News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Cuscinetti di banco : opinioni diverse sulla scelta

Aperto da Agostino, 07 Agosto 2014, 08:44:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Agostino

Buongiorno a tutti!
Mi è saltato l'occhio nella sezione "LA TECNICA"-------->"OFFICINA FAI DA TE"-----------> "SOSTITUZIONE CUSCINETTI DI BANCO" del sito principale :

https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=235

Quanto descritto è in conflitto con quanto affermato da Clicco61 che ritiene di utilizzare perlomeno per il banco,  cuscinetti originali Yamaha.
Ho sempre ritenuto Bibbia quanto viene affermato da Clicco61, e mi chiedevo come possano coesistere due affermazioni contrapposte  !

Buone vacanze! :ciao:
 
___________________________________________

gus

riguardo ai cuscinetti di banco io mi accodo a clicco, vengono fatti fare su specifica yamaha e dovessi sostituirli sono una delle pochissime cose che prenderei come "ricambio originale". Che poi gli altri vadano bene uguale e possano avere la stessa durata e costare pure meno, ci sta.

c'è poco da pensare, la scelta è tua  :ciao:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Agostino

Citazione di: gus il 07 Agosto 2014, 10:16:36
riguardo ai cuscinetti di banco io mi accodo a clicco, vengono fatti fare su specifica yamaha e dovessi sostituirli sono una delle pochissime cose che prenderei come "ricambio originale". Che poi gli altri vadano bene uguale e possano avere la stessa durata e costare pure meno, ci sta.

c'è poco da pensare, la scelta è tua  :ciao:

Infatti......anch'io dovessi cambiarli , per mantenermi in sicurezza, li prenderei sicuramente originali, però, allora,  forse non c'è vera dimostrazione scientifica che è giusta una tesi piuttosto che l'altra ? Un pò come succede con le religioni: ce ne sono tante ma nessuna è risolutiva !!!
Grazie  :ciao:
___________________________________________

clicco61

#3
diciamo che e' per esperienza che consiglio di montare i cuscinetti del banco originali yamaha.
un cuscinetto originale fa' tranquillamente 60-70.000 km. e di solito quando si cambiano, lo si fa' per sicurezza, quasi mai perche si sono rotti o altro.
forse...ma dico forse ne avro' visti 2 cuscinetti del banco yamaha rotti o sgabbiatti.
skf, koyo, fag etc etc....invece si rompono o si sgabbiano, e ne ho visti parecchi.  negli anni 80 mi e' successo piu' di una volta di rifare i motori del 595, e per risparmiare si montava su cuscinetti di concorrenza.
bhe.....abbiamo riaperto piu di un motore con questi cuscinetti che dopo 20-30.000 km erano  -dead- -dead-
ho parlato con vari meccanici yamaha e chiesto informazioni su questa cosa, e tutti dicevano, che questi cuscinetti originali, avevano delle tolleranza particolari. erano costruiti dalla koyo, su specifiche yamaha, e  non erano uguali ai koyo normalmente in commercio.
stessa cosa per pistone e guarnizioni testa cilindro. un pistone originale yamaha ha una dilatazione uguale alla dilatazione del cilindro. quelli di concorrenza no.
esempio...un cilindro quando si scalda, ha una dilatazione di un millimetro ( dico per esempio) il pistone ha la stessa dilatazione di un millimetro, quindi la tolleranza cilindro/pistone rimane la stessa.
invece i pistoni di concorrenza ( prox, etc etc...) hanno dilatazioni diverse. se il cilindro si dilata di un millimetro, il prox si dilata di mezzo millimetro, e quindi il motore mangera' piu' olio del normale.
lo stesso con le guarnizioni. avete mai visto le guarnizioni originali yamaha con quelle di concorrenza tipo athena ?? basta guardarle per capire la differenza di prezzo  ;D

in definitiva...se monto originali yamaha, sono tranquillo per altri 70.000 km....con gli altri no.
:ciao:
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

Agostino

Citazione di: clicco61 il 07 Agosto 2014, 13:06:45
diciamo che e' per esperienza che consiglio di montare i cuscinetti del banco originali yamaha.
un cuscinetto originale fa' tranquillamente 60-70.000 km. e di solito quando si cambiano, lo si fa' per sicurezza, quasi mai perche si sono rotti o altro.
forse...ma dico forse ne avro' visti 2 cuscinetti del banco yamaha rotti o sgabbiatti.
skf, koyo, fag etc etc....invece si rompono o si sgabbiano, e ne ho visti parecchi.  negli anni 80 mi e' successo piu' di una volta di rifare i motori del 595, e per risparmiare si montava su cuscinetti di concorrenza.
bhe.....abbiamo riaperto piu di un motore con questi cuscinetti che dopo 20-30.000 km erano  -dead- -dead-
ho parlato con vari meccanici yamaha e chiesto informazioni su questa cosa, e tutti dicevano, che questi cuscinetti originali, avevano delle tolleranza particolari. erano costruiti dalla koyo, su specifiche yamaha, e  non erano uguali ai koyo normalmente in commercio.
stessa cosa per pistone e guarnizioni testa cilindro. un pistone originale yamaha ha una dilatazione uguale alla dilatazione del cilindro. quelli di concorrenza no.
esempio...un cilindro quando si scalda, ha una dilatazione di un millimetro ( dico per esempio) il pistone ha la stessa dilatazione di un millimetro, quindi la tolleranza cilindro/pistone rimane la stessa.
invece i pistoni di concorrenza ( prox, etc etc...) hanno dilatazioni diverse. se il cilindro si dilata di un millimetro, il prox si dilata di mezzo millimetro, e quindi il motore mangera' piu' olio del normale.
lo stesso con le guarnizioni. avete mai visto le guarnizioni originali yamaha con quelle di concorrenza tipo athena ?? basta guardarle per capire la differenza di prezzo  ;D

in definitiva...se monto originali yamaha, sono tranquillo per altri 70.000 km....con gli altri no.
:ciao:


clap

OK grazie dell'ottima delucidazione!
:ciao:
___________________________________________

AngeloFarina

Del pistone già sapevo che era cosi'...
Ed infatti su moto più moderne, col cilindro di alluminio, si consiglia sempre di cambiarli in coppia, e di montarli della stessa marca (originali Yamaha, o ad esempio Wiseco, Prox, etc., ma sempre comprando la copia cilindro+pistone, perchè solo cosi' si è sicuri che siano della stessa lega ed abbiano le stesse dilatazioni).
Quelli di concorrenza, oltre a costare meno, forniscono solitamente maggiori prestazioni, ma la durata invece no, quella rimane assolutamente superiore con i ricambi originali Yamaha.

Per i cuscinetti tendo a dar credito a Clicco, perchè ricordo che anche sui motori Fantic era la stessa cosa: montavano si' cuscinetti SKF, ma con tolleranza "intermedia" fra C3 e C4, e venivano fatti apposta dalla SKF per la Fantic. Stranamente per avere lunga durata dovevano avere la tolleranza giusta, acquistando in negozio quelli SKF con tolleranza inferiore (che costano pure di più) non si aveva affatto un allungamento della vita del motore...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Lucariello

canna cilindro e pistone sono di diversi materiali.... mi spiegate come fanno ad avere la stessa dilatazione???????

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Drag8

Citazione di: Lucariello il 26 Agosto 2014, 14:03:25
canna cilindro e pistone sono di diversi materiali.... mi spiegate come fanno ad avere la stessa dilatazione???????



Eddaje lucariè.   gnittanto usa npo de immaginazione pure te.  ::)

clicco61

Citazione di: Lucariello il 26 Agosto 2014, 14:03:25
canna cilindro e pistone sono di diversi materiali.... mi spiegate come fanno ad avere la stessa dilatazione???????


gli ingegneri japan, si ingegnano.  8)
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

gianfranco1104

i pistoni sono uguali su tutti i 595... ma ci sono canne in ghisa e canne in alluminio....
si devono ingegnare un bel pò....
sui cuscinetti..... esistono 5 tolleranze....
magari sbaglio... ma dubito fortemente che un c4 possa andare in crisi con il nostro motore.... visto che vanno su sistemi ben più stressati del nostro frullino....
ad ogni modo... io mi fido di cosa dichiarano le ditte... anche perchè sappiamo bene il cosa è un rcambio originale yamaha.... che so... gommini pistoncini freni... in yamaha li paghi 25 euro la coppia... se li prendi nissin li paghi 12... e così tantissimi altri pezzi....
discorso diverso sono le guarnizioni... ma se si sapesse chi le fa... sicuro che costerebbero la metà del set yamaha... ricordo ancora anni fa la guarnizione testa della golf.... originale VW era 120mila lire... che poi era una goetze con il marchio VW audi senza mascherare la sigla GOETZE... mentre la Goetze veniva 27mila lire..... ma se provavate a dire alla concessionaria VW che volevate un goetze loro ti rispondevano che montavano solo ricambi originali..... no comment!
o i gruppi ottici... che sono della valeo.... se li compri come "ricambio originale" paghi il doppio che se lo prendi realmente originale...
ma se chiedi al ricambista della casa... ti dirà che la casa madre ha chiesto alla ditta di farglielo su sua specifica....
senza dimenticarci l'OIO.... che se lo compri in yamaha lo paghi 25€ litro... anche se la yamaha non produce olio.... e se per questo neanche chi lo produce.... se non alcuni casi come ad esempio esso chevron elf petronas un pò tutte le major.... ma le altre ditte comprano l'olio base e poi gli mettono gli additivi più o meno fantasiosi e miracolosi....
ora dove stia la verità non la sapremo mai... visto che non abbiamo gli strumenti per appurarne le differenze... e le nostre esperienze... anche se valide... si basano su metodi non scientifici...
bisogna vedere come guidava tizioe  caio... e se tizio dopo la rottura della prima volta co i nuovi cuscinetti originali preso dallo spauracchio non abbia inconsciamente modificato il suo stile....
insomma... fino a che non vi siano prove certe... il dubbio rimarrà sempre...

ex_dido

il fatto che i costruttori costruiscano su specifiche è assolutamente vero e la differenza si sente , lo fanno i gommisti ( usa delle gomme per bmw e dei modelli equivalenti senza il codicillo bmw e scopri le differenze ) , io sul tema cuscinetti ti posso dire che skf produce dei cuscinetti che nominalmente hanno le stessissime caratterisitche da scheda tecnica di quelle di uno dei nostri fornitori di impianti ( sempre skf ma con un suffisso diverso ) e che dopo 300-350 ore si sgabbiano , mentre comprati dal fornitore ( perchè skf non li distribuisce  :incx: ) durano dai 6 ai 7 anni e poi vengono sostituiti come da scheda di mtz  -ninzo'-
la differenza alla fine sta solo nella reperibilità del ricambio furi dal canale tradizionale

Fabio WM XT 600 IT

...comunque...per esperienza DIRETTA e non tanto per scrivere sull'argomento posso solo aggiungere che:
- quelli che nelle foto si erano APERTI come il BURRO erano gli originali montati da Yamaha (prodotti da KOYO;  non potrei MAI affermare se su specifiche o meno...)
- il lavoro di sostituzione lo feci diversi anni fa (prima dei 50.000 Km, se non ricordo male) e da allora ne sono passati altri 70.000 ....
- due settimane fa anche Lu è salita a fare un giro sulla mia XT con 120.000 Km e, testimone lei (vedi https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=95433.0) , il motore gira ancora benissimo e senza rumori (tecnicamente sarebbe da rifare visti i Km ma funziona ancora bene).
Sinceramente non posso confrontare o suggerire la "bontà" di un prodotto KOYO contro uno della SKF ma 70.000 Km sul "cuscinetto" della SKF non mi sembrano poi tanto male :ok:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT