News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

TT600: riconoscere un motore "taroccato"

Aperto da trantor, 10 Gennaio 2006, 17:30:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

trantor

Ho acquistao un TT600 usato del '92 ed ho notato che il carter è di colore grigio mentre cilindro e testa sono neri.
E' possibile che questi ultimi siano stati sostituiti ? Oppure è normale ? Tra l'altro ho notato che la candela
è una NGK DPR8EA-9 anzichè DPR7EA-9 come prescritto dal manuale quindi più fredda. Daro che vorrei metterla nuova
non se se rimettere l'originale o come quella attuale, magari se hanno cambiato la termica è meglio così.

T.

wish

Citazione di: trantor il 10 Gennaio 2006, 17:30:12
Ho acquistao un TT600 usato del '92 ed ho notato che il carter è di colore grigio mentre cilindro e testa sono neri.
E' possibile che questi ultimi siano stati sostituiti ? Oppure è normale ? Tra l'altro ho notato che la candela
è una NGK DPR8EA-9 anzichè DPR7EA-9 come prescritto dal manuale quindi più fredda. Daro che vorrei metterla nuova
non se se rimettere l'originale o come quella attuale, magari se hanno cambiato la termica è meglio così.

T.
Se la moto è un 59x ('92 è a cavallo tra 59x e TTs, se non erro...) il motore è normale che sia così, tranquillo...per la candela, se è uguale al mio 43f anche quella montata adesso è ammessa, del resto il grado termico della candela va valutato in base a tante cose...se la moto non ti da problemi, monta una candela del grado termico che hai adesso. Ti consiglio di montarne una all'iridio, faticherai di meno con l'aviamento a pedale

AdrianoTTR

Io non ho mai utilizzato la candela all'iridio. Quanto costa mediamente? Va presa con lo stesso grado termico dell'originale? In che senso facilita l'avviamento, si inzuppa di meno in caso di ingolfamento? Scusate la raffica di domande  :dumdum:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

wish

Citazione di: adrianoTTR il 10 Gennaio 2006, 20:03:16
Io non ho mai utilizzato la candela all'iridio. Quanto costa mediamente? Va presa con lo stesso grado termico dell'originale? In che senso facilita l'avviamento, si inzuppa di meno in caso di ingolfamento? Scusate la raffica di domande  :dumdum:
Costa molto di più...mi pare sui 7 euro l'una. PErché funzioni meglio non so, però rende più facile l'avviamento a pedale. Nasce per le moto sportive, per ottimizzare la combustione agli alti regimi, ma evidentemente questa ottimizzazione della scintilla ha effetti benefici anche in fase d'avviamento delle nostre moto. Purché siano carburate a dovere, naturalmente...mica fanno miracoli. Il grado è lo stesso.

robo

Io guarderei le viti che vincolano il motore sul telaio: se queste sono state aperte significa che l'ex propietario ha dovuto smontare il motore  per lavorarci sù,visto che ha dovuto fare qualcosa di più complicato!
Il carter di diverso colore può esseere stato sostituito dopoo una caduta...magari trovandone uno in demolizione per pochi $$$ rispetto al ricambio originale...
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

teoris

A me risulta che il 59X '90-'92 abbia carter grigi e testa nera...quindi se è un 59X (guarda il numero di telaio) il motore dovrebbe essere ok.
Per verificare se è stato aperto, oltre a verificare come detto da Robo, dai anche un'occhiata alle viti che chiudono la scatola motore (per intenderci sono quelle sulla linea mediana del basamento dietro alla testa): se sono state toccate di solito si segnano ed alcune volte vengono anche sostituite per richiudere il motore. Eventualmente guarda anche che non spuntino dai carter dei 'riccioli' o segni di pasta rossa e/o nera. In generale, poi, dai un'occhiata allo stato di tutte le viti a brugola della testa e dei carter: controlla se sono tutte uguali (intendo 'della stessa età'...) e se hanno qualche segno lasciato dai ferri per svitarle o avvitarle.
Di già che ci sei, posta una foto della piccola.... ;D  ;D  ;D
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Citazione di: adrianoTTR il 10 Gennaio 2006, 20:03:16
Io non ho mai utilizzato la candela all'iridio. Quanto costa mediamente? Va presa con lo stesso grado termico dell'originale? In che senso facilita l'avviamento, si inzuppa di meno in caso di ingolfamento? Scusate la raffica di domande  :dumdum:

Una candeluccia all'iridio te la fanno pagare dai 12 ai 18 eurozzi... ma, per lo meno sulla mia ( 2kf ), quei 16 euro li ho benedetti magrebtzx: mi si accende con mezza pedalata.... SOLO quando è fredda ( ma proprio fredda!!! ), ce ne vogliono 2!!!

Le testate delle nostre motazze ( che io sappia ), tranne i 660 tènèrè, sono tutte uguali... Quindi per la candela metti la "8", e non la "7"...
Per il codice: va sul sito dell' NGK e cerca quello adatto... ma dovrebbe essere: "DPR8EA-9IX" x quella all'iridio!

:bye:
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

malaspina

Citazione di: trantor il 10 Gennaio 2006, 17:30:12
Ho acquistao un TT600 usato del '92 ed ho notato che il carter è di colore grigio mentre cilindro e testa sono neri.
E' possibile che questi ultimi siano stati sostituiti ? Oppure è normale ? Tra l'altro ho notato che la candela
è una NGK DPR8EA-9 anzichè DPR7EA-9 come prescritto dal manuale quindi più fredda. Daro che vorrei metterla nuova
non se se rimettere l'originale o come quella attuale, magari se hanno cambiato la termica è meglio così.

T.

L'importante è, in ogni caso, che alla fine la tua motina ti va bene e non ti dà problemi.
Dopo 14 anni, visto che è del 92, una rimessa in fase del motore ci può anche stare.
:riez:  :bttr: