo, ho iniziato a fare enduro col 59X nel 1989, vado in Africa 3 volte l'anno e nel mezzo faccio enduro estremo qui, quindi, lasciami dire, ne ho viste e sentite di tutte i colori. Per la mia breve esperienza in tema posso confermati che l'uso delle calzette serve solo ed esclusivamente a non far bucare il paraolio. Io le monto solo per quello e basta, ho un'officina quindi i lavori me li faccio da me e come detto sopra cambiare un paraolio non è difficile ma è una gran rottura di palle, da quando monto le calzette non ho più bucato un paraolio, prima me ne partiva uno ogni 6 mesi.
Ottobre 2012, Africa, c'era uno con un KTM con le calzette lunghe sulle USD, al terzo giorno smonta e togli tutto, al quinto giorno, senza calzette, a bucato un paraolio, magari se metteva quelle corte...... però sai com'è, avere un KAPPA e montare delle calzette marchiate KAPPA anche se lunghe, fa molto figo è trend.
Non credere mai a internet, ascolta persone che hanno toccato con mano e che posso riferirti solo verità.

Riguardo il fare Enduro, è molto soggettivo dire come lo si fa, magari uno sterratone per qualcuno è già fare enduro mentre per altri è solo una passeggiata in compagnia, i pochi che ho portato con me, che a detta loro facevano enduro, purtroppo non ci sono più venuti perché troppo estremo e pericoloso, lo ammetto è così, ma questo è l'enduro.

Buona calza a te, buona calza a tutti.
Saluti.
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

gus

morale della favola, le calzette aiutano a non far fuori i paraoli, più sulla sabbia che per l'enduro nostrano.

meglio le corte, che a fine giro vanno lavate, slacciate, spinte sul piedino, si aspetta il giorno dopo e poi si rimettono in posizione....... ora ho montato le forche senza e proverò a fare una corretta manutenzione dei parapolvere nei post-uscita, ma se faccio fuori un paraolio le metto pure io le calzette  :riez:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

59x

Citazione di: Andrea69 il 25 Gennaio 2013, 10:23:43
Quanto da me scritto deriva solo ed esclusivamente da esperienza in campo, ho iniziato a fare enduro col 59X nel 1989, vado in Africa 3 volte l'anno e nel mezzo faccio enduro estremo qui, quindi, lasciami dire, ne ho viste e sentite di tutte i colori. Per la mia breve esperienza in tema posso confermati che l'uso delle calzette serve solo ed esclusivamente a non far bucare il paraolio. Io le monto solo per quello e basta, ho un'officina quindi i lavori me li faccio da me e come detto sopra cambiare un paraolio non è difficile ma è una gran rottura di palle, da quando monto le calzette non ho più bucato un paraolio, prima me ne partiva uno ogni 6 mesi.
Ottobre 2012, Africa, c'era uno con un KTM con le calzette lunghe sulle USD, al terzo giorno smonta e togli tutto, al quinto giorno, senza calzette, a bucato un paraolio, magari se metteva quelle corte...... però sai com'è, avere un KAPPA e montare delle calzette marchiate KAPPA anche se lunghe, fa molto figo è trend.
Non credere mai a internet, ascolta persone che hanno toccato con mano e che posso riferirti solo verità.

Riguardo il fare Enduro, è molto soggettivo dire come lo si fa, magari uno sterratone per qualcuno è già fare enduro mentre per altri è solo una passeggiata in compagnia, i pochi che ho portato con me, che a detta loro facevano enduro, purtroppo non ci sono più venuti perché troppo estremo e pericoloso, lo ammetto è così, ma questo è l'enduro.

Buona calza a te, buona calza a tutti.
Saluti.
Quanto da me scritto deriva solo ed esclusivamente da esperienza in campo, ho iniziato a fare enduro col 59X nel 1989, vado in Africa 3 volte l'anno e nel mezzo faccio enduro estremo qui, quindi, lasciami dire, ne ho viste e sentite di tutte i colori. Per la mia breve esperienza in tema posso confermati che l'uso delle calzette serve solo ed esclusivamente a non far bucare il paraolio. Io le monto solo per quello e basta, ho un'officina quindi i lavori me li faccio da me e come detto sopra cambiare un paraolio non è difficile ma è una gran rottura di palle, da quando monto le calzette non ho più bucato un paraolio, prima me ne partiva uno ogni 6 mesi.
Ottobre 2012, Africa, c'era uno con un KTM con le calzette lunghe sulle USD, al terzo giorno smonta e togli tutto, al quinto giorno, senza calzette, a bucato un paraolio, magari se metteva quelle corte...... però sai com'è, avere un KAPPA e montare delle calzette marchiate KAPPA anche se lunghe, fa molto figo è trend.
Non credere mai a internet, ascolta persone che hanno toccato con mano e che posso riferirti solo verità.

