News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

guarnizione lato frizione

Aperto da Morèl, 15 Aprile 2013, 17:24:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Morèl

A settembre il mekka mi aveva fatto un helicoil  sul filtro olio , e nel tirare giu il carter mi aveva sostituito la guarnizione ,  ora da un paio di giorni dalla parte inferiore del carter ha iniziato a perdere olio in quantità , oggi ho tirato giu il carter per mettere un po di pasta nera attorno alla guarnizione  ,ma gia solo nello sfilarlo la guarnizione in un punto si è spezzata , dite che posso recuperarla mettendo più pasta nella zona interrotta o è assolutamente necessario che provveda a cercarne una nuova ?  ::)






AdrianoTTR

Io una volta ho cambiato la frizione e non avevo una nuova guarnizione. Ho rimesso quella vecchia rotta in piu punti + la pasta nera dappertutto (sia sulla guarnizione che nei tratti spezzati). Sono almeno 3 anni che non perde una goccia di olio :ok:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

MIC7209

Citazione di: AdrianoTTR il 15 Aprile 2013, 17:26:53
Io una volta ho cambiato la frizione e non avevo una nuova guarnizione. Ho rimesso quella vecchia rotta in piu punti + la pasta nera dappertutto (sia sulla guarnizione che nei tratti spezzati). Sono almeno 3 anni che non perde una goccia di olio :ok:

non si dovrebbe fare ma anch'io all'ultima apertura ho fatto la stessa cosa...manco un trafilamento per ora, più di un anno dal lavoro
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

Morèl

Citazione di: MIC7209 il 15 Aprile 2013, 19:30:15
non si dovrebbe fare ma anch'io all'ultima apertura ho fatto la stessa cosa...manco un trafilamento per ora, più di un anno dal lavoro


immagino che non sia un bel lavoro con la pasta ,ma se con la sola guarnizione perde non poco che fai ?  ::)

Cular

se vuoi are na cosa precisa metti guarnizione nuova,altrimenti ci metti un filo di pasta ma sola là me raccomando che ci sono i passaggi dell'olio e non è buona cosa mettere la pasta nera lungo tutta la guarnizione............
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

jon34

per quello che costa ossia 20 euro vale la pena metterne una ......

Morèl

non è una questione di soldi quelle che ha su ha 7 mesi ,ma se non tiene che faccio ne metto su un altra nuova poi tra sette mesi la debbo di nuovo cambiare ?   ora ho messo su la sua che comunque è nuova ed ho messo la pasta nera su tutto il perimetro andando giu con un velo spalmato con il dito come fosse uno strato di vernice dato un po spesso , per otturare i passaggi dell olio uno dovrebbe andare giu di spatolate di silicone nero ,ma non è il mio caso .  :soddisfatto:

MIC7209

Citazione di: Morèl il 15 Aprile 2013, 20:40:13
non è una questione di soldi quelle che ha su ha 7 mesi ,ma se non tiene che faccio ne metto su un altra nuova poi tra sette mesi la debbo di nuovo cambiare ?   ora ho messo su la sua che comunque è nuova ed ho messo la pasta nera su tutto il perimetro andando giu con un velo spalmato con il dito come fosse uno strato di vernice dato un po spesso , per otturare i passaggi dell olio uno dovrebbe andare giu di spatolate di silicone nero ,ma non è il mio caso .  :soddisfatto:

anch'io ne uso un filo, poi ho l'abitudine di farla asciugare un po' - quel tanto che basta perché si crei una pellicola esterna più dura - prima di richiudere.
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

Cular

al limite mettila solo esternamente la pasta non seguire tutt ala guarniz<one la metti solo all'esterno la pasta e sei a posto......non si sa mai si dovessero tappare i piccoli buchi di lubrificazione dell'asse a camme pe run pezzo di pasta che s ene va a zonzo....ah e quando la metti fall tirare bene altrimenti no i dura niente metti in moto il giorno dopo s elo fai di sera ciao.........
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Morèl

lavoro eseguito , ho lasciato riposare il tutto per tutta la notte , la pasta l ho messa da ambo i lati del carter e prima di accoppiare il tutto ho atteso 20 minuti . Oggi ho fatto una quindicina di km e tutto pare funzionare bene , olio in giro non se ne vede più . Però quando vado per scolare l olio vecchio che avevo tolto dalla moto infondo alla bacinella mi ritrovo un o-ring di 16 mm di diametro , spesso un mm circa , da dove cacchio sarà uscito ?  ::)  che voi sappiate lungo il percorso della guarnizione vi è una sede dove potrebbe essere collocato ?  :miii:

Morèl

#10
Altro problema : quando ho sfilato il carter ho sganciato il meccanismo dell alza valvole a fianco della pedivella per poter avere libero il carter e poterci lavorare su un bancone , ora mi accorgo che quando aziono la pedivella lo stesso non lavora più azionando l alberino che tira il cavo , ho provato a muoverlo con una pinza ,ma è come piantato , quindi  l alza valvole non funziona , la moto l accendo ugualmente , solo che la pedivella è un po più dura ovviamente . Che voi sappiate nel rimettere il carter c era da posizionare quel perno in qualche modo , visto che ora è bloccato ?  ::)

MIC7209

Porca troia, l'ho aperto un paio di volte quel carter ma proprio non ricordo, provo a cercare qualche foto.
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

Morèl

Citazione di: MIC7209 il 16 Aprile 2013, 22:13:31
Porca troia, l'ho aperto un paio di volte quel carter ma proprio non ricordo, provo a cercare qualche foto.

grazie , ho sottovalutato la cosa e non ho prestato attenzione ne a eventuali o-ring ne al fatto dell alza valvole che credevo andasse a collocarsi da solo nella sua sede invece non è stato cosi   :sciopp:

Cular

#13
certo che se nun c'ho riagganci da solo nun ce và...!!!! :acci: "sbemm" :acci: #risatona#

io pensa talmente paranoico e pigro che quando ho aperto ho preferito evitare di sganciare il cavo alzavalvola......!!!certo è + scomodo di molto ma il lavoro si riesce a fare lo stesso....... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Morèl

#14
Citazione di: Cular il 16 Aprile 2013, 22:28:09
certo che se nun c'ho riagganci da solo nun ce và...!!!! :acci: "sbemm" :acci: #risatona#

io pensa talmente paranoico e pigro che quando ho aperto ho preferito evitare di sganciare il cavo alzavalvola......!!!certo è + scomodo di molto ma il lavoro si riesce a fare lo stesso....... -ninzo'-
agganciato è tutto agganciato nel senso che il cavo alza valvole entra nella sua sede alla base del carter e da li è agganciato ad una piastrina che è fissata  con un dado da 10 ad un alberino che esce dal carter , questo alberino di forma rettangolare entra nel carter ed è li che probabilmente nel mettere su il carter non ho fatto le cose come si devono ed infatti questo alberino azionando la pedivella di avviamento non gira e quindi non  mette in trazione il filo  , non so se mi sono spiegato  ::)

Cular

Citazione di: Morèl il 16 Aprile 2013, 22:41:49
  agganciato è tutto agganciato nel senso che il cavo alza valvole entra nella sua sede alla base del carter e da li è agganciato ad una piastrina che è fissata  con un dado da 10 ad un alberino che esce dal carter , questo alberino di forma rettangolare entra nel carter ed è li che probabilmente nel mettere su il carter non ho fatto le cose come si devono ed infatti questo alberino azionando la pedivella di avviamento non gira e quindi non  mette in trazione il filo  , non so se mi sono spiegato  ::)
si ti sei spiegato  ma come ti dicevo non l'ho mai sganciato........ -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Morèl

Ok riaperto il carter  :acci:  ho appurato che il meccanismo dell alza valvole che sta dietro all alberino rettangolare era un posizione diciamo cosi di fine corsa ed andava invece arretrato del tutto , in questo modo lavora come deve , con la stella 5 punte il pezzo che ho dovuto arretrare e con il cerchio rosso ecco dove andava collocato l o-ring che sinceramente non capisco che funzione svolga  ::)




Cular

Citazione di: Morèl il 17 Aprile 2013, 13:11:18
Ok riaperto il carter  :acci:  ho appurato che il meccanismo dell alza valvole che sta dietro all alberino rettangolare era un posizione diciamo cosi di fine corsa ed andava invece arretrato del tutto , in questo modo lavora come deve , con la stella 5 punte il pezzo che ho dovuto arretrare e con il cerchio rosso ecco dove andava collocato l o-ring che sinceramente non capisco che funzione svolga  ::)



questo l so...! è l'o-ring di tenuta del non ritorno olio,è importantissimo e va sostituito.........fai leva ocn un cacciavite piatto e viene via il dischetto con la molla e la sferetta al suo interno.....ti consiglio di rimettere un bel o-ring nuovo al suddetto meccanismo........... :mvv:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Morèl

Citazione di: Cular il 17 Aprile 2013, 15:50:55
questo l so...! è l'o-ring di tenuta del non ritorno olio,è importantissimo e va sostituito.........fai leva ocn un cacciavite piatto e viene via il dischetto con la molla e la sferetta al suo interno.....ti consiglio di rimettere un bel o-ring nuovo al suddetto meccanismo........... :mvv:


ma perchè dovrei ravanare in quella valvola , l O-ring ci va sopra non c è bisogno di togliere nulla  -ninzo'-

Cular

Citazione di: Morèl il 17 Aprile 2013, 17:05:38

ma perchè dovrei ravanare in quella valvola , l O-ring ci va sopra non c è bisogno di togliere nulla  -ninzo'-
sicuro..? vedendo la mia e altre a me non risulta sia esattamente così......fai come credi la moto è tua....... :riez:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Morèl

Citazione di: Cular il 17 Aprile 2013, 21:00:41
sicuro..? vedendo la mia e altre a me non risulta sia esattamente così......fai come credi la moto è tua....... :riez:

  chiesto oggi al mio mekka ricambista ,  dove ho preso la guarnizione nuova del carter e l o-ring  , allora quella è una valvola che manda in pressione l olio alle parti alte del motore , l o-ring in questione si appoggia dove ho cerchiato in rosso e lo si fa stare fermo con un grasso apposito che mi ha dato lui ( in minima quantità ) in  modo che quando vai ad infilare il carter nella sua sede l o-ring non cada in basso come è successo a me , lui mi ha detto che ad aprire quell affare li si rischia che poi la valvola non lavori più con la giusta pressione ed allora fottere l albero a camme è cosa molto probabile . Lui ci lavora da 35 anni sulle moto,  direi che posso fidarmi ed infatti ho eseguito alla lettera tutto quello che mi ha detto  :mvv:

Cular

#21
Citazione di: Morèl il 17 Aprile 2013, 21:12:11
  chiesto oggi al mio mekka ricambista ,  dove ho preso la guarnizione nuova del carter e l o-ring  , allora quella è una valvola che manda in pressione l olio alle parti alte del motore , l o-ring in questione si appoggia dove ho cerchiato in rosso e lo si fa stare fermo con un grasso apposito che mi ha dato lui ( in minima quantità ) in  modo che quando vai ad infilare il carter nella sua sede l o-ring non cada in basso come è successo a me , lui mi ha detto che ad aprire quell affare li si rischia che poi la valvola non lavori più con la giusta pressione ed allora fottere l albero a camme è cosa molto probabile . Lui ci lavora da 35 anni sulle moto,  direi che posso fidarmi ed infatti ho eseguito alla lettera tutto quello che mi ha detto  :mvv:
s elo dice chi di mestiere sarà così indubbiamente!!! cmq è un pezzo di ricambio anche quella valvola con la sfera è fatta per essere smontata verificata e in caso sostituita......dice chi ha altrettanta esperienza.....poi se man detto na caXXata io non lo posso sapere......... -ninzo'- potresti postare una foto senza il cerchio rosso da te fatto,sono curioso perchè guardandola mia vedo lungo la circonferenza esterna della valvola il nero di un o ring....allora volevo capire bene....potresti postà du foto senza il cerchietto rosso e un altra dopo con l'oring posizionato....? grazie allora me sa che nel mio non c'è....
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Morèl

Foto ho solo più quella che ho cerchiato , quelle fatte sul cell me le butta in automatico una volta scaricate sul pc  ::)

Cular

#23
aspetta ecco io intendevo QUESTA  ..... eh mica ma so sognata........ -ninzo'- non avendola non spaevo c ene fosse un altra appoggiata sopra....... -ninzo'-


NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Morèl

Citazione di: Cular il 17 Aprile 2013, 21:33:12
aspetta ecco io intendevo QUESTA  ..... eh mica ma so sognata........ -ninzo'- non avendola non spaevo c ene fosse un altra appoggiata sopra....... -ninzo'-


:rishock: :rishock: :miii: :miii:  vuoi diure che hai chiuso senza mettere l O-ring ?  :zot:

Cular

Citazione di: Morèl il 17 Aprile 2013, 21:39:50

:rishock: :rishock: :miii: :miii:  vuoi diure che hai chiuso senza mettere l O-ring ?  :zot:
non lo so so confuso guarda sta foto ti risulta....? questo è l'o ring che si appoggia......?  :confuso:

NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Morèl

Citazione di: Cular il 17 Aprile 2013, 21:45:29
non lo so so confuso guarda sta foto ti risulta....? questo è l'o ring che si appoggia......?  :confuso:

a vedere sembrerebbe essere presente ,ma certissimo non lo sarei , io ci ho fatto 75 km ieri senza quell oring spero di non aver fatto danni porka zozza  "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"

Morèl

#27
Trovata una foto ancora prima di cerchiare la zona dell o-ring ce l avevo nel cestino del pc






confrontado con la tua mi pare che l o-ring la tua lo abbia  :mvv:


ma mi chiedo : quanti sanno di quell o-ring , chissà quanti cambiando la frizione, oppure anche solo la guarnizione carter si sono persi quell anellino di gomma cosi importante per l olio alle parti alte del motore  ::) :miii: :shock:

Morèl

#28
ma porko zio quiesto carter di minkia sta diventado   una vera odissea  "sbemm"  Ieri  sera dopo essermi procurato la guarnizione nuova made in japan originale,  forse pure lei datata 1984,  ma ben sigillata nel suo nylon vado a casa tolgo  per l 'ennesima volta leva freno , pedivella di avviamento e carter , pulisco per benino tutta la zona, schiaffo su la sua guarnizione ed accendo la moto , la faccio girare 5 minuti , mi butto sotto e non vedo manco una misera trasudazione di olio .  :dance:


Vado a dormire sereno e questa mattina decido di fare un giretto di prova .Appena arrivo in paese mi fermo parcheggio e non credo ai miei occhi  :miii: :rishock: :o  , sotto gocciola vistosamente olio ed è pure inzaccherata la ruota posteriore  "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" 

Torno  a casa nero come il nero che al parcheggio voleva vendermi le spugne ,ma quando ha visto i cristi che piantavo vicino alla moto è fuggito senza più fiatare . :spakk:


Arrivato a casa mi sono rotto di togliere per la terza volta l olio e mi metto con la moto sdraiata tiro giu tutto l ambaradam ed al contrario di quello che mi aveva detto il mekka decido di mettere su la pasta nera che l altra volta aveva fatto si che anche con la guarnizione rotta non uscisse manco una micro goccia d olio .

Pulisco tutto per bene sgrasso ambedue le circonferenze del carter e passo per benino la pasta nera con il dito ,ma ne metto giusto  un velo come la volta precedente , l operazione per essere fatta bene ed in modo uniforme richiede parecchi minuti .

Finito lo spalmaggio , attendo 20 minuti ed accoppio per bene i due carter , richiudo il tutto per bene chiudendo diagonalmente ed in modo uniforme tutte le 10 brugole , metto su la pedana  e la pedivella , puilsco per bene le varie sgocciolature d olio , mi alzo e COSA TI VEDO SUL BANCONE DI LAVORO ?  :zot: :zot: ;desperado;











MINKIA PUTREFATTA INDOVINATE  "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci:

Cular

Citazione di: Morèl il 17 Aprile 2013, 22:02:32
Trovata una foto ancora prima di cerchiare la zona dell o-ring ce l avevo nel cestino del pc






confrontado con la tua mi pare che l o-ring la tua lo abbia  :mvv:


ma mi chiedo : quanti sanno di quell o-ring , chissà quanti cambiando la frizione, oppure anche solo la guarnizione carter si sono persi quell anellino di gomma cosi importante per l olio alle parti alte del motore  ::) :miii: :shock:
si grazie da sta foto è chiaro mi sembra che l'ho l' o ring...........

Citazione di: Morèl il 18 Aprile 2013, 15:51:12












MINKIA PUTREFATTA INDOVINATE  "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci:
l o ring...? o la guarnizione....? :acci: "sbemm" "sbemm" hahaha hahaha hahaha
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Morèl

Citazione di: Cular il 18 Aprile 2013, 16:55:23
si grazie da sta foto è chiaro mi sembra che l'ho l' o ring...........
l o ring...? o la guarnizione....? :acci: "sbemm" "sbemm" hahaha hahaha hahaha

si la guarnizione , capirei l  o-ring che è piccolino ,ma dimenticarsi di mettere la guarnizione è davvero il colmo , quando mi sono alzato ed ho visto che era sul bancone per un attimo o pensati di avare un allucinazione , cosa che ci può anche stare dopo aver aperto quel carter gia tre  volte in due giorni ,ma non era un allucinazione , avevo chiuso tutto per benino stavo per assaporarmi il fatto di accendere la moto farmi quei 15 km per verificare che non perdesse ed invece l amara verità era che mi davo del coglione rimbambito per almeno 10 minuti  :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci:

Morèl

oggi pensavo anche di iscrivermi al   Guinness dei primati  in  " ti smonto e rimonto il carter frizione con tanto di pasta spalmata su ambo i lati in 7  minuti "  :opazzoo:

clicco61

non mettere la pasta con la guarnizione nuova. piuttosto metterci del grasso su tutte e due le parti della guarnizione, cosi si ammorbidisce e si adatta ai carter. oltretutto se ci metti la pasta, quando levi il carter si rompera' di nuovo, mentre con il grasso ti rimane bella nuova e puoi smontare il carter parecchie volte senza rotture
:ciao: :ciao:
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

Morèl

Citazione di: clicco61 il 18 Aprile 2013, 22:27:19
non mettere la pasta con la guarnizione nuova. piuttosto metterci del grasso su tutte e due le parti della guarnizione, cosi si ammorbidisce e si adatta ai carter. oltretutto se ci metti la pasta, quando levi il carter si rompera' di nuovo, mentre con il grasso ti rimane bella nuova e puoi smontare il carter parecchie volte senza rotture
:ciao: :ciao:

secondo me non avrebbe tenuto con il grasso , perdeva davvero come una maiale sgozzato .

Tutte le volte che ho avuto di questi problemi con le guarnizioni del motore ho risolto sempre con la pasta nera . Anche dove sfiatava la marmitta vicino ai collettori ho risolto con la pasta nera , messa anni fa sui collettori di una moto non ha mai più sfiatato e dove l ho aggiunta alle guarnizioni mai più avuto perdite . Se la si spalma uniformemente e non si fa sbordare rimane un lavoro molto pulito , una volta strette le parti da unire la guarnizione fatta con la pasta fa a adattarsi a tutte quelle parti che forse negli anni si sono un po deformate e che la guarnizione di serie non riesce più a chiudere come si deve .  :ok:

Cular

Citazione di: clicco61 il 18 Aprile 2013, 22:27:19
non mettere la pasta con la guarnizione nuova. piuttosto metterci del grasso su tutte e due le parti della guarnizione, cosi si ammorbidisce e si adatta ai carter. oltretutto se ci metti la pasta, quando levi il carter si rompera' di nuovo, mentre con il grasso ti rimane bella nuova e puoi smontare il carter parecchie volte senza rotture
:ciao: :ciao:
per quel poco che so sono d'accordo,ma ho testato sulla mia pelle anzi sui miei carter,quando la cambia poco tempo fà non c'è stato verso,perdeva strano ma perdfeva alla fine ho risolto dando una velatana di pasta nera,ma solo esternamente non percorrendo tutta la guarnizione,non me piace la pasta nera dove ci sono i condotti dell'olio..... :mvv:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!