News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

compatibilità impianti

Aperto da salesp86, 21 Dicembre 2013, 15:34:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

salesp86

Salve ragazzi è da un po' che non scrivevo perché avevo un po' abbandonato la mia xt,in questi giorni ho comprato un impianto elettrico di un 4pt praticamente nuovo,volevo montarlo sul mio 3tb ma mi sono accorto che sono completamente diversi,mi spiego,io ho molti connettori in piu' sull'impianto 3tb,alcune cose si trovano altre no,dato che il mio e' rovinatissimo e mi scarica la batteria ormai in 24 ore,mi conviene rifare il mio filo per filo o adattare l'impianto del 4pt al 3tb?
sono convinto che il mio impianto 3tb in passato sia gia stato adattato perché faccio un esempio,invece che avere il classico regolatore di tensione rettangolare grigio ad 1 spinotto io ho montato su il regolatore grande nero quadrato a 2 spinotti,opinioni please! grazie come sempre,aiutatemi a resuscitare la mia moto!!

marven

Non ho capito, perché sostieni che la batteria vada giù per colpa dell'impianto ? Nn è solo una questione di fili ...
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Banzai

gli impianti dovrebbero essere identici cmq per verificarlo scaricati i relativi schemi. quando dici che hai un regolatore a due spinotti ho il dubbio che tu parli di qualcos altro, posta una foto del tuo regolatore per favore

salesp86

allora per prima cosa  ??? ??? per tutti che oggi e' il mio compleanno,poi
sostengo che sia l'impianto perché la mia treccia e' completamente "distrutta" e i cavi sono tutti giuntati con altri nella parte sotto lo sterzo e molti sono senza guaina e rappezzati col nastro quindi penso ad una probabile dispersione,diciamo che cmq era da sostituire e poi dopo vedo se risolvo anche il problema che mi scarica la batteria,cmq nel mio impianto ho molti connettori che nell'impianto del 4pt che ho acquistato non ci sono,sopratutto nella zona di collegamento nella zona batteria,il vecchio proprietario della mia xt non so cosa ha combinato con modifiche all'impianto ma credetemi non si capisce niente (e io faccio l'elettricista quindi di cavi ne dovrei capire)  :incx:
il regolatore che avevo montato e' quello nero grande spostato dal sottosella nel fianchetto sinistro (forse per questioni di aria e raffreddamento  :confuso:) mentre quello che ho avuto con l'impianto 4pt e' il grigio piccolino

Banzai

fai bene a cambiar la treccia completa chi ti ha dato la moto potrebbe aver eliminato sensore del folle e caballetto cmq vai sicuro che bobina e centralina hanno gli stessi connettori( sempre che la tua sia avviamento elettrico,quella kick è diversa) segui lo schema elettrico con la nuova treccia e riattacca tutto, il regolatore mi sembra trifase quindi è ok, verifica se ha una sigla la potsnza il nostro è una trentina di w

salesp86

#5
Sto diventando pazzo...non lo so che cXXXX ha combinato il vekkio proprietario o il suo meccanico ma ho visto un po' in giro e tutti dicono ke gli impianti sono uguali ma...
ho fatto delle foto mi sto scervellando ma non si capisce praticamente niente ci sono spinotti in piu' in meno mancanti eliminati
per esempio quello che va al rele' avviamento che ha uno spinotto con 4 spinette 2 fili sono tagliati ed eliminati e ne sono collegati solo 2....vi posto le foto e' meglio...
http://imageshack.com/a/img593/7021/6ugn.jpg
http://imageshack.com/a/img593/8484/y1uh.jpg
http://imageshack.com/a/img189/1833/6h9z.jpg
http://imageshack.com/a/img585/606/mfq3.jpg
http://imageshack.com/a/img850/33/14nv.jpg
http://imageshack.com/a/img690/395/2owx.jpg

da notare nell'ultima lo stato in cui versava la mia treccia...