Riguardo il fare Enduro, è molto soggettivo dire come lo si fa, magari uno sterratone per qualcuno è già fare enduro mentre per altri è solo una passeggiata in compagnia, i pochi che ho portato con me, che a detta loro facevano enduro, purtroppo non ci sono più venuti perché troppo estremo e pericoloso, lo ammetto è così, ma questo è l'enduro.

Buona calza a te, buona calza a tutti.
Saluti.
Quanto da me scritto deriva solo ed esclusivamente da esperienza in campo, ho iniziato a fare enduro col 59X nel 1989, vado in Africa 3 volte l'anno e nel mezzo faccio enduro estremo qui, quindi, lasciami dire, ne ho viste e sentite di tutte i colori. Per la mia breve esperienza in tema posso confermati che l'uso delle calzette serve solo ed esclusivamente a non far bucare il paraolio. Io le monto solo per quello e basta, ho un'officina quindi i lavori me li faccio da me e come detto sopra cambiare un paraolio non è difficile ma è una gran rottura di palle, da quando monto le calzette non ho più bucato un paraolio, prima me ne partiva uno ogni 6 mesi.
Ottobre 2012, Africa, c'era uno con un KTM con le calzette lunghe sulle USD, al terzo giorno smonta e togli tutto, al quinto giorno, senza calzette, a bucato un paraolio, magari se metteva quelle corte...... però sai com'è, avere un KAPPA e montare delle calzette marchiate KAPPA anche se lunghe, fa molto figo è trend.
Non credere mai a internet, ascolta persone che hanno toccato con mano e che posso riferirti solo verità.

Riguardo il fare Enduro, è molto soggettivo dire come lo si fa, magari uno sterratone per qualcuno è già fare enduro mentre per altri è solo una passeggiata in compagnia, i pochi che ho portato con me, che a detta loro facevano enduro, purtroppo non ci sono più venuti perché troppo estremo e pericoloso, lo ammetto è così, ma questo è l'enduro.

Buona calza a te, buona calza a tutti.
Saluti.
Quanto da me scritto deriva solo ed esclusivamente da esperienza in campo, ho iniziato a fare enduro col 59X nel 1989, vado in Africa 3 volte l'anno e nel mezzo faccio enduro estremo qui, quindi, lasciami dire, ne ho viste e sentite di tutte i colori. Per la mia breve esperienza in tema posso confermati che l'uso delle calzette serve solo ed esclusivamente a non far bucare il paraolio. Io le monto solo per quello e basta, ho un'officina quindi i lavori me li faccio da me e come detto sopra cambiare un paraolio non è difficile ma è una gran rottura di palle, da quando monto le calzette non ho più bucato un paraolio, prima me ne partiva uno ogni 6 mesi.
Ottobre 2012, Africa, c'era uno con un KTM con le calzette lunghe sulle USD, al terzo giorno smonta e togli tutto, al quinto giorno, senza calzette, a bucato un paraolio, magari se metteva quelle corte...... però sai com'è, avere un KAPPA e montare delle calzette marchiate KAPPA anche se lunghe, fa molto figo è trend.
Non credere mai a internet, ascolta persone che hanno toccato con mano e che posso riferirti solo verità.

Riguardo il fare Enduro, è molto soggettivo dire come lo si fa, magari uno sterratone per qualcuno è già fare enduro mentre per altri è solo una passeggiata in compagnia, i pochi che ho portato con me, che a detta loro facevano enduro, purtroppo non ci sono più venuti perché troppo estremo e pericoloso, lo ammetto è così, ma questo è l'enduro.

Buona calza a te, buona calza a tutti.
Saluti.

Tutto chiaro, ma perchè hai scritto la stessa cosa 4 volte ? :dubbio:

Tutto chiaro, ma perchè hai scritto la stessa cosa 4 volte ? :dubbio:

Tutto chiaro, ma perchè hai scritto la stessa cosa 4 volte ? :dubbio:

Tutto chiaro, ma perchè hai scritto la stessa cosa 4 volte ? :dubbio:

:dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

MIC7209

Citazione di: gus il 25 Gennaio 2013, 10:34:58
morale della favola, le calzette aiutano a non far fuori i paraoli, più sulla sabbia che per l'enduro nostrano.

meglio le corte, che a fine giro vanno lavate, slacciate, spinte sul piedino, si aspetta il giorno dopo e poi si rimettono in posizione....... ora ho montato le forche senza e proverò a fare una corretta manutenzione dei parapolvere nei post-uscita, ma se faccio fuori un paraolio le metto pure io le calzette  :riez:

Tanto per confermare quel che dici: il mio mecca suggerisce proprio di smontare e pulire i parapolvere dopo ogni uscita... lui ci spruzza del detergente per freni e asciuga con aria compressa, indicato soprattutto per le rovesciate in quanto tutto quel che spruzzi scende direttamente verso lo stelo; dopodichè pulitina allo  stelo e via (operazione che io faccio raramente - per pigrizia -, infatti anche le mie forche iniziano a trasudare olio).
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

Andrea69

Cavolo, il messaggio si è ripetuto 4 volte, sono una pippa anche nel copia incolla.

Tornando a bomba, è cosa buona e giusta come dicono in chiesa tutte le domeniche, tirare giù ogni 6 mesi i parapolvere, pulirli per bene e metterci dentro del grasso, in questo modo la polvere, già bloccata dalla calza, viene ulteriolmente fermata dal grasso prima di arrivare al paraolio, anche i manuali lo descrivono, personalmente non ho mai usato detergenti.
Sulle rovesciate specialistiche almeno ogni 6 mesi o mille km va cambiato l'olio, in questa occasione chiaramente pulisci anche i parapolvere.

Oltre questo, ogni 6 mesi come faccio io, smonto tutti i leveraggi li lavo e ringrasso.
Olio motore, lo cambio ogni 4/500km al massimo.
Liquido radiatore, una volta l'anno lo sostituisco.
Comando gas, ogni 6 mesi lo smonto e pulisco.
Filtro aria, lo cambio ogni due uscite.
Dopo ogni uscita va sempre lavata, si fa un giro di palazzo per far uscire l'acqua dal telaio o altri punti e si ingrassa tutto e subito, no dopo de giorni, grasso catena per la catena e pignone, WD40 per tutti gli altri leverismi, pedane poggia piedi, snodo leva cambio, snovo cavalletto, leve freno\frizione.

Insomma, almeno io ogni 6 mesi la rigiro come un pedalino a parte i cabi olio etc., etc..

Però c'è da dire anche che io gli tiro abbastanza il collo, in Ottobre 700km mediamente tutti con il gas a fondo scala. Qui almeno 2 uscite su tre mi va in ebollizione l'acqua al radiatore.

Tuttavia ho una moto specialistica progettata per fare determinate cose, quindi il pane se lo deve guadagnare, son sempre 9.000,00 euro di moto.

Le specialistiche sono belle, agili e potenti, ma allo stesso modo delicate e purtroppo vanno manutenute come orologi svizzeri se vuoi che ti durano.
La mia al momento ha 11450 km e mai fatto una grinza e non ho mai avuto un problema, a Maggio cambio il pistone solo perchè, diciamo, se lo merita.

Saluti.
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

59x

Come dicono in chiesa E' COSA BUONA E GIUSTA  clap ::feste:: clap
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

gianfranco1104

#34
andrea tutta una filippica e non hai risposto alla mia domanda...
se servono per proteggere solo i parapolvere... perchè nelle forche tradizionali sono lunghe?
non ha senso...

seconda cosa... oggi le ho montate... e dubito fortemente che arrivino a tocare il disco in compressione...
servono foto?? oppure ci si fida della mia impressione?!?!
ma siccome prevenire è meglio che curare... ho messo una terza fascetta più o meno tra il fondo corsa (cosa he non vedrò mai) e la fine del disco... questo per far si he aggrinzimento avvenga prima del disco...
ma penso che la toglierò in quanto ci sono oltre 2cm tra stelo e disco... ed è logico... perchè tra disco e stelo... ci deve passare il fodero... che già di suo ha 1cm sarso di dimensione oltre lo stelo...

ora... tornando al discorso delle tue esperienze... puoi essere anche cyril despress... he l'appellativo di motociclisti da bar lo dai a qualcunaltro... ok?
pa porcozzio ma che merXX sta diventando questo forum?
eccheccaXXo.. uno si sveglia e la prima cosa che fa è gettare merXX al prossimo...
mi sto veramente rompendo i coglioXXi e ci vuole una santa pazienza cosa di cui è noto non abbia a non mandarvi a fare in culo...
altra osa e chiudo qui ne metterò ulteriori impressioni sulle calzette perchè tanto non serve a un caXXo visto che arriva sempre il peterhansel di turno....
anche quel gran comandante di schettino si vantava delle sue imprese...
ed è noto a tutti he fine abbia fatto...
hi si loda si imbroda...
scusate tanto se dalla mia totale ignoranza ed incompetenza ho voluto afre un esperimento...