News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

problemi ampli pioneer

Aperto da navit, 09 Febbraio 2013, 14:51:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

navit

salve a tutti!!
sono di nuovo qui a rompervi i  mar.....    , però visto che i forum  (questo in particolare) mi hanno sempre aiutato, o  comunque dato indicazioni giuste ed obbiettive vi espongo il mio problema:

ho uno stereo completo a pezzi della pioneer del 1992; da circa un anno l'amplificatore ( modello A-502R) di circa 55w rms (effettivi) quando lo accendo x i primi minuti il canale sx non si sente, poi dopo circa 10 minuti si sente regolarmente.
ho provato a cambiare collegamento alle casse ma sempre il canale sx da noie.
un mio amico me l'ha aperto ed insieme cambiati i relè all'interno dell'ampli (la cosa + economica, anche xche i rele non li ho pagati!!! ;D).
rimontato il tutto non è cambiato niente.
allora abbiamo collegato entrambe le casse nel canale dx (il mio ampli è predisposto x collegarne ben 4 di casse!!) e va da dio!!!

il quesito è:
potrebbe essere il finale di sx? oppure qualche saldatura ossidata?!

ed i finali dove li reperisco, considerando che x entrare soltanto  all'assistenza pioneer (ma non solo) è come se entrassi dal gioielliere?

dove potrei eventualmente reperire i famigerati finali (in gergo tecnico non so come si chiamino)?

gianfranco1104

a me sembra più un problema di un condensatore secco...
i finali se sono rotti... non funzionano dopo 10 minuti... e neanche dopo un mese...
se una saldatura fosse ossidata interrotta idem come sopra

Gna

opppure e` qualche saldatura che si e` staccata e con il calore riprende a condurre
Luogo origini: Palermo

navit

ok!! :ok:
grazie  x le risposte.
verificherò con lo schema elettrico sotto mano.

navit

vorrei aggiornarvi sul problema x far capire meglio:
se i fili delle casse sono collegati entrambe sul canale di dx si sentono;
se invece le collego una a dx ed una a sn, il canale dx è ok il canale sn ora non si sente; se metto il balance tutto a sn si sente la musica provenire soltanto sul twiter della cassa ma a bassissimo volume anche se alzo il volume dell'ampli:
avete qualche altro consiglio sulla causa del problema?

Gna

l'impedenza delle casse e` la stessa? (verifica che scambiando anche le casse il problema persiste).
In tal caso occorre dare un occhiata al finale sinistro che e` quello incriminato.
Luogo origini: Palermo

gianfranco1104

io continuo a pensare a qualche condensatore elettreolitico andato....

nel filtro passabasso c'è un condensatore in parallelo...
se questo è senza più l'elettrolita va in "corto" non facendo arrivare più il segnale alle casse ma cortocircuitandolo appunto...
il filtro passabasso può essere un cross-passivo all'interno delle casse... o un cross attivo nell'ampli...
il classico gain bass e treeble...
gli amplificatori se vecchi bisognerebbe revisionarli ogni tanto... e la revisione sta proprio nel sostituire le parti soggette ad "usura"
i condensatori elettrolitici sono una di quelle parti....

navit

sono arrivato alla causa del problema:
ieri ho smontato un il pannello posteriore ed ho acceso  (con l'ampli aperto) insieme al cd; ebbene se muovevo un pochino dove erano attaccate i fili delle casse all'ampli si sentiva di nuovo bene:
ebbene come a detto qualcuno precedentemente sarà sicuramente qualche saldatura ossidata o comunque da rifare.
il problema adesso sorge x smontare completamente la scheda principale, xche la pioneer usa connettori x collegamenti all'interno mai visti. :dubbio:
qualcuno sà che tipo di pinza occorre?

gianfranco1104

se sono quelli a nastro he poi agganciano.... fermati... è molto probabile he non combacino dopo... se invece sno a nastro con mashio e femmina,,, non c'è problema... devo avere un dente per il fermo

navit

a scanzo di equivoci, allego 2 foto.
se sapete che pinza occorre, ve ne sarei grato se lo dite.

gianfranco1104

se guardi bene lo spinotto bianco è formato da due parti...
in quella centrale vi è clampato la piattina

navit

Citazione di: gianfranco1104 il 13 Febbraio 2013, 06:11:07
se guardi bene lo spinotto bianco è formato da due parti...
in quella centrale vi è clampato la piattina

come si toglie senza rovinare nulla?
uno l'ho tolto e rimetterlo è qasi impossibile senza accorciare i fili!!

gianfranco1104

con un acciavitino da orologiaio lo togli bene...
in che senso l'hai tolto ma bisogna accorciarlo?

navit

Citazione di: gianfranco1104 il 13 Febbraio 2013, 18:58:54
con un acciavitino da orologiaio lo togli bene...
in che senso l'hai tolto ma bisogna accorciarlo?

nel senso che con una pinza estrattore lo sfilato e i fili all''estremità si sono tutti aggrovigliati (non so se mi sono spiegato).
comunque grazie gianfranco. proverò ...  e speriamo bene!!

navit

volevo ringraziare tutti fin d'ora x le dritte che mi avete dato x il problema al mio pioneer.
ho risolto; oggi un mio amico esperto di elettronica ha rifatto quasi tutte le saldature senza smontare completamente la scheda dalla carcassa dell'amplificatore e dove non era possibile andarci ci ha passato una micro  pistola termica (credo si chiami così)  che ripristinava il contatto interno senza rovinare la scheda!!
adesso l'ho testato x circa un'ora e l'anomalia non si è + presentata :ok:
il mio amico dice che tale problema si è verificato xche x molto tempo non ho usato l'ampli o comunque l'ho usato solo x brevi tempi di funzionamento e dice che ogni tanto farlo funzionare ad alto volume così da farlo scaldare x benino è un toccasana.
ancora grazie.

gianfranco1104