News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

mtb e bdc...la mia passione!!

Aperto da ziocicco, 28 Aprile 2014, 22:02:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ziocicco

è da poco che bazzico su questo forum, e cioè da qualche mesetto, da quando ho comprato la mia 2kf. ma la mia vera passione è la bicicletta, sia strada che mtb. pratico questo sport da diversi anni , ho cominciato solo per fare un pò di moto ed ora mi ritrovo ad essere un patito delle competizioni, dell'allenamento , dell'alimentazione..ecc...non pensavo di trovare una sezione di bici anche in un forum di moto!! con questo voglio dire che se avete bisogno di qualche consiglio in merito non esitate a chiedere , cercherò di esservi di aiuto !

595

Boh.
Io ho venduto il tte e mi sono preso la bdc  :riez:


marcoxt

Citazione di: ziocicco il 28 Aprile 2014, 22:02:54
è da poco che bazzico su questo forum, e cioè da qualche mesetto, da quando ho comprato la mia 2kf. ma la mia vera passione è la bicicletta, sia strada che mtb. pratico questo sport da diversi anni , ho cominciato solo per fare un pò di moto ed ora mi ritrovo ad essere un patito delle competizioni, dell'allenamento , dell'alimentazione..ecc...non pensavo di trovare una sezione di bici anche in un forum di moto!! con questo voglio dire che se avete bisogno di qualche consiglio in merito non esitate a chiedere , cercherò di esservi di aiuto !

Consigli sempre bene accetti .

Quanti anni hai ?
la merXX mòla la stà nen an pé !

ziocicco


marcoxt

Citazione di: ziocicco il 29 Aprile 2014, 13:51:55
25

Il miglior consiglio sarebbe avere la tua età , miseriaccia !

Io ne ho 51 .

Vista la distanza ( io abito in Piemonte ) , dubito che riusciremo a fare un giro in bici assieme...
la merXX mòla la stà nen an pé !

Morèl

Bhe con quelli di 25 anni , che quindi hanno la metà dei nostri anni possiamo partire a fare un giro di 50 km con 25 di abbuono e sui 100 km noi partiamo a 50 km dal traguardo , mi pare ovvio  :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:

marcoxt

Citazione di: Morèl il 29 Aprile 2014, 16:15:20
Bhe con quelli di 25 anni , che quindi hanno la metà dei nostri anni possiamo partire a fare un giro di 50 km con 25 di abbuono e sui 100 km noi partiamo a 50 km dal traguardo , mi pare ovvio  :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:

Mica è così scontato !
Quest'anno ho fato un giretto con dei ragazzi di quell'età. Son partiti come dei razzi . In pianura si andava  ai 35 all'ora.
Un salita che di solito facevo a 11-12 Kmh, con loro l'ho fatta a 15 Kmh.
Poi però in cima alla salita , loro sono tornati indietro , io ho continuato .......

P.s.
Quando han detto " torniamo indietro ", ho risposto " meno male ".  Non era il mio passo .....
la merXX mòla la stà nen an pé !

595

Io sulla mia mtb vi lascio dietro in accellerazione e velocità massima coi vostri boiler  :drog:

ziocicco

è  vero che l'età è importante, ma ci sono ciclisti anche a 50 anni che si allenano tantissimo, e riescono anche a primeggiare nelle gare, quindi se ho imparato una cosa da questo sport  è che con l'impegno ,la volontà , la determinazione e la concentrazione giusta , si possono raggiungere traguardi che non avremmo mai immaginato di raggiungere

Cular

Citazione di: ziocicco il 29 Aprile 2014, 21:45:55
è  vero che l'età è importante, ma ci sono ciclisti anche a 50 anni che si allenano tantissimo, e riescono anche a primeggiare nelle gare, quindi se ho imparato una cosa da questo sport  è che con l'impegno ,la volontà , la determinazione e la concentrazione giusta , si possono raggiungere traguardi che non avremmo mai immaginato di raggiungere
si e questo  credo valga per la vita in generale.....cioè non solo nello sport o in quel tipo di sport........anche nello studio per dirne una.... ;:juha;:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

ziocicco

Citazione di: Cular il 29 Aprile 2014, 21:50:57
si e questo  credo valga per la vita in generale.....cioè non solo nello sport o in quel tipo di sport........anche nello studio per dirne una.... ;:juha;:
esatto... :ok:

marcoxt

Citazione di: ziocicco il 29 Aprile 2014, 21:45:55
è  vero che l'età è importante, ma ci sono ciclisti anche a 50 anni che si allenano tantissimo, e riescono anche a primeggiare nelle gare, quindi se ho imparato una cosa da questo sport  è che con l'impegno ,la volontà , la determinazione e la concentrazione giusta , si possono raggiungere traguardi che non avremmo mai immaginato di raggiungere

Ma io ormai ne ho 51  :acci: ÉanannaÉ
la merXX mòla la stà nen an pé !

Cular

Citazione di: marcoxt il 29 Aprile 2014, 22:08:34
Ma io ormai ne ho 51  :acci: ÉanannaÉ
øpaperinoø e sei fuori allora...!!!

øpaperinoø

cmq appena ho due soldini extra una bella bici,dalle pretese non troppo alte  me la prendo anch'io,ma penso andrò su una offroad...... :riez: :mvv:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

marcoxt

Citazione di: Cular il 29 Aprile 2014, 22:16:00
øpaperinoø e sei fuori allora...!!!

øpaperinoø

cmq appena ho due soldini extra una bella bici,dalle pretese non troppo alte  me la prendo anch'io,ma penso andrò su una offroad...... :riez: :mvv:

C'è un sacco di gente che compra la MTB  , poi scopre che si fa fatica.
Trovi dei begli u >;run&;<sati !
la merXX mòla la stà nen an pé !

ekefbo

l'età conta a parità di allenamento.. :ok: Io ho 54 anni, quasi 55, faccio 4/5 uscite settimanali in bdc con gli agonisti, ma non faccio gare. Le mie uscite si aggirano dagli 80 ai 100 km. per seduta con 2 o 3 salite di circa 8 km. a salita, due volte a settimana. Gli allenamenti specifici per la forza,potenza, li richiamo almeno una volta a settimana. A parità di allenamento un ragazzo più giovane è più "avvantaggiato", sia nel recupero così come nello "sprigionare" la potenza. Si può ovviare a tutto ciò con l'esperienza, ma non sempre. Se però il ragazzo non ha la stessa preparazione, ossia è meno preparato, allora saranno azzi amari per lui. :ok:

ziocicco

Citazione di: ekefbo il 10 Giugno 2014, 13:37:31
l'età conta a parità di allenamento.. :ok: Io ho 54 anni, quasi 55, faccio 4/5 uscite settimanali in bdc con gli agonisti, ma non faccio gare. Le mie uscite si aggirano dagli 80 ai 100 km. per seduta con 2 o 3 salite di circa 8 km. a salita, due volte a settimana. Gli allenamenti specifici per la forza,potenza, li richiamo almeno una volta a settimana. A parità di allenamento un ragazzo più giovane è più "avvantaggiato", sia nel recupero così come nello "sprigionare" la potenza. Si può ovviare a tutto ciò con l'esperienza, ma non sempre. Se però il ragazzo non ha la stessa preparazione, ossia è meno preparato, allora saranno azzi amari per lui. :ok:

:ok: quoto

lazzaro54

io ho risolto i miei problemi comprandomi una e-MTB, mi dà un grosso aiuto nel coprire le distanze e affrontare salite che per me sarebbero impossibili .... con batteria di scorta posso fare giri sterrati anche di 60-80 km e 2800 metri di dislivello ......

i cartelli di divieto nn sono + un problema ..... ora me la porto 1 settimana in Val di Susa assieme al trial per fargli un test completo e poi via .... lago di garda, Trentino, passo del mulo e Gardetta, via del sale e tantissimi altri bellissimi posti che ho trovato sul web e che con la moto sarebbero impossibili da fare (se nn durante la settimana e dopo le 18 di sera ............
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

595

noooo.... la mountain elettrica nooooo....  :acci:

Trespolo

Citazione di: Cinque#Nove#Cinque il 08 Agosto 2014, 20:13:28
noooo.... la mountain elettrica nooooo....  :acci:

L'anello si chiude.....il passo successivo è ritornare alla moto......



Comunque ce ne sono di bellissime e quando sputi sangue su salite impestate un pensierino ci si fa.......

Trespolo

Citazione di: lazzaro54 il 05 Agosto 2014, 08:58:58
io ho risolto i miei problemi comprandomi una e-MTB, mi dà un grosso aiuto nel coprire le distanze e affrontare salite che per me sarebbero impossibili .... con batteria di scorta posso fare giri sterrati anche di 60-80 km e 2800 metri di dislivello ......


Per curiosità, che bici hai preso?

lazzaro54

ho preso una haibike Xduro FS RX 27.5 ... biammortizzata, doppia batteria .......

l'unico problema è il peso in caso di ''portage'' (22 kg) .. spingerla invece nn è un problema ... è il perfetto completamento alla moto da trial ... con una fai sentieri impestati , con l'altra vai nei posti vietati .... panorami al top in entrambi i casi ....

per chi è scettico ...... basta provarne una ...........
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

xt600_87

piacerebbe anche a me l'e-bike perchè ho un problema alla schiena e praticamente non posso fare salite che mi comincia a far male... una curiosità: quanto dura la batteria? di quanti watt si ha bisogno per avere un buon aiuto? i prezzi?
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

lazzaro54

Citazione di: xt600_87 il 05 Settembre 2014, 08:25:37
piacerebbe anche a me l'e-bike perchè ho un problema alla schiena e praticamente non posso fare salite che mi comincia a far male... una curiosità: quanto dura la batteria? di quanti watt si ha bisogno per avere un buon aiuto? i prezzi?

domanda che richiede una risposta articolata ...

il consumo di una batteria dipende cosa fai e a quanto vai ... in pratica più richiedi assistenza al motore e più consumi ... più vai piano e meno consumi .... la mia e-bike con motore Bosch ha 4 livelli di assistenza ECO-TOUR-SPORT e TURBO; ECO è quello che ti dà un'assistenza minore (e quindi ci devi mettere del tuo nella pedalata) TURBO è l'assistenza maggiore .... dosando con parsimonia i tipi di assistenza e la modalità di pedalata si possono raggiungere buone distanze ... la mia batteria ha 5 tacche ma l'ultima sarebbe meglio non consumarla tutta per non rovinarla e ridurre i livelli di carica successivi .... per un buona durata direi di montare almeno una batteria da 400wh, ti permette giri anche di 40-50 km se nn troppo impegnativi a livello di sforzo/motore ....

qualche esempio .. salita alla Conca Cialancia in Val Chisone , partito da 700 mt e arrivato a 2495, sterrata gippabile .. era la prima volta che la usavo e nn sapevo bene come ottimizzare i consumi (son salito troppo veloce e con troppa poca fatica .. giro che i muscolari fanno in 2 ore e mezza, io dopo 1 h e 15' ero in cima), consumate 4 tacche su 5 della batteria ... modalità quasi tutta TOUR e SPORT ... 15 km e 1700 mt di dislivello con pendenze importanti e qualche pezzo con fondo smosso ... in discesa per testare i frewni ho toccato i 55 KM/H!!!
fatto il giro del monte Ciatiplagna sull'Assietta, 31 km per 500 mt di dislivello, consumate 2 tacche (quasi tutto in modalità ECO andando piano (9-10 km/h), poco TOUR e poco SPORT) ..... su un pezzo in salita tosta ho superato dei bike muscolari ... loro andavano a 4 km/h , io a 21 km/h in modalità SPORT... sono ancora là a chiedersi quale MISSILE TERRA-ARIA li abbia superati ...
per testare il consumo massimo ho fatto 1000 metri di dislivello per 10 km in modalità TURBO tutto su asfalto ....consumate 4 tacche ma sono salito in 25 minuti .... (manco con l'auto avrei fatto così presto, strata asfaltata ma strettissima) ... media quasi 25 km/h

costi ... se ti accontenti di una solo front senza sospensioni eccelse oggi siamo intorno ai 2.200 euro (Atala, Haibike, DH) ... per una FULL suspended più o meno come la mia siamo a 3300 euro già scontata del 10% (Haibike FULLseven xduro 27.5 2015) ... la mia è una bici DEMO 2014 x clienti che aveva 300 km di utilizzo (pari al nuovo) e l'ho pagata 1500 euro in meno del listino ... (2400 invece che 3.799); ho preso la 2° batteria così per 80-100 km nn ho problemi di sorta .....
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

xt600_87

se più avanti caleranno un pò i prezzi sell'usato magari la prenderò anch'io ;)
HO UN 2KF (per la gioia di gus)