News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Problema Carburazione magra xt 600 e 3tb a MOTO INCLINATA!

Aperto da Skane, 12 Gennaio 2014, 16:45:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Skane

Chiedo aiuto per il mio curiosissimo problema... da quando ho acquistato la moto ha sempre sofferto di un problema alla carburazione decisamente singolare : a moto ferma, inclinandola dalla parte sinistra ( quella del cavalletto ) la carburazione tende a smagrirsi velocemente fino a spegnersi. Inclinando la moto verso destra il problema non si verifica.
Inoltre classico sintomo di carburazione magra il motore riscalda tanto, talvolta ad aria tirata di notte si nota come i collettori di scarico diventano incandescenti, sono già preoccupato per i rischi di una carburazione magra dovrei esserlo DI PIU?  :(

Inutile dire che ho più e più volte smontato il carburatore ed aprendo la vaschetta non ho trovato ne traccie di ruggine ne di sporcizia di alcun tipo ho verificato il corretto funzionamento del galleggiante e la chiusura del rubinetto da parte di quest ultimo. Quindi pulito con diluente più volte e  regolato la vite che regola l afflusso di aria e benzina situata sul fondo del carburatore. Ingrassato di una tacca spillo conico. Controllato integrità collettori aspirazione. Controllato serbatoio, smontato e pulito il rubinetto ed i filtrini che nonostante tutto erano privi di ruggine o sporcizia.
Aggiungo che la vite pilota ( credo di chiami cosi quella che regola l afflusso benzina/aria ) invece di esser posizionata ad 1 giro e mezzo dal tutto chiuso come da manuale ho dovuto svitarla quasi del tutto per garantirne una carburazione QUASI corretta; infatti rimane ancora un po magra guardando la candela, ma a caldo appena apro un pizzico l aria si affoga e si spegne, ( si ingrassa abbastanza da spegnersi ).

Aggiungo che ho effettuato regolazione del galleggiante ma non proprio secondo la guida http://xt600.cc/tech6.htm (utilizzando metodo righello), avevo preso i 26 cm ma non con carburatore a 45° bensì accorgendomi (soffiando all'interno del tubicino d'ingresso benzina nel carburatore) quando il galleggiante chiudeva il rubinetto d'ingresso benzina e quindi prendendo 26 cm da quella posizione. Ho sbagliato qualcosa? Alzo ancora livello galleggiante?

Sulla moto è montato un terminale arrow paris dakar.. con db killer per evitare di smagrire ulteriormente, Getti originali mi consigliate di aumentarli? Accetto suggerimenti da parte di qualcuno che l ha già fatto per sapere di quanti punti.

Qualcun altro ha avuto a che fare con problemi di questo tipo?? Come mi consigliate di procedere??
Mi affido completamente a voi qualsiasi consiglio è ben accetto HELP ME!

Morèl

Secondo me ha i collettori di aspirazione crepati , prova con moto accesa a muovere con forza il carburatore e vedi se cambia il regime del minimo , se cambia il problema è quello , io avevo i tuoi stessi sintomi e dopo tanto tribolare ho scoperto che uno dei due collettori era staccato  alla base dove aderisce sul cilindro ma ad occhio non si vedeva per nulla , solo togliendoli te ne rendi conto

Skane

Posso dirti che faccio quest altra prova ma sono abbastanza sicuro di no.. lasciando perdere che è magra in generale infatti spero commenti qualcuno che con scarico aperto simile al mio mi consigli come intervenire sui getti, il problema è proprio sistematico.. in marcia con le vibrazioni, strada dissestata, in movimento nessun problema solo tornanti a sinistra scoppietta un pò di più del solito e sul cavalletto si spegne quasi istantaneamente.. proverò comunque a dare qualche scossone al carburatore e ti dico, provare non costa nulla se cosi non dovesse essere consigli di alzare ulteriormente il livello galleggiante?
Un utente mi ha detto che potrebbe essere dovuto ad un livello basso di benzina e che una volta inclinata sulla sinistra non consente l afflusso al getto del "MAX" anche se quest ultima parte mi ha lasciato perplesso.

Morèl

Ho anche un tte con scarico arrow, l' ho usata completamente stappa per un mesetto circa ( roba da arresto ) la carburazione è quella sua originale , nessun problema e nessuno scoppiettio in rilascio di gas , comunque se hai regolato il galleggiante secondo le indicazioni non credo sia quello il problema , a me l inclinazione fa pensare ad un collettore  che sotto pressione tende a staccarsi, se inclini la moto da un lato, e tende a riattaccarsi se l inclini dal lato  opposto  ;)

Skane

#4
Se fosse cosi sarei davvero ben felice di comprarne dei nuovi a patto di non perdere il senno con altre regolazioni.. sono disperato con questa carburazione.
Per il getto del max ti rigiro il mio dubbio visto che siamo in tema, non dovrebbe influenzare solo la carburazione da un tot di di acceleratore in più? O influenza comunque tutti i regimi anche con moto ferma in folle sul cavalletto manopola tutta chiusa?
Inoltre, sul tte col pd non hai completamente toccato il carburatore ? Nel senso ne vite aria ne getti ne spillo conico e non ti ha smagrito neanche un pò? Neanche senza db killer? perchè se è cosi mi dovrei davvero preoccupare allora per essere magro dopo aver ingrassato anche spillo conico.

Ps non ho seguito alla lettera le istruzioni da guida in quanto quando l ho fatto non ero ancora sul forum, ho dato 26 centimetri da quando il galleggiante chiude l afflusso benzina alla vaschetta che abbia sbagliato in questo ?

Morèl

#5
per i vari getti e carburazioni e regola d arte meglio che ti risponda qualcuno di più esperto , a   mio avviso il getto del max lavora ad una certa apertura del carburatore e non al minimo, dove invece lavora quello del minimo . Con il TTe non ho toccato nulla ed anche tirando giu la candela, che ho cambiato un paio di mesi fa, non ho rilevato nessun problema , la candela non si presentava bianca come dovrebbe essere per una carburazione magra ,ma di un bel colore nocciola . Ora il TTe con la sua bella arrow la uso tappata per non dare troppo nell occhio  e va da dio  :ciao:

gus

se hai un problema inclinando la moto da un lato, mentre dall'altro no, potrebbe essere il galleggiante.... inclinandola a sx si spegne perchè non pesca più benzina, potresti avere uno dei 2 galleggianti fessurato e pieno di benzina(è già successo)
per la carburazione, se nessuno ha toccato nulla, vai tranquillo, i nostri 595 non hanno bisogno di ritocchi alla carburazione, neanche se metti uno scarico aperto come dice Morellone.
Verifica bene i collettori come ti è stato consigliato e vedrai che il problema è li.  :ciao:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

ex_dido

Citazione di: gus il 12 Gennaio 2014, 19:37:54
vai tranquillo, i nostri 595 non hanno bisogno di ritocchi alla carburazione, neanche se metti uno scarico aperto come dice Morellone.

quindi dici che con l'arrow tappato non devo modificare niente , neanche la vite aria al minimo?

Morèl

Citazione di: ex_dido il 14 Gennaio 2014, 10:32:47
quindi dici che con l'arrow tappato non devo modificare niente , neanche la vite aria al minimo?
io sul TTe manco quella ho toccato ,ma dovrei controllare a quanti giri e messo .  Comunque a mio avviso se non si hanno riscontri negativi come lo scopiettio in rilascio di gas , oppure candela che tende ad una colorazione bianca , non credo ci sia da stare ad agire sui getti ,magari giuto una ingrassatina alla vitina del minimo ,ma giusto per scrupolo  ::)

Skane

L' arrow Paris Dakar che ho montato io in pratica altro non è che un pezzo di tubo collegato dopo i collettori.. cioe non tappa assolutamente niente infatti io credevo smagrisse abbastanza la carburazione.. ma ovviamente se dite no mi fido.. un pensiero in meno.
In questi giorni sono stato impegnatissimo con gli esami appena li finisco penso di procedere prima con sistema tubo trasparente per verificare il livello benza nella vaschetta e successivamente smontare e controllare meglio integrità collettorini e vi farò sapere.

Un ultimo dubbio visto che siamo in tema.. mi è stato consigliato di scollegare il ricircolo vapori oli karter che appunto va a finire all'interno dell'airbox, l ho fatto mettendo una vaschetta apposita per raccogliere gli "scarti"; Ma tenendolo per un pò l unica cosa che ho ottenuto e stato qualche vuoto ai bassi. L ho quindi ricollegato per non gravare sulla mia già critica carburazione. La domanda è : qualcuno di voi lo tiene scollegato o cosniglia di farlo, quali potrebbero essere eventuali benefici con una carburazione regolare?

ex_dido

Citazione di: Morèl il 14 Gennaio 2014, 14:54:40
  io sul TTe manco quella ho toccato ,ma dovrei controllare a quanti giri e messo .  Comunque a mio avviso se non si hanno riscontri negativi come lo scopiettio in rilascio di gas , oppure candela che tende ad una colorazione bianca , non credo ci sia da stare ad agire sui getti ,magari giuto una ingrassatina alla vitina del minimo ,ma giusto per scrupolo  ::)
ok ieri sera è arrivato , sabato monto , ma non riesco a provarla perchè il serbatoio è dal carrozziere  :incx: :incx:
mi prudono le mani  :sigaro: