News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Perdita benzina dal carburatore

Aperto da Morèl, 18 Settembre 2013, 16:05:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Morèl


jeannot

Per paura di sbagliare carburazione sono ore che vado avanti a tentativi e controlli sulla TTina.
Ho perso il conto delle volte che l'ho smontato "sbemm"
D.D.G.

Morèl

Citazione di: lio il 23 Settembre 2013, 16:06:25
Gli elettrodi dovrebbero essere a 0,8 credo.

letto ora sul manuale : distanza elettrodi , 0,6/0,7    :ciao:

Morèl

Tirato giu carburatore pulito  per bene i getti anche se non erano sporchi ne otturati.,  divento matto a rimettere la guarnizione della vaschetta  nella sua sede perchè con la benzina si è dilatata oltre misura e non ne vuol sapere di ritornare nella sua sede , quindi, anche se molto incerto sulla riuscita, rimetto su il tutto, apro la benzina ed inizia a pisciare dallo sfiato.

Sapendo che a volte smontando la vaschetta il galleggiante rimane incantato butto la moto da un lato e poi dall altro sperando che smetta ,ma nulla da fare piscia senza fine  :frustalo: :frustalo:  ed inoltre anche la guarnizione evidentemente non andata bene nella sua sede non fa tenuta e filtra  benzina anche da li , sono a dir poco disperato avrei voglia di prendere a calci la moto  :incx: :incx: :incx:


    Vabbh ormai ci ho preso la mano smonto di nuovo tutto , regolo il galleggiante come si deve ,non voglio diventare matto con la guarnizione che non sta nella sua sede e recupero una vecchia vaschetta che avevo li,  le do un po di pasta siliconica ( appena un velo impercettibile )  attorno alla guarnizione che è sicuramente troppo vecchia e  non avrebbe tenuto , rimonto il tutto un altra volta  :sciopp: :sciopp:   .


Apro la benzina e tutto tiene meraviglia ,  >>loved&<< ma purtroppo la moto continua a girare male, al minimo con tre giri di vite aria/ benzina  la moto non ne vuole sapere di rimenare accesa , scoppietta , sbuffa e si spegne ,allora do un altro giro di apertura alla vite portandola a 4 giri e la moto anche se zoppicante rimane accesa , però nell accelerare e decelerare continua a scoppiettare ed il minimo è molto irregolare .

Davvero non so più che pesci pigliare ,la  moto da l impressione di essere moooooolto magra ,per riuscire a tenere il minimo debbo aprire sino a 5 giri la vite dell aria ingrassando davvero in un modo assurdo e prima di girare un po regolare al minimo debbo fare almeno una decina di km  -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-

lio

#39
Citazione di: Morèl il 26 Settembre 2013, 23:48:19
Tirato giu carburatore pulito  per bene i getti anche se non erano sporchi ne otturati.,  divento matto a rimettere la guarnizione della vaschetta  nella sua sede perchè con la benzina si è dilatata oltre misura e non ne vuol sapere di ritornare nella sua sede , quindi, anche se molto incerto sulla riuscita, rimetto su il tutto, apro la benzina ed inizia a pisciare dallo sfiato.
Sapendo che a volte smontando la vaschetta il galleggiante rimane incantato butto la moto da un lato e poi dall altro sperando che smetta ,ma nulla da fare piscia senza fine  :frustalo: :frustalo:  ed inoltre anche la guarnizione evidentemente non andata bene nella sua sede non fa tenuta e filtra  benzina anche da li , sono a dir poco disperato avrei voglia di prendere a calci la moto  :incx: :incx: :incx:
    Vabbh ormai ci ho preso la mano smonto di nuovo tutto , regolo il galleggiante come si deve ,non voglio diventare matto con la guarnizione che non sta nella sua sede e recupero una vecchia vaschetta che avevo li,  le do un po di pasta siliconica ( appena un velo impercettibile )  attorno alla guarnizione che è sicuramente troppo vecchia e  non avrebbe tenuto , rimonto il tutto un altra volta  :sciopp: :sciopp:   .
Apro la benzina e tutto tiene meraviglia ,  >>loved&<< ma purtroppo la moto continua a girare male, al minimo con tre giri di vite aria/ benzina  la moto non ne vuole sapere di rimenare accesa , scoppietta , sbuffa e si spegne ,allora do un altro giro di apertura alla vite portandola a 4 giri e la moto anche se zoppicante rimane accesa , però nell accelerare e decelerare continua a scoppiettare ed il minimo è molto irregolare .
Davvero non so più che pesci pigliare ,la  moto da l impressione di essere moooooolto magra ,per riuscire a tenere il minimo debbo aprire sino a 5 giri la vite dell aria ingrassando davvero in un modo assurdo e prima di girare un po regolare al minimo debbo fare almeno una decina di km  -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-

Sappi che regolare il carburatore è una delle cose merdose da fare sui nostri mono, quindi sei in un lavoro non facile.
Innanzitutto scrivi che stai "regolando" il galleggiante, ovvero che stai piegando la lamella sulla quale preme la valvolina di regolazione del flusso di benza alla vaschetta...Se lo stai facendo seguendo il tutorial del tubicino trasparente messo sullo scarico della vaschetta e con la misurazione del livello ok, ma se lo fai a caso fai un casino.
Io sulla mia una volta la piegai per estro geniale, credendo che la perdita che avevo anche io fosse dovuta al livello troppo alto in vaschetta ed ho ottenuto che la moto non andava e appena apriva a tutto gas perdeva potenza e scoppiettava...
Ovviamente l'ho ri-piegata, e rimessa perfettamente dritta, come le due lamelline accanto che sostengono i due galleggianti e ha sempre funzionato molto bene....
Se ti piscia benza o è la guarnizione (mettila qualche ora al sole, e si ritira da sola, inutile forzarla con paste rosse e altri impiastri secondo me..) o rimane incastrata la valvolina...
Magari dai un occhio anche alla testina (triangolare se non ricordo male) della valvolina che non rimanga a forzare sulla lamella del galleggiante. Se cambi la valvolina devi cambiare anche la sua sede in ottone...
Se hai maltrattato la guarnizione per ficcarla dentro dopo che si è allungata, va da se che probabilmente la dovrai ricomprare...
Ma i getti sono i suoi? La moto è stata trasformata (scarico aperto?, airbox forato, etc etc..)? Il filtro aria è a posto?
Gli spilli sono posizionati alla tacca prevista di fabbrica?
Scusa se ti faccio domande banali, ma a volte servono...

Morèl

#40
Citazione di: lio il 27 Settembre 2013, 01:10:13
Sappi che regolare il carburatore è una delle cose merdose da fare sui nostri mono, quindi sei in un lavoro non facile.
Innanzitutto scrivi che stai "regolando" il galleggiante, ovvero che stai piegando la lamella sulla quale preme la valvolina di regolazione del flusso di benza alla vaschetta...Se lo stai facendo seguendo il tutorial del tubicino trasparente messo sullo scarico della vaschetta e con la misurazione del livello ok, ma se lo fai a caso fai un casino.
Io sulla mia una volta la piegai per estro geniale, credendo che la perdita che avevo anche io fosse dovuta al livello troppo alto in vaschetta ed ho ottenuto che la moto non andava e appena apriva a tutto gas perdeva potenza e scoppiettava...
Ovviamente l'ho ri-piegata, e rimessa perfettamente dritta, come le due lamelline accanto che sostengono i due galleggianti e ha sempre funzionato molto bene....
Se ti piscia benza o è la guarnizione (mettila qualche ora al sole, e si ritira da sola, inutile forzarla con paste rosse e altri impiastri secondo me..) o rimane incastrata la valvolina...
Magari dai un occhio anche alla testina (triangolare se non ricordo male) della valvolina che non rimanga a forzare sulla lamella del galleggiante. Se cambi la valvolina devi cambiare anche la sua sede in ottone...
Se hai maltrattato la guarnizione per ficcarla dentro dopo che si è allungata, va da se che probabilmente la dovrai ricomprare...
Ma i getti sono i suoi? La moto è stata trasformata (scarico aperto?, airbox forato, etc etc..)?
Gli spilli sono posizionati alla tacca prevista di fabbrica?
Scusa se ti faccio domande banali, ma a volte servono...
il galleggiante l ho controllato con  il tutorial del forum, lo spillo non l ho guardato ,ma non credo influirebbe sul fatto che la moto è magra e scoppietta  -ninzo'-

i getti sono  i suoi  ,  la moto è in conformazione originale senza marmitte aperte o air box  forato

lio

#41
Te lo chiedo perchè se la moto è stata oggetto di modifiche più o meno estrose, secondo me l'unico punto buono dal quale ripartire è rimettere tutto come da settaggio di fabbrica e poi vedi...io sono fissato per tenere tutto originale...quindi non faccio testo...
Quando l'hai pulito hai soffiato bene tutti i getti col compressore? Hai controllato che le parti mobili del carb si muovessero bene? Hai controllato lo stato dei tubi ingomma che vanno dal primario al secondario? La benzina arriva bene? ovvero il rubinetto è a posto?
Potrebbe anche essere che tira aria dentro da una guarnizione sciupata, tipo quella sopra il tappo del carb principale... o da un collettore di aspirazione fessurato...


Morèl

Citazione di: lio il 27 Settembre 2013, 01:23:00
Te lo chiedo perchè se la moto è stata oggetto di modifiche più o meno estrose, secondo me l'unico punto buono dal quale ripartire è rimettere tutto come da settaggio di fabbrica e poi vedi...io sono fissato per tenere tutto originale...quindi non faccio testo...
Quando l'hai pulito hai soffiato bene tutti i getti col compressore? Hai controllato che le parti mobili del carb si muovessero bene? Hai controllato lo stato dei tubi ingomma che vanno dal primario al secondario? La benzina arriva bene? ovvero il rubinetto è a posto?

a parte lo spillo che però credo non c entri nulla , per il resto ho soffiato tutti i getti ,puliti a  a dovere con spazzolino da denti e soffiati con compressore , dato wd 40 su tutti leveraggi e puliti per bene con spazzolino da denti , tolto tubo in gomma che va dal primario a secondario e rimesso al suo posto . la moto non ha subito nessuna modifica ed ha tutte le sue parti originali . E molto magra e lo si sente appena si accelera e poi si decelera dove avvengono un certo numero di scopietii e barbottamenti vari . Ho controllato il filtro aria ed è lindo che ci si potrebbe mangiare dentro .

Davvero non riesco a capire il motivo di tanta irregolarità ai regimi minimi . Quando poi uno va ai regimi medi e massimi la moto non ha ha nessuna esitazione ed anche in partenza non strappa e va via liscia , solamente in rilascio di gas ha tanti piccolo scoppietii dal terminale ,ma appena percettibili che quasi non ci si fa caso . Ho pensato ai collettori del carburatore ,ma anche ad un controllo attento non presentano ne crepe ne fessurazioni , ho provato anch3e a stringere le brugole che li tengono al cilindro ,ma sono gia super strette .  -ninzo'-

Morèl


clicco61

hai pulito il getto minimo col filo di ferro?

Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

Morèl

Citazione di: clicco61 il 27 Settembre 2013, 07:37:46
hai pulito il getto minimo col filo di ferro?
si certo , ci avrò passato 15 minuti ad osservarlo ne buchino ed era gia pulito di suo ,ma io l ho ugualmente pulito con un filo di corda della chitarra , quello più piccolino ,ma il problema è rimasto tale quale, ora come vedi nella foto mi pare che potrebbe essere staccato il collettore dalla sua parte metallica eseè cosi di certo il problema è quello perchè tira u aria da li .  :mvv:

clicco61

vedo adesso quel bellissimo collettore seminuovo  ;D ;D
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

Morèl

Non so se mi spiego  :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:




niente da fare i collettori non basta guardarli cosi , bisogna tirarli giu e massaggiarli per bene  :mvv:



clicco61

Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

Morèl


Morèl

#50
Comunque me lol sentivo si dall inizio che il carburatore ed i suoi getti centravano  assai poco , la moto ai regimi medi ed alti girava benissimo e quando si scaldava per bene teneva pure il minimo , probabilmente perchè con il calore il metallo si dilatava di quel po e faceva un po di tenuta,  impedendo all aria di arrivare in grossa quantità . Io sentivo che non era  un problema di poca benzina ,ma di troppa aria, la sentivo che girava magra , inoltre scaldava di brutto . Comunque ora che è la quarta volta che tiro giu il carburatore mi sa che se mi alleno ancora un po  mi iscrivo ai guinness dei primati , questa mattina da moto tutta montata , in soli 8 minuti avevo gia il carburatore in mano  :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:


a ho notato che i due collettori sono scambiabili , per ora ne ho trovato uno destro dal ricambista che monterò al posto del sinistro che è quello crepato ,ma il pippozzo che gli sta sopra ( a quello sinistro ) qualcuno sa e che minkia serve ?  -ninzo'-

clicco61

serve per attaccarci il tubino che va' alla pompa benzina e creare la depressione . siccome che quei collettori vanno bene anche su altre moto, oltre al 43f, fanno uno stampo unico.
occhio che non sono uguali dx e sx, hanno inclinazioni diverse...di poco ma sono diversi  :ciao:
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

Morèl

Citazione di: clicco61 il 27 Settembre 2013, 13:27:50
serve per attaccarci il tubino che va' alla pompa benzina e creare la depressione . siccome che quei collettori vanno bene anche su altre moto, oltre al 43f, fanno uno stampo unico.
occhio che non sono uguali dx e sx, hanno inclinazioni diverse...di poco ma sono diversi  :ciao:

eppure io li ho invertiti e montano alla perfezione  -ninzo'-

clicco61

si...si montano lo stesso, ma se devi prenderli nuovi, prendi dx e sx.
:ciao:
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

nux

i collettori delle At sul forum degli sporchi li incollano con la colla bostik per cuoio/gomma o con la classica artiglio

Morèl

Citazione di: nux il 27 Settembre 2013, 16:21:24
i collettori delle At sul forum degli sporchi li incollano con la colla bostik per cuoio/gomma o con la classica artiglio


con la temperatura che si sviluppa li attaccato al cilindro io non mi fiderei ad incollarli con quella colla  :nooo:  , con il silicone per alte temperature invece l ho gia fatto sul tt 350 e per ora sono due anni che tiene anche se la moto la uso due volte all anno giusto per farla girare un po .

nux

Giovanni non so neppure come fanno, ho letto che danno per scontato che con una colla incollano e poi "incamiciano" credo con un nastro (americano?), di più non so dirti, provo a cercare al massimo ti metto il link

Cunningham

a me il TT perde dal carburatore quando,dopo un periodo di inattivita sul cavalletto laterale,raddrizzo e sposto la moto  -ninzo'-
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Morèl

 :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana:  un orologetto svizzero, irriconoscibile anche su strada ora  ha tutt altro carattere  batt  batt batt

http://youtu.be/3wKd3t-EkR8

dag

ho letto solo adesso,sono impazzito anche io per lo stesso problema,risolto grazie al forum,averlo lettto prima ti avrei risparmiato qualche smontaggio di troppo -ninzo'-sono contento che hai risolto :ok:
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!