News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Regolatore o statore?

Aperto da Sixty86, 05 Luglio 2014, 20:03:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Sixty86

Salve a tutti.
Ho un problema sulla mia XT (47N dell'86 ad avviamento a pedale).
A moto spenta misuro 12,7V
A moto accesa con luci accese o spente la tensione varia dai 12,5 ai 13V, anche tenendo il gas a 4-5000 rpm
il problema é che a volte, quando accendo le luci, la tensione comincia vistosamente a scendere (fino a 9-10V), poi non appena le spengo, la tensione risale sui 12,5-13 V
La batteria é alla frusta lo so, ma non riesco a capire perché a volte con luci accese,il regolatore tiene e la tensione rimane costante, e a volte improvvisamente, SOLO quando accendo le luci, comincia a scendere.
Con luci spente sempre la tensione rimane costante.

Per quanto ne so io, potrebbe essere il regolatore cotto, ma non ho abbastanza esperienza per sapere quali siano i sintomi quando il regolatore é cotto. forse mi sbaglio...

Potrebbe essere lo statore?
in tal caso, come e dove faccio se si può, controllarlo.
Devo verificare solo le resistenze a motore spento oppure é possibile misurare anche la tensione in uscita dallo statore? (non credo no...?)

grazie a tutti in anticipo per idee, suggerimenti o quant'altro.

Saluti.

Nino

P.S: monto la centralina EMP (quella che prende la tensione dalla batteria per dare corrente alla candela...) non so se sia rilevante...
vespa VNT1 '61 (tina)
XT 600 '86 (sixty)
KTM ADV 950 S (katy)

davide busetto

Ciao sixty,

Io prima di chiamare in causa regolatore e statore (che secondo me c'entrano poco) controllerei bene se non ci sono fili screpolati o connettori rovinati sul circuito luci.

E' possibile che il calo di tensione che rilevi tu sia dovuto ad un cortocircuito, e non a problemi su regolatore o statore:un cavetto che striscia sul telaio, potrebbe darti quel problema.

"Percorri" i cavi dal manubrio fino al faro anteriore e vedi se trovi qualche punto in cui i cavi sono rovinati (a volte il problema si trova vicino al cannotto di sterzo).
In alternativa, prova a smontare le lampade anteriore e posteriore, spegni la moto, metti il comando luci su off e vedi che resistenza misuri tra positivo e negativo (sui portalampada avanti e dietro).

Se il tester segna "qualcosa" di diverso da una resistenza infinita (o comunque molto alta), il problema e' sicuramente un cavetto screpolato o un connettore rovinato.

Fammi sapere

Sixty86

grazie davide per l"illuminazione"!
A questa non avevo pensato!
Effettivamente posso provare ad aprire il devioluci e con l'hometro controllo direttameten dall'interruttore alla connessione delle lampadine (ant e post) se non vi siano problemi muovendo, tirando e squotendo i cavi :ok:
vespa VNT1 '61 (tina)
XT 600 '86 (sixty)
KTM ADV 950 S (katy)

Banzai

Se hai problemi di tensione, ed immagino che leggerai i valori con i puntali del tester sui terminali della batteria, controlla bene che i connettori tra statore/regolatore/batteria (fusibili inclusi) non siano lenti o ossidati. Altrimenti il colpevole è facile sia il regolatore, lo statore puoi comunque verificarlo (a motore spento) controllando le resistenze come da service manual, trovi i dati qui

http://www.xt600.de/xt_werkstatt/_technische-referenz/-wartungsdaten/wartungsdaten_xt600.htm

(prendi quelli del 43F)

Morèl

se , come dici tu , la batteria è frusta inizia subito a cambiare quella , prova i valori e poi se ne riparla , con la batteria non più efficiente questi cali di tensione sono una cosa normalissima  :mvv:

Sixty86

grazie a tutti per l'aiuto.
c'è una precisazione che magari puo essere d'aiuto.
anni fa la parte dello statore per la scintilla m'haveva mollato e optai con ottimi risultati, sulla centralina EMP, che che prende il segnale dai pick up normalmente, ma da la corrente alla candela prendendola dalla batteria....e funziona!!!

ho ricontrollato i collegamenti, faston...tutto ok

ora ho rifatto altre prove.(o meglio riconfermato quanto fatto prima)
innanzitutto la batteria é cotta, questa é una certezza!!!!
moto spenta, luci spente 12 V
moto spenta ,luci accese, la tensione scende vistosamente fino a 8-9 V

moto accesa luci spente, tensione di 12V o poco meno
moto accesa e accendo le luci e la tensione scende.

ora mi son detto, ok la batteria é fottuta, ma a moto accesa, non dovrebbe essere l'alternatore a dare corrente "stabile" sui 13 V indipendentemente dalla batteria?
é per questo che ho pensato di piu allo statore che al regolatore...
teoria strambalata?

e una eventuale smagnetizzazione del volano....no eh?

ho in giro una batteria che uso sul kappone, posso provare con quella e vedere che succede...ma come faccio sapere se effettivamente non é il regolatore andato...
come detto prima...anche a batteria cotta, l'alternatore dovrebbe montare a 13-14V no?

sul kappa quando il regolatore era partito la tensione saliva alle stelle...qui invece la perdo....

appena ho tempo controllo i valori ohmici e vi facci osapere.

thanks in advance 4 help!!!!
vespa VNT1 '61 (tina)
XT 600 '86 (sixty)
KTM ADV 950 S (katy)

Sixty86

#6
ecco finalmente che ho avuto un attimo...(l'ennesimo) per rimettere le mani sulla mia sixty.
allora ho dapprima fatto un paio di misure a freddo:

resistenza bobina di carica 1,5 ohm

in teoria, dal link di banzai, se ho capito bene questa resistenza dovrebb essere  0,2-0,6(weiß-weiß)...
dovrei preoccuparmi?

tensione di carica (quella misurata sui due cavi che vanno al regolatore, i medesimi di cui ho misurato la resistenza di 1,5 ohm) al minimo 25 V e sui 3000 rpm 55-60 V (alternati)

ho poi fatto unâltra prova, simile alle precedenti ma con una batteria  non nuova (anzi quella appena cambiata sulla kappona, cotta, ma non come quella dell'xt)
l'ho caricata per bene tutta la notte.
a moto spenta e luci spente misuro ai pli 12,7 V,
a moto spenta e luci accese la tensione cala fino a 12,2 V e poi rimane stabile.

a luci accese, accendo la moto, e la tensione sale fino a 13,3 V.
a moto accesa, spengo le luci, e la tensione rimane stabile a 13,3 V.
spengo le luci e la moto e la tenssione ridiscende a 12,7 V
accendo le luci a moto spenta e la tensione ridiscende e si stabilizza a 12,2 V

riaccendo la moto lasciando le luci accese, e paf, tensione che sale a 13,3 V

conclusione, credo di poter dire che tutto sto minchia di problema é solo dovuto alla batteria strafottuta!!!!!!

regolatore funziona, statore pure...

io (erroneamente) credevo che anche a tensione bassa il regolatore dovesse fungere da tampone e mantenere la tensione alla batteria stabile...ma mi sbagliavo!
credevo facesse come se in parallelo attaccassi un alimentatore...
probabilmente la corrente in uscita é molto bassa ma sufficiente da compensare la corrente ciucciata dalle luci e mantenere stabile la carica della batteria.

chiaro, con una batteia cotta come al mia che appena accendi le luci la tensione cala a vista d'occhio...beh, anche lo statore non può fare miracoli...
vespa VNT1 '61 (tina)
XT 600 '86 (sixty)
KTM ADV 950 S (katy)

ivan64

Accendi la moto, poi scollega la batteria, dovresti trovare tra 12.5 e 14volts sulle lampadine..... se così non è, la batteria è innocente!
FE450 - XT660Z

Sixty86

...grazie del consiglio ma non posso...
ho la centralina EMP, e prende la corrente per la scintilla dalla batteria, no battery, no power...
comunque la batteria sono piu che supercerto che é andata...a giorni mi arriva quella nuova ;)
vespa VNT1 '61 (tina)
XT 600 '86 (sixty)
KTM ADV 950 S (katy)