News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Se si fotte la quinta ?

Aperto da Morèl, 06 Settembre 2013, 23:22:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

andrea3112

la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

nux

Citazione di: andrea3112 il 08 Settembre 2013, 19:50:49


comunque negli anni gli ingranaggi Yamaha sono stati modificati perciò non preoccuparti , aggiustalo e vai poi quando si ferma ripari .

Andrea quali ingranaggi sono stati modificati negli anni?

Perchè con l'analisi metallografica fatta da Olivier del forum risultò che il ttr aveva lo stesso ingranaggio del 43f  di Wish ve si attribuì la precoce rottura della terza all'assenza di parastrappi

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=40369.0

Leggendo motosprint della scorsa settimana leggevo che la suzuki DR aveva il cambio debole che non voleva essere preso a pedate, può trattarsi che lo stesso vale per i 595?  -ninzo'-

Gna

Morel, rifai la prova togliendo la catena dal pignone, c'e` il fatto che in 4a e 5a la catena gira piu` velocemente e sbatacchia di piu`, scavalla la catena
dal pignone e togli questa fonte di rumore.

Luogo origini: Palermo

Morèl

Citazione di: ivan64 il 10 Settembre 2013, 09:07:51
Morel, ho qualche dubbio..... togli la catena e riprova, se accenna a fare rumore il motore va aperto e basta, se non fa rumore è la catena....
Puoi anche provare a fare qualche metro facendo pattinare la frizione, in modo che la catena sia in tiro costante e non possa far rumore.
I dubbi mi vengono dal fatto che il rumore si sente anche in quarta..... e il rumore mi sembra di cuscinetto cotto, non di ingranaggi rovinati!
Ivan ti giuro che è da ieri che penso la stessa cosa , cioè di tirare giù la catena e di sentire se il cambio in quinta fa li stesso rumore . Ma tu per cuscinetto quale intendi ?

ivan64

Citazione di: Morèl il 10 Settembre 2013, 12:39:29
Ivan ti giuro che è da ieri che penso la stessa cosa , cioè di tirare giù la catena e di sentire se il cambio in quinta fa li stesso rumore . Ma tu per cuscinetto quale intendi ?

Cuscinetti del primario e/o del secondario..... senza catena, quello del secondario lo testi facilmente controllando il gioco radiale dell'albero (deve essere zero o al massimo 5/100). Il primario lo provi togliendo il carter dx. Il rumore in quinta e in quarta, potrebbe derivare dalla posizione degli ingranaggi sugli alberi...verso sx si appoggiano tanto al cuscinetto sx, o anche viceversa (non ricordo la posizione delle coppie d ingranaggi).
Altra possibilità sarebbe un ingranaggio non calettato sull'albero, ma che gira su boccola, se questa prende gioco, quando non è preso dagli innesti traballa creando vibrazioni notevoli.
FE450 - XT660Z

Morèl

Citazione di: ivan64 il 10 Settembre 2013, 12:56:55
Cuscinetti del primario e/o del secondario..... senza catena, quello del secondario lo testi facilmente controllando il gioco radiale dell'albero (deve essere zero o al massimo 5/100). Il primario lo provi togliendo il carter dx. Il rumore in quinta e in quarta, potrebbe derivare dalla posizione degli ingranaggi sugli alberi...verso sx si appoggiano tanto al cuscinetto sx, o anche viceversa (non ricordo la posizione delle coppie d ingranaggi).
Altra possibilità sarebbe un ingranaggio non calettato sull'albero, ma che gira su boccola, se questa prende gioco, quando non è preso dagli innesti traballa creando vibrazioni notevoli.
. Ok oggi inizio a controllare il tutto senza catena , il carter destro lo ha aperto un settimana fa il mio mekka dici che se ci fosse stati qualche gioco sull albero non se ne sarebbe accorto ? ( certo se uno non presta attenzione a quel particolare è possibile che il tutto passi inosservato )  ::)

andrea3112

Citazione di: nux il 10 Settembre 2013, 09:43:32
Andrea quali ingranaggi sono stati modificati negli anni?

Perchè con l'analisi metallografica fatta da Olivier del forum risultò che il ttr aveva lo stesso ingranaggio del 43f  di Wish ve si attribuì la precoce rottura della terza all'assenza di parastrappi

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=40369.0

Leggendo motosprint della scorsa settimana leggevo che la suzuki DR aveva il cambio debole che non voleva essere preso a pedate, può trattarsi che lo stesso vale per i 595?  -ninzo'-

il primo 43f (84/85/86) come quello di Morel nasceva con lo stesso cambio del 550 , poi negli anni alcuni ingranaggi sono stati modificati nello spessore comunque oggi vedo di fare delle foto dei vari cambi e le carico così è più facile da capire , il materiale usato dalla Yamaha non credo che sia cambiato così neanche il trattamento sui denti , è proprio un problema di progettazione sulle dimensioni , e basta osservare un cambio di un'Honda Xl e altre per rendersene conto.
le forchette e il desmodromico sono gli stessi ad esclusione della stella di selezione marce che troviamo avvitata sul desmodromico e del suo fermo con rotella che nelle versioni modificate ha una rotella più piccola e una stella più accentuata da consentire una più dolce e precisa selezione della marcia , specie nella ricerca della folle da fermo che fà smadonnare un pò tutti ai semafori .

gli alberi secondari hanno subito dei cambiamenti sull'uscita pignone sull millerighe di innesto , da prima a guida larga con fermo a ghiera flottante fermato da due vitine e poi con il millerighe fitto fermato dal grosso dado a tiraggio e rondella a piego di sicurezza .
sui primi tenerè 1vj ,  con l'entrata del motorino di avviamento e il conseguente allargamento del carter è stato allungato l'albero uscita pignone ,cosichè all'interno del gruppo marce dato che gli ingranaggi erano rimasti gli stessi come dimensioni , è stato aggiunto un'anello a spessore per compensare la distanza interna dalla battuta del cambio  , però l'albero più lungo sforzava in maggior modo sulla sede interna del pignone infatti quasi tutti gli 1vj col passare del tempo tranciavano le guide sull'albero fino a lasciarci a piedi (ho visto parecchi Tenerè 1vj col pignione saldato all'albero perchè si doveva tornare a casa  ;D) .
poi nella seconda serie dell'1vj è stato montato il dadone e quel problema non si è più presentato , magari qualche volta si svitava ma bastava ristringere tutto .
la nuova uscita cambio pignone è stata adottata dal 2kf da tutti gli altri tenerè e dai motori minarelli (3tb ttr tte ecc ecc fino ad un certo anno , poi anche le forchette e altro hanno subito importanti modifiche tali da non renderli più compatibili tra i motori precedenti).

solo il 59x è rimasto fedele alla vecchia uscita flottante.

dal modello 3aj in poi il cambio si irrobustisce di più , si notano gli ingranaggi con una dimensione diversa tanto chè contando i denti notiamo in alcuni ingranaggi un diverso numero di questi a differenza dai precedenti , questo per dargli più robustezza , ma si sà che con il dente più grosso aumenta anche lo sforzo che questo subisce (anche la dispersione di potenza all'uscita pignone perde qualcosa) , per questo motivo è stata aggiunta la lubrificazione esterna che và direttamente sugli ingranaggi maggiormente sollecitati aiutandoli nel lavoro e allungandogli la vita , senza l'aggiunta della lubrificazione esterna il cambio con quelle dimensione del dente avrebbe la vita ancora più breve di prima :riez: .
questa trasformazione obbliga il montaggio di una nuova pompa con capacita maggiore di spinta in lubrificazione , la parte del ritorno resta la stessa .

in aiuto del cambio la Yamaha ha montato anche un rapporto primario più  lungo proprio per farlo girare maggiormente .
infatti l'usura precoce del cambio si trova più che altro in quei motori  che vanno a passeggio (basso regime di giri e marcia alta e ripartenze con numero di giri troppo basso per la marcia che stà tirando ) .
questo è dovuto alla generosità di erogazione del motore 595 .

l'albero primario più o meno rimane lo stesso al di fuori dell'innesto dell mozzetto interno della frizione che nei primi modelli ha il millerighe largo e nei modelli dopo diventa più fitto (un pò come l'uscita del pignoine flottante e quella dopo col dadone)

sui TTR il cambio si rompe perchè oltre alla mancanza del parastrappi il motore è dotato di una maggior potenza su tutto l'arco di utilizzazione del motore , notevole davvero , altro che 59x che dalla sua ha solo un gran telaio .

il cambio del Suzuki è stato sempre un pò delicato ma non andava male , lo paragonerei al nostro non in quello che si rompe ma per quanto dura  #risatona# .

a pedate non si rompono gli ingranaggi del cambio , ma si piegano le forchette del cambio che di conseguenza sacrificano gli innesti delle marce che nel tempo lavorando fuori misura danno inizio a frequenti sfollate e rotture degli ingranaggi.
la Suzuki infatti è debole , la Yamaha invece è eccezionale nella selezione delle marce , solo nei due assi di trasmissione del selettore del cambio in alcuni casi possono spezzarsi i dentini esterni  lasciandoci con una marcia , in questo caso dobbiamo aprire il motor per risistemare tutto .
questa rottura si presenta più che altro nel 59 x usato in Off e la causa è sempre la classica caduta sulla sx dove la leva del cambio prende la "mazzata", e comunque non è facile spezzare quei denti , bisogna essere bravi  :riez:

oggi se trovo il tempo tiro fuori tutti i cambi dall'xt550 in poi anche del 660  e faccio delle foto ,

la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

andrea3112

Morel prova a svitare il bullone di scarico dell'olio dal motore e guarda cosa esce , e facile che qualche pezzetto macinato ci sia e se lo fotografi magari si riesce a indovinare cos'è , tanto ad ora l'unica cosa certa è che lo devi aprire

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Morèl

#43
Citazione di: andrea3112 il 10 Settembre 2013, 13:16:51
Morel prova a svitare il bullone di scarico dell'olio dal motore e guarda cosa esce , e facile che qualche pezzetto macinato ci sia e se lo fotografi magari si riesce a indovinare cos'è , tanto ad ora l'unica cosa certa è che lo devi aprire

;:bananasaluta:;

Andrea una settimana fa il mio mekka endurista mi ha tirato giu l carter lato frizione per cambiare la guarnizione ( la terza in un anno che perdeva una cambiata da lui ed una da me )  e dentro il mekka ha trovato questo pezzetto che pare tranciato di netto ,ma manco lui ha capito cosa fosse , nell olio oro non ricordo bene ,ma mi pare non ci fossero pezzetti , però è lui che lo ha rimesso dentro e non ci giurerei che non ci fosse nulla  ::)





Morèl

#44
Ho tolto catena ed acceso la moto con solo il pignone ,ma lo stesso visto che ha un leggero gioco su se stesso vibra un po e fa confondere sul rumore proveniente dal cambio , al che ho tolto acnhe il pignone ed ho sentito le varie marce , la quinta ora è assai più silenziosa ed anche se si sente un leggero rumore in più rispetto alle altre marce , lo stesso rumore è davvero molto ridotto rispetto a prima , anzi non confrontabile. però il rumorino c è .  ::)

Ora sto caricando anche questo video ed appena disponibile lo metto on line . Ieri sera intanto sono andato a provare per UN ORA un xt 600 uguale alla mia , iscritta pure lei al registro storico , tenuta all incirca come la mia ,ma SENZA ALCUN RUMORE DI SOTTOFONDO , me la darebbe ad un ottimo prezzo , ci sto pensando  ;desperado; ;desperado;

Gna

Citazione di: Morèl il 10 Settembre 2013, 15:33:15
...me la darebbe ad un ottimo prezzo , ci sto pensando  ;desperado; ;desperado;

le stesse parole usate da Silvio quella sera con la nipotina... ::)

vabbe`.. carica il video e sentiamolo, non fasciarti la testa prima di rompertela
Luogo origini: Palermo

Morèl

#46
http://youtu.be/Sp9nR7EqFQo


grosse novità , sono stato da un mekka qua sotto ( non il mio mekkendurista ) che prepara moto da cross , ci è salito e si è fatto 5 minuti in giro è tornato e mi ha detto che a suo parere non è il cambio , per lui per prima cosa debbo mettere su un pignone da 14 e togliere quello da 16 che ho sotto e poi mi ha detto che ne riparliamo  :shock: :shock: :shock:  lo sto mettendo su adesso e poi tra poco vado a provarla  :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:

ivan64

SEnza pignone deve essere silenzioso, invece il rumore c'è!! Io dico che devi aprire.... poi spero non sia così, ma.....
FE450 - XT660Z

bruno1964

#48
Citazione di: ivan64 il 10 Settembre 2013, 09:07:51
Morel, ho qualche dubbio..... togli la catena e riprova, se accenna a fare rumore il motore va aperto e basta, se non fa rumore è la catena....
Puoi anche provare a fare qualche metro facendo pattinare la frizione, in modo che la catena sia in tiro costante e non possa far rumore.
I dubbi mi vengono dal fatto che il rumore si sente anche in quarta..... e il rumore mi sembra di cuscinetto cotto, non di ingranaggi rovinati!
Quoto Ivan coetaneo, se tu non avessi detto "quarta..." avrei detto "ecco il rumore che diceva Morel".
Falla girare senza trascinare catena corona mozzo e relativi sbattimenti, basta togliere la catena dal pignone! E filmare, ovviamente!

Oopps non avevo visto la seconda pagina... Si, c'e' differenza fra quarta e quinta...


gianfranco1104

ferma quel motoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Gna

Luogo origini: Palermo

Morèl

Sono stato dal secondo mekka ( l endurista ) l ha messa sul cavalletto dietro e l ha faffat girare a lungo in quinta , anche secondo lui non è il cambio , a suo avviso potrebbe essere la catena ( anche se non è un gran che usurata ) oppure anche la corona con qualche dente un po fuori asse che rende rumoroso il tutto . Io con il pignone da 14 la sento meglio come fluidità quando passa dalla quarta alla quinta , però un rumore diverso sulla quinta lo avverto sempre , ma chi cavolo avrà ragione ?  -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-

andrea3112

Citazione di: Morèl il 10 Settembre 2013, 13:36:31
Andrea una settimana fa il mio mekka endurista mi ha tirato giu l carter lato frizione per cambiare la guarnizione ( la terza in un anno che perdeva una cambiata da lui ed una da me )  e dentro il mekka ha trovato questo pezzetto che pare tranciato di netto ,ma manco lui ha capito cosa fosse , nell olio oro non ricordo bene ,ma mi pare non ci fossero pezzetti , però è lui che lo ha rimesso dentro e non ci giurerei che non ci fosse nulla  ::)






se insisti poi i danni li fai davvero , hai il cambio rotto senza se e senza ma .
quel pezzetto tondo che vedo nella foto sembra il tappo a pressione sul secondario del cambio che regola la pressione (più che altro impedisce la fuoriuscita dell'olio spinto dalla pompa all'interno dell'albero del cambio ) dell'olio spinta a pressione all'interno della cavità del secondario che permette all'olio di uscire dai diversi forellini in corrispondenza della sede interna degli ingranaggi che ruotano sull'albero , senza quel tappo l'olio non ha pressione e la lubrificazione forzata viene a mancare  con il rischio di rigare sia albero che interno degli ingranaggi fino alla rottura . perciò ferma i lavori e cambia meccanico che se ha visto quel tappino e non sapeva cosa era è meglio che ci pensi due volte prima di fargli fare qualcosa di serio.

i pezzetti forse li trovi adesso che lo hai rotto , e chiaro che quando lui a smontato il cambio funzionava ancora .
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Morèl

Citazione di: andrea3112 il 10 Settembre 2013, 20:15:30
se insisti poi i danni li fai davvero , hai il cambio rotto senza se e senza ma .
quel pezzetto tondo che vedo nella foto sembra il tappo a pressione sul secondario del cambio che regola la pressione (più che altro impedisce la fuoriuscita dell'olio spinto dalla pompa all'interno dell'albero del cambio ) dell'olio spinta a pressione all'interno della cavità del secondario che permette all'olio di uscire dai diversi forellini in corrispondenza della sede interna degli ingranaggi che ruotano sull'albero , senza quel tappo l'olio non ha pressione e la lubrificazione forzata viene a mancare  con il rischio di rigare sia albero che interno degli ingranaggi fino alla rottura . perciò ferma i lavori e cambia meccanico che se ha visto quel tappino e non sapeva cosa era è meglio che ci pensi due volte prima di fargli fare qualcosa di serio.

i pezzetti forse li trovi adesso che lo hai rotto , e chiaro che quando lui a smontato il cambio funzionava ancora .

andrea ti credo lo vedo che sei molto competente , non ho dubbi ,ma credimi io stesso con i due meccanici ho insistito ritenendo che è il cambio ad essere la causa dei rumori e nessuno dei due mi ha voluto dare ragione , anche se il primo , quello che prepara le moto da cross , che so essere molto più competente dell altro , mi ha detto che sarebbe suo interesse darmi ragione cosi al limite lui si propone di mettermela a posto , mi sistema  la catena  e poi mi chiede uno sproposito dicendomi che mi ha rimesso a posto il cambio . Chiaro che io continuo ad essere convinto che ho un problema sul cambio ma io che sono incompetente dare torto a due maccanici non è facile manco per me credimi  ::)

andrea3112

allora fai sistemare la catena a chi dice che è la catena , poi se il problema persiste non paghi e passi allo sbudellamento  :riez: .

#disco#
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Morèl

Citazione di: andrea3112 il 10 Settembre 2013, 21:48:13
allora fai sistemare la catena a chi dice che è la catena , poi se il problema persiste non paghi e passi allo sbudellamento  :riez: .

#disco#

adesso non so se sia lunga uguale ,ma potrei montargli su quella del mio tte che è quasi nuova e vedere se sparisce il rumore , cosa che dubito anche io visto che anche se molto poco un rumore si avverte anche senza catena e senza pignone .  :-\

gianfranco1104

morello perdonami ma...
hai fatto delle prove "scientiFICHE" sul fatto che il rumore non sia causato dalla catena... magari è anche quella...ma se il rumore persiste anche senza catena... solo un pazzo può dire che cambi la catena e risolvi...
personalmente avessi il tuo problema... sfanculerei il meccanico e hai già due del forum che ti farebbero il motore a prezzo onesto....
clicco sul cti è abbastanza rinomato... nessuno si è mai lamentato... magari se vai da lui ti mangi anche i bigoli con ragout di anatra... bevi il suo cabernet o il suo merlot... e solo quello vale il tragitto...
hai anche andrea... ma lui prima deve finire il mio motore... quindi non mettergli in mezzo altri lavori al momento...
in questo topic c'è la massima espressione del forum... e tu che fai?!?!? ti fidi del meccanico?!?!'
scusa... ma te le cerchi proprio........

Morèl

Citazione di: gianfranco1104 il 10 Settembre 2013, 22:58:02
morello perdonami ma...
hai fatto delle prove "scientiFICHE" sul fatto che il rumore non sia causato dalla catena... magari è anche quella...ma se il rumore persiste anche senza catena... solo un pazzo può dire che cambi la catena e risolvi...
personalmente avessi il tuo problema... sfanculerei il meccanico e hai già due del forum che ti farebbero il motore a prezzo onesto....
clicco sul cti è abbastanza rinomato... nessuno si è mai lamentato... magari se vai da lui ti mangi anche i bigoli con ragout di anatra... bevi il suo cabernet o il suo merlot... e solo quello vale il tragitto...
hai anche andrea... ma lui prima deve finire il mio motore... quindi non mettergli in mezzo altri lavori al momento...
in questo topic c'è la massima espressione del forum... e tu che fai?!?!? ti fidi del meccanico?!?!'
scusa... ma te le cerchi proprio........


lo voglio fare io il lavoro, ma ci metterò sicuramente dei mesi  :mvv:  e senza xt non posso stare quindi ho preso un altra xt che gira bene ed a gennaio mi cimento seguendo un corso  :sigaro: :sigaro: :sigaro: hahaha


http://youtu.be/GRLyj-K3IGI



Andrea è uguale questo cambio al mio ?  ::)

gianfranco1104

azzo ci vuole... neanche 10 minuti...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Morèl

Citazione di: gianfranco1104 il 10 Settembre 2013, 22:58:02
morello perdonami ma...
hai fatto delle prove "scientiFICHE" sul fatto che il rumore non sia causato dalla catena... magari è anche quella...ma se il rumore persiste anche senza catena... solo un pazzo può dire che cambi la catena e risolvi...
personalmente avessi il tuo problema... sfanculerei il meccanico e hai già due del forum che ti farebbero il motore a prezzo onesto....
clicco sul cti è abbastanza rinomato... nessuno si è mai lamentato... magari se vai da lui ti mangi anche i bigoli con ragout di anatra... bevi il suo cabernet o il suo merlot... e solo quello vale il tragitto...
hai anche andrea... ma lui prima deve finire il mio motore... quindi non mettergli in mezzo altri lavori al momento...
in questo topic c'è la massima espressione del forum... e tu che fai?!?!? ti fidi del meccanico?!?!'
scusa... ma te le cerchi proprio........

uno dei due mekka che è il mekkendurista è sempre il famoso mecca che era venuto con me a prendere il domy per mio figlio e mi aveva detto che aveva due cazzate da fare e poi gli  ho dato mille euro ricordate ?  :incx:   Non è cattivo è anche una bravo endurista , smonta e rimonta  completamente  africa twin come fossero barchette di carta , si è fatto un big versione  Gaston Rahier marlboro  anni novanta che è davvero uno spettacolo da vedere e da provare  åslurpppå  , tutte le plastiche in vetro resina fatte da lui che sono davvero uguali alle originali dell epoca . Peccato solo che non si sia mai comportato un gran che bene con me in alcune occasioni , in cui di mezzo c erano i soldi .

invece il secondo mekka  è uno assai caro , però se ti dice una cosa è quella e prepara moto da cross che fanno gare da una vita , questo tutto si può dire ,ma mano che non sia competente ed il fatto che sia fatto 5 minuti sulla mia moto e l abbia sentita per benino e non ci abbia preso mi lascia davvero senza parole , credo che ci tornerò e lo obbligherò ad ascoltare la moto senza pignone e senza catena

Morèl

e comunque a volte non è facile indovinarci subito su qualsiasi problema di natura tecnica . Solo due giorni fa  ho visto tutta una trasmissione su focus dove parlavano di un incidente aereo avvenuto in Grecia dove mi pare siano morte più di ottanta persone , il tutto è successo per una banalità assurda , per un comando lasciato su manuale invece che su automatico , ( pressurizzazione aereo ) ed a causa di quel comando ( un bottone ) tutti son rimasti senza ossigeno e sono svenuti piloti compresi e poi l aereo in balia di se  stesso è precipitato .

A tutto hanno pensato quando si sono accorti di un anomalia a bordo , mille spie hanno guardato e si sono mossi in più direzioni, anche con tecnici dalla base di controllo ,ma nessuno ha pensato a quel pulsante che qualcuno si era dimenticato su manuale invece che automatico  :-[  . Davvero un evenienza  assurda che ha causato la morte di tutto l equipaggio .

andrea3112

#61
Citazione di: Morèl il 10 Settembre 2013, 23:03:13

lo voglio fare io il lavoro, ma ci metterò sicuramente dei mesi  :mvv:  e senza xt non posso stare quindi ho preso un altra xt che gira bene ed a gennaio mi cimento seguendo un corso  :sigaro: :sigaro: :sigaro: hahaha


http://youtu.be/GRLyj-K3IGI



Andrea è uguale questo cambio al mio ?  ::)






è lo stesso motore , cambia solo la sigla .
rimontarlo come vedi è molto facile anche se non bastano 10 minuti  :riez: .
comunque puoi iniziare a smontare , non saresti il primo che senza averlo mai fatto alla fine riesce a ripararlo , basta avere pazienza e chiedere ogni volta si presenta un dubbio.

ma torniamo al tuo motore adesso .
se smonti il carter e togli la campana della frizione vedrai i due alberi del cambio (primario e secondario) sul secondario , dove c'è l'ingranaggio di rinvio della messa in moto fermato da anelli seeger , vedrai in cima come un tappino di ferro che tappa la cavità dell'albero , se non c'è invece è molto probabile che sia quel pezzetto di ferro (che gli somiglia tanto) che il tuo meccanico a trovato in giro per il motore .
questo vuole dire che gli ingranaggi che ruotano su quell'albero hanno lavorato con scarsissima lubrificazione e alla fine si sono e si stanno rovinando tutti gli accoppiamenti andando fuori tolleranza fino a rigarsi ed a gripparsi , facendo anche il rumore classico di strusciamento come quello che senti e pensi che sia la catena .
l'usura interna degli ingranaggi costringe a fare lavorare male anche i denti che intrasmissione scalinano gli ingranaggi che sono sul primario .
insomma un bel casino che come temo al punto che sei e se quel "pippolo" e lui come dice il grande Imbus "sono cazi amari"

inizia a smontare e aggiornaci

ti metto una foto o due (ora ci penso  :riez:) della cima dell'albero con il Pippolo ben saldo e una di un'albero dove il pippolo se n'è andato

e una del mio Ancillotti 125 del 1976 (ultimo acquisto)

vai Morel ,,,,,,,,,,,smonta  :banana:


la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

nux

Morel continua a fidarti di quei due meccanici che trovano i pezzi di ferro nel motore e ti suggeriscono di cambiare il pignone senza vivisezionare il motore... così che se poi spacchi tutto per strada ( magari fai un cascatone con tutte le auto che sopraggiungono o al massimo caschi da una sentiero fino a valle) ci posti le foto di tutto quanto quello che si è rotto, così al prossimo che gli si rompe quel pezzo già sappiamo cosa fargli vedere  ;)

Morèl

Andrea il tappino sarebbe  in quella zona che ho cerchiato in rosso ? tieni conto che come diametro non sarà stato più di 7 o 8  mm  ::)  e come farebbe a tranciarsi  di netto da quella zona  ::)


Morèl

Citazione di: nux il 11 Settembre 2013, 09:34:59
Morel continua a fidarti di quei due meccanici che trovano i pezzi di ferro nel motore e ti suggeriscono di cambiare il pignone senza vivisezionare il motore... così che se poi spacchi tutto per strada ( magari fai un cascatone con tutte le auto che sopraggiungono o al massimo caschi da una sentiero fino a valle) ci posti le foto di tutto quanto quello che si è rotto, così al prossimo che gli si rompe quel pezzo già sappiamo cosa fargli vedere  ;)

non dico il mio mekkendurista ,ma quello che la moto l ha provata sa il fatto suo  :mvv:  , sono trent anni che prepara moto che fanno gare e se sulla mia moto ci ha passato 5 minuti in giro e mi ha detto che il cambio non ha la quinta con i denti rotti io faccio davvero fatica a non credergli , o a 50 anni si è completamente rincoglioXXito , oppure non saprei davvero cosa pensare  -ninzo'-

Morèl

#65
andrò ancora da un terzo che mi è venuto in mente adesso anche lui rinomato per essere molto preparato e voglio  vedere cosa dice pire quello  :mvv:

andrea3112

 >pissingg<precisamente quello , accade che lui si allenta all'interno della sede (non dovrebbe ma accade qualche volta ) poi la pressione dell'olio all'interno della cavità dell'albero fà il resto cioè lo spinge fuori e quel segno di "trancio" è altro che lo sfregamento della campana della frizione in rotazione che lo mangia piano piano fino a farlo uscire del tutto . poi lui cade in giro per il motore e lo puoi trovare da tutte le parti  .
li ho trovati anche in zona volano accensione .

smonta "Giova" !!!!!!!!!!!!!  clap clap clap clap clap
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Morèl

Citazione di: andrea3112 il 11 Settembre 2013, 10:20:20
>pissingg<precisamente quello , accade che lui si allenta all'interno della sede (non dovrebbe ma accade qualche volta ) poi la pressione dell'olio all'interno della cavità dell'albero fà il resto cioè lo spinge fuori e quel segno di "trancio" è altro che lo sfregamento della campana della frizione in rotazione che lo mangia piano piano fino a farlo uscire del tutto . poi lui cade in giro per il motore e lo puoi trovare da tutte le parti  .
li ho trovati anche in zona volano accensione .

smonta "Giova" !!!!!!!!!!!!!  clap clap clap clap clap

quella foto l ho presa sul forum clubtenereitalia.it  io per ora non ho ancora aperto nulla , prima voglio memorizzare ogni pezzo e dove va sistemato , poi nei mesi inizierò a smontare ( se ne avrò il coraggio  :opazzoo: ) e spero di riuscire a riparare per bene il motore ,ma intanto un altra xt che gira davvero bene martedi o mercoledi entrerà in garage , se capita la super occasione perchè lasciarla andare ? :banana: :banana:

ROSTAFFROBY

a me su un tenere 1aj comprato nuovo mi si spacco' la V^.
a milano....
per tornare in terronia allungai i rapporti pignone 16 e corona 38/39,, feci l'autostrada tutta in quarta, quasi 1000km.
giorno dopo aperto motore..l'ingranaggio della quinta aveva perso un dente e mezzo, ma era visibilmente difettato tutto quanto.
Pero' dalla 1 alla 4 tutto normale, certo la fortuna che il dente rotto si sia posato in fondo al carter, viceversa andava in giro era un attimo a spaccare tutto.
R1200GS ADV, VESPA 150 Sprint Veloce, TT 59x Special.

ROSTAFFROBY

penso ancora di avere l'ingranaggio "cariato" da qualche parte, se lo trovo ve lo posto.
R1200GS ADV, VESPA 150 Sprint Veloce, TT 59x Special.