News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Pistone alla frutta

Aperto da EnricoV8, 11 Novembre 2013, 20:11:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

EnricoV8

Ciao raga, dopo una vita che non frequento il forum (non me ne volete, troppi kasini) ho deciso che al mio tenerone il pistone è arrivato alla frutta... sbatacchia peggio delle campane di San Pietro, benchè i consumi di olio siano ancora accettabili, quindi quale forum meglio di XT600!!!!
Sono andato a fare un giro su un pò di siti di ricambi ma ho alcuni dubbi...
Premessa: il tenerone è un 1VJ del 1986, cilindro A3 (mi pare, comunque l'ultima versione, che non si sfiletta) diametro attuale standard, (95 mm. ??) .
Qualche anno fà a 50.000 km circa  avevo dovuto aprire tutto per un problema al cambio, nell'occasione avevo sostituito catena e cammes e verificato che l'imbiellaggio era perfetto, non sostituii il pistone perchè ancora in tolleranza.
Ora non ho ancora smontato nulla, ma "a naso" dovrebbe bastare rettifica e pistone perchè è passato qualche anno ma l'uso è stato modesto e non più di 5000 km.
Per il pistone (kit completo) ho guardato il sito di KEDO, che propone Wiseko, ma noto l'indicazione del rapporto di compressione 9 oppure  11,5  ma l'originale non era 8,5?
Alternative?
Attendo suggerimenti
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

gianfranco1104

tra 8,5 e 9... nenache si sente la differenza....
prima di comprare il pistone... io verificherei se è quello che scampanella...

EnricoV8

Citazione di: gianfranco1104 il 11 Novembre 2013, 20:38:37
tra 8,5 e 9... nenache si sente la differenza....
prima di comprare il pistone... io verificherei se è quello che scampanella...
Sul "9" daccordo, è l'11.5 che mi fà strano, ma mi attira...
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

gianfranco1104

Citazione di: EnricoV8 il 11 Novembre 2013, 21:05:35
Sul "9" daccordo, è l'11.5 che mi fà strano, ma mi attira...
un compare di merende l'ha messo su un 1vj.... è ancora che cammina....

Vic TT600S

Io ho appena preso il wiseco 9:1 da kedo. Il mecca mi ha detto di evitare l'11,5 perché troppo spinto. Meglio non rischiare

ypm1egogarage

Il mio amico Jeremy ha il wiseco di 98mm 11:1 e in un anno nessun problema.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito. https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=90426.0
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=92313.0

gianfranco1104


ypm1egogarage

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito. https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=90426.0
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=92313.0

beer hunter

CERCA di tenere basso il rapporto di compressione. tutto qui. se è un 86 ( avviamento elettrico) hai il serbatoio che copre e non fa raffreddare bene il motore. quindi non esagerare con il rapporto di compressione perché lo scaldi ancora di più. se invece è ancora la serie senza avviamento elettrico puoi aumentare un po' senza problemi. purtroppo dall'86 in poi il problema era quello. chi andava in posti caldi e non voleva bruciare tutto metteva davanti 2 alette per convogliare l' aria ( brutte, ma efficaci) ed era a posto. :ok:
La Vita come una commedia ..non importa che sia lunga, ma che sia ben rappresentata. (Seneca)

ypm1egogarage

Alcuni tenere (non so se tutti) hanno il radiatore dell'olio per abbassare la temperatura del motore, se non ce l'hai potresti montarne  uno.
Un handicap dei rapporti di compressione spinti è che aumentano le perdite meccaniche e quindi abbassano il rendimento del motore e anche l'allungo del motore, ovvio però che la potenza erogata è comunque superiore.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito. https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=90426.0
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=92313.0

beer hunter

YPM 1 e 2' serie l'avevano ( poi non so ) ma è piccolo. purtroppo dopo la 1' serie han montato un serbatoio che scende e copre molto. aria fresca ne arriva poca. è l' unico difetto che hanno . la prima serie invece non aveva questo problema. saluti Beppe
La Vita come una commedia ..non importa che sia lunga, ma che sia ben rappresentata. (Seneca)

gianfranco1104

beer non fare del terrorismo!
lß1vj che tu chiami seconda serie ü invece una quarta serie... prima ci sono 34L 50T e 55W, ha avuto problemi solo con la termica k01 e un pö di meno con la k02. con la k03 e quindi il prigioniero in piü hanno risolto.
chia aveva o ha un k01 o k02 hanno fatto la modifica delle boccole... e son li belli che camminano
tutti i tenere 595 hanno il radiatore olio: prima di fianco poi davanti
nel 34L 50T 55W e 1VJ sono identici solo che nellß1VJ sta davanti tra canotto e serbatorio
nel 3AJ ü leggermente piä grand eproprio in virtä dei vari casini sullß1VJ
riguardo alla compressione... sicuramente il motore ü piä stressato.... ma non si apre come una cozza...
ho messo a posto i link delle modifiche di paulposition... che non ü certo uno che si risparmia....

beer hunter

Ma no Gianfranco. non faccio terrorismo. ho solo  riportato le esperienze di quelli che allora andavan in Africa. le serie dal 86/87 in poi che montavano  serbatoione avevano questo problema. ho un amico di Azeglio (il Pattono che tra l'altro si è fatto 5 o 6 Dakar) che  montava dei convogliatori d'aria per aumentare il raffreddamento. La serie senza avviamento elettrico  ed il serbatoio meno coprente non aveva questi problemi. Sui maledetti prigionieri del cilindro ne so qualcosa.. la mia monta il famigerato k01 ! Penso che allora in Giappone qualche testa sia volata !! poi ti dico che  ( sempre allora ) quelli che andavano in Africa dirottarono quasi tutti sul klr. Meno affascinante, ma raffreddata a liquido. io cmq adoro il mio Tènèrè. Anche perché adesso che ho 52 anni.. qualche volta il magico bottoncino lo uso! lo so che quelle solo con avviamento elettrico sono più belle, ma l' età avanza!  ???
La Vita come una commedia ..non importa che sia lunga, ma che sia ben rappresentata. (Seneca)

gianfranco1104

beer purtroppo da sto maledetto mac mi viene difficcile scrivere... uno perchü ü mac e lßaltro perchü tetesco cayyen!
tutte le lettere spostate...

max62

ciao, visto che apri, il motore fai la modifica che facevano i mecca più sgamati, togli i cornetti d'aspirazione, tappa i fori,  togli il coperchio del filtro e metti una rete di protezione, per le schifezze più grosse, eviterai, di aspirare aria rovente, a tutto vantaggio della durata del  motore,  per il pistone credo che abbia ragione chi dice di tenere il rapporto di compressione originale

robo

Citazione di: max62 il 14 Novembre 2013, 10:20:28
ciao, visto che apri, il motore fai la modifica che facevano i mecca più sgamati, togli i cornetti d'aspirazione, tappa i fori,  togli il coperchio del filtro e metti una rete di protezione, per le schifezze più grosse, eviterai, di aspirare aria rovente, a tutto vantaggio della durata del  motore,  per il pistone credo che abbia ragione chi dice di tenere il rapporto di compressione originale

interessante...
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

gianfranco1104

e come va ricarburata?
togliendo le strozzature si smagrisce non di poco la carburazione... smagrendo la carburazione di innalzano le temperature dentro la camera di combustione e relativi problemi....
non mi pare fossero poi tanto "sgamati"...
IMHO

clicco61

e tagliare/bucare il parafango anteriore.  il problema dei prigionieri di testa che saltano sui tenere 1vj e' dovuto al surriscaldamento del motore per poca areazione e carburazione magra.
quindi per evitare il danno si devono fare le seguenti cose:
mettere le boccole maggiorate al cilindro.
montare i prigionieri testa/cilindro del 3aj ( sono piu lunghi e sopratutto piu grossi evitando cosi la risonanza con vibrazioni che fanno saltare i filetti del cilindro)
togliere i manicotti aspirazione cassa filtro da sotto il serbatoio e chiudere quei buchi.
modificare la porta cassa filtro  messa sotto alla sella.





la cosa migliore sarebbe trovare e montare una cassa filtro del 3aj

montare il prafango basso, oppure bucare il parafango anteriore perche arrivi aria fresca sul cilindro

aumentare di 5 numeri il getto massimo. portarlo da 145 a 150

:ciao: :ciao:
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

ypm1egogarage

145? Il mio XT portava il 130... -ninzo'-
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito. https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=90426.0
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=92313.0

beer hunter

Questa me la segno.. no si sa mai. molto utile per il mio ko1 ! grazie
La Vita come una commedia ..non importa che sia lunga, ma che sia ben rappresentata. (Seneca)

clicco61

145 e' il getto massimo del tenere 1vj.
:ciao:
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

beer hunter

siete un'enciclopedia . peccato che la maggior parte dei concessionari e o meccanici siano delle Zappe ! dovreste pubblicare un libro sui segreti e la manutenzione di queste moto..  secondo me tra gli appassionati andrebbe a ruba.  ???
La Vita come una commedia ..non importa che sia lunga, ma che sia ben rappresentata. (Seneca)

AngeloFarina

#22
Tre cose:
1) Da quel che ricordo dell'esame di macchine, aumentando il rapporto di compressione il rendimento del motore CRESCE, mica cala... Il limite sta nel rischio di detonazione/autoaccensione, con rapporto di compressione elevato serve benzina con alto numero di ottano. Con il rapporto 8.5:1 il Tenerè era in grado di funzionare senza problemi con la "benzinaccia" ad 85 ottani che ti vendono i beduini nel deserto. Ora che qui la benzina è tutta verde ad almeno 96 ottani, si può tranquillamente usare un pistone con rapporto di compressione 11:1 senza alcun problema, riducendo i consumi (grazie al miglior rendimento) ed aumentando leggermente la potenza. Capisco bene invece che chi va in Africa non possa contare su benzina di numero d'ottano adeguato, e quindi si senta più tranquillo con un rapporto di compressione inferiore...
2) Sulla mia 1VJ ho fatto tutte le modifiche all'aspirazione suggerite, con netto miglioramento del funzionamento della moto. Ovviamente ho dovuto aggiustare un pelo la carburazione, in quanto aspirando aria più fredda essa è più densa, dunque di fatto entra più aria, ed occorre ingrassare un pelo, se no scoppietta. Comunque la cassa filtro dell'1VJ e del 3Aj sono identiche, cambiano solo perchè sulla 1VJ ci sono quei malefici convogliatori in gomma (che vanno tolti, tappando i relativi fori) e manca la griglia di aspirazione sul coperchio (che va realizzata, come mostrato nella foto sopra).
3) Io ho comprato su Ebay Germania, per ben 20 € + spedizione, il parafango del 2KF, che vedete qui:

Una volta pulito, si è rivelato praticamente nuovo, ed ha le feritoie nella parte posteriore, consentendo il passaggio dell'aria verso il cilindro. Anche se la mia poi non ne avrebbe avuto tutto sto bisogno, visto che monta il K03 col prigioniero in più...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

EnricoV8

Tutto molto interessante....
Partendo dalla fine, attualmente monto il parafango basso e nonostante la carenatura non ho mai notato eccessivo riscaldamento, però non uso il tenerone in fuoristrada pesante (non lo reggerei) nè autostrada "spinta", comunque ha come tutti il suo bel radiatore olio.
In merito al filtro aria proverò senz'altro a togliere/modificare il coperchio.
Per il pistone rimarrei sul 9.0... magari provare un albero a cammes riprofilato di "Cho"...??? chi lo ha provato?
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

ypm1egogarage

Citazione di: AngeloFarina il 16 Novembre 2013, 19:42:04
Tre cose:
1) Da quel che ricordo dell'esame di macchine, aumentando il rapporto di compressione il rendimento del motore CRESCE, mica cala... Il limite sta nel rischio di detonazione/autoaccensione, con rapporto di compressione elevato serve benzina con alto numero di ottano. Con il rapporto 8.5:1 il Tenerè era in grado di funzionare senza problemi con la "benzinaccia" ad 85 ottani che ti vendono i beduini nel deserto. Ora che qui la benzina è tutta verde ad almeno 96 ottani, si può tranquillamente usare un pistone con rapporto di compressione 11:1 senza alcun problema, riducendo i consumi (grazie al miglior rendimento) ed aumentando leggermente la potenza. Capisco bene invece che chi va in Africa non possa contare su benzina di numero d'ottano adeguato, e quindi si senta più tranquillo con un rapporto di compressione inferiore...


Angelo lo so bene, non ho nulla da insegnarti, purtroppo con il cell rispondo lavorando e spesso accorcio e salto qualcosa della risposta che avevo pensato, chiedo venia.
Se fai mente locale aumentando il rc aumenta il rendimento termico della fase utile del ciclo, che in linea teorica è solo un vantaggio, ed è vero che la potenza migliora su tutto l'arco di erogazione, ma nella realtà aumenta la pressione media effettiva però peggiora quello meccanico, per via dei carichi maggiori inoltre il motore scalda di più e tutto questo calore che si va a disperdere con il sistema di raffreddamente altri non è che energia elaborata che si va a disperdere. In molti casi l'anticipo non è più sufficiente e neppure i valori di alzata ed incrocio sono adatti. La velocità del fronte fiamma variaSuperata la potenza massima molti motori supercompressi faticano a prendere giri perdendo un pò di allungo. Tutto questo però, il discorso sarebbe lungo, può essere espresso così, il rendimento complessivo di un motore si ottiene con potenza elaborata/potenza assorbita, è vero che quella elaborata è cresciuta, ma poi bisogna vedere anche quella assorbita dalle perdite meccaniche e termiche, cioè avere più potenza non sempre vuol dire avere un miglior rendimento.

Spero di non essermi cacciato in un argomento più grande di me, comunque a stringere tutto intendevo dire che il motore è soggetto a moti carichi in più che ne diminuiranno (in che misura io non so dirlo) la resa chilometrica o perlomeno richiedono una manutenzione ordinaria un pò più ravvicinata.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito. https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=90426.0
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=92313.0

beer hunter

La Vita come una commedia ..non importa che sia lunga, ma che sia ben rappresentata. (Seneca)