News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

approfondire lo studio sui lubrificanti

Aperto da Morèl, 04 Febbraio 2014, 14:01:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Morèl

Interessante approfondimento sui lubrificanti , sulle loro caratteristiche le loro sigle e la loro viscosità


http://www.periziebaffigi.com/files/articolooli.pdf




clicco61

#1
molto buona come tabella, ma non completa per le nostre esigenze. tratta molto bene la questione temperatura etc etc ....ma tralascia del tutto la questione "frizione", che nelle nostre motorelle e' mooooolto importante. il 99% delle automobili ha la frizione a secco, e quindi l'olio motore serve solamente per lubrificare bielle, pistoni , bronzine e basta...anche il cambio ha una coppa ed un olio diverso da quello che lubrifica alberi/bielle/pistoni.
nei nostri motori invece, lo stesso olio deve lubrificare tutto, dal cambio all'albero a camme, dal pistone alla frizione.  quindi un olio costruito e pensato per un'auto, che  essenzialmente deve lubrificare pistoni e bielle, avra degli additivi micidiali per le nostre antiche  ::) frizioni. questi additivi stupendi per l'auto, fanno slittare le nostre frizioni. questo e' solamente una cosa da valutare nelle tipologie di olio.
poi bisogna valutare anche le tolleranze degli ingranaggi tra motori moderni e motori antichi  ::) ::) un olio costruito per gli accoppiamenti moderni, sara' troppo " liquido" per gli accoppiamenti dei vecchi motori.
invece di lubrificare, "scivolera' " via......


Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

Morèl

Citazione di: clicco61 il 05 Febbraio 2014, 19:58:11
molto buona come tabella, ma non completa per le nostre esigenze. tratta molto bene la questione temperatura etc etc ....ma tralascia del tutto la questione "frizione", che nelle nostre motorelle e' mooooolto importante. il 99% delle automobili ha la frizione a secco, e quindi l'olio motore serve solamente per lubrificare bielle, pistoni , bronzine e basta...anche il cambio ha una coppa ed un olio diverso da quello che lubrifica alberi/bielle/pistoni.
nei nostri motori invece, lo stesso olio deve lubrificare tutto, dal cambio all'albero a camme, dal pistone alla frizione.  quindi un olio costruito e pensato per un'auto, che  essenzialmente deve lubrificare pistoni e bielle, avra degli additivi micidiali per le nostre antiche  ::) frizioni. questi additivi stupendi per l'auto, fanno slittare le nostre frizioni. questo e' solamente una cosa da valutare nelle tipologie di olio.
poi bisogna valutare anche le tolleranze degli ingranaggi tra motori moderni e motori antichi  ::) ::) un olio costruito per gli accoppiamenti moderni, sara' troppo " liquido" per gli accoppiamenti dei vecchi motori.
invece di lubrificare, "scivolera' " via......

però attenzione che gli oli moderni sono studiati per " scivolare " molto meno rispetto a quelli di una volta , sopportano meglio le alte temperature rispetto  a quelli di una volta e sulle nostre moto rafreddate solo ad aria la questione temperatura/olio è un fattore determinante per mantenere l olio con certe caratteristiche , inoltre l olio non ha solo la funzione di lubrificare sui nostri motori ,ma anche quella di aiutare a raffreddare le vaie parti . A mio parere un olio  del terzo millennio ha caratteristiche assai migliori rispetto ad un olio del 1980 e da quel che ho letto anche sui nostri motori può aiutare a ridurne l usura .  ;)

dag

La mia modesta opinione è che anche gli oli tradizionali sono migliorati nei processi produttivi pur mantenendo le caratteristiche per cui sono nati,quindi per i vecchi motori sono i più indicati.
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

Banzai

#4
Messo in evidenza e ripulito per renderlo più velocemente leggibile a chi è in cerca di informazioni, è utile anche questo schema estratto da un altro topic (grazie Morel)

gianfranco1104

Citazione di: clicco61 il 05 Febbraio 2014, 19:58:11
molto buona come tabella, ma non completa per le nostre esigenze. tratta molto bene la questione temperatura etc etc ....ma tralascia del tutto la questione "frizione", che nelle nostre motorelle e' mooooolto importante.

cerca
untuosanti o modificatori d'attrito a pag 9

situazione japponese  a pag 13

meglio di nulla

liv81

#6
io nella mia harley ho messo olio diesel  una volta (riportato pure da libretto) sia nel cambio che nel motore.
ma sono motori diversi ;)
Mi accontento di poco per esser felice

Christian

Citazione di: liv81 il 22 Marzo 2021, 17:56:39
io nella mia harley ho messo olio diesel  una volta (riportato pure da libretto) sia nel cambio che nel motore.
ma sono motori diversi ;)

Olio diesel?

Cioè olio per motori diesel?
L'idiozia umana non ha limiti

liv81

#8
Citazione di: Christian il 22 Marzo 2021, 19:41:27
Olio diesel?

Cioè olio per motori diesel?

olio per motori diesel 20W50, è un motore grossolano, è riportato pure da libretto, che poi in harley oggi sono tutti fissati con super oli di tecnologie assurde è un altro discorso.
ora uso olio specifico x questo motore, ma non pensare che sia olio chissà con che caratteristiche, è solo che sull'etichetta c'è la forma di una moto americana.
olio è olio, una volta che è un buon olio con la gradazione giusta 20w50 macini km su km su motori cosi ignoranti, ma okkio io parlo di mori EVO non di motori mangiariso che produce oggi harley.

un motore EVO macina senza problemi anche oltre 200.000 km, io ora sono a soli 70.000 km quasi.
classico motore americano, grande di cilindrata e pochi cv.
Mi accontento di poco per esser felice

ferrovecchio

non so quanto riso mangino i Giapponesi ma pure il 750 dell'Africa a 200.000 km si sta ancora stiracchiando... e pure lì dentro mi è capitato di buttarci veramente di tutto.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

TurboLento

Citazione di: ferrovecchio il 23 Marzo 2021, 12:53:50
non so quanto riso mangino i Giapponesi ma pure il 750 dell'Africa a 200.000 km si sta ancora stiracchiando... e pure lì dentro mi è capitato di buttarci veramente di tutto.


OFF TOPIC
oggi primo controllo olio dopo piu' di 1000 km. Non ne ha consumato neanche un po'.
grande motore quello del XT !!

FINE OT
===========================
 ==                     Milano                 ==
===========================

Cunningham

Citazione di: turbolento il 23 Marzo 2021, 18:02:27

OFF TOPIC
oggi primo controllo olio dopo piu' di 1000 km. Non ne ha consumato neanche un po'.
grande motore quello del XT !!

FINE OT
se questo è un ot debbo cancellare tutti gli altri topic del forum  hahaha
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

TurboLento

===========================
 ==                     Milano                 ==
===========================