News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

yamaha ttr 600 fatica ad accendersi da caldo

Aperto da dale-ttr, 18 Gennaio 2013, 11:51:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

dale-ttr

Salve a tutti,ho un piccolo problema,il mio ttr fa fatica ad accendersi una volta caldo e non riesco a capire il perchè....
mi sapete dare una risposta?????

AdrianoTTR

Prova a smagrire un po con la vite sotto al carburatore. Devi avvitare per smagrire.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

dale-ttr


gus

aspetta che risponda Mic, anche lui col ttr aveva qualche piccolo problema di avviamento............. poi ha risolto
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

gianfranco1104

Citazione di: gus il 18 Gennaio 2013, 15:00:24
aspetta che risponda Mic, anche lui col ttr aveva qualche piccolo problema di avviamento............. poi ha risolto
si... ha cambiato moto.....
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

MIC7209

#5
Citazione di: gianfranco1104 il 18 Gennaio 2013, 15:23:03
si... ha cambiato moto.....
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Ridi ridi, pagliaccio  :akrd:
Il mio TTR ha avuto quel problema quel lontano giorno (non postare ancora quel video che sto giro ti denuncio per diffamazione  :riez:) solo perchè l'immersione nel fiume aveva completamente bagnato il filtro...quindi aspirava acqua.
Da quel dì è sempre andata in moto benissimo grazie anche alla modifica al decompressore (da automatico a manuale). Ora è perfetta; checchè se ne dica quella moto è un gioiellino (ed io in 10000km di fuoristrada non l'ho di certo risparmiata).

Per gus e gian:




SUCAAAAAA
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

Cular

NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

MIC7209

"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

dale-ttr


MIC7209

#9
Usa la funzione cerca sul forum (digita decompressore manuale) ti si aprirà un mondo. Si tratta di una modifica più facile a farsi che a dirsi, in caso di dubbi chiedi pure.
Buon lavoro
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

Cular

Citazione di: dale-ttr il 19 Gennaio 2013, 10:57:21
Ma come si fa a fare quella modifica?????
se collega il filo dell'alzavalvola invece che sulla pedalina di accensione, al manubrio e lo si collega tramite una levetta tipo freno mountain-bike...........se cerchi come detto dal nostro mic ti si aprirà un mondo.......
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

enigma6686

io non ho mai avuto problemi con l'alzavalvole automatico.... semmai potresti installare il dispositivo di avviamento a caldo che smagrisce la carburazione.

Cular

Citazione di: enigma6686 il 19 Gennaio 2013, 14:48:58
io non ho mai avuto problemi con l'alzavalvole automatico.... semmai potresti installare il dispositivo di avviamento a caldo che smagrisce la carburazione.
ma difatti,per è na strunzata..!! se tutto  posto e se il decompressore è regolato ottimamente,svolger benissimo il suo lavoro..........discorso che vale anche per il dsipositivo di smagrimento a caldo..........io sono molto categorico,se tutto a posto e usando il sistema giusto non serve nulla di + di quello che già abbiamo sui nostri mono 595....... -ninzo'- -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

enigma6686

mi dispiace ma li ti devo smentire, a caldo è molto facile che si ingolfi la moto e non voglia partire tanto facilmente...soprattutto in estate o in fuoristrada questo è parecchio snervante.... capita spesso anche ai 595 perfettamente a punto, prendi la mia per esempio, accende dopo 3 mesi di inutilizzo alla seconda pedalata, alla prima se la uso spesso, carburazione perfetta, se però è bella calda (mi capita se faccio molto off o d'estate) stenta a partire subito facendomi sudare abbastanza!

enigma6686

#14
alcune moto da cross o enduro specialistica hanno il bottone per l'avviamento a caldo già di serie sul corpo del carburatore, segno che non è cosi difficile che capiti!
per esempio i questo carburatore è il bottone rosso:

MIC7209

#15
Altolà, come al solito stiamo solo facendo confusione a chi ha aperto questa discussione: 1° è vero che alcune moto montano di serie il dispositivo per l'avviamento a caldo, vedi ad es. Honda CRF, ma non so se sia possibile fare lo stesso lavoro sul TTR, non sono così ferrato in materia (e, se fosse possibile, operazione più complessa che l'installazione del decompressore manuale).
In 2° luogo, il decompressore manuale aiuta l'accensione rispetto a quello automatico perchè a differenza di quest'ultimo permette di "spurgare" la moto proprio nel caso di ingolfamento, che può essere dovuto da più tentativi di avviamento a caldo ma anche da un ribaltamento della moto o, come quando successe a me, da immersioni dovute ad un guado. E' molto semplice in questi casi chiudendo il rub. benza, aprendo le valvole in manuale e "spedalinando" (senza compressione) più volte così da scaricare eventuali residui di benzina, acqua o merXX varia dal carburatore attraverso il cilindro/valvole di scarico. Ripeto, per esperienza e come già detto da altri, mai più senza!!!

Facilita anche l'accensione a spinta o lanciandosi "follemente" da una discesa, cosa impossibile da fare col TTR in configurazione originale (per lo meno col mio).
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

enigma6686

Citazione di: MIC7209 il 19 Gennaio 2013, 20:37:58
Altolà, come al solito stiamo solo facendo confusione a chi ha aperto questa discussione: 1° è vero che alcune moto montano di serie il dispositivo per l'avviamento a caldo, vedi ad es. Honda CRF, ma non so se sia possibile fare lo stesso lavoro sul TTR, non sono così ferrato in materia (e, se fosse possibile, operazione più complessa che l'installazione del decompressore manuale).
In 2° luogo, il decompressore manuale aiuta l'accensione rispetto a quello automatico perchè a differenza di quest'ultimo permette di "spurgare" la moto proprio nel caso di ingolfamento, che può essere dovuto da più tentativi di avviamento a caldo ma anche da un ribaltamento della moto o, come quando successe a me, da immersioni dovute ad un guado. E' molto semplice in questi casi chiudendo il rub. benza, aprendo le valvole in manuale e "spedalinando" (senza compressione) più volte così da scaricare eventuali residui di benzina, acqua o merXX varia dal carburatore attraverso il cilindro/valvole di scarico. Ripeto, per esperienza e come già detto da altri, mai più senza!!!

Facilita anche l'accensione a spinta o lanciandosi "follemente" da una discesa, cosa impossibile da fare col TTR in configurazione originale (per lo meno col mio).

certo che si può fare, altrimenti non lo avrei proposto, vi era anche una guida in merito alla realizzazione di questo sistema.
altro non è che prendere un comune tubo benzina e attaccarlo al collettore d'aspirazione, alla fine del tubo si innesta un rubinetto...quando c'è bisogno si apre facendo entrare aria dal rubinetto consentendo lo smagrimento della carburazione e facilitando l'avviamento a caldo...
il tubo va innestato nella predisposizione originale dei collettori di aspirazione, saprai bene infatti che uno di loro ha un condotto che veniva usato sui modelli con pompa della benzina meccanica (tipo il Teneré) ma che altri modelli (quasi tutti) hanno tappato da un tappuccio in gomma.
se si toglie il tappo, si innesta un tubo benzina e alla fine del tubo si inserisce un comune rubinetto avremo creato il dispositivo di avviamento a caldo.

MIC7209

Citazione di: enigma6686 il 19 Gennaio 2013, 20:57:06
certo che si può fare, altrimenti non lo avrei proposto, vi era anche una guida in merito alla realizzazione di questo sistema.
altro non è che prendere un comune tubo benzina e attaccarlo al collettore d'aspirazione, alla fine del tubo si innesta un rubinetto...quando c'è bisogno si apre facendo entrare aria dal rubinetto consentendo lo smagrimento della carburazione e facilitando l'avviamento a caldo...
il tubo va innestato nella predisposizione originale dei collettori di aspirazione, saprai bene infatti che uno di loro ha un condotto che veniva usato sui modelli con pompa della benzina meccanica (tipo il Teneré) ma che altri modelli (quasi tutti) hanno tappato da un tappuccio in gomma.
se si toglie il tappo, si innesta un tubo benzina e alla fine del tubo si inserisce un comune rubinetto avremo creato il dispositivo di avviamento a caldo.

Hai ragione, ora ricordo e probabilmente l'ho pure letto sul forum  magrebtzx
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

enigma6686


Cular

Citazione di: enigma6686 il 19 Gennaio 2013, 19:19:00
mi dispiace ma li ti devo smentire, a caldo è molto facile che si ingolfi la moto e non voglia partire tanto facilmente...soprattutto in estate o in fuoristrada questo è parecchio snervante.... capita spesso anche ai 595 perfettamente a punto, prendi la mia per esempio, accende dopo 3 mesi di inutilizzo alla seconda pedalata, alla prima se la uso spesso, carburazione perfetta, se però è bella calda (mi capita se faccio molto off o d'estate) stenta a partire subito facendomi sudare abbastanza!
mah sarà perchè a me per fortuna non è mai capitato......che si ingofasse di brutto,ho sempre chiuso la benza una vola fermato,e ho sempre messo in moto a rubinetto chiuso,mai avuto ingolfamenti particolari........al contrario si..! a me capita a freddo,appena accesa se me se spegne,la tribolo..........si alcune moto lo hanno di fabbricazione,me lo ricordo su la sqvarna de n'amico.........   
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

enigma6686

a freddo lo fa anche la mia....se per esempio chiudo l'aria prima del previsto e la moto si spegne sono caxxi amari....ormai ho capito che se succede bisogna chiudere la benza, alzare di molto il minimo e pedalare...
cmq anche la mia moto non manifesta SEMPRE difficoltà d'avviamento a caldo, capita ogni tanto, ma quando capita c'è da bestemmiare tutti i santi del calendario....
ricordo ancora quando presi il TTR 5 anni fa, percorsi 130km d'autostrada e poi mi fermai a fare benzina vicino casa...non avevo molta pratica nell'accenderla...credo di non aver mai sudato tanto....

demetrio1

premettendo che problemi d'avviamento a caldo come a freddo e a tiepido
possono dipendere da una varieta' di problematiche piu' disparate in mezzi non + giovani,

se dovesse capitarvi a motore caldo..o caldissimo, se non parte alla seconda pedalata.....

fate cosi: a me è capitato, ma non ho mai fatto tardi ad un appuntamento con questo sistema

1  chiudere la benzina se non la si è gia chiusa prima di arrestare la moto (cio che IO faccio sempre e comunque  :migrattiball:)
2 interrompere il circuito d'avviamento (mettete la chiave in posizione  OFF !!! ALTRIMENTI  -dead-)
3 tirate completamente il pomello dell'aria
4 aprite la manetta del gas al massimo
5 date qualche pedalata decisa con il gas tutto aperto E CHIAVE D'AVVIAMENTO SU OFF, 5 o 6 dovrebbero bastare
6 chiudete l'aria, girate la chiave su on, provate ad avviare per le prime 2 - 3 volte a benza chiusa, se non parte, aprite la benza riprovate 1 o 2 volte
PARTIRA' 99,9 SU 100.

partira sicuramente  :sigaro:

gianfranco1104

sulle xr è il metodo più semplice per spaccarsi una caviglia....
e anche sul tt... qualche rinculo in questo modo l'ho preso...

MIC7209

Citazione di: gianfranco1104 il 22 Gennaio 2013, 18:49:37
sulle xr è il metodo più semplice per spaccarsi una caviglia....
e anche sul tt... qualche rinculo in questo modo l'ho preso...

... ed inoltre, col sistema manuale, segui la stessa procedura fottendotene di rinculi, chiavi su off, ecc. ... ma evidentemente così è troppo facile, meglio complicarsi l'esistenza  "sbemm"
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."