Banzai

gli schemi li trovi qui:

http://www.xt600.de/xt_werkstatt/_technische-referenz/-schaltplan/index.htm

a seguire ti ho tradotto la legenda dello schema 4pt nel caso non masticassi il tedesco

1   Statore
2   Regolatore
3   Fusibile
4   Batteria
5   Relais avviamento
6   motorino avviamento
7   Blocchetto chiave
8   interruttore blocco motore
9   comando avviamento
10   centralina
11   bobina
12   candela
13   diodo
14   interruttore frizione
15   interruttore cavalletto
16   interruttore folle
17   luce strumentazione
18   spia folle
19   spia frecce
20   spia abbaglianti
21   interruttore stop post
22   interruttore stop anteriore
23   luce/stop posteriore
24   luce posizione anteriore
25   freccia
26   proiettore
27   comando clacson
28   comando luci
29   comando lampeggio
30   comando abb/anabb
31   comando frecce
32   relais frecce
33   clacson

lo schema del 3tb ce l'hai anche in italiano, così come i colori dei cavi.

Se ti stampi i due schemi e le relative legende con un pò di pazienza risolvi, a distanza non è possibile capire dalle foto.

salesp86

okok grazie mi mettero' di santa pazienza durante ste feste,anche se ancora non so se mi conviene modificare l'impianto ben messo del 4pt o rifare completamente quello del 3tb
grazie cmq gentilissimo! :ok:

salesp86

rieccomi,alla fine ho deciso di aprire il mio impianto e ripararlo,diciamo che ho sostituito quasi tutti i cavi e spinette,oggi bello contento scendo e lo rimonto,tutto ok tranne una cosa...diciamo fondamentale...
funziona tutto frecce faro stop clacson quello che non funziona (la cosa fondamentale) e' l'accensione....
in pratica quando giro la chiave la luce rossa rev non si accende...all'inizio penso mha... forse la lampadina fulminata? ma se premo start nn succede niente.... :cry: cosa puo' essere ? rele' impallato? ho provato a picchiettarlo un po' ma niente....l'impianto l'ho controllato tutto prima di chiuderlo non vorrei che si sia mosso qualcosa durante il montaggio...suggerimenti su prove da fare prima di rismontare tutto?

mchanic

Interruttore blocco motore a posto ?
L'enduro non è sport di contatto, è sport di collisione.Il ballo è sport di contatto .

salesp86

sisi ho fatto il ponte tra i cavi per sicurezza e niente....

salesp86

ragazzi scusate leggevo in un altro post che un problema simile e' stato risolto eliminando il sensore del folle sul cambio,dato che il mio non ha mai funzionato bene prima di riparare l'impianto nn vorrei che ora che ho riparato tutti i cavi il sensore maledetto sul cambio e' collegato e quindi "sta funzionando" e mi crea questo problema che quando giro la chiave non sento ne il rele' ne si accende la spia REV ed e' tutto spento,provo a staccare lo spinotto?
premetto che dall'inizio ho il sensore della frizione abolito,il pulsante cavalletto girato al contrario e la spia del folle non ha mai funzionato quindi non vorrei che ora che ho riparato i fili c'e' il contatto con il sensore del folle sul cambio e mi crea questo problema,provo a staccarlo? che ne pensate?

Banzai

se hai eliminato i sensori frizione e cavalletto, il sensore del folle è ininfluente. Verifica bene se sono normalmente aperti o chiusi controllando con un tester i relativi microinterruttori, e se quindi li hai "eliminati" nel modo giusto. anche per il sensore del folle, ci vuole poco a provarne il funzionamento col tester.

salesp86

allora aggiornamento,oggi dopo il lavoro mi sono messo a smanettare,ho montato l'impianto del 4pt con alcune modifiche ma ok
adesso il motorino di avviamento gira un po' di casino con le lucine del quadro ma niente di che tutto risolvibile facilmente,ora la moto pero' non parte penso o che la candela e' alla frutta o che il carb e' zozzo,diciamo che la moto e' stata ferma 4 mesi e la candela prima di sti 4 mesi la tenevo gia da un 3 o 4 mesi,ho provato a scartavetrarla un po' ma niente,vorrei controllare pero' anche se arriva corrente alla bobina avendo cambiato l'impianto nn si sa mai,come mi consigliate fare? tolgo la candela e la lascio appesa alla pipetta e vedo se fa la scintilla? o mi attacco col tester ai 2 fili di alimentazione della bobina e verifico se arriva corrente? il motore gira borbotta un po' ma non parte che dite voi? candela o carb?

dag

Per le mie scarse competenze posso dire che se la moto non parte anche se il motorino gira ci sono due probabilità,non arriva benzina o non arriva corrente alla candela,se devi verificare quest' ultima ipotesi la candela non devi lasciarla penzolante ma devi tenerla appoggiata alla testata mentre spingi il bottone d'avviamento,magari non tenerla con le dita ma usa un pinza con manico isolato,in alternativa prova a svitare la vite di spurgo per vedere se la vaschetta si riempie e non hai il galleggiante bloccato,provaci. 
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

salesp86

mi sa che lo devo spurgare allora,perche' adesso che ci penso dopo un oretta di riposo  ÉanannaÉ quando provavo l'impianto per farlo andare ho fatto un paio di giri di motorino di avviamento senza il serbatoio,la moto ferma da 4 mesi io che ho fatto scendere la benzina in quei giri di motorino probabile che si e' svuotato tutto il carb? anche perché mi sembrava di aver sentito tipo un phssss tipo sfiato di cocacola,o sto dicendo una caxxata?
ma se cosi' fosse allora se rimango a secco di benza devo fare lo spurgo dopo? tipo diesel?

Banzai

per vedere la scintilla basta che smonti la candela e appoggi la testa al motore, puoi anche collegare una lampadina al positivo della bobina e al telaio per vedere se arriva corrente alla bobina quando accendi

salesp86

quindi la mia "tesi" del carb da spurgare e' una cavolata?

Banzai

Si non serve nessuno spurgo, basta aprire il rubinetto benzina, se la moto è ferma da parecchio tempo può aiutare, prima di avviare, svuotare la vaschetta del carburatore con la vite in basso per togliere la benzina vecchia/sporca. Occhio a non danneggiare la vite che devi riordinarla in yamaha e costa circa 10 euri se non erro.

salesp86

allora ragazzi
aggiorniamo la situazione
sabato ho montato l'impianto del 4pt sul mio 3tb,sostituisco il regolatore di tensione,monto la mia bella batteria nuova (la seconda che compro per sta moto)tutto ok funzionava un giretto di poki km tutto ok e la poso,oggi la prendo per un 10km cn i fari accesi chiaramente era notte arrivo al bar mi fermo il tempo di un caffe ed una chiacchierata risalgo in moto tracchete
batteria a terra....comincio a bestemmiare tutto il calendario gregoriano....
un collega yamahaista con un tmax decide di darmi una spinta e con la seconda riesco a metterla in moto e torno a casa senza farla spegnere,arrivo a casa la spengo tento di riaccenderla e niente batteria scarica
Alternatore andato? nel nostro caso statore e rotore? sono da cambiare entrambi o uno solo dei due? grazie,spero un giorno di non rimanere piu' a piedi con la moto è la sesta volta...maledetta pedivella abolita....

salesp86


AngeloFarina

Con ogni probabilità è semplicemente guasto il regolatore, con meno di 40 euro te la cavi...
Prova se il circuito disperde verso massa a chiave staccata (va inserito il tester impostato per la misura della corrente in mA,  in serie fra positivo batteria, che ovviamente prima devi ricaricare, ed il filo rosso dell'impianto).
Se passano più di 2-3 micro-ampere, è partito il regolatore. Nella mia 3TB, disperdeva 2 milliampere, una enormità, circa 1000 volte più del consentito...
Se non disperde, allora metti in moto, e col tester misura la tensione ai capi della batteria. Se il regolatore funziona, al minimo devi leggere poco più di 13V, che dovrebbero salire a circa 13.8 V andando su di giri, ma senza mai passare i 14V.
Se la tensione esce da questo range, è partito il regolatore.
Lo statore può in effetti guastarsi, ma è un caso molto più raro del regolatore.
Per controllare se è lo statore, misura la resistenza staccando i tre fili bianchi che vanno al regolatore. Dovresti leggere circa lo stesso valore fra tutte e tre le coppie di fili bianchi... Un valore compreso fra 3.6 Ohm e 6 Ohm...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

salesp86

grazie per le dritte provero' e faro' sapere  :ok